La Commenda Concini
 
Riferendo della «Chiesa di S.Giovanni fuori di Grosseto circa a mezzo miglio, membro della Commenda Concina, ora Romitorio», il cancelliere vescovile di Grosseto Francesco Anichini così informa del passaggio della chiesa "in commenda" all'Ordine dei Cavalieri di S.Stefano, con tutto il patrimonio del monastero di S.Guglielmo di Malavalle, cui apparteneva la chiesa stessa: «Il Catasto della nostra Curia ci rende intesi che questa Commenda possedeva in questa Corte moggia dieci e mezzo di terre, confinanti come nel medesimo, onde a tale descrizione riportandomi passerò solamente al racconto di come avesse origine la medesima che è membro d'una delle tre chiamate Concine nella detta Religione. Dopo lungo tratto d'anni che fu abbandonato dai monaci il Convento di S.Guglielmo nel territorio di Castiglione della Pescaia, rovinato già per guerre e scorrerie dei masnadieri, furono le entrate di detto Convento dei Monaci Guglielmiti assegnate in Commenda dal Pontefice Pio IV alla famiglia Concini nel 1564 devoluta poi alla Sagra Religione di S.Stefano Papa e Martire...» (Archivio Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, 1751, c.237v).

Dello stesso evento riferisce anche il visitatore apostolico Bossi nel 1576, che dà anche una descrizione della chiesa, il cui stato di degrado assai avanzato non impedisce di valutare quanto «olim magnificam fuisse», prima di subire le conseguenze al tempo della "guerra di Siena".

Archivio Segreto Vaticano, Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119. 1576. "Visita Bossi",c.45v.

Archivio Segreto Vaticano, Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119. 1576. "Visita Bossi",c.46.

Archivio Segreto Vaticano, Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119.1576. "Visita Bossi", cc.45v-46v. (Trascrizione di Don Vittorio Burattini, Responsabile dell'Archivio Vescovile di Grosseto).

«Ecclesia Sancti Iohannis.


Eadem die XX Februarii 1576.



Visitauit ecclesiam Sancti Iohannis extra moenia Ciuitatis a qua per mille passus distat, et in ea reperit unicum altare amplum in forma, et nudum, et sub cappella testudinata conditum.



Ecclesiae unica est nauis et pulcra, et eius forma, illam olim magnificam fuisse ostendit, sed tempore belli Senensis tecti magna pars corruit, reliqua uero postmodum cecidit, fores apertae sunt, et absque ualuis, et parietes multis in locis perforati, et corrosi, solum est obscurum, et pro ouili deseruit.

In predicta ecclesia ante bellum Senense calamitatem factum fuisse sacrum multi, qui uisitationi intererant asseruerunt. Et domnus Iohannes Canonicus se celebrasse et se uidisse Monacum habitare in domicilio ecclesiae contiguo, quod pariter sub dio est, et domnus Paulus canonicus se sacro Missae ministrasse meminerunt.

Ecclesia itidem dicta, membrum est Abbatiae Sancti Guglielmi, olim Monacorum Camaldulensium, sed cum postea Abbas, iam XV annis citra e uita migrasset, Ser.mus Florentiae Dux auctoritate apostolica obtenta, ut dixit D. Iacobus Budus, qui curam habet bonorum ipsius ecclesiae in Commendam religionis Sancti Stephani conuertit, et iam per XII annos Commendatarius est Eques Concinus, secretarii magni Etruriae Ducis filius.

Bona uero Ecclesiae sunt ut idem Iacobus affirmauit, undecim modia terre in circa, et prata aliquot, et unea proxime plantata, ex fructibus reliquorum bonorum hactenus perceptorum, et annui redditus sunt circa tria modia tritici, nam ex uinea nihil adhuc colligitur.
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna su