Il Querciolo nel patrimonio ecclesiastico
 

Archivio di Stato di Siena. Patrimonio Resti Ecclesiastici n. 2565, " Cabreo o descrizione e piante dei beni ed effetti della Venerabile Compagnia di S.Giovanni Battista detta della Misericordia nella città di Grosseto". 1730, c. 10.

In un documento del 1469, relativo ai beni acquistati dall'Ospedale della Scala dalla Misericordia di Grosseto operato nel 1466, (A.S.S. - Ospedale di S. Maria della Scala n. 1406, cc. 30-35v) a c. 34 è registrato un pezzo di terra «nel quale fu già una casa con questi confini di sotto le saline di Querciolo verso il Tombolo e Castiglione, et dinanzi la via che va ad esse saline di Querciolo, et da capo verso Grosseto e beni medesimi desso Hospitale della Misericordia». Le «Terre di Querciolo» della carta del Cabreo della Compagnia della Misericordia (qui a fianco) è la mappa della terra confinante con quella del documento del 1469: il suo limite occidentale, infatti, è segnato da "Strada delle Saline Vecchie". Il confine con la terra posseduta dalla Commenda di S.Leonardo è quello relativo all'appezzamento già registrato a c.17 del Cabreo di quest'ultima del 1622-1623 (un pezzo di terra, che confina a levante con l'argine del Fosso Martello, e a ponente - verso il Lago - con «via che va alle saline»). La Commenda possiede nella località un altro pezzo di terra registrato a c.17v dello stesso Cabreo, oltre la "Strada del Pozzo" che confina ad oriente le terre della Misericordia: «un pezzo di terra in luogo detto Querciolo di moggia quattro, staia venti, quarti due tavole sette al quale da levante confinano i beni delli Reverendi Canonici di Grosseto a ponente beni della  Compagnia di S. Galardo e della Misericor-
dia, a mezzogiorno la Commenda di S. Galgano a tramontana il Capitolo delli Reverendi Canonici di detto luogo».

 

Nell'elenco dei "Beni dell'Opera di Grosseto " (in A.S.S. - Quattro Conservatori, n. 1728. "Terminazioni fra comunità e particolari e tra corte e corte", cc. 56-63. 1589 Aprile 6), a c. 56v: «un tenimento di terre arative e prative loco le saline vecchie confina la via che va a Querciolo et a Castiglione et verso Grosseto confina la guinza et verso il Tombolo i salsumi». Un quadro complessivo di quanto sia importante la presenza delle istituzioni ecclesiastiche grossetane al Querciolo, prima dell'allivellazione delle loro terre nel 1765 voluta dal governo granducale, lo fornisce la c.17v del citato Cabreo di S.Leonardo, ove il luogo è detto far parte della «Contrada del Campo delle Tre Aie»: «Un pezzo di terra in luogo  detto  Querciolo di moggia quattro,

Biblioteca Comunale di Grosseto. "Cabreo nella Commenda di S.Leonardo di Siena cominciato il 1622 e finito 1623. S. Leonardo comm.da di Grosseto", c.17v
 

staia venti, quarti due tavole sette al quale da levante confinano i beni delli Reverendi Canonici di Grosseto a ponente beni della Compagnia di S.Galardo e della Misericordia, a mezzogiorno la Commenda di S. Galgano a tramontana il Capitolo delli Reverendi Canonici di detto luogo».

Torna su