Le terre di Marrucheto nel Medioevo
 
1430


Archivio di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406


"Inventario del beni spettanti all'Ospedale di S.Maria della Scala di Grosseto"

c.29. Un pezzo di terra in contrada Marrucheto, confina «via per quam itur ad stagnum». La «via» in questione è certo quella segnata nella "Pianta di tutta la pianura di Grosseto..." del 1748. Nello stesso 1430 fra i "Possedimenti del comune di Siena nella città e distretto di Grosseto" vi sono «... due peçi diterra posti neladetta corte enluogo detto elmarucheto alaquale daluno lato e lago serpentaio co laforma in meço e dalaltro lafossa del comuno di grosseto...Item uno peço di terra posto neladetta corte in luogo e contrada detto lapontata da Rigo nel marrucheto alaquale daledue latora e lo stagnio e dalatro elabandita del comune digrosseto» (Archivio di Stato di Siena. Vino e Terratici, Vol.10, 1430 Settembre 28, c.79v ). L'esistenza della «forma» e «fossa del comuno» attesta come la zona del Marrucheto appartenga a quella, che si estende fino a Lago Boccio, che fin dalla metà del secolo XIII è stata oggetto di bonifica da parte del comune di Grosseto
 


Archivio di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, c.39r-v. 1469.

"Beni acquistati dall'Ospedale di S.Maria della Scala dalla Casa della Misericordia di Grosseto nel 1466".


c.39r «Un pezzo di terra di staia 24 circa nel quale terreno vi è un pozzo posto nella contrada di piscina ghuaglia con questi confini da uno lato e beni dellerede di frate Giuliano e da unaltro la-
to la via comune che va al Marrucheto et da capo verso Grosseto e beni di Domenico di Francesco Corso»

c.39v «Un pezzo di terra di staia 16 o circa posto in detto luogo di piscina ghuaglia con questi confini da uno lato la via comune che va al Marrucheto e da un altro lato ebeni del Opera di Grosseto...». La presenza di beni di istituzioni ecclesistiche fa sì che anche le terre del Marrucheto siano fra quelle oggetto delle "allivellazioni" durante la reggenza lorenese.

Torna su