Documenti
 
1277 Aprile 7
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.71, doc.2.590

Albertino Diotisalvi da Buriano dona all'Ospedale di Santa Maria della Scala di Grosseto, presso la Porta Dogana, la metà per indiviso di una moggiata di terra in luogo detto «Marrocheti». Pietro di Ildibrandino notaio.


1296 Settembre 20
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Giovannozzo del fu Mellone compra da Francesco del fu Girolamo da Grosseto un terreno vignato nel distretto di Grosseto in contada di Marrucheto. Ranieri del fu Ventura notaio.

1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6

"Catasto della Grancia di Grosseto del 1309
c.4 Carmignano di Feo comincio il spedale del beato S.Giovanni battista posto nella città di Grosseto nel Terziero della Città di rincontro alla Chiesa di ms. S.Lorenzo di Grosseto
....sei case comprate col il detto spedale a lato l'una all'altra
....una casa nel terziero di città....
....una casa nel detto Terziero dalli stazzoni da un lato le cose della Canonica e dallaltra le cose del Malia
....una casa nel Terziero di S.Piero....
....una casa nel detto T. e la corte....da un lato S.Lucia....
....due case nel Terziero di S.Giorgio con un orto....
....una casa in detto Terziero....
c.4v ....una casa dalla porta di S.Lucia, da uno S.Lucia....e davanti la via
....una vigna....con una casa e un pozzo in distretto di Grosseto nella contrada del Marrucheto....
....una vigna nella detta contrada....
....una vigna dalla Croce al Cerro....
....una vigna in Brancolino da un lato S.Leonardo....
c.5....terra alla Gora a capo la strada che va a Fiume Morto....
.....un campo in Campogaliano....
....un campo a lato le cose del Malia e dallaltro la via che va allalberese
....un canneto dalle Fornaci....via del Guado
....un campo di una moggiata di terra a Campogagliano da Rigosalso....
c.5v....un poggiale di là dal fiume....via che va a Monteano....a capo la fonte di S.Martino....
....un prato dalle macchie della Giuncola....via che va alla fonte di S.Martino....
....un pezzo di terra alla Rottoia....
....un pezzo di terra....via vecchia che va a Istia dalla via cupa e nelle Sterpeta
....una piaggia....a Montecalvi......."

1335 Febbraio 4
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Carmignano del fu Feo compra per lo Spedale di S.Giovanni Battista di Grosseto da donna Femminuccia vedova di Batino cittadino grossetano un terreno nel distretto di Grosseto in contrada del Marrucheto. In Grosseto nell'orto del detto Spedale. Meo del fu Neri notaio.


1343
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Donna Cecca vedova di Torello di Soarzo sostiene che a donna Deca vedova di Cenni di Corso deve essere tolto il possesso di una vigna nel distretto di Grosseto in contrada Marrucheto, poiché le era stato riconosciuto da sentenza.

1430
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406

Inventario del beni spettanti all'Ospedale di S.Maria della Scala di Grosseto
c.29 Un pezzo di terra in contrada Marrucheto, confina «via per quam itur ad stagnum».

1430 Settembre 28
Arch. di Stato di Siena. Vino e Terratici Vol.10

Possedimenti del comune di Siena nella città e distretto di Grosseto
c.79v «Item due peçi diterra posti neladetta corte enluogo detto elmarucheto alaquale daluno lato e lago serpentaio co laforma in meço e dalaltro lafossa del comuno di grosseto...
Item uno peço di terra posto neladetta corte in luogo e contrada detto lapontata da Rigo nel marrucheto alaquale daledue latora e lo stagnio e dalatro elabandita del comune digrosseto».

1469
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406

Beni acquistati dall'Ospedale di S.Maria della Scala dalla Casa della Misericordia di Grosseto nel 1466
c.39rv «Un pezzo di terra di staia 24 circa nel quale terreno vi è un pozzo posto nella contrada di piscina ghuaglia con questi confini da uno lato e beni dellerede di frate Giuliano e da unaltro lato la via comune che va al Marrucheto et da capo verso Grosseto e beni di Domenico di Francesco Corso
Un pezzo di terra di staia 16 o circa posto in detto luogo di piscina ghuaglia con questi confini da uno lato la via comune che va al Marrucheto e da un altro lato ebeni del Opera di Grosseto...».

1614
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.1
7
"Il 1614. Bernardino di Bartolomeo Masseri fiorentino, lasciò suo erede universale il convento (di S.Francesco di Grosseto) unitamente colla compagnia di S. Pietro, da dividere il tutto per metà dicendosi che detta eredità venisse a possedersi poi per accordo fatto con donna Violetta moglie stata di detto Bernardino come costa ad civile della Cancelleria Vescovile del 1611. F° 172 ed al filo civile che comincia il 1639 n° 2 dove si dimostra che fra l’altre cose spettanti all’eredità vi fosse una casa in Grosseto e stare 30 di terra per la via del Marrucheto siccome che il testamento del detto Bernardino dell’11 Aprile 1614 fosse rogato da Ser Aurelio Ronconi".


1625
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.179

"Il 1625 Pomponio Zeppi nel suo testamento del 25 marzo detto si vuole che lasciasse ai PP. (di S.Francesco) stare 58 di terra ai Marrucheti e se ne rogò da Ser Matteo Lambardi not. e altro al filo legato n°7".

1723
Arch. di Stato di Siena.
Conventi 491, Cabreo di S.Francesco

"Cabreo ò vero Descrizione e Piante delli Beni et Effetti spettanti Al Convento dei P.P. Minori Conventuali di S.Francesco nella Città di Grosseto. Fatto nell'anno del Sig.re MDCCXXIII dall' Ing.re Dio/ Mazz.".
c.19 «Un campo detto de Marrucheti». Confina con Strada del Marrucheto e S.Andrea.
c.20 «Vignaccio in Contrada i Marrucheti»

1765 Maggio
Arch. di Stato di Firenze. Reggenza 326, all. XV

Dimostrazione delle nuove tenute fatte in Grosseto a tutto maggio 1765. L'allegato XVI riunisce i disegni delle tenute ed il XVII la pianta generale.