Arch. di Stato di Firenze Finanze 749, c.2. 1776
 

"Pianta di una porzione del corso del fiume Bruna, e delle campagne adiacenti al medesimo fino al Padule di Castiglioni". 1776, di P. Ferroni e G. Salvetti, «Pianta d'una porzione del corso del fiume Bruna. La pianta, allegata alla relazione Ciani, Ferroni, Salvetti ed altri , disegna l'ultimo tratto della Bruna nella zona degli Acquisti prima di immettersi nel lago di Castiglione con le sue deviazioni di corso, le "rotte e gli spagli". Secondo i due autori della carta, Ferroni e Salvetti, la campagna adiacente alla Bruna, se non si fosse trovata in Maremma esposta alle devastazioni del bestiame brado, sarebbe stata la pił adatta a sperimentare la colmata. Non a caso, infatti, proprio qui nei secoli passati erano state strappate al padule e recuperate alla coltura vaste aree (" Acquisti") da parte dei proprietari locali» (D.BARSANTI, Castiglione della Pescaia, Firenze 1984, App. Fot. n. 54).

Torna su