Documenti
 

1244 Dicembre 14
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Un uomo di Batignano riceve la cittadinanza di Grosseto, ed in premio, per averla richiesta, un pezzo di terra in località «Lagoscelli».


1253 Novembre
Arch. di Stato di Siena. Ospedale S. Maria della Scala 71, n. 2886

All'Ospedale di S.Maria della Scala di Grosseto viene donata una casa in Grosseto, posta in «vicinato campagnolario» ed una vigna nel piano di Grosseto, confinata dalla "Fossa del Comune".


1254 Giugno 10
Archivio di Stato di Siena. Conventi 162, c. 306r-v.

Un uomo dell' Abbazia al Fango riceve la cittadinanza di Grosseto e con essa, in premio, un terra in «contrada de Belvedere» (presso Barbanella).


1260 Dicembre 13
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S. Salvatore Monteamiata,

Ad un nuovo cittadino di Grosseto è dato in premio un terreno confinante col fosso «Molla».


1263 Agosto 30
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Ospedale di S.Maria della Scala

Donazione all' Ospedale di S.Maria della Scala in Grosseto di una terra in contrada Lago Boccio sulla via che va al bagno del Calvello.


1353 Aprile16
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3, "Caleffo Nero", c.270v

Fazio del fu Andrea, procuratore del Comune di Siena prende possesso di terra in distretto di Grosseto vendute dal Comune di Pisa. Si tratta di appezzamenti posti al Lago Boccio confinante col fossato e beni della chiesa di S.Pietro, nel luogo detto langhio confinante con lo stagno, presso Grosseto in contrada dellanave.


1430
Archivio di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala n.1406

Inventario dei beni spettanti all'Ospedale di S.Maria della Scala di Grosseto.
C.29. Una vigna in distretto di Grosseto nel piano, confina con la fossa del comune, i beni di S.Andrea, di S.Lucia, con la fossa della vigna in mezzo, la via pubblica del comune.

1430 Settembre 28
Arch. di Stato di Siena. Vino e Terratici Vol.10

Possedimenti del comune di Siena nella città e distretto di Grosseto
c.79v «Item due peçi diterra posti neladetta corte enluogo detto elmarucheto alaquale daluno lato e lago serpentaio co laforma in meço e dalaltro lafossa del comuno di grosseto...
Item uno peço di terra posto neladetta corte in luogo e contrada detto lapontata da Rigo nel marrucheto alaquale daledue latora e lo stagnio e dalatro elabandita del comune digrosseto».

1751
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto

Cc. 239 - 241 "Badia di S.Galgano e beni ch'ella possiede tanto in Corte di Grosseto che nella sua Diocesi".
C.240: «I beni dunque che possiede la Badia nella corte e territorio di Grosseto»
«Moggia tre e stara 18 di terra in detta corte e luogo detto Barbanella alle quali confinano a tramontana e levante un fosso chiamato il Fossone, da mezzo giorno Signor Lorenzo e Giuseppe Ariosti ora generale di S.M. l'Imperatrice Regina di Ungheria e di Boemia, terre della propositura e se, e da ponente terre della tenuta di Barbanella spettanti all'Opera di S.Maria della Cattedrale e se».