Tracce di una seconda centuriazione
 

Nella "Planimetria Catastale sussidiaria della C. T. R.", Sez. n 319140 Scala 1 : 10.000 è rilevata l'esistenza di uno stradello che congiunge l'angolo nord ovest dell'appezzamento di Alali con lo stradone fra i poderi Gavazza e Romano. In realtà di questo stradello non si rinviene traccia recandosi sul luogo, un campo che viene regolarmente coltivato. La "Planimetria", dunque, più che riferire di una via campestre esistente, registra la memoria di una via che non c'è più. E che sia una memoria esatta lo conferma la fotografia aerea, in cui la traccia dello stradello scomparso è evidentissima.

Il suo tracciato è su una linea divergente rispetto a quella del lato dell'appezzamento di Aiali da cui ha origine, ed è invece parallelo a quello della Via del Confine che taglia il quadrato formato dal "sistema degli Stradoni" rilevato nella cartografia ottocentesca. Questo è evidente riportando sulla moderna carta topografica i tracciati dello stradello e della Via del Confine. Considerando come la naturale prosecuzione di ambedue sia in strade della zona della Rugginosa, è chiaro che le due vie di cui sono rimaste tracce nella zona di Aiali, mentre non fanno parte della centuriazione di 20x20

actus, sono invece parte dello stesso sistema di organizzazione conferito all'area al di là del Piano della Molla, e verosimilmente al Piano stesso prima del suo impaludamento.

 

 

 

 

L'orientamento della traccia, rispetto a quello dell'appezzamento, identico a quello della Via del Confine, è un dato importante nella individuazione di come, nella zona di Aiali, è avvenuta la sovrapposizione fra i reticoli di due centuriazione, quella più antica di 20x20 actus con cui è dato ordinamento alla pianure di Roselle e Vetulonia poco dopo il 294 a., e quella di 16x32 actus realizzata in età augustea nell'area di Rugginosa e Piano della Molla, destinata ad ager publicus da quella più antica.

La verifica dell'ipotesi