A difesa del litorale
 

Prospetto del nuovo Forte di S.Rocco per la parte di Terra c.16

«Nel 1788 il granduca Pietro Leopoldo, nell'intento di potenziare le difese costiere tra l'Uccellina e Castiglione della Pescaia, volle che a San Rocco fosse edificato un forte, terminato nel 1793 ad opera del figlio Ferdinando III. Il forte fu eretto su un piano di grossi tavoloni di pino che si trovava "sotto il pelo dell'acqua" ed era sorretto da palafitte infisse nel terreno. "La costruzione è composta da tre corpi distinti: il bastione, il forte vero e proprio e il cortile, con la scuderia, il fienile, la legnaia, una piccola cisterna e il quartiere del cappellano". Il possente bastione aveva sia funzione di difesa, essendo formato da un muro a scarpa alto 10 metri e spesso alla base metri 2.60, che di offesa (sovrastava il bastione la batteria in grado di ospitare artiglieria pesante).
 

 

 

 

 

Prospetto del nuovo Forte di S.Rocco di Fronte al Mare c.17

A piano terra si trovavano: la casamatta, la cisterna principale e la cantina. Al primo piano il forno e locali annessi, la cucina del comandante, la legnaia e la dispensa. Al secondo piano, oltre la batteria, erano localizzati una piccola polveriera, una tettoia per il ricovero dei pezzi di artiglieria, una latrina e un archetto con una campana, che portava impressa la data di fusione (1721), usata per segnali acustici. Il forte vero e proprio era la sede del comando ed ospitava il presidio, composto da 10-12 soldati, 2-4 cavalleggeri e un caporale, oltre il comandante. Il forte era diviso in tré piani: a piano terra erano la cappella e la sacrestia, la prigione e l'alloggio dei cavalleggeri; il primo piano era composto dal quartiere del comandante e dalla fureria, che fungeva anche da deposito di armi leggere; al secondo piano si trovavano  la  cucina con un grande  camino, la

stanza del caporale e una camerata capace di 10 - 12 letti» (M.-S.INNOCENTI, Marina di Grosseto, Grosseto 1999).
 
Osservatorio Ximeniano di Firenze, "Collezione delle Piante, e Prospetti delle Fortificazioni situate lungo il Littorale Toscano che si conosce volgarmente sotto la denominazione di Littoral Grossetano per quanto si estende trà il Confine dei Regj Presidj di Napoli, e l'altro del Principato di Piombino". 1793. Di Pietro Conti.

Pianta del Pian Terreno del nuovo Forte di S.Rocco situato Lungo il Littorale Grossetano c.14
Piante del Primo, e Secondo Piano del nuovo Forte di S.Rocco c.15