A difesa del litorale
 

Archivio di Stato di Firenze. Miscellanea di piante, 258 h, 1754. Particolare.


Nella pianta è indicata l'esistenza del Posto di S.Rocco. Il toponimo indica la capanna che già dal 1721 era stata costruita nel sito, per ospitare un posto di guardia costituito da un caporale e tre uomini, per presidio sanitario della costa maremmana, in occasione della Peste di Marsiglia. A difesa dal contagio della costa grossetana oltre a quello di S.Rocco, furono realizzati altri tre posti di guardia: San Cosimo alle Marze, San Giovanni e San Paolo presso la foce dell'Ombrone, il primo sulla sponda destra e che prese il nome dalla cappella esistente presso la Torre della Trappola, il secondo nel tombolello di Alberese, che ancora ne conserva il ricordo nei toponimi 'Piscina' e 'Casello idraulico di S.Paolo (Cfr.M.-S.INNOCENTI '99, p.19). Nello stesso luogo della capanna viene realizzato il "Forte", su progetto dell'architetto granducale Pietro Conti.

 

 

 

 

 


 

 

Osservatorio Ximeniano di Firenze, "Collezione delle Piante, e Prospetti delle Fortificazioni situate lungo il Littorale Toscano che si conosce volgarmente sotto la denominazione di Littoral Grossetano per quanto si estende trà il Confine dei Regj Presidj di Napoli, e l'altro del Principato di Piombino". 1793. Di Pietro Conti.

C.1."Pianta di una parte del Littorale Toscano dependente dalla Fortezza di Grosseto compreso tra lo Stato de' Regi Presidj, e il Principato di Piombino". Particolare dell'area della Saline e della Torre della Trappola e di Bocca d'Ombrone col suo Ridotto, fino al Forte di S.Rocco ed al Forte delle Marze.

 


 


 

 

La costruzione del 'Forte di S.Rocco', come quella del ridotto di Bocca d'Ombrone e l'adattamento a fortilizio dell'edificio delle saline delle Marze, rappresenta la risposta positiva alle preoccupazioni sulla difendibilità del litorale grossetano espresse dal capitano Innocenzio Fazzi nel 1767«affatto sprovveduto di torri e posti marittimi, se non si vuol considerare, attesa la sua gran distanza di due miglia dalla Foce dell’Ombrone, la Torre della Trappola e la nuova Fabbrica delle Saline delle Marze». (Archivio di Stato di Firenze, Appendice Segreteria di Gabinefto, f. 220). Relazione topografica del Littorale Pisano, di Pietrasanta, di quello della Maremma Senese, ìsola del Gìglio, di Porto Ferraio nell'Isola dell'Elba e di tutte le Torri e Posti adiacenti, del 10 agosto 1767