Documenti
 
862 Ottobre 7
Arch. Arciv. di Lucca *C. 77

Ildebrando conte qd. Eriprando, permuta con suo fratello Geremia vescovo di Lucca propri beni in territorio lucchese, ricevendone altri in cambio: "casa et curte illa domnicata in loco ubi dicitur Mucciano, finibus Suanense, una cum Ecclesia qui in eadem curte sita est….Ecclesia illa cui vocabulum est Beati Sancti Eusebbi sita in predicto loco ubi dicitur Lusciano…et capannis et rebus illis in loco Iseli, finibus Rosellense….quas Gumperto vassallo vestro in beneficio abuit". Presenti Teudilascio Diacono e Cappellano imperiale, con Teudimondo Vassalo imperiale, affinchè assistano come giudici stimatori alla permuta . "Actum Luca".

1179 Agosto 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Patrimonio dei resti ecclesiastici. S. Domenico

Martino, vescovo di Grosseto, col consenso dei suoi canonici effettua una permuta con Ildobrandino conte palatino. Cede un luogo situato non lontano dalla città di Grosseto, tra i territori di Istia e di Roselle :" Idest montem magnum juris nostri episcopii qui dicitur Cornelianus arridum et infertilem cum podio quod dicitur Mons Petrosus et cum podio quod dicitur Mons Serli et cum podio quod dicitur Castilioni cum plagiis, pendiciis, seu collihus suis usque ad radicem ipsorum predictorum podiorum circum circa, et generaliter sicut ipsi predicto Monti pertinet a summitate usque ad radicem eius circum circa pes". Riceve in cambio le terre prossime alla città, ponendo la condizione che se al conte fosse piaciuto di riedificare la città sul monte, il vescovo poteva costruirvi liberamente una nuova chiesa con palazzo per sé e con case per gli ecclesiastici. Le parti si obbligano di conservare inviolato il contratto sotto pena di 100 marche.


1187 Novembre 18
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Maria degli Angeli

Atto di consenso in Istia per la vendita effettuata il 15 Luglio nel castello di Civitella.


1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Privilegio di Clemente III alla chiesa grossetana.
«CLEMENS EPISCOPUS servus servorum Dei ven.fratri Gualfredo Grossetano episcopo... tuis iustis postulationibus clementer annuimus, et Grossetanam eeclesiam, cui, Deo auctore, praesse dignosceris sub beati Petri et nostra protectione suscipimus, et praesentis scripti privilegio communimus... Castellum de Ischia integre cum ecclesia, curte, et districtu suo, aquis piscariis, molendinis, et quicquid edificii est, vel proveniri potest in flumine Umbronis, infra curtem, et districtuin praedicti castri, et in lacu Bernardi, et quicquid iuris a praenominato fluvio iuste ab episcopo poterit iure dominii exigi. Et quicquid iuris habes vel possides in.curte et territorio Castellinovi, sicut in chartulis episcopatus continetur. Et quicquid iuris habes, et tenes in curte, et diatrictu Montis Calvi, videlicet in ecclesiac terris, et decimationibus cum albergaris, sicut in chartis episcopatus continetur. Medietatem totius Grosseti, et sexaginta casalinos sapra, cum curte, et districtu suo, et toto Tumbolo, et ecclesiis, scilicet: Ecclesia s.Petri eum omni iure, et proprietate sua; ecclesia sancti Michaelis cum omnibus pertinentiis suis; Ecclesia B. Andreae cum pertinentiis suis; Ecclesia s.Georgii cum omni suo iure. Et decimationem totius allodii, quod ecclesia s. Laurentii habet in districtu Grosseti et quartam partem omnium oblationum, quae proveniunt ex Dominicis diebus, et solemnitatibus principalibus et quae proveniunt ex Coena Domini, et Parasceve, et in omni Pascha, episcopo absente ab ecclesia maiori per annum. Medietatem omnium oblationum, quae ad manus tuas devenerint, cum in eadem ecclesia maiori cantaveris missam, quartam partem omnium testamentorum, exceptis terris, et vineis, et oblationibus missarum ............. ac etc. E quibus de consuetudine nihil percipis. Haec eadem de conauetudine percipis in ecclesia s.Michaelis, s. Luciae, et s.Andreae. Castellum de Rosella cum curte, et districtu suo, praediis, pratis, pascuis, rivis, et universis possessionibus suis, et quicquid iuste, et rationabiliter habes in canonica de Rosella, videlicet medietatem omnium testamentorum, et circa nomine pensionis singulis annis decem solidorum, et albergarias duas gcnerales cum viginti quinque equitaturis, et spetiales quantascumque cum septem, vel octo equitaturis per annum recipere volueris. Et quicquid iuris habes in castello, et curte, et districtu Montis Orzalis. Quartam partem castelli de Scarlino cum ecclesia scilicet, ecclesia de Lodena, et Caralle, curte, et districtu suo, pascuis, silvis, paludibus, rivis, laquis, et quartam portionem stagni, et portus. Et quicquid iuris ex ipsia per partem iam dictam vendicatur, et decimationem totius praedicti castri, exceptatis decimationibus allodii canonicae eiusdem castri, quas episcopi ipsi de propria voluntate concesserunt. Et quicquid iuris habes in praedicta canonica. Ecclesiam s. Donati cum possessionibus suis, quae episcopatui proprie spectat. Plebem de Gavorrano cum capellis suis et pertinentiis, e decimationc beati Laurentii, quam in proprios. usus habes, et quatuor solidos, quos annuatim percipis a filiis Ubertini et Ioseph de Massa. Plebem de Ioncarico cum pertinentiis suis, et decimam, quam episcopatus ibidem habet. Plebem de Burriano cum capellis suia, et decimatione eiusdem castelli, atque decimatione Tile. Capellam de Castelione cum iure suo, et albergarias, .quas habes in plebe eiusdem castri. Plebem de Rocca carn pertinentiis suis, et decimationem panis, et vini, quam in territorio, et planitie . de Rocca, et Villa Magna habes. Plebem de Alma cum cappellis, et decimationibus omnibus. Plebem de Tatte cum capellis omnibus, et iure suo. 'Plebem de Padule cum suis capellis, et omni suo iure. Plebem de Caminino cum omnibus capellis suis, pertinentiis, et decimis. Plebem de Lactaia cum capella sua. Plebem de Sticciano cum capellis suis. Et quicquid iuris habes in districtu de Monte Leonis, in terris, vineis, arboribus, cultis, et incultis. Capellam s. Stephani de Montepiscali, cum decimatione, et iure spirituali, et decimas, quas ad proprias manus tuas habes in eodem castro aut alii per te. Capellam s. Martini in Batignano cum omni suo iure. Capellam s.Cerboni, et capellam s. Michaelis in Monte Ursario cum decimis, et omni iure spirituali, et,decimationem panis, et vini, atque lini, quam illic in proprios usus habes. Plebem de Tabiano cum capella, et quae ad ipsam pertinent spiritualiter. Plebem de Fornuli cum capellis suis, et decimis, et quae de iure episcopali spectant ad eam. Plebem deTorgnalla, et capellam sanctae Sicuderae cum omni iure suo. Plebem de Bagnolo cum omnibus capellis suis, et cum omni iure suo. Plebem de Pogna cum omni iure, proprietate, et institutione, quae nullo mediante episcopatui tuo spectat, et possessiones, quas habes in praedicta villa de Pogna. Plebem de Martura cum capellis suis, et pertinentiis, et proprietatcm, et decimationes, quas habes in campo Famelico, et quaecumque Lombardi de Scarlino habent ab episcopatu in feudum. Plebem de Civita cum omnibus, quae spiritualiter ad ipsam pertinent, et Capellam de Monte Coriliano cum omni iure suo».

1197 Marzo 15
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Legato Bichi-Borghesi

Lodo pronunziato da Gualfredo, vescovo di Grosseto, e da Gerardo, priore di S. Martino, in una questione vertente tra la badessa e monache di Montecellesi e l’abate e monaci di S. Lorenzo per certi diritti giurisdizionali su la chiesa di S. Maria in Monte presso Civitella. Nel castello d’Istia d’Ombrone. Stradigotto giudice e notaio

1216 Ottobre 22- 29
Arch. Com. Orvieto. Cod. de Bustoli cc. 121-125 (Ed. Ciacci, II, n.294).

Divisione del contado aldobrandesco fra i quattro fratelli conti, figli del conte Ildebrandino, sotto gli auspici del Comune di Orvieto. I capitoli della concordia furono i seguenti :
1. — che nel termine di 15 giorni i prigioni di una parte e dell'altra, e comunque presi, gli ostaggi e fideiussori restino liberi ed assoluti; 2. — che dell'eredità del nobilissimo conte lldebrandino ognuno di essi abbia la quarta parte; 3. — che (non essendo modo migliore alla durata della pace che a cia-scuno tocchi il suo) sia diviso l'intero contado così : Nella prima parte : Arcidosso con la sua curia e distretto; Bargano ecc.; Montepescaria ecc.; " illud quod est in loncarco"; Roccaporta ecc.; Montemasso ecc.; Tatti ecc.; " illud quod Comìtatus habet in Massa "; Suvareta ecc.; "quidquid habent usque ad Cinnam"; Roccastrata ecc, Sassoforte ecc.. Torniella ecc.; Montemarienti ecc.; Castel della Selva ecc.; Bonforte ecc.; "Rodicule" Monte Guido ecc.; Colle di Val d'Orcia ecc.; " illud quod est in Logia "; Rocca d'Assillano ecc.; Monte Geminolo ecc.; Cugnano ecc.; e i diritti e le azioni che i Conti posseggono nei contadi di Orvieto e di Massa. Nella seconda parte; Grosseto e sua curia e distretto; Monte " Auruglamum" ecc.; Ischia ecc.; Roccalbegna ecc.; Roselle ecc.; Colleolo ecc , Manciano ecc: " Colle Romentii " ecc.; Magliano ecc.; Scansano ecc.; Genesta ecc.; Pomacem ecc.; Rocca al cane ecc.; Stribulglanum ecc.; Cinigiano ecc.; e quanto è dall'Ombrone fino all'Albegna e mette sul mare. Nella terza parte : Castiglion di Val d'Orcia con la sua curia e distretto; Castel del Piano ecc.; illud quod est in Proceno et Singnano in curiis et castellis; illud quod est in Monte Pinzuto in curia et Castelloncello; S. Fiora con la curia e distretto; " Lantriana " ecc.; Calliganum ecc.; Samprognano ecc.: Rocchetta ecc.; Motedrelle ecc.; Catabiu ecc.; Saturnia ecc.; Montemerano ecc.; Manciano ecc.; Strachilasii ecc.; Marsiliana ecc.; Orbetello ecc.; Castello Argentaro ecc.; Giglio ecc.; Tricosto ecc.; Capalbio ecc.; Capita ecc.; Monte Acuto ecc.; Scerpena ecc.; Scarzeta cum sua curia et districtu, sicut mictit Albinia usque in Arminum reddit in mare . Nella quarta parte: Pian Castagnaio ecc.; Aspretulo ecc,; Penna ecc.; Montevitozzo ecc.; Castel Lazzaro ecc.; Montorio ecc-; Selvena ecc.; Monte Cuculo ecc. ; Sovana ecc.; Sorano ecc.; Vitozzo ecc.; PitigIiano ecc.; Sala ecc.; Ischia ecc.; Farnese ecc.; Morrano ecc.; Castiglione ecc.; Petrella ecc.; Castellarso ecc.; Città di Castro ecc.; Montalto ecc.; " et quidquid habent ab Armino usque ad stratam Francigenam……".

1226 Gennaio 1
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. R. Acquisto Piccioli

Pepo, vescovo di Grosseto, concede a Bando ed a Bonafede, consoli e rettori del castello d’Istia, che stipulano, a nome del detto Comune, la libertà con alcune condizioni descritte nell’atto

1227 aprile 30
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo S. Galgano", II; c.137-138

Pepo vescovo di Grosseto col consenso dei Canonici dona a Giovanni abate di S.Galgano alcune terre poste nel Castello di Istia al fine erigervi chiese, case mulini e al tempo stesso gli concede di poter estrarre dalle terre sottoposte alla sua giurisdizione tutto il materiale necessario per le dette costruzioni. In Grosseto nel refettorio dei Canonici. Testi Maestro Lorenzo arciprete massano, prete Rustico di Istia e Giovanni rettore di S. Pietro di Grosseto.

1227 ottobre 21
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162 – "Caleffo S. Galgano", II, c.139t

Promessa del Vescovo di Grosseto circa i mulini che ha in comune con l’abbazia di S. Galgano in Istia. Atto in Grosseto nel dormitorio dei canonici. Fra i testi il prete Giovanni di S.Pietro.

1228 Aprile 30
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.191v (Ed.. CECCHINI "Caleffo Vecchio" n.261)

Il vescovo di Grosseto sottopone al Comune di Siena i Castelli di Istia e Roselle.

1228 Ottobre 20
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Legato Bichi-Borghes
i
Pepo vescovo di Grosseto col consenso dei canonici della sua chiesa, promette a Giovanni abate ed all'operaio del monastero di S.Galgano di non cedere i molini che aveva in comune col monastero nel fiume riparolo nella corte di Istia. La stessa promessa viene fatta dai frati di S.Galgano.


1229 maggio 30
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S. Galgano", II, c.140t

Testimonianza resa da Pepo vescovo di Grosseto circa l’esecuzione del mulino che ha in comune col monastero di S.Galgano in fiume subriparolo posto nel distretto d’Istia. In Buriano.


1229 Novembre 13
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo S.Galgano", II, c.333t

Guarniero del fu Martino dona a frate Giovanni, procuratore dell’Abbadia di S. Galgano, tutti i beni e ragioni che aveva contro qualunque persona per rimedio dell’anima sua e dei suoi parenti. In Istia.

1231 Dicembre 26
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", II, c.333v

Guarnieri del fu Martio da Istia oltre ad avere donato con l’atto del 1229 nov. 13 tutti i suoi beni all’Abbazia di S. Galgano si rende oblato dell’Abbadia stessa.

1235 Gennaio 10
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", II, cc.333r-v

Giovanni monaco e procuratore dell’abbazia di S.Galgano da una parte e Giovanni di Alberto Ozi e maestro Buonaventura suo genero dall’altra eleggono Plebanello del fu Salvi e Bonaiuto del fu Cenni in una questione tra essi vertente e relativa al monastero "iamdictum sanctum Guarnerium de Istia". Nella chiesa maggiore di Grosseto. Marsilio da Grosseto not.

1236 Febbraio 24
Arch. di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano", III, cc.270t-271

Consilio di Adelasia e suo genero vendono a frate Maliolo sindaco del convento di S. Galgano un pezzo di terra posta in corte di Istia presso la gora del mulino per il prezzo di 112 soldi.

1242 Maggio 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Agostino

Orlando abate di Sestinga col consenso dei monaci da una e m. Ufriducio, Sinibaldo del fu m. Aldiberto e Orgese del fu Albertino dall’altra, nominano arbitri Letterengo del fu Rodolfino da Castiglioni e Uguccio del fu m. Durellino da Montepescali per decidere le questioni su i dazi di Colonna spettanti alle dette parti, Segue la presentazione del libello fatta dall’abate. Nel monastero predetto e nel palazzo del vescovo presso Istia. Asulfino de Rocca not.

1242 Dicembre 14
Arch. di Stato di Siena. Conventi 161, "Caleffo di S.Galgano", I, cc.262-263

Vendita di un campo in distretto di Siena. Fatto nella Chiesa di S. Salvatore ad Istia

1262 Luglio 7
già in Arch. Vescovile di Grosseto. Monumenta Mensae Episcopalis Grossetanae olim Rusellanae (Ed. L.Ximenes, Esame dell'esame...)

«Descripsio confinium Oppidorum Rosellarum et Ischiae Umbronis....terminatione facienda de confinibus, curia iurisdictione territorii et districtu castrorum Ischie et Rosellis et Castellare de Rachalete....quod Curia, Districtus et territorium de Ischia e de Rosellis, et de Castellare cum civitate Grossetana citra fluvium Umbronis sic confinatur....quod incipit ad superiorem fornacem fluminis mortui recto tramite, et redit et vadit per cavam ad Campum Avveduti , deinde subtus Lacum Berrnardi versus Grossetum, deinde vadit in Laguscellum, tradit recto tramite ad pontem de Molla, deinde recto tramite ad molendinum predictorum Canonicorum Grossetanorum, et deinde vadit juxta Flumen Saricae recto itinere ad steccariam molendini de Sarica Canonicorum predictorum, deinde vadit per stratam publicam recto itinere ad Campum Biscontorum et d. Ascanii Calvelli».

1284 Maggio 6
Collezione Ridolfi. Arch. Capponi, Orsini, Diplomatico n.3 (Ed. CIACCI n.607)

Testamento di Ildebrandino il Rosso. "...Item iudicavit, reliquid et ordinavit quod datium quinquaginta librarum de castro Sorani detur et adsingnetur loco predicto fratrum Minorurn de Urbeveteri…Itern iudicavit et reliquid aliam medietatem sue tabule argentee pro suis debitis et male ablatis restituendis, et hoc fieri mandavit per dominurn Moricum episcopurn Suanensern…Primo quidem de quantitate predicta iudicavit et reliquid episcopo Suanensi ticentas libras usualis monete pro decimis et aliis iuribus spiritualibus, expendendis in fabrica ecclesie…Item de quantitate predicta iudicavit et reliquid ducentas libras canonice Suanensi pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquid predicte canonice Suanensi vigintiquinque Iibras pro uno calice argenteo…Item ordinavit, voluit et rnandavit quod heredes ipsius teneantur septem fratribus Minoribus cornmorantibus in loco de Pitiliano…Item iudicavit et reliquit loco fratrum Minorum de Grosseto quinquaginta usualis monete pro fabrica ecclesie vel pro pietantiis fratrum loci ciusdem…Item iudicavit et reliquit loco fratrurn Minorum Sancti Processi de Arcidosso vigintiquinque libras pro fabrica loci…Item iudicavit et reliquit loco herernitarum de Campiano vigintiquinque libras pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquit episcopatui Grossetano centum libras usualia monete pro decirnis et aliis iuribus epscopalibus… Item iudicavit et reliquit loco Sancti Lazari de Suana vigintiquinque libras pro necessitatibus leprosorum…Item iudicavit et reliquit quadrigentas quinquaginta libram in hedificatione unius hospitalis in tenuta Suane vel Suturnii…Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Suana, vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Massiliana vigintiquinque libras pro reparatione ecclesie… Itern iudicavit et reliquit heremo de Calvello vigintiquinque libras pro fabrica loci. Item iudicavit et reliquit heremo Sanete Trinitatis vigintiquinque libras pro fabrica loci… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancti Angeli de Meleta decern libras pro reparatione ecclesie… Item iudicavit et reliquit plebi de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item ordinavit quod executores sui teneantur facere unam ecclesiam in castro de Pitiliano in loco ubi videbitur episcopo Suanensi pro plebe dicti castri …Item iudicavit et reliquit ecclesie Sanete Marie de Bagiano quinquaginta libras pro rebus male ablatis per se aud per predecessores suos vel farniliares…Item iudicavit et reliquit sexcentas libras pro rebus male ablatis et dapnis datis, de qua vero quantitate trecente libre ecclesie de Albaresio pro darnpnis datis…Item ecelesie Sancti Angeli de Subterra ducente libre restituantur...Item voluit quod liccat priori Sancti Quirici de Vitoccio rehedificare molendinum … Item voluit et mandavit quod quicurnque esset castellanus pro dicto domino comite in castro de Perete, immediate teneatur rendere et libere assingnare cassarum et castrurn predicturn domine Gemme uxori olim Uguiccionis de Pereto et filiis suis… quincente libre quantitatis predicte dividantur et distribuantur in terris comitatus pro tradendo nuptui puellas pauperes et orphanas et rnaxime in illia terris ubi ipse dorninus moram traxit et rnaxime in Suana. Item quod alie quincente dividantur et distribuantur inter pauperes cornitatus et maxime in illia terris ubi ipae dominuo comes moram traxit et precipue Ischie… Item ordinavit centurn libre inter pauperes de Porrona… Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur defendere et manutenere dominam Gemmam sorrorem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Montemarano. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere et manutenere dominam Ildebrdhdescam sororem suam et heredes quos in iure suo quod habet in Rochetta. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere ci manutenere dominam Beatricem sororem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Monteano. Item voluit et mandavit quod omnea sui fideles de flumine Umbronis citra sint liberi quattuor annis ab omni gravamine …Et fideles de flumine Umbronis ultra tribus annis sint liberi codern modo….Actum est hoc in camera domini comitis cassari de Suana…"

1285 Gennaio 14
Archivio Segreto Vaticano. Fondo Toscano n.15943. S.Francesco di Siena n.81.

Bartolomeo vescovo di Grosseto concede al podestà di Istia, Toso del fu Ranieri Salimbeni di Siena di fare giustizia nel castello di Istia. Atto in Istia "in cimiterio ecclesiae Sancti Salvatoris".

1287 Agosto 21
Arch. di Stato di Siena, Capitoli 1, cc.611t-612t, "Caleffo Vecchio", ed. G.CECCHINI n.985

Col consenso di Bartolomeo, vescovo di Grosseto, il vicario e gli uomini di Istia nominano un procuratore per stipulare i capitoli di sottomissione al comune di Siena.


1287 Agosto 31
Arch. di Stato di Siena, Capitoli 1, cc.612t-613t, "Caleffo Vecchio", ed. G.CECCHINI n.986

Capitoli della sottomissione del comune e uomini di Istia al comune di Siena

1298
Archivio di Stato di Siena. Gabella dei contratti I
"Statuto della Gabella del sale"

c.101v: «Item statutum et ordinatum est quod dogana salis sit et fiat in civitate Senensi et in Ischia et Batignano et Giuncharico et Prata et Sciano et Sancto Quirico in Osenna et alibi in comitatu Senensi ubicumque placuit dominis executoribus kabelle.
Item statutum et ordinatum est quod predictis quattuor doganis silicet de Ischia, de Giuncarico et Batignano et Prata debeat emi sal positus ibi pro .II. soldis denariorum».

1298 Novembre 9
Archivio di Stato di Siena. Conventi 162, cc.271-272.v

Benuccio Rustichelli di Grosseto per rimedio dell'anima sua e dei suoi parenti dona al Monastero di S.Galgano, nella persona dell'abate Raniero, se stesso e tutti i suoi beni presenti e futuri. Una casa posta nella città di Grosseto, confinante nel primo lato con Brunaccio Dietiguardi, nel secondo e terzo con la via pubblica; un pezzo di terra posta in Contrada S.Martino, confinante al primo lato con gli eredi di Germano, al secondo Bonello di Orbetello e l'erede di Melloso e al terzo la via; un pezzo di terra in contrada detta al Rigo Salso, con al primo lato Vitale Mariscalco e al secondo Puocio da Campriano, al terzo il Rigo Salso; un pezzo di terra posto " a luliveto di S.Michele, con al primo lato è la chiesa di S.Michele , al secondo di Credo Valente; un pezzo di terra in contrada detta Massarone, con al primo lato gli eredi di Orgese, al secondo eredi Bonfiglioli, al terzo la via pubblica; un pezzo di terra posto in contrada Forche sulla via del Bagno di Roselle,con al primo lato la chiesa di S.Lucia, al secondo Meo di Benuccio e Giovanni oarnaiolo, al terzo Berinperto del fu don Niccolao, presso la quale terra sono due pezioli di terra verso il lago Bernardo delle quali le metà per indiviso è dell'Ospedale di S.ucia e di Meo di Benuccio; un pezzo di terra in contrada dove sono le forche sulla via del Bagno di Roselle metà per indiviso, alla quale al primo lato è degli eredi Joanni Lamberti e via pubblica; un pezzo di terra con ficaia, al cui primo lato è Nardo Colure, al secondo Durellino, al terzo don Bonaventura....., al quarto la via pubblica; un pezzo di terra in contrada La Malaterra, al cui primo lato è degli eredi di Iacometto al secondo la gora dei molini del Gomune di Grosseto, al terzo la via pubblica; una vigna posta in contrada del Malaciatico con al primo lato Guidone Aldigardi al secondo Beninasa, la chiesa di S,Lucia, la via pubblioa; una vigna in contrada Le Fornaci con al primo lato gli eredi Cinghiarelli, al secondo eredi di Boninsegna fornaio, al terzo Lamattaraia al cui primo lato gli eredi Cinghiarelli al secondo le monache di Schiara poi la via pubblica, poi la gora del molino del comune di Grosseto; un orto posto nella contrada di Porta Cittadina , confinata con Durellino q.Guarcherino, gli eredi di Tancredi fabbro e da due parti la via; un pezzo di terra da saline posto in Cardetalo di 22 saline e 22 in luogo Cottoi, una parte di peschiera posta a Cardo….Atto in Grosseto "in Grancia Sancti Andree".


1311 Giugno 22
Arch. di Stato di Firenze. Cancelleria Comunitativa di Grosseto

Locazione del vescovo di Grosseto Ristoro a Guidone del fu Andrea chiamato Guido ragazzo da Istia, sindaco e procuratore di detto Comune, dei diritti che ha il vescovato sul castello e corte e distretto di Castelnuovo situato fra il castello di Istia e il castello di Montorgiali. Fra i beni la terra e la vigna nella corte del vescovo presso Istia, nel campo Donnino che fu della chiesa di S.Stefano e il palazzo e il cassero d’Istia. "Actum in civitate Grosseti in Coro ecclesie maioris S.Laurentii de Civitate Grosseti".

1321 Novembre 23
Arch. di Stato di Siena, Conventi 161, c.166v-167

Restauro vescovo di Grosseto, col consenso dei canonici della Chiesa Maggiore di Grosseto e Stefano di Ghezo monaco sindaco e procuratore di Martino abate di S.Galgano concedono agli uomini di Istia la quarta parte del reddito dei molini di Istia posti nel fiume Ombrone in luogo detto Vigna Vecchia, confinante con beni dell'ospedale di Istia e la via pubblica. Atto in Istia nel palazzo del vescovo di Grosseto in presenta di Blasio pievano di Moscona.


1364 Novembre 26
Arch. Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 17, c. 111r-v

Il Consiglio generale di Siena delibera il divieto che si potesse andare da Siena a Grosseto ed alle saline del Querciolo per altra strada che quella nuova, giacché in realtà questa non veniva utilizzata dai mulattieri, preferendo questi continuare a percorrere quella che passava per Istia, attratti dalla ottima ospitalità loro riservata dai suoi osti: «cum strata nuovo facta aperta similiter et secura, videlicet a terra Paganici usque ad Grossetum et salinas comunis Senarum, iuxta Batignanum progrediens, fuerit ordinata pro bonificatione Grosseti et Batignani et ut mulione et mercantie inde seu per eam portarentur a civitate Senarum ad portum Talamonis et ab civitatem Senarum et non per stratam Yschie et dicatur nunc quod hospitatores Yschie sciunt sic applaudere mulionibus quod inde progrediuntur cum mercantiis stratam novam predictam dimictentes in dampnum comunis Senarum, igitur si dicta consilio et consiliariis dicti constiti videtur et placet previdero et iuridice reformare quod nullus mulio nec alia quecumque persona cum salmis vel mercantiis possit ire vel progredì versus portum predictum vel a partibus dicti portus Talamonis venire versus Senas per aliam stratam quam per dictam novam stratam».

1588
Biblioteca Comunale di Grosseto. Manoscritti 115

Copia della redazione statutaria del XVI secolo, curata da una commissione di cinque massari di Istia d'Ombrone ed approvata dalle competenti magistrature senesi con il beneplacito del granduca Ferdinando de' Medici nell'estate del 1588

1592
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n.907

Spogli e repertori di Francesco Anichini. Opera e affari della medesima e d'altri luoghi pii di Grosseto. Libro 1° (da A.Garzelli, Il Duomo di Grosseto, Firenze 1967, pp.128-129):
"Volte del Duomo
L. 213.10 per avere cavato alle cave l'Istia 60 canne di sassi a L. 3.10 la canna.
L. 317.16.4 in libbre 4506 di gesso comprato in Grosseto per servizio delle volte a due quattrini la libbra (fo. 50).

1687
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.172

Il 1687 fu lasciato all’altare di S. Antonio da Padova di detta Chiesa (S.Francesco di Grosseto) un tenimento di terre di moggi 5 in corte di Istia in luogo detto La "Marruca" dal Sig. Bernardino Turini senza obbligo alcuno e la camerlenga dell’altare dicesi ne debba avere la copia del legato - libro entrata e uscita di detto altare nell’Archivio del convento del 1655. f°4 e 5