Documenti
 
1076 Settembre
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Il conte Ildebrando e Iulitta sua moglie, per rimedio dell’anima dei loro parenti, donano "S.Marie, S.Andree et S.Gentiani, in quorum honore ecclesia infra castellum de Montemasso constructa est….oratorium S.Margarite et S.Lucie in Saxoforte tertiam partem eccl. S.Donati; masiam in Marisalgia…; masiam in casalino in Feriolo…; masiam q. voc. Leulella…; vineam in Filicario, fines: t. S.Gentiani, t. S.Laurentii, rivus de Verulla; campum voc. Suveritu, fines: t. de Marisalgia, rivus de Verulla, via publica; terram iuxta rivum de Ascina, fines: via publica,…; terram iuxta rivum malum , fines: via publica¸masiam in Listorano…; masiam in Ravegie…; unum sedile in Cinctoria ; terra….in colle Pertuli, latera: colle Olli, t. de filiis Pagani usque ad tegularia q. est t. S.Gentiani et ad campum Spruccani usque ad guadum Lactarise ; t. in Palumbaria, fines t. Acti de Torgnialla, via publica, rivus de Aquiscindula, t. Luteri, sicut dividitur cum colle Gastaldile et t. S.Andree et t. comitile, rivus in ipsa t.; terram., fines: …, t. Listoranise et Cinctorise, via antiqua et carraria usque Latrones inpisos, alia via publica usque ad guadum Listoranise et Cinctorise; unum agrestum iuxta pogium Boniculi in Montemassi, amembratum a t. et vineam S.Andree; in Saxoforte unum sedile desuper ipso castello.; t. super fontem dal Bardo…vineam cun t. in Viggniole quae fuit Adalegite comitisse; unum sedile q. detinet Baruccio; t. …super S.Bartholomeum…; masiam in Vignole…; …masia in Susana; masiam in Guintianam …; masiam ad Corgnum…; masiam in Grossito…; unum sedile et casalinum in Grossito prope eccl. S.Lucie, fines: vie et t.s. Marie; sedile…fines: via publica, sedile Ilditi celerarii; t. iuxta vineam Grecisca, fines: vinea comitile, t. S.Laurentii, vinea et t. Grecisca; t. cum quercitu in Malaciatico; t. a la Panka…; t. cum cerrito a lama Micceola, et venit lama Germana et per via publica decurrit usque ad t. monasterii de Gungnano; p. t., fines: rivus in Aquiscildula, sursum per viam usque ad terminus in via".

1140 Aprile 18
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.

Riformagioni Bolla di papa Innocenzo II diretta a Benedetto, abate di S. Salvadore di Iuniano, con la quale prende sotto la sua protezione il Mononastero con i beni posti nella chiesa di S. Andrea con ciò che spettava in Grosseto e presso Grosseto e più la chiesa di S. Mamiliano de Tumulo, la chiesa di S. Lorenzo di Lattaia e le chiese di S. Filippo, di S. Casciano e di S. Quirico di Roccastrada, la terza parte della villa di S. Leudicario e della villa di Litiano, la sesta parte della corte di S.Anastasio con 22 poderi, la terza parte del castello di S. Lorenzo e le terre presso il castello di di Torri; nel territorio della diocesi di Siena la terza parte del castello di Monteverdi con la chiesa di S.Margherita, la chiesa di S.Giovanni di Petercoli, la terza parte della orte di Civitella e de Sculcula , terre nelle corti di Agello e di Monte Codani, l'ospedale di Pignese in Palumbaria

1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Privilegio di Clemente III alla chiesa grossetana.
«CLEMENS EPISCOPUS servus servorum Dei ven.fratri Gualfredo Grossetano episcopo... tuis iustis postulationibus clementer annuimus, et Grossetanam eeclesiam, cui, Deo auctore, praesse dignosceris sub beati Petri et nostra protectione suscipimus, et praesentis scripti privilegio communimus... Castellum de Ischia integre cum ecclesia, curte, et districtu suo, aquis piscariis, molendinis, et quicquid edificii est, vel proveniri potest in flumine Umbronis, infra curtem, et districtuin praedicti castri, et in lacu Bernardi, et quicquid iuris a praenominato fluvio iuste ab episcopo poterit iure dominii exigi. Et quicquid iuris habes vel possides in.curte et territorio Castellinovi, sicut in chartulis episcopatus continetur. Et quicquid iuris habes, et tenes in curte, et diatrictu Montis Calvi, videlicet in ecclesiac terris, et decimationibus cum albergaris, sicut in chartis episcopatus continetur. Medietatem totius Grosseti, et sexaginta casalinos sapra, cum curte, et districtu suo, et toto Tumbolo, et ecclesiis, scilicet: Ecclesia s.Petri eum omni iure, et proprietate sua; ecclesia sancti Michaelis cum omnibus pertinentiis suis; Ecclesia B. Andreae cum pertinentiis suis; Ecclesia s.Georgii cum omni suo iure. Et decimationem totius allodii, quod ecclesia s. Laurentii habet in districtu Grosseti et quartam partem omnium oblationum, quae proveniunt ex Dominicis diebus, et solemnitatibus principalibus et quae proveniunt ex Coena Domini, et Parasceve, et in omni Pascha, episcopo absente ab ecclesia maiori per annum. Medietatem omnium oblationum, quae ad manus tuas devenerint, cum in eadem ecclesia maiori cantaveris missam, quartam partem omnium testamentorum, exceptis terris, et vineis, et oblationibus missarum ............. ac etc. E quibus de consuetudine nihil percipis. Haec eadem de consuetudine percipis in ecclesia s.Michaelis, s. Luciae, et s.Andreae. Castellum de Rosella cum curte, et districtu suo, praediis, pratis, pascuis, rivis, et universis possessionibus suis, et quicquid iuste, et rationabiliter habes in canonica de Rosella, videlicet medietatem omnium testamentorum, et circa nomine pensionis singulis annis decem solidorum, et albergarias duas gcnerales cum viginti quinque equitaturis, et spetiales quantascumque cum septem, vel octo equitaturis per annum recipere volueris. Et quicquid iuris habes in castello, et curte, et districtu Montis Orzalis. Quartam partem castelli de Scarlino cum ecclesia scilicet, ecclesia de Lodena, et Caralle, curte, et districtu suo, pascuis, silvis, paludibus, rivis, laquis, et quartam portionem stagni, et portus. Et quicquid iuris ex ipsia per partem iam dictam vendicatur, et decimationem totius praedicti castri, exceptatis decimationibus allodii canonicae eiusdem castri, quas episcopi ipsi de propria voluntate concesserunt. Et quicquid iuris habes in praedicta canonica. Ecclesiam s. Donati cum possessionibus suis, quae episcopatui proprie spectat. Plebem de Gavorrano cum capellis suis et pertinentiis, e decimationc beati Laurentii, quam in proprios. usus habes, et quatuor solidos, quos annuatim percipis a filiis Ubertini et Ioseph de Massa. Plebem de Ioncarico cum pertinentiis suis, et decimam, quam episcopatus ibidem habet. Plebem de Burriano cum capellis suia, et decimatione eiusdem castelli, atque decimatione Tile. Capellam de Castelione cum iure suo, et albergarias, .quas habes in plebe eiusdem castri. Plebem de Rocca carn pertinentiis suis, et decimationem panis, et vini, quam in territorio, et planitie . de Rocca, et Villa Magna habes. Plebem de Alma cum cappellis, et decimationibus omnibus. Plebem de Tatte cum capellis omnibus, et iure suo. 'Plebem de Padule cum suis capellis, et omni suo iure. Plebem de Caminino cum omnibus capellis suis, pertinentiis, et decimis. Plebem de Lactaia cum capella sua. Plebem de Sticciano cum capellis suis. Et quicquid iuris habes in districtu de Monte Leonis, in terris, vineis, arboribus, cultis, et incultis. Capellam s. Stephani de Montepiscali, cum decimatione, et iure spirituali, et decimas, quas ad proprias manus tuas habes in eodem castro aut alii per te. Capellam s. Martini in Batignano cum omni suo iure. Capellam s.Cerboni, et capellam s. Michaelis in Monte Ursario cum decimis, et omni iure spirituali, et,decimationem panis, et vini, atque lini, quam illic in proprios usus habes. Plebem de Tabiano cum capella, et quae ad ipsam pertinent spiritualiter. Plebem de Fornuli cum capellis suis, et decimis, et quae de iure episcopali spectant ad eam. Plebem deTorgnalla, et capellam sanctae Sicuderae cum omni iure suo. Plebem de Bagnolo cum omnibus capellis suis, et cum omni iure suo. Plebem de Pogna cum omni iure, proprietate, et institutione, quae nullo mediante episcopatui tuo spectat, et possessiones, quas habes in praedicta villa de Pogna. Plebem de Martura cum capellis suis, et pertinentiis, et proprietatcm, et decimationes, quas habes in campo Famelico, et quaecumque Lombardi de Scarlino habent ab episcopatu in feudum. Plebem de Civita cum omnibus, quae spiritualiter ad ipsam pertinent, et Capellam de Monte Coriliano cum omni iure suo».

1245 Luglio 14
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Camollino di Treca di Grosseto concede a Corbuccio di Montorsaio per Camolla sua figlia e di lui sposa due vigne in dote poste al "Vicinato e Castellare di Grosseto"; altro campo in detto luogo; altro in Piscina Barbione; altro a S.Andrea con olivi; la metà di quei due che ha in Querciolo e Galiano in Quattapeca, e un orto in cortina di S.Michele. Atto in Grosseto. Lotario notaio.


1261 Settembre 10
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Ranieri di Ugolino e suo fratello Ildebrandino comprano da Bonifacio di Martinello detto il Porco un terreno in Grosseto in un luogo detto la Via al Porto dello Stagno. Confina con la chiesa di S.Andrea e la via che va al porcile Marescotti. Atto in Grosseto. Lotario notaio.

1272 Gennaio 29
Archivio di Stato di Siena. Conventi 161, "Caleffo di S.Galgano, I, cc.273-274

Galgana vedova di Bentivegna Comi e Agnello suo figlio donano a S.Galgano terra in distretto di Grosseto in contrada Ponte di Molla presso Marrucale sulla strada che da Grosseto va al Bagno di Roselle, confinante con la via pubblica e beni dell'Ospedale di S.Maria della Scala. Atto nella chiesa di S.Andrea di Grosseto.

1276 Gennaio 2
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano, III, c.252 v

Giunta Ferramosche del fu Guglielmo per la sua anima e quella di donna Beatrice già sua moglie e di Stefano fratello di detta Beatrice dona a frate Ventura, procuratore del monastero di S.Galgano, che riceve per la chiesa di S.Andrea di Grosseto un pezzo di terra posto in Grosseto in luogo detto Molino della Saricha. In Grosseto, Leonardo di maestro Guglielmo notaio.

1277 Marzo 1
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano, III, c.253r-v

Deodato del fu Succio da Isciano abitante in Grosseto per rimedio dell'anima sua e della sorella defunta Stase dona a frate Ventura procuratore del monastero di S.Galgano e grancere della chiesa di S.Andrea di Grosseto un campo in detto luogo in contrada di Poggio di S.Lucera, confinante con Pilocho e altri beni della chiesa di S.Andrea. Nella bottega di lacobino Bonci, testi Goso di Tudino, Cione q. Boncio. Leonardo q. maestro Guglielmo copia da una imbreviatura di Albertino not.
1278 Maggio 5
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano, III, cc.252v-253
Vivaiolo del fu Buoncompagno dà in permuta a frate Ventura, converso e sindaco del monastero di S.Galgano, un pezzo di terra posta in Grosseto in contrada della chiesa di S.Andrea e ne riceve in cambio un altro in luogo detto Furchi. Atto in Grosseto. Leonardo di mastro Guglielmo notaio.

1298 Novembre 9
Archivio di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", cc.271-272.v

Benuccio Rustichelli di Grosseto per rimedio dell'anima sua e dei suoi parenti dona al Monastero di S.Galgano, nella persona dell'abate Raniero, se stesso e tutti i suoi beni presenti e futuri. Una casa posta nella città di Grosseto, confinante nel primo lato con Brunaccio Dietiguardi, nel secondo e terzo con la via pubblica; un pezzo di terra posta in Contrada S.Martino, confinante al primo lato con gli eredi di Germano, al secondo Bonello di Orbetello e l'erede di Melloso e al terzo la via; un pezzo di terra in contrada detta al Rigo Salso, con al primo lato Vitale Mariscalco e al secondo Puocio da Campriano, al terzo il Rigo Salso; un pezzo di terra posto " a luliveto di S.Michele, con al primo lato è la chiesa di S.Michele , al secondo di Credo Valente; un pezzo di terra in contrada detta Massarone, con al primo lato gli eredi di Orgese, al secondo eredi Bonfiglioli, al terzo la via pubblica; un pezzo di terra posto in contrada Forche sulla via del Bagno di Roselle,con al primo lato la chiesa di S.Lucia, al secondo Meo di Benuccio e Giovanni oarnaiolo, al terzo Berinperto del fu don Niccolao, presso la quale terra sono due pezioli di terra verso il lago Bernardo delle quali le metà per indiviso è dell'Ospedale di S.Lucia e di Meo di Benuccio; un pezzo di terra in contrada dove sono le forche sulla via del Bagno di Roselle metà per indiviso, alla quale al primo lato è degli eredi Joanni Lamberti e via pubblica; un pezzo di terra con ficaia, al cui primo lato è Nardo Colure, al secondo Durellino, al terzo don Bonaventura....., al quarto la via pubblica; un pezzo di terra in contrada La Malaterra, al cui primo lato è degli eredi di Iacometto al secondo la gora dei molini del Gomune di Grosseto, al terzo la via pubblica; una vigna posta in contrada del Malaciatico con al primo lato Guidone Aldigardi al secondo Beninasa, la chiesa di S,Lucia, la via pubblioa; una vigna in contrada Le Fornaci con al primo lato gli eredi Cinghiarelli, al secondo eredi di Boninsegna fornaio, al terzo Lamattaraia al cui primo lato gli eredi Cinghiarelli al secondo le monache di Schiara poi la via pubblica, poi la gora del molino del comune di Grosseto; un orto posto nella contrada di Porta Cittadina , confinata con Durellino q.Guarcherino, gli eredi di Tancredi fabbro e da due parti la via; un pezzo di terra da saline posto in Cardetalo di 22 saline e 22 in luogo Cottoi, una parte di peschiera posta a Cardo….Atto in Grosseto "in Grancia Sancti Andree".

1300 Gennaio 13
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo di S.Galgano", II, c.282r-v

Donna Borghese del fu Amirante da Montemassi. ed abitante in Grosseto, vedova di Giovanni dona al monastero di S.Galgano i beni posseduti in corte di Grosseto, in Cotrada S.Francesco nel terzo di S.Pietro e in contrada a la Croce al Cerro, confinanti con la via pubblica. Atto nella Chiesa di S.Andrea della Grancia di Grosseto.

1305 Gennaio 10
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo di S.Galgano", II, cc.269v-271

Donazione di Guccio del fu Veniente da Fornoli castellano di Montepescali al monastero di S.Galgano. Beni in distretto di Montepescali: terra vignata e non in contrada Prati; un pezzo di terra in Monte Pastine, confinante con terra della chiesa di S.Stefano e della Pieve; tre pezzi di terra con olivi nel Poggio, di cui uno confinante con bosco del comune; altro in contrada Fanullia; altro nel Piano delle Brune; altro in contrada del Fosso presso il Colle Piscine; terra in contrada acqua viva. Atto in Grosseto nella chiesa di S.Andrea.

1573 Agosto 29
Archivio di Stato di Grosseto.

Comune di Grosseto, Preunitario 531
"Denunzie dei beni comprati dal 1572 al 1622",c. 19. 1573 Agosto 29: "Domenico Cappelletti, lucchese, abitando a Grosseto, acquista da Flaminio Cioni da Grosseto 14 moggie di terra lavorativa in contrada di S. Andrea per un prezzo di fiorini 36 e lire 4".