«La chiesetta di via Roma, progettata dall'ing. Ernesto Ganelli, si distingue per la regolare successione di corsi in candido travertino ad altri di mattoni. La zebratura si ripete sulle pareti come sulla facciata e nel campanile, a sezione quadrata e con bifore che aprono il vano campanario. La copertura č con tetto a capanna (a quattro falde sul campanile), mentre il rosone della facciata si accompagna ai due delle pareti, segnate a livello inferiore da quattro lunghe finestre che coniugano la loro verticalitą ai corsi orizzontali bianchi e rossi. S'intravede da via Roma l'abside semicircolare in mattoni. Al centro del pavimento a mosaico della chiesetta sta una figura simbolica (due cuori, una "M" sormontata da una croce e attraversata da una linea orizzontale), con la data 27 novembre 1830, riferentesi forse al cimitero che occupava l'area antistante dell'attuale palazzo degli Uffici finanziari. La costruzione della chiesetta č comunque del primo '900, mentre la campana, secondo una piccola lapide alla base del campanile, venne donata dalla contessa Ciaia Toncelli nel giugno 1937. La chiesa della Medaglia miracolosa č collegata alla Basilica del Sacro Cuore» (G.GUERRINI '96, p.39).