Documenti
1245 Luglio 14
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Camollino di Treca di Grosseto concede a Corbuccio di Montorsaio per Camolla sua figlia e di lui sposa due vigne in dote poste al "Vicinato e Castellare di Grosseto"; altro campo in detto luogo; altro in Piscina Barbione; altro a S.Andrea con olivi; la metà di quei due che ha in Querciolo e Galiano in Quattapeca, e un orto in cortina di S.Michele. Atto in Grosseto. Lotario notaio.


1291 Agosto 11
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Donna Tessa del fu Barile da Grosseto fa mandato di procura a messer Gherardo del fu messer Forteguerra di detto luogo per vendere una sua casa posta in Grosseto nel terzo di S.Giorgio. Atto in Grosseto. Leandro di Uggero notaio.

1305 Gennaio 31
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, c.62

Nota dei beni stabili comprati dall'Ospedale di S.Maria della Scala nella città di Grosseto, redatta nel 1687.
«1305 Gennaio 31: sei case e casamenti sono acquistate dal rettore Restauro di Gionta in Terzo di S.Giorgio e popolo di S.Michele».

1307 Agosto 27
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Vannuccio del fu Ranieri di Rustichella compra da Ottonello del fu Bonaccorso una casa in Grosseto nel terzo di S.Giorgio. Atto in Grosseto. Ildebrandino del fu Urmanno notaio.


1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6
"Catasto della Grancia di Grosseto del 1309

c.4 Carmignano di Feo comincio il spedale del beato S.Giovanni battista posto nella città di Grosseto nel Terziero della Città di rincontro alla Chiesa di ms. S.Lorenzo di Grosseto
....sei case comprate col il detto spedale a lato l'una all'altra
....una casa nel terziero di città....
....una casa nel detto Terziero dalli stazzoni da un lato le cose della Canonica e dallaltra le cose del Malia
....una casa nel Terziero di S.Piero....
....una casa nel detto T. e la corte....da un lato S.Lucia....
....due case nel Terziero di S.Giorgio con un orto....
....una casa in detto Terziero....

1327 Ottobre 15
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Sozzo di Dono da Siena compra da donna Nuta di Casuccio di Grosseto una casa nel terzo di S.Giorgio. Atto in Grosseto. Ildebrandino del fu Urmanno notaio.


1329 Ottobre 26

Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale
Vannuccio detto Gattorino di Grosseto compra da Meo di Ranieri da Sticciano detto Migno una casa in grosseto nel popolo di S.Giorgio. Atto in Grosseto. Mino di ser Neri notaio.


1430
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406
"Inventario dei beni spettanti all'Ospedale di S.Maria della Scala".

C.27v: una casa a stallo nel Terzo di S.Giorgio confina sul retro con la Magione dei Priori.

1430 Settembre 28
Arch. di Stato di Siena. Vino e Terratici 10
"Possedimenti del Comune di Siena nella città e distretto di Grosseto".

C.76v «Item una casa posta neladetta citta e nelterzo di santo giorgio in luogo chiamato elchastellare laquale chiamata lysola chentorno intorno valavia»;
c.77 «Item una casa conunpalco guasto posta neladetta citta nelacontrada di santo giorgio alaquale da due lati lavia delcomune e dietro la casa depriori e dalaltro lospedale dale sante marie delaschala digrosseto...».

1634
Archivio vescovile di Grosseto, Ms.1723
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, 1751 C.174.

«Il 1634 fu preteso dal convento (di S. Francesco di Grosseto) che nella casa venduta al Signor Mario Rampini dal Nob, Sig. Domenico Cittadini del …..senese, posta in via del Ghetto Contrada di S. Giorgio vi sia una perpetua di lire 14 l’anno a favore dei Padri e coll’obbligo ai medesimi di due uffizi l’anno. La qual casa apparteneva già a Iacomo Panuchio di Siena e Donna Domenica vedova lasciata dal medesimo nel suo testamento dal 10 maggio 1625 rogito da Ser Ricciardo Golzi notaro, aggravò i suoi eredi di un tal peso colle caducità a detti padri non adempiendo, nel qual testamento si descrive situata di rimpetto all’Osteria di S. Giorgio ed ai Libri del Convento apparisce che il detto Rampini fino che visse pagò …per questa perpetua come al libro Entrate del Convento senza coperta che comincia il 1656 f. 6 t. 11t. 19t. filo civile della Curia vescovile del 1620 N. 61".


1760
J. BOLDRINI, Relazione sul Capitanato di Grosseto nell'anno 1760, in V. PETRONI, Guida dell'Archivio di Stato di Grosseto, Siena s.i.a., p.175

«Due altre iscrizioni in marmo. senza millesimo, sono nella Piazza, una al canto delle prigioni, l'altra al canto del macello, ed una terza, simile è in via del Ghetto presso l'imboccatura della Piazza medesima, le quali tutte corrispondono a tre terzi, ne' quali fu divisa la Città dal Maestrato de’ Fossi, e in sostanza prescrivono quei determinati giorni della settimana, ne' quali deve passare pel respettivo Terzo la Caretta del detto Maestrato per levare l'immondizia delle Strade».