Documenti
 
1076 Settembre
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Il conte Ildebrando e Iulitta sua moglie, per rimedio dell’anima dei loro parenti, donano "S.Marie, S.Andree et S.Gentiani, in quorum honore ecclesia infra castellum de Montemasso constructa est….oratorium S.Margarite et S.Lucie in Saxoforte tertiam partem eccl. S.Donati; masiam in Marisalgia…; masiam in casalino in Feriolo…; masiam q. voc. Leulella…; vineam in Filicario, fines: t. S.Gentiani, t. S.Laurentii, rivus de Verulla; campum voc. Suveritu, fines: t. de Marisalgia, rivus de Verulla, via publica; terram iuxta rivum de Ascina, fines: via publica,…; terram iuxta rivum malum , fines: via publica¸masiam in Listorano…; masiam in Ravegie…; unum sedile in Cinctoria ; terra….in colle Pertuli, latera: colle Olli, t. de filiis Pagani usque ad tegularia q. est t. S.Gentiani et ad campum Spruccani usque ad guadum Lactarise ; t. in Palumbaria, fines t. Acti de Torgnialla, via publica, rivus de Aquiscindula, t. Luteri, sicut dividitur cum colle Gastaldile et t. S.Andree et t. comitile, rivus in ipsa t.; terram., fines: …, t. Listoranise et Cinctorise, via antiqua et carraria usque Latrones inpisos, alia via publica usque ad guadum Listoranise et Cinctorise; unum agrestum iuxta pogium Boniculi in Montemassi, amembratum a t. et vineam S.Andree; in Saxoforte unum sedile desuper ipso castello.; t. super fontem dal Bardo…vineam cun t. in Viggniole quae fuit Adalegite comitisse; unum sedile q. detinet Baruccio; t. …super S.Bartholomeum…; masiam in Vignole…; …masia in Susana; masiam in Guintianam …; masiam ad Corgnum…; masiam in Grossito…; unum sedile et casalinum in Grossito prope eccl. S.Lucie, fines: vie et t.s. Marie; sedile…fines: via publica, sedile Ilditi celerarii; t. iuxta vineam Grecisca, fines: vinea comitile, t. S.Laurentii, vinea et t. Grecisca; t. cum quercitu in Malaciatico; t. a la Panka…; t. cum cerrito a lama Micceola, et venit lama Germana et per via publica decurrit usque ad t. monasterii de Gungnano; p. t., fines: rivus in Aquiscildula, sursum per viam usque ad terminus in via".


1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni
Privilegio di Clemente III alla chiesa grossetana.

CLEMENS EPISCOPUS servus servorum Dei ven.fratri Gualfredo Grossetano episcopo... tuis iustis postulationibus clementer annuimus, et Grossetanam eeclesiam, cui, Deo auctore, praesse dignosceris sub beati Petri et nostra protectione suscipimus, et praesentis scripti privilegio communimus... Castellum de Ischia integre cum ecclesia, curte, et districtu suo, aquis piscariis, molendinis, et quicquid edificii est, vel proveniri potest in flumine Umbronis, infra curtem, et districtuin praedicti castri, et in lacu Bernardi, et quicquid iuris a praenominato fluvio iuste ab episcopo poterit iure dominii exigi. Et quicquid iuris habes vel possides in.curte et territorio Castellinovi, sicut in chartulis episcopatus continetur. Et quicquid iuris habes, et tenes in curte, et diatrictu Montis Calvi, videlicet in ecclesiac terris, et decimationibus cum albergaris, sicut in chartis episcopatus continetur. Medietatem totius Grosseti, et sexaginta casalinos sapra, cum curte, et districtu suo, et toto Tumbolo, et ecclesiis, scilicet: Ecclesia s.Petri eum omni iure, et proprietate sua; ecclesia sancti Michaelis cum omnibus pertinentiis suis; Ecclesia B. Andreae cum pertinentiis suis; Ecclesia s.Georgii cum omni suo iure. Et decimationem totius allodii, quod ecclesia s. Laurentii habet in districtu Grosseti et quartam partem omnium oblationum, quae proveniunt ex Dominicis diebus, et solemnitatibus principalibus et quae proveniunt ex Coena Domini, et Parasceve, et in omni Pascha, episcopo absente ab ecclesia maiori per annum. Medietatem omnium oblationum, quae ad manus tuas devenerint, cum in eadem ecclesia maiori cantaveris missam, quartam partem omnium testamentorum, exceptis terris, et vineis, et oblationibus missarum ............. ac etc. E quibus de consuetudine nihil percipis. Haec eadem de conauetudine percipis in ecclesia s.Michaelis, s. Luciae, et s.Andreae. Castellum de Rosella cum curte, et districtu suo, praediis, pratis, pascuis, rivis, et universis possessionibus suis, et quicquid iuste, et rationabiliter habes in canonica de Rosella, videlicet medietatem omnium testamentorum, et circa nomine pensionis singulis annis decem solidorum, et albergarias duas gcnerales cum viginti quinque equitaturis, et spetiales quantascumque cum septem, vel octo equitaturis per annum recipere volueris. Et quicquid iuris habes in castello, et curte, et districtu Montis Orzalis. Quartam partem castelli de Scarlino cum ecclesia scilicet, ecclesia de Lodena, et Caralle, curte, et districtu suo, pascuis, silvis, paludibus, rivis, laquis, et quartam portionem stagni, et portus. Et quicquid iuris ex ipsia per partem iam dictam vendicatur, et decimationem totius praedicti castri, exceptatis decimationibus allodii canonicae eiusdem castri, quas episcopi ipsi de propria voluntate concesserunt. Et quicquid iuris habes in praedicta canonica. Ecclesiam s. Donati cum possessionibus suis, quae episcopatui proprie spectat. Plebem de Gavorrano cum capellis suis et pertinentiis, e decimationc beati Laurentii, quam in proprios. usus habes, et quatuor solidos, quos annuatim percipis a filiis Ubertini et Ioseph de Massa. Plebem de Ioncarico cum pertinentiis suis, et decimam, quam episcopatus ibidem habet. Plebem de Burriano cum capellis suia, et decimatione eiusdem castelli, atque decimatione Tile. Capellam de Castelione cum iure suo, et albergarias, .quas habes in plebe eiusdem castri. Plebem de Rocca carn pertinentiis suis, et decimationem panis, et vini, quam in territorio, et planitie . de Rocca, et Villa Magna habes. Plebem de Alma cum cappellis, et decimationibus omnibus. Plebem de Tatte cum capellis omnibus, et iure suo. 'Plebem de Padule cum suis capellis, et omni suo iure. Plebem de Caminino cum omnibus capellis suis, pertinentiis, et decimis. Plebem de Lactaia cum capella sua. Plebem de Sticciano cum capellis suis. Et quicquid iuris habes in districtu de Monte Leonis, in terris, vineis, arboribus, cultis, et incultis. Capellam s. Stephani de Montepiscali, cum decimatione, et iure spirituali, et decimas, quas ad proprias manus tuas habes in eodem castro aut alii per te. Capellam s. Martini in Batignano cum omni suo iure. Capellam s.Cerboni, et capellam s. Michaelis in Monte Ursario cum decimis, et omni iure spirituali, et,decimationem panis, et vini, atque lini, quam illic in proprios usus habes. Plebem de Tabiano cum capella, et quae ad ipsam pertinent spiritualiter. Plebem de Fornuli cum capellis suis, et decimis, et quae de iure episcopali spectant ad eam. Plebem deTorgnalla, et capellam sanctae Sicuderae cum omni iure suo. Plebem de Bagnolo cum omnibus capellis suis, et cum omni iure suo. Plebem de Pogna cum omni iure, proprietate, et institutione, quae nullo mediante episcopatui tuo spectat, et possessiones, quas habes in praedicta villa de Pogna. Plebem de Martura cum capellis suis, et pertinentiis, et proprietatcm, et decimationes, quas habes in campo Famelico, et quaecumque Lombardi de Scarlino habent ab episcopatu in feudum. Plebem de Civita cum omnibus, quae spiritualiter ad ipsam pertinent, et Capellam de Monte Coriliano cum omni iure suo.

1232 Marzo 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Messer Ugolino di Messer Bertoldo da Montorgiali in nome proprio e dei suoi fratelli cede, dona e concede aII'Abate del Monastero di S.Salvatore del Monte Amiata tutte le ragioni che gli competevano nel Castello di Castiglioncello situato nel Monte Amiata, presente Ranerio lamboni consenziente. "Actum Grosseti in Claustro Ecclesiae S. Lucie, presentìbus Presbytero Accurso Rectore dicte Ecclesie, Domino Guasco de Monte Orgiali, Bernardino Giulielmi, Buonaccio de Bategnano, Bonfìlio Canonico Ecclesie S. Lucie de Grosseto, Testibus; Lotharius Inschianus rogatus".


1276
Arch. Segreto Vaticano. Rationes Decimarum Italiae
(Ed.GUIDI, Tuscia I, La decima degli anni 1274-1280)

(1276-1277) Diocesi di Grosseto
.....
2947 Eccl. S.Benedicti de Grosseto
.....
2950 Eccl. S.Lucie de Grosseto
2951 Eccl. S.Michaelis de Grosseto
2952 Eccl. S.Petri de Grosseto
2953 Eccl. S.Georgi de Grosseto
2954 Opera S.Marie de Grosseto
.....

1277 Marzo 1
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano, III, c.253r-v

Deodato del fu Succio da Isciano abitante in Grosseto per rimedio dell'anima sua e della sorella defunta Stase dona a frate Ventura procuratore del monastero di S.Galgano e grancere della chiesa di S.Andrea di Grosseto un campo in detto luogo in contrada di Poggio di S.Lucera, confinante con Pilocho e altri beni della chiesa di S.Andrea. Nella bottega di lacobino Bonci, testi Goso di Tudino, Cione q. Boncio. Leonardo q. maestro Guglielmo copia da una imbreviatura di Albertino not.


1277 Aprile 1
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano, III, c.253r

Ghazzuccio di Giovanni Calure pro remedio anime sue dona a frate Ventura procuratore del convento di S.Galgano un pezzo di terra posto in corte di Grosseto luogo detto Poggio di S.Lucera, confinante con Piloso e altri beni del convento. In Grosseto nella bottega di Manerio, presenti Pepo di Iacobo, Vine di Benuccio pescatore, Ristoro Vanenti. Leonardo del fu maestro Guglielmo notaio copia da una imbreviatura di Albertino notaio.

1279 Novembre 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Ospedale S.Maria della Scala

Parte di Grifolo da Grosseto dona all'Ospedale di S.Maria della Scala in Grosseto beni in città e nel suo distretto: una casa e un casalino con orto in Agio di S. Lucia, confinante con la via pubblica; una vigna in contrada Canoria confinante con la via pubblica; un pezzo di terra in contrada della via Cupa confinante con beni della chiesa di S.Lucia; terra in contrada Grallense con la via pubblica davanti. Atto in Grosseto nella domus dell'ospedale di Grosseto.

1303
Arch. Sergreto Vaticano. Rationes Decimarum Italiae
(Ed. GIUSTI-GUIDI, Tuscia II, Le decime degli anni 1295-1304)

(1302-1303) Diocesi di Grosseto
.....
2939 Eccl. S.Leonardi de Grosseto
2940 Eccl. S.Lucie de Grosseto
2941 Eccl. S.Guillelmi de Bosco (et) eccl.
S.Iohannis de Grosseto
.....
2943 Eccl. S.Benedicti de Grosseto
.....
2947 Eccl. S.Petri de Grosseto
2948 Eccl. S.Michaelis de Grosseto
.....

1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6
"Catasto della Grancia di Grosseto del 1309

c.4 Carmignano di Feo comincio il spedale del beato S.Giovanni battista posto nella città di Grosseto nel Terziero della Città di rincontro alla Chiesa di ms. S.Lorenzo di Grosseto
....sei case comprate col il detto spedale a lato l'una all'altra
....una casa nel terziero di città....
....una casa nel detto Terziero dalli stazzoni da un lato le cose della Canonica e dallaltra le cose del Malia
....una casa nel Terziero di S.Piero....
....una casa nel detto T. e la corte....da un lato S.Lucia....
....due case nel Terziero di S.Giorgio con un orto....
....una casa in detto Terziero....
c.4v ....una casa dalla porta di S.Lucia, da uno S.Lucia....e davanti la via
....una vigna....con una casa e un pozzo in distretto di Grosseto nella contrada del Marrucheto....
....una vigna nella detta contrada....
....una vigna dalla Croce al Cerro....
....una vigna in Brancolino da un lato S.Leonardo....
c.5....terra alla Gora a capo la strada che va a Fiume Morto....
.....un campo in Campogaliano....
....un campo a lato le cose del Malia e dallaltro la via che va allalberese
....un canneto dalle Fornaci....via del Guado
....un campo di una moggiata di terra a Campogagliano da Rigosalso....
c.5v....un poggiale di là dal fiume....via che va a Monteano....a capo la fonte di S.Martino....
....un prato dalle macchie della Giuncola....via che va alla fonte di S.Martino....
....un pezzo di terra alla Rottoia....
....un pezzo di terra....via vecchia che va a Istia dalla via cupa e nelle Sterpeta
....una piaggia....a Montecalvi......."

1310 Giugno 22
Archivio di Stato di Siena. Statuti 15
Ed. A.CAPPELLI, “Maremma”, 1930/III

«Ai dì 22 giugno il Consiglio Generale senese deliberava gli ordinamenti per Grosseto,che cioè: il Potestà di questa città eletto dai Signori Nove fosse forestiero, che i detti grossetani recassero a Siena per S. Maria d'Agosto un cero bellissimo e fiorito come l’offriva Montepulciano, più quaranta ceri di una. libbra da offrirsi nella stessa occasione per mano di altrettanti capi di famiglia, che scelti e distinti cittadini senesi stiano e debbano stare in Grosseto per l'osservanza di queste provvisioni, che le mura di Grosseto fossero abbattute per la quarta parte cominciando dalla porta di S.Lucia continuando verso la stessa parte che riguarda la città di Siena, che i fossi fossero ripieni ed abbattute le carbonaie, che fosse provveduto dai .signori nove a mantenere la concordia fra i cittadini, che le condanne dei grossetani venissero cancellate, che gli sbanditi di Grosseto venissero ribanditi e che Guccio del Cotone fosse ribandito co' suoi fratelli e fedeli. Questi capitoli furono letti ed approvati in presenza di quattrocentoquattordici consiglieri non che del Potestà e del Capitano del popolo».

1334 Aprile 1, 2, 8, Giugno 6
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Si tratta di una raccolta di contratti: 8 sono rogati in data 1 Aprile, 2 il 2 Aprile, 3 l'8 Aprile ed uno il 6 Giugno, tutti dal notaio Benedetto di Domenico, cittadino senese, nel Palazzo dei Priori di Grosseto. Le case acquistate, tutte nel Terzo di S. Piero, furono 16 -di cui una, la più costosa, con curia. 14 è il numero dei contratti e mentre uno di questi è relativo soltanto ad un orto, due riguardano più case: donna Cecca moglie di Gualtierotto Lanfranchi vende due case con orti e Carmignano del fu Feo, sindaco e priore del Monastero di S. Salvatore di Spugna vende, col contratto del 6 Giugno, tre case, di cui una con forno. Gli orti acquistati sono in tutto undici, di cui uno con casalino (venditori i fratelli Magio e Bartolomeo di Ser Credi), e le "piazze" quattro. Le case di Cecca e di Carmignano confinano col "muro del comune" e così quella venduta dagli Operai dell'Opera di S. Lucia. Nelle confinazioni una casa (quella ceduta da Minuccio di Salvi) confina con la carbonaia del comune e con strada.
 

1576 Febbraio 14
Arch. Segreto Vaticano. Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119, c.27v-28r
(Trascrizione di don Vittorio Burattini, Responsabile dell'Archivio Vescovile di Grosseto)

fc. 27v «Ecclesia Sanctae Luciae Dicta die XIIII Februarii 1576. Visitauit locum, in quo olim condita erat ecclesia Sanctae Luciae, qui locus est introclusus in Arcem, quam ad presens aedificandam curat Ser.mus Magnus Etruriae Dux, et nullum apparet uestigium ecclesiae, sed plerique meminerunt ecclesiam curatam, et magnam olim fuisse uenerationis et a populo maxime frequentatam, et magni etiam redditus fuisse, sed diruta postmodum fuit tempore belli Senensis, et cum non multis
c. 28r ab hinc annis ecclesia uacaret, fuit in ea constitutus per modum prouisionis Vicarius nomine Domnus Paulus magistri Pauli canonicus cum onere celebrandi duas missas singulis hebdomadis ad altare Sanctae Mariae reliquiarum.
Redditus annui, quos colligit D. Vicarius sunt scutorum decem in circa Curam animarum, quae suppositae erant dictae ecclesiae exercet d. Propositus siue eius Vicarius Remanserunt res infrascriptae, cum collapsa est ecclesia, uidelicet Calices duo cum sciphis argenteis, et pede rameo inaurato, Vna patena aenea inaurata, cum corporali, et palla,
Tobalea satis uetusta cum uirgis,
Tobaleae duae paruae decentes,
Aliae tres tobaleae paruae cum uirgis ceruleis».