Documenti
 
1152 Dicembre
Arch. di Stato di Siena . Capitoli 1

Specificazione dei beni sui quali č concessa investitura al monastero di S. Salvadore del Montamiata, dalla contessa Gemma e da Ildobrandino conte palatino figlio del conte Uguccio: "de omni ratione, quam domus Ildebrandisca habet in terratico salinarum cum canonicis Grosseti et hospitali sancti Leonardi de Grosseto, idest: quarta pars predicti terratichi".


1208 Ottobre 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Testamento del conte Ildebrandino: «Ego Ildebrandinus comes palatinus infģrmitate nimia gravatus testari volo. Deo et s.Petro in manibus Viviani ep. Soan. Abricolam. domui Templi arma mea, CCCC lib. den. dividendas per ecclesģas. religiosa loca. sacerdotes relinquo. ut uxori meo comitisse Adalasie melius visum fuerit: vendite sale qui nunc est Grosseti postea ratio salis nostra tamdiu in pignore persistat. quousque thesaurus Albarensis eccl. et canonice et s. Leonardi de Grosseto. qui pro me Senis in pignore est obligatus. restituarur... X lib.quas pro opere canonice Grossetane cum uxore annuatim concessi persolvantur, donec opus completum fuerit. Filios instituo heredes: Ildebrandinum in castellis et locis Montegemoli, Silano, Monteguidi. Belforte, Cugnano... Alios filios Bonifatium, Guilielmum, Thomasium, Gemmam. Margaritam et posthumum vel posthumam. si natus fuerit, instituo equaliter in aliis bonis heredes...Uxori super dote sua M marcarum arg., pro quibus Arcidossum et Orbetellum ei a me in pignore obligata sunt. alias M marcas et quidquid Senis habeo relinquo. pro quibus castellum meum Selvenam cum curte relinquo. de cuius redditibus primo vasa sua que pro Batagnano Senis pignori fuerunt obligata recolligantur, postea Selvenam teneat, donec M marcas consecuta sit. Redditus Arcģdossi et Orbetelli percipiat, donec dotem rehabeat, sicut hactenus percepit. Post decessum meum uxor filiorum meorum et suorum, scil. Bonifatii, Guilielmi. Thomasii. Gemme. Margarite et eius qui vel que natus vel nata fuerit. tutrix et usufructuaria sit et domina rerum mearum et reddituum. precipue pecudum Carfagninarum. ex quibus, si necesse fuerit. CCCC lib. dictas solvi faciat. Si fģlii ipsam pro domina non tenuerint.habeat Soanam pro victu. vestitu et habitatione cum rebus dictis et eis que Senis habeo, et redditus pecudum Carfagninarum similiter. Constituo apostolicum tutorem et defensorem filiorum quos habeo ex comitissa Adelasia et ipsius Adelasie. et comune Pisanorum similiter. — Act. Soane in palatio canonicorum. — Presb. Kanerio preposito Soan. Ugolino de Scerpena. Umberto castellano Selvene. Matheo Ubaldini castellano Vitozie. Griffolinode Castellione. Benencasa Vadoffori. Marcoaldo Teutonico. Petruccio qd. Rodulfģ de Sorano tt.— Sizius imp. not.».

1303
Arch. Sergreto Vaticano. Rationes Decimarum Italiae
(Ed. GIUSTI-GUIDI, Tuscia II, Le decime degli anni 1295-1304)

(1302-1303) Diocesi di Grosseto
.....
2939 Eccl. S.Leonardi de Grosseto
2940 Eccl. S.Lucie de Grosseto
2941 Eccl. S.Guillelmi de Bosco (et) eccl.
S.Iohannis de Grosseto
.....
2943 Eccl. S.Benedicti de Grosseto
.....
2947 Eccl. S.Petri de Grosseto
2948 Eccl. S.Michaelis de Grosseto
.....

1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6

"Catasto della Grancia di Grosseto del 1309
c.4 Carmignano di Feo comincio il spedale del beato S.Giovanni battista posto nella cittą di Grosseto nel Terziero della Cittą di rincontro alla Chiesa di ms. S.Lorenzo di Grosseto
....sei case comprate col il detto spedale a lato l'una all'altra
....una casa nel terziero di cittą....
....una casa nel detto Terziero dalli stazzoni da un lato le cose della Canonica e dallaltra le cose del Malia
....una casa nel Terziero di S.Piero....
....una casa nel detto T. e la corte....da un lato S.Lucia....
....due case nel Terziero di S.Giorgio con un orto....
....una casa in detto Terziero....
c.4v ....una casa dalla porta di S.Lucia, da uno S.Lucia....e davanti la via
....una vigna....con una casa e un pozzo in distretto di Grosseto nella contrada del Marrucheto....
....una vigna nella detta contrada....
....una vigna dalla Croce al Cerro....
....una vigna in Brancolino da un lato S.Leonardo....
c.5....terra alla Gora a capo la strada che va a Fiume Morto....
.....un campo in Campogaliano....
....un campo a lato le cose del Malia e dallaltro la via che va allalberese
....un canneto dalle Fornaci....via del Guado
....un campo di una moggiata di terra a Campogagliano da Rigosalso....
c.5v....un poggiale di lą dal fiume....via che va a Monteano....a capo la fonte di S.Martino....
....un prato dalle macchie della Giuncola....via che va alla fonte di S.Martino....
....un pezzo di terra alla Rottoia....
....un pezzo di terra....via vecchia che va a Istia dalla via cupa e nelle Sterpeta
....una piaggia....a Montecalvi......."

1576
Archivio Segreto Vaticano. Congr. Vescovi e regolatori. Visite Ap.60 (gią Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119), c.28-30

c.28. «Eadem die XIIII Februarii 1576. Visitauit ecclesiam Sancti Leonardi, que fertur esse Commenda Fratrum, et Equitum Hierosolimitanorum, et ultimus eius possessor fuit d. Lepidus de Placidis, qui non multis ab hinc mensibus extremum diem obiit, ecclesia est oblonga, et decens esset nisi negligeretur. Nullum in ea adest Altare...».


1623
Biblioteca Comunale di Grosseto
"Cabreo nella Commenda di S.Leonardo di Siena cominciato il 1622 e finito 1623. S. Leonardo comm.da di Grosseto"