Documenti
 
1220 circa
LUCA WADINGO, Annales Minorum, Roma 1731, vol. IX, p.103

(Notizia relativa ad anno 1220 circa) "Coenobium Grosseti sub sancti Francisci aetate, fratribus concessum a monachis benedectinis et ab ipsis derelictum propter aeris intemperiem….Primus loci guardianus vocabatur frater Ronconius et ecclesia titularem habebat sanctum Fortunatum martyrem, cuius festum celebratur die XV octobris".


1233 Dicembre 6
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Guido q. Bonizi Nicholae vendidit Raverio q. Salvi Bulgarelli unum petium terrae lavorativae positae in districtu Grosseti in contrada loci fratrum minorum. Actum in apoteca Bencineque q. Rolandini. Lotharius notarius rogatus.

1284 Maggio 6
Collezione Ridolfi. Arch. Capponi, Orsini, Diplomatico n.3 (Ed. CIACCI n.607)

Testamento di Ildebrandino il Rosso. "...Item iudicavit, reliquid et ordinavit quod datium quinquaginta librarum de castro Sorani detur et adsingnetur loco predicto fratrum Minorurn de Urbeveteri…Itern iudicavit et reliquid aliam medietatem sue tabule argentee pro suis debitis et male ablatis restituendis, et hoc fieri mandavit per dominurn Moricum episcopurn Suanensern…Primo quidem de quantitate predicta iudicavit et reliquid episcopo Suanensi ticentas libras usualis monete pro decimis et aliis iuribus spiritualibus, expendendis in fabrica ecclesie…Item de quantitate predicta iudicavit et reliquid ducentas libras canonice Suanensi pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquid predicte canonice Suanensi vigintiquinque Iibras pro uno calice argenteo…Item ordinavit, voluit et rnandavit quod heredes ipsius teneantur septem fratribus Minoribus cornmorantibus in loco de Pitiliano…Item iudicavit et reliquit loco fratrum Minorum de Grosseto quinquaginta usualis monete pro fabrica ecclesie vel pro pietantiis fratrum loci eiusdem…Item iudicavit et reliquit loco fratrurn Minorum Sancti Processi de Arcidosso vigintiquinque libras pro fabrica loci…Item iudicavit et reliquit loco herernitarum de Campiano vigintiquinque libras pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquit episcopatui Grossetano centum libras usualia monete pro decirnis et aliis iuribus epscopalibus… Item iudicavit et reliquit loco Sancti Lazari de Suana vigintiquinque libras pro necessitatibus leprosorum…Item iudicavit et reliquit quadrigentas quinquaginta libram in hedificatione unius hospitalis in tenuta Suane vel Suturnii…Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Suana, vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Massiliana vigintiquinque libras pro reparatione ecclesie… Itern iudicavit et reliquit heremo de Calvello vigintiquinque libras pro fabrica loci. Item iudicavit et reliquit heremo Sanete Trinitatis vigintiquinque libras pro fabrica loci… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancti Angeli de Meleta decern libras pro reparatione ecclesie… Item iudicavit et reliquit plebi de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item ordinavit quod executores sui teneantur facere unam ecclesiam in castro de Pitiliano in loco ubi videbitur episcopo Suanensi pro plebe dicti castri …Item iudicavit et reliquit ecclesie Sanete Marie de Bagiano quinquaginta libras pro rebus male ablatis per se aud per predecessores suos vel farniliares…Item iudicavit et reliquit sexcentas libras pro rebus male ablatis et dapnis datis, de qua vero quantitate trecente libre ecclesie de Albaresio pro darnpnis datis…Item ecelesie Sancti Angeli de Subterra ducente libre restituantur...Item voluit quod liccat priori Sancti Quirici de Vitoccio rehedificare molendinum … Item voluit et mandavit quod quicurnque esset castellanus pro dicto domino comite in castro de Perete, immediate teneatur rendere et libere assingnare cassarum et castrurn predicturn domine Gemme uxori olim Uguiccionis de Pereto et filiis suis… quincente libre quantitatis predicte dividantur et distribuantur in terris comitatus pro tradendo nuptui puellas pauperes et orphanas et rnaxime in illia terris ubi ipse dorninus moram traxit et rnaxime in Suana. Item quod alie quincente dividantur et distribuantur inter pauperes cornitatus et maxime in illia terris ubi ipae dominuo comes moram traxit et precipue Ischie… Item ordinavit centurn libre inter pauperes de Porrona… Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur defendere et manutenere dominam Gemmam sorrorem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Montemarano. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere et manutenere dominam Ildebrdhdescam sororem suam et heredes quos in iure suo quod habet in Rochetta. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere ci manutenere dominam Beatricem sororem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Monteano. Item voluit et mandavit quod omnea sui fideles de flumine Umbronis citra sint liberi quattuor annis ab omni gravamine …Et fideles de flumine Umbronis ultra tribus annis sint liberi codern modo….Actum est hoc in camera domini comitis cassari de Suana…"

1289
già nell'Arch. del Convento di S.Francesco di Grosseto

Breve di papa Niccolò IV relativo ad indulgenze concesse a numerosi benefattori del Convento di S.Francesco di Grosseto, nel quale si comanda che per questo si deponga il nome di S.Fortunato per assumere quello di S.Francesco
Epigrate apposta nell'interno della Chiesa di S. Francesco, a destra guardando l'altare maggiore. "Templum D. Fortunati Mart. a monacis benedectinis circa annum MCCXX derelictum a RR. PP. Min. Conv. adeptum, tempore Pontificis D. Nicolai Popae IV anno MCCLXXXIX consacrari curatum sub tituto seraphici S. Patris Francisci, solenni ritu a Revmo Crasseti Autistite Francisco Piccolomineo V Idus Iulii MDCXXI D.D.".

1295 Ottobre 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Curzio calzolaio con suo testamento, dopo aver onorato diverse chiese, ospedali ("cuilibet hospitali") e luoghi pii della città di Grosseto –fra i quali il Convento e chiesa di S.Francesco, alla cui Opera lega una quantità di mattoni- istituisce suoi fidecommissari Messer Tauro Notaio e Mico carraio q. Accorso. Atto in Grosseto. Notaio Lando q. Uguccione.

1319 Marzo 12
Arch. Segreto Vaticano. Fondo Toscano 16015. S.Francesco di Siena n.153

Iacobo di Durellino da Grosseto detta le proprie volontà in un testamento scritto in Montalcino. Il facoltoso grossetano, fra i molti lasciti, destina 100 lire per la "fabrica ecclesie seu loci fratrum minorum de Grosseto" ed altrettante per i francescani di Montieri.

 

1321 Febbraio 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Riformagioni
(Ed.G.MILANESI, Documenti intorno alla Pia de' Tolomei ed a Nello del Pannocchieschi suo marito, in "Giornale storico degli Archivi Toscani che si pubblica dalla Soprintendenza Generale agli Archivi del Granducato", vol. III, Firenze, G.P.Viesseux, 1859).

Testamento di Nello Pannocchieschi. Lascia mille lire allo Spedale di S.Maria della Scala di Siena affinché siano utilizzate per realizzare la sua sepoltura nella chiesa di S.Francesco di quella città ed una cappella davanti all’altare maggiore della stessa chiesa. Per questo assegnò anche la parte a lui spettante nel pascolo di Pietra e del suo territorio. Stabilisce divenga possesso dello Spedale la sua parte della giurisdizione nella terra e nel castello di Gerfalco e di Travale, e tutta la sua parte del castello di Travale e la metà della sua parte dei castello di Gerfalco. Dieci lire di denari senesi minuti ai luoghi dei Frati Minori di Grosseto, di Castiglione della Pescaia e di Piombino. Al luogo dei Frati Minori di Massa venti lire, a quello di Montieri trenta, ed in più settanta denari per la costruzione e l'edificazione del luogo dei detti frati, dove si sta costruendo, o in qualche altro luogo del territorio dei detti Pannocchieschi, dal fossato che è detto ‘Fornenci’ verso Travale. Cinque lire agli Eremiti di Sant'Agostino di Sestinga e di Massa. Al monastero della Santa Trinità di santa Fiora venticinque lire per i danni fatti nel tempo di guerra. Ai vescovi di Volterra, Grosseto e Massa dieci lire. Al monastero della Serena cento lire, alla chiesa di Travale cinquanta, le quali cinquanta lire ebbe dal Prete Giovanni per simonia, per l'elezione fatta del detto Giovanni a rettore della chiesa, e che ordinò dovessero pervenire nelle mani di un qualche buono uomo eletto dal comune di Travale e servissero per comprare ornamenti ecclesiastici e possessioni per la detta chiesa. Al monastero di San Galgano cento lire , alla pieve di Gerfalco, cinquanta, alla canonica di San Nicola che è presso Montieri, cinquanta per lavori di riparazione ed abbellimento della detta chiesa, specialmente per un calice. Alla chiesa di San Gusmè, che è nei pressi di Montieri, per la riparazione dieci lire. Alla chiesa di San Gusmè di Gavorrano,per l'abbellimento quindici lire di denari senesi. Cinquanta lire per la ristrutturazione della chiesa del castello di Gavorrano; cento per la pieve di Pietra (metà per una campana, metà per un calice ed ornamenti d’altare); cento per la pieve di Perolla; centocinquanta ai frati di S.Agostino di Gerfalco, obbligando per questo i redditi del Podere del Lago. Lascia disposizioni circa il castello di Gavorrano ed il Mulino di quel castello. Duecento lire per la costruzione della nuova chiesa di S.Andrea nel borgo di Montemassi, riservando a ciò i proventi del Mulino dell’Asina e gli affitti del castello. Lascia all’ospedale di Siena i diritti posseduti sul castello di Tatti. Seguono altre disposizioni.


1326 Giugno 8
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Donna Allegruccia moglie di Giuntino ritira da fra Giovanni guardiano di S.Francesco di Grosseto attestato di aver eseguito la volontà testamentaria di Segna di Matteo, della quale era esecutrice. In Grosseto, Mino di Ser Neri notaio.


1390 Maggio 15
già nell' Arch. del Convento di S.Francesco. Pergamena n.1, sec. XIV

Regesto (da ANICHINI, I, c.10v) Dopo una vertenza condotta per vari anni è sentenziato dal vescovo di Grosseto Iacopo de’ Tolomei, minore conventuale di S.Francesco, ("pro tribunali sedentes in maiori ecclesia Grosseti"), che i padri di questo convento dovevano ricevere annualmente dallo Spedale nuovo della Misericordia una prestazione di 15 barili di vino ed una certa quantità di cera, come stabilito in un pubblico strumento rogato da Ser Neri notaio di Siena. "Acta fuerunt predicta in civitate Grosseti in maiori ecclesia cathedrali coram fratre Gherardo. fratre Onofrio Goducci sacerdote et etiam actum fuit in territorio communis Senarum iusta focem Castilionis Piscarie coram rever. viro Scotto de Senis proposito Grosseti, et Batta Corradi Leoncini de Maconibus de Senia potestate Grosseti testibus presentibus, vocatis, babitis, et rogatis. Ego Antonius olim Cioli quondam Intendi civis Senarum publicus imp. auct. iudex ordinarius ac notarius predictis dum agerent interfui et ea ex commissione Rev. Patris et Dni, Dni fratris lacobi Soccini de Ptolomei de Senis Dei et Apostotice sedis gratia episcopi grossetani in forma scripsi et manu propria publicavi et meo solito signo roboravi rogatus".

1400 Agosto 22
già in Arch. Convento di S.Francesco a Grosseto. Pergamena n.13, sec. XV (Ed.ANICHINI, I, c.10v)

I frati di S.Francesco approvano l’elezione fatta dalla Comunità di Grosseto dei ministri dello spedale nelle persone di messer Manto e di donna Domenica Lagi sua consorte. Notaio ser Piero q.Angelo di Lucignano.


1421
Arch. di Stato di Firenze. Principato di Piombino. Appendice II, n.1 (Ed.M.MORDINI, Statuto del comune di Grosseto del 1421, Grosseto 1995)

"Statuti volgari e latini della Comunità di Grosseto raccolti dai frammenti delle cartapecore trovate in questa cancelleria uniti ad altri privilegj della medesima e legati insieme acciò non si perdino da me Francesco Anichini cittadino grossetano tali quali benché mancanti e male in ordine l'anno 1734".
Distinzione prima
C.10r: «De oblatione fienda ecclesie sancti Francisci. Rubrica .xxxviiiª.
In festivitate beati Francisci confessoris per dominos Priores et Camerarium, mane quando celebrantur offitium, expensis comunis offerantur duo cerei cum astis ligatis ponderis octo librarum cere pro quolibet, quos Camerarius emere teneatur de comunis pecunia; qui cerey conservari debeant per sacristam et eos accendere debent et consumerent quando divina offitia in dicta ecclesia celebrantur.
De helemosinis dandis per comune Grosseti. Rubrica .xlª.
Volentes etiam intendere ad actum pium caritatis, statuimus quod quilibet Camerarius Camere comunis Grosseti teneatur et debeat de pecunia dicti comunis dare et erogare guardiano Fratruum sancti Francisci pro indumentis et victu Fratruum conventualium conventus Grosseti quibuslibet tribus mensibus libra. viii°. denariorum senensium, quas Camerarius dare et solvere debeat dicto guardiano, tempore sui offitii, quod si non dederit eius inde revisa de suo proprio dare et solvere teneatur, non obstante quod de pecunia comunis penes se non reservaverit».
Cc.10v-11r. «De privilegiis et instrumentis comunis. Rubrica .xliiiiª.
Privilegia et instrumenta comunis Grosseti in quadam capsa seu scrineo conservetur in sacrestia Fratruum Minorum convenctus Grosseti que duabus serraturis firmetur, quarum unam clavim teneat Camerarius dicti comunis, aliam Priores. Que privilegia et instrumenta et iura omnia dicti comunis copientur in quodam libro de cartis pecudinis studio et cura Priorum; qui liber in Camera dicti comunis retineatur penes Camerarium, ut ex eo predicta conspiciantur de Priorum licentia curo expedierit pro negotiis dicti comunis; et si forte ipsa originalia opus esser videri pro dicti comunis negotiis, tunc de licentia Priorum vel duorum ex eis aperiri possit capsa predicta in sacristia tamen presente uno saltim ex Prioribus et Camerario Camere et guardiano vel eius vicario, de qua sacristia privilegia et instrumenta predicta vel etiam capsa nullo modo extrahi possit; quem librum et iura dicti comunis in eo descripta Priores [qui] fuerint de mense ianuarii et iulii diligenter perquirant et legant per se vel alios, ut de ipsis habeatur plena notitia in utilitatem et comodum dicti comunis. Et si in aliquo ex predictis ad plenum servandis fuerint negligentes Priores predictis vel aliquis eorum in solidos centum puniantur pro quolibet et qualibet vice et cetera».

1426
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.173

«Il 1426 fu fatta donazione a fra Giacomo da Grosseto (del convento di S.Francesco di Grosseto) di una casa e per detto fra Giacomo al convento da Regolo di Domenico la qual casa aveva il suo cortile ed era posta in contrada S. Gregorio avanti al pozzo di S. Pietro. Della detta donazione se ne rogò Ser Andrea di Ser Lando Lombardo di Morrona pisano not. Pubb. che vedesi al Fascio carte pecore nell’archivio del PP. del 1400 N° 4».

1428
già Arch. del Convento di S.Francesco a Grosseto. Pergamena n.3, sec. XV (da ANICHINI, Memorie)

Nel 1428 donna Cecca di Iacomo moglie di Benvenuto di Cristofano, abitante in Grosseto, dona a frate Pietro d'Antonio da Montepulciano, guardiano di S. Francesco, fiorini venticinque d'oro per restauri al convento.


1437
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c. 173

Il 1437 donna Caterina di Vannuccio da Camisso sostituisce il convento (di S.Francesco di Grosseto) nelle sue ragioni dotali contro Iacomo e Lelmo suoi fratelli e ne apparisce istrumento rogato da Ser Antonio di Gio. Agnolo Bruni not. Pubb. da Grosseto al fascio detto N° 1.


1440
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.179

Il 1440 donna Bartolomea di Iacopo de Siena lasciò al convento di S.Francesco di Grosseto una perpetua di some una di vino e Libbre due di cera pel Natale, in vigore di testamento rogato da Ser Domenico


1449
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.172v

"Nel 1449 Donna Bartolomea di Iacomo da Siena lasciò alla Chiesa di questo convento (di S.Francesco di Grosseto) una perpetua di libbre 2 di cera l’anno e ai padri un barile di vino parimenti l’anno e fiorini 25 per una sola volta in contanti aggravando di tal peso la sua eredità, con quanto di più che morendo Agostino di Domenico Caterini suo erede senza successione, sostituisse detto convento. Fascio cartepecore del 1400 N° 11".


1479
già Arch. del Convento di S.Francesco a Grosseto. Pergamena n.5, sec.XV (da ANICHINI, Memorie)

Giovanni di Pietro da Castagnolo lascia erede d'ogni suo avere i francescani di Grosseto a condizione che il retratto del lascito venga impiegato nella fabbrica di detto convento.
 

1543
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.172v

Il 1543 donna Bartolomea vedova del q. Giovanni di Bigurto nel suo testamento fatto dal cappellano della cattedrale e riconoscendo poi da Paolo Minutello di Cortona not. Pub. Senese lasciò al convento (di S.Francesco di Grosseto) una casa in Pantaneto e staia 4 di terra per la via di Istia coll’obbligo di tenere sempre ardenti una lampada avanti al SS. Sagramento nella loro chiesa.

1549
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto. Memorie C, f.153 segg.; ff.163, 302, 337

Il Comune di Grosseto elargisce venticinque scudi d'oro per ornamenti e riparazioni del Convento di S.Francesco. Regala inoltre scudi dieci ad ogni sacerdote che avesse Cantato messa novella.


1552
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.178

"Nel 1552 fu venduto altro orto del convento (di S.Francesco di Grosseto) dal Padre Guardiano fra Serafino da Pisa, a fra Benedetto dello Spedale (della Misericordia di Grosseto). Libro entrata e uscita A f° 174 altro al libro D nel 1718 f° 182".


1556
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n. 375. Memorie C, f.291

Nel 1556 il Convento di S.Francesco, minacciando rovina, fu riparato a spese della Comunità di Grosseto.

1564
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.178

"Nel 1564 l’operaio dell’opera di S. Maria della Cattedrale litigava coi padri (del Convento di S.Francesco di Grosseto) per cagione della perpetua di barili 15 di vino annuo, che sono loro dovuti come possessori dei beni dello Spedale della Misericordia soppresso, ed uniti a detta Opera, quale spedale era anche chiamati prima di Fra Roncone a Madonna Tima a cagione dell’Operaio che avesse questa più tenuta a somministrare ai detti Padri questo vino perché i beni dello Spedale erano stati devastati al tempo della Guerra. Di questo spedale ne ebbero la sopraintendenza questi religiosi che nominavasi di S.Maria della Misericordia conforme si deduce e comprova da una carta pecora appresso questi Padri al fascio della medesima del 1400 N°13. Da altre poi del secolo antecedente al numero primo che si riporta verbalmente non solo per convalidazione di questa perpetua ma per prova altresì che Mons. Piacerno di Sozzino Tolomei era ancora vivo il 15 di maggio 1390 retro in questo a f° 10 t in trattandosi della cronologia dei Prelati di Roselle a Grosseto, il 15 febbraio 1715 filo determinato poi stabilito che l’opera suddetta invece dei 15 barili di vino dovuti ogni anno a questi religiosi si passasse annualmente in contanti la somma di scudi 14 terminato il mese di Settembre conforme praticasi di presenti e ne fu stipulato legale contratto per mano del Dott Giuseppe Fabrazzoni di Arcidosso notaro e cancelliere di questa Comunità del quale istrumento pero non ne ha veduto copia appresso i PP quantunque apparisca al libro loro la memoria".


1566
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.180

Dagli amministratori del convento (di S.Francesco di Grosseto) trovansi alienati diversi beni nei tempi andati come il 1566 furono vendute stare 10 di terre a Antonio di Pitonnella che rappresentano con consenso dei Padri come al libro Entrata e uscita A f° 162 t. e altrove ma siccome si fa la vendita sempre colla permissione apostolica a fine di non incorrerre nelle pene comminate contra alienantes bona ecclesiastica, non dirò nulla più.

1592
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.175 r-v

Il 1592 da Ms. Evandro Graziosi da Montorgiali come in dietro si disse in parlando dell’altare di S. Caterina (della chiesa di S.Francesco di Grosseto) che lasciò nella sua eredità il peso di pagare ogni anno ai padri £ 70 acciocche aglinò offiziassero detto altare con due sacrifizi la settimana cioè ogni lunedì e sabbato a fare la festa titolare parimente in perpetuo il quale obbligo cominciò ad avere il suo effetto il 1° ottobre del suddetto anno ma passato pella morte di detto Evandro nel figlio chiamato Giorgio o giò : Giorgio continuò a farlo adempire fino al 1627 che passò a stare e ad abitare a Montalcino e perciò vende al Sig. Antonio Fanucci tutti i beni stabili che possedeva in questa corte per il prezzo di scudi 2000 col peso di riinvestirli nella compra di altri beni in quel territorio in luogo chiamato "il Colle", come dall’ Istrumento di tal compra venduto rogato da Ser Ricciardo Gallo pub : not al filo affari del convento N° 46 campione A nella seconda parte f° 32 e nella I° f° 5, col posseso di tali beni passi nei Fannucci anche detto perpetua di £ 70 annue la quale trovasi pagato fino al 1656 e ulteriormente in alcune moggie di grano conforme riconoscere nel libro di entrata del convento (di S.Francesco di Grosseto); ma poi pigliarono il resto in soddisfarle e nonostante i buoni padri hanno continuato nell’adempimento degli obblighi fino al 1725 e fino a tanto che dal Padre Loro Generale Romili nella riduzione dell’obblighi del convento non venne loro ordinato sospendere la sodisfazione come vedesi al fascio affari del medesimo N° 58. Nei medesimi beni dai quali si vede la distinta narrativa nel predetto istrumento di compre e vendita si crea anche additto all’obbligo perpetuo di tre offizi l’anno nella chiesa di questi padri ed altro nella Pieve di Montorgiali patria dei Graziosi per legato di donna Persia del q. Andrea da Massa di Carrara moglie stata dell’Alfiere Evandro che lasciollo erede di tutti i suoi beni dotali e estradotali che probabilmente saranno stati questi posseduti o almeno in buona parte nella corte di Grosseto giacchè egli come non può controvertesi era di Montorgiali. Fili legati al N° 2 del detto convento.

1604
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.176 r-v

Francesco di Matteo del Vetralla si vuole che nel suo testamento dell’ 11 febbraio 1604 rogato da Ser Mariano Fondi Not: Pubb: senese lasciasse una casa che è quella di N°4 al convento (di S.Francesco di Grosseto).... da altro suo testamento nel 10 febbraio 1605 rogato da Ser Angelo Laurini da Montalcino notaro senese obbligasse i suoi eredi pagare annualmente ai PP. £ 70 l’anno coll’obbligo ai medesimi di celebrare due messe dei morti ogni settimana in suffragio dell’anima sua. Campione A. f° 6 e a f° 37 della seconda parte.

1614
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.173

"Il 1614. Bernardino di Bartolomeo Masseri fiorentino, lasciò suo erede universale il convento (di S.Francesco di Grosseto) unitamente colla compagnia di S. Pietro, da dividere il tutto per metà dicendosi che detta eredità venisse a possedersi poi per accordo fatto con donna Violetta moglie stata di detto Bernardino come costa ad civile della Cancelleria Vescovile del 1611. F° 172 ed al filo civile che comincia il 1639 n° 2 dove si dimostra che fra l’altre cose spettanti all’eredità vi fosse una casa in Grosseto e stare 30 di terra per la via del Marrucheto siccome che il testamento del detto Bernardino dell’11 Aprile 1614 fosse rogato da Ser Aurelio Ronconi".


1617
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.177v

Il 1617 testamento di Jacomo Panichi. Lascia al Convento di S.Francesco di Grosseto la casa n.23. Campione A, filo Affari n.24.

 
1620
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.180v

Il 1620 donna Tiburzia del q. Antonio Luzzi di Grosseto e moglie di Gio Francesco Polvarini di Scansano lasciò a questo convento (di S.Francesco di Grosseto) Scudi 50 coll'obbligo di due uffizi l'anno ed altro. Campione A f° 8 filo legato n° 2 e 29.

1622 Settembre 20
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 1825, ins. 2, fasc.2

"Relazioni dell'Ingegnere Gabbriello Ughi su fabbriche, fortezze e visite fatte in diversi luoghi dello Stato". Ordine di fare il "Nuovo Casino da polvere nel mezzo del baluardo delle Palle". E inoltre necessario fabbricare i magazzini in Piazza San Francesco, per conservarvi circa 8.000 moggia di grano. Ad esso è allegato: a) [1623] N. 2 piante di progetto per i magazzini del sale in Piazza San Francesco, realizzate a china, senza firma. Ben conservate. Sono rappresentati,il "Piano da basso, il "piano di sopra". cm 20x28; s. ind. scala.

1625
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.180

Nel 1625 fu fatta la scala e la stanza della loggia per andare nel dormentorio (del Convento di S.Francesco di Grosseto) Libro uscita F f° 166 fino al 76. Rifatto lo scialbo anteriore al Libro E f° 155,156,162 e 175.

1625
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.179

"Il 1625 Pomponio Zeppi nel suo testamento del 25 marzo detto si vuole che lasciasse ai PP. (di S.Francesco) stare 58 di terra ai Marrucheti e se ne rogò da Ser Matteo Lambardi not. e altro al filo legato n°7".

1626
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.174

Il Convento (di S.Francesco di Grosseto) possedeva nel 1626 una casa nella terra di Batignano come raccogliesi dal Libro Uscita e Entrata B di detto tempo a f. 37t dove vedesene pagare la pigione da Iacomo di Roccastrada la quale si suppone poi venduta a Lucia Guglielmi di detta terra per scudi 100, del che sebbene non se ne trova memoria si deduce da una partita posta allo stesso libro a f. 149 dove si legge che nel 1643 Fuleri di Lucia Gugalielmi paga lire 10.16.8. al conto delli scudi 100 che deve.

1634
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.174

" Il 1634 fu preteso dal convento (di S. Francesco di Grosseto) che nella casa venduta al Signor Mario Rampini dal Nob, Sig. Domenico Cittadini del …..senese, posta in via del Ghetto Contrada di S. Giorgio vi sia una perpetua di lire 14 l’anno a favore dei Padri e coll’obbligo ai medesimi di due uffizi l’anno. La qual casa apparteneva già a Iacomo Panuchio di Siena e Donna Domenica vedova lasciata dal medesimo nel suo testamento dal 10 maggio 1625 rogito da Ser Ricciardo Golzi notaro, aggravò i suoi eredi di un tal peso colle caducità a detti padri non adempiendo, nel qual testamento si descrive situata di rimpetto all’Osteria di S. Giorgio ed ai Libri del Convento apparisce che il detto Rampini fino che visse pagò …per questa perpetua come al libro Entrate del Convento senza coperta che comincia il 1656 f. 6 t. 11t. 19t. filo civile della Curia vescovile del 1620 N. 61".

1641
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S. Maria della Scala n. 1407, cc. 32-34v

"Nota delli terreni, che nel presente anno 1641 si ritrova godere lo Spedale di S. Maria della Scala di Siena di qua da Fiume appartenente alla Grancia di Grosseto". A c. 32: "un pezzo di terra posto in luogo detto via cupa verso S. Giovanni di staia 12 in circa confina li Frati di S. Francesco in Grosseto"

1641 Luglio 26
Arch. di Stato di Siena. Carte di S. Francesco di Grosseto, Ins.n.54

Arrivato che fu il M. R. Padre Giuseppe Manneschi Guardiano (del Convento di S.Francesco di Grosseto) propone come dai benefattori ai desiderava erigere una cappella "a fundamantis" dedicata a S.Antonio da Padova e questa dovevasi fondere accanto al campanile principiando dalla porta del fianco della Chiesa e pigliare la muraglia dell'orto per la sua lunghezza e per larghezza la muraglia dell'istessa Chiesa con i confini dell'orto.

1644
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c. 180v

Il 1644 donna Viola Zeppi nel suo testamento rogato da ser latino Fioravanti sotto il 4 gennaio detto lasciò al convento (di S.Francesco di Grosseto) il prato dirimpetto al Casino delle Palle coll'obbligo di una messa cantata il giorno delle Stimmate di S. Francesco ed altre messe 30 fatte ogni anno siccome lasciò all'altare di S. Francesco e a quello del Carmine nella Cattedrale per non divisa una fastella coll'obbligo di medesimi altari di una messa di requiem l'anno ciascuno.


1671
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.180

"Spedale di S. Maria della Scala compra dai padri (del Convento di S.Francesco di Grosseto) diversi beni posti di la dal fiume Ombrone luogo detto S. Maria pervenuto al convento mediante l'eredità Manneschi come per istrumento rogato da Ser Cristofano Borso i not: pub il 1 maggio 1671 e altro istrumento a tal vendita. Libro senza coperta che ha principio il 1656 f° 98".

1687
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.173

"1687 il Sig. Bernardino del q. Giovanni Paolo di Casamaggiore perugino nel suo testamento rogato da Ser Fabio Bonaventura S…… notaro pubblico lasciò al convento (di S.Francesco di Grosseto) scudi 400 da impiegarsi e col frutto di esso celebrarsi dai PP. all’altare di S. Antonio da Padova messe 140 l’anno. Questi denari passarono in diverse mani e per ultimo furono fondati in una vigna del Sig.Silvestro Faneschi posta per la Via di Istia , e confina vigna dei Sigg. Bianchi, monache di S. Chiara, Anton Francesco Mazzuoli e via pubblica e se altri. La quale possessione dal Faneschi fu donata all’eredi Sulli a quali fu evitta dai PP come morosi nei pagamenti del canone nell’anni scorsi ed ora appartiene allo stesso convento costumandosi così da detta religione che ogni sopravanzo di entrata che resta da detto stabile detratta l’elemosina pelle messe 140 vada a benefizio del convento. Campione A f° 58.65.6gt. 72. Campione B f° 96.138. Filo affari n° 42".

1711 Aprile 2
Arch. Capitolare di Grosseto. Libro delle deliberazioni 1710

"Per evitare le dissenzioni che nascono talvolta fra il Clero e i Padri di S. Francesco di questa città in occasione d'accompagnare i defunti che si portano a seppellire nella medesima chiesa di S. Francesco ordiniamo a V. S. che faccia intendere al medesimo Clero e specialmente al Rev. Capitolo della nostra Cattedrale che in tali occorrenze accompagnino colla loro croce i defunti vicino alla porta della detta chiesa di S. Francesco cioè in faccia al cantone dei granai dei sopradetti Padri ai quali parimente ordiniamo che non passino più oltre venendo ad incontrare detti defunti come sopra. E tanto dovrà osservarsi finché non siano esaminate e discusse le ragioni dell'una e dell' altra parte, e da noi si decida in altra forma. E con augurarle dal Signore ogni vera felicità, ci diciamo di V. S. M. R. aff.mo per servirla + Bernardino, Vescovo".

1723
Arch. di Stato di Siena. Conventi 491, Cabreo di S.Francesco.

"Cabreo ò vero Descrizione e Piante delli Beni et Effetti spettanti Al Convento dei P.P. Minori Conventuali di S.Francesco nella Città di Grosseto. Fatto nell'anno del Sig.re MDCCXXIII dall' Ing.re Dio/ Mazz.".

1751
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.172v

L’altare della Concezione (di S.Francesco di Grosseto) possiede per indiviso coll’altare del ---- della Cattedrale una casa in Piazza con due botteghe sotto, una delle quali fa angolo fra le due strade del Ghetto e delle Bettole lasciategli da Donna Rizia Benvoglienti. L’altare di S. Giovanni Battista (di S.Francesco di Grosseto) possiede una casa ed una bottega sotto, in contrada del Ghetto appropriatasi dal convento e contrassegnato con l’arma della religione e descritto nel campione B N° 10 per legato di donna Camilla Montecarli del 1649 con l’obbligo di 5 offizi l’anno e ogni sopravanzo della pigione di detto stabile, soddisfatti i detti obblighi erogarlo in ornamenti per detto altare. Filo di N° 24.

1783 Maggio 15
Arch. di Stato di Grosseto. Uffitio dei Fossi, vol. 567, cc. 31-94

"Nota De Beni alienati dall'Uffizio dei Fossi e Coltivazioni di Grosseto dopo la pubblicazione de' nuovi Regolamenti della Provincia Inferiore Senese degli 11: Aprile 1778". Gaspero Valeri con rogito del notaio Luigi Bonci acquista "la Porzione prima, Terza, e quarta degli Spalti interni della città Suddetta.; La prima dell'Estenzione di Stara 12, a cui confina La Strada, che conduce alla Fortezza, il marciapiede della Muraglia fino a Porta vecchia, e via del gioco del Cacio; La Seconda di Stara 8 2/3 che hà il suo principio dal Baluardo di S.Michele, il marciapiedi della predetta Muraglia fino a Porta nuova, la via del gioco del Cacio, fino al Muro dell'Orto delle Fornaci, Casa di detto Orto, e sua Siepe fino al Baluardo di S.Michele, e La quarta di Stara 14 1/2 compresovi Stara 1 3/4 di Prato di S.Francesco, a cui confina a Porta nuova il marciapiede della Muraglia fino alla Strada, che conduce in Fortezza, la predetta via del gioco del Cacio fino a Porta nuova e il detto Staro e 3/4 del nominato Prato di S.Francesco; Ed inoltre le tre fabbriche esistenti l'enunciate tre porzioni, e denominate il Baluardo delle Palle, il Baluardo delle Monache, ed il Baluardo di S.Francesco ...".