Gli affreschi medievali
 

           

«I restauri ottocenteschi, e in particolare la rimozione degli altari barocchi, hanno portato alla luce parti e frammenti di affreschi del Trecento e del Quattrocento senese. Sulla parete destra, è una grandiosa immagine di Sant'Antonio abate in trono; sulla parete opposta è raffigurato San Cristoforo ed entrambi sono probabili lavori di primo Quattrocento dal gusto arcaizzante. Di superiore qualità è invece il frammento d'affresco vicino la porta d'ingresso alla cappella dell'Immacolata: una Madonna trecentesca non lontana dai modi di Niccolò di Segna. A questo dipinto è stata sovrapposta, verso la fine dello stesso secolo, l'immagine di fattura più popolaresca, di una Madonna in trono che allatta il Bambino affiancata da San Giacomo Apostolo. Vicino a essi è una Santa in piedi, forse Caterina d'Alessandria, opera del XV secolo; altri affreschi da notare sono i Santi Francesco d'Assisi e Bernardino da Siena, dei secoli XV-XVI, entro la nicchia a destra del coro, e i due eleganti Angeli cinquecenteschi di scuola umbro-senese sopra il moderno fonte battesimale a sinistra rispetto all'entrata» (B.SANTI '95, p.126).