L'immagine fotografica relativa alla piccola piazza antistante la cattedrale è anteriore alla costruzione del palazzo comunale. Le casupole che si trovano nell'area in cui questo verrà edificato nel 1870 costituivano nel medioevo l'ospedale di S.Giovanni Battista, fondato nel 1309 da Carmignano di Feo, con la sua chiesa che sarà conosciuta come S.Giovanni Decollato, indicata con una croce nella pianta del 1749 realizzata dal Warren. E' evidente, particolarmente dalla pianta del Warren, come gli edifici dell'ospedale occupassero uno spazio che giunge alla metà dell'attuale sede stradale del corso Carducci.

L'asse longitudinale della città, secondo la progettazione di ristrutturazione dell'area della cattedrale di fine secolo XIII, scorre dietro al palazzo dei priori, la cui facciata è di fronte a quella del duomo, cosicché si giunge di fronte a questo a questo dalla "via maestra"accedendo alla piazzetta attraverso il passaggio fra il fianco settentrionale del palazzo e la facciata dell'ospedale. La distanza fra il Palazzo dei Priori e la cattedrale è volutamente esigua: è infatti imposta una visione ravvicinata della facciata che esalta la mole della chiesa. Adiacente alla piccola piazza del duomo è l'assai più spaziosa piazza del comune, per la cui scenografia la chiesa ha una funzione sostanziale.

Archivio di Stato di Firenze, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche Granducali, Filza 550, 'Lavori nella Piazza Principale di Grosseto', inserto n.4. Relazione Warren, anno 1749, particolare. Il fatto che l'edificio corrispondente alle casupole della fotografia sia contrassegnato da una croce (come la cattedrale, e dunque 'edificio sacro') conferma la localizzazione dell'ospedale fondato da Carmignano nel 1309 e della chiesa di S.Giovanni Decollato