La ristrutturazione del secolo XVIII
 

Archivio di Stato di Grosseto. Uffizio dei Fossi, 17, c.205 bis. Anno 1784

 

Archivio Vescovile di Grosseto. F. ANICHINI, Storia Ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto , ms., anno 1751. Ricordo della visita del Sovrano a Grosseto effettuata nel 1745 Ottobre 8, c.54 (Il Palazzo dei Priori nella Piazza di Grosseto): «...vi è un loggiato di trentadue Archi, che formano i due Lati maggiori della Piazza suddetta, unendosi ad angolo assai ottuso con arco nell'ingresso, ed uscita di detto Loggiato, sopra di cui, per quanto esso dura vi sono le case fatte tutte d'una uniforme architettura, ed altezza...Termina detto loggiato con la strada detta del Macello della Malacarne, e della Pescheria alla quale in retta linea attacca il Palazzo dei Pubblici Rappresentanti la Comunità che forma due facciate, sebbene più alto delle abitazioni che sono sopra il Portico suddetto, una corrispondente nella Piazza dove è collocato l'Orologio Pubblico e l'altra nella Strada Maestra che conduce in retta linea alla Porta a S. Piero, ora murata...».
P.L.D’ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A.SALVESTRINI, Vol.III, Firenze 1974, p.526: «Relazione di S.A.R. del suo viaggio fatto nella Provincia inferiore e superiore di Siena, nell’aprile e maggio 1787...La casa ove è l'uffizio dei fossi e casa del pubblico è situata sulla piazza ed è sufficientemente buona al primo piano, come tutte le altre case di Grosseto che non hanno altro e che a terreno sono tutte umide ed inservibili: in questa casa dovrà trasferirsi il palazzo del pubblico e l'adunanza del magistrato comunitativo ed accanto vi sarà l'abitazione per il cancelliere comunitativo che ora sta a pigione e il suo archivio, il che starà molto bene. SÌ vide anche la casa che appartiene al governo dove sta ora il provveditore, ove al primo piano sono state accomodate tutte le stanze e tutti i comodi necessari per trasferirvi a novembre l'uffizio; il tutto è stato fatto bene e distribuito con molto giudizio, senza lusso ed il puro necessario e de­cente, comodo; a terreno vi sono tutti i magazzini con tutti i legnami ed attrezzi dell'uffizio medesimo».