Fonti documentarie
 

Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.170 ( Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n.236). 1224 Agosto 24
 
Il Comune di Siena promette che se i Conti Aldobrandeschi osserveranno i patti stipulati, il Comune abbatterà le mura di Grosseto senza danni alle case, facendo però giurare ai grossetani di non molestare i cittadini senesi. "... promitto me ita facturum quod destruemus vel destrui faciemus muros comunis de Grosseto, et explanabimus vel explanari faciemus carbonarios eiusdem, bona fide sine fraude, domos diete terre non comburendo, non depredando, nec comburi nec depredari faciendo..."
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Archivio di Stato di Siena. Podestà 11, "Liber Memorialis offensarum", (Ed L. BANCHI 1875, pp.231-234, "Memoriale della presa di Grosseto da parte del podestà Bernardo di Orlando Rossi di Parma, 30 dicembre 1224"): «...Cum autem exercitus ad civitatem hostium venisset, potestas de sui popoli salute sollicitus pro sue gentis indempnitate hedificia plurima hedificari precepit. Quibus adhuc inexpletis, rumor bellicus est exhortus sine voluntate potestatis predicte, timens ne salus popoli vertetur in luctum: qui com suos viderit ad civitatis menia bellatores, quos com de eorum trepidus fortuito caso revocare non posset, eosque lapidum, telorum, trabum, nec non multorum armorum generum ictibus a muris conspiceret non cessare, in prelium se transtulit animosus et usque ad mortem fere pro sue civitatis honore certavit, et sic, Deo dante, ipse com suo popolo civitatem illam mirabiliter expugnavit et homines ibi repertos omnes in captivitatem duxit in senensis civitatis gloriam sempitemam et auxit virtutem et potentiam popoli sui, extendens palmites suos usque ad mare, portum sue civitati vendicans, et inde possessionem capiens, ut constare potest per publicum instrumentum evidenter ut sit inde perhempnis memoria de generatione in generationem usque in infinitum. Huius enim victorie seriem ego Bemardus Orlandi Russi senensis potestas vobis meis successoribus derelinquo, ut civitatem senensem laudabiliter gubemantes, pervenire possitis ad vestri regiminis exitum gloriosum...».

Archivio di Stato di Siena. Podestà 11, c.11.
1224 Dicembre 30.

Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale. 1248 ottobre 11.
Enrico abate dell’abbazia di Alberese riceve come oblati un certo Michele di Massa e sua moglie donna Berta, con una casa in Grosseto in contrada Castello confinante col muro della città e un orto a Porta Nuova. Grosseto, nella chiesa di S. Benedetto . Maremmano di Bonavito Notaro.

Archivio di Stato di Siena. Ospedale di Santa Maria della Scala n.71. 1269 Aprile 27.

L'Ospedale di Santa Maria della Scala di Grosseto acquista una casa in Grosseto in vicinato campagnolario, confinante col muro della città.