Documenti
 
1137
M.G.H., Scriptores, Tomo IV, Hannover 1884, p.773

L'annalista SAXO narra che allorché, nel 1137, il margravio imperiale "ad civitatem Grosseti iter tendit quo missis nunciis cum debitum imperatore servicium exigeret, illi cum despectu lapides se missuras et in campo occursuros minitabantur. Quaproter civitatem obsidione circumdedit ubi et castrum quoddam munitissimum sibique plurimum resistens bellicis tandem machinis expugnatum cepit eoque timore predicte civitatis habitatores dedicionem fecerunt".


1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Privilegio di Clemente III alla chiesa grossetana.
«...Medietatem totius Grosseti, et sexaginta casalinos supra, cum curte, et districtu suo, et toto Tumbolo, et ecclesiis...»

1204 Settembre 8
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 20, cc.1v-2v

Il conte Ildebrandino per sé e per sua moglie la contessa Adalasia sottoscrive patti con gli uomini di Grosseto ed i suoi consoli. Atto in Grosseto. Tre giorni dopo, nel castello di Santa Fiora, la contessa conferma davanti ai rappresentanti del comune di Grosseto.
c.2 «....similiter etiam de eo qui alium vocaverit periurum vel bocçam irato animo reservamus nobis lx solidos infra muros civitatis, de foris vero de utroque solidos xl..»

1224 Agosto 24
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.170 ( Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n.236).

Il Comune di Siena promette che se i Conti Aldobrandeschi osserveranno i patti stipulati, il Comune abbatterà le mura di Grosseto senza danni alle case, facendo però giurare ai grossetani di non molestare i cittadini senesi. "... promitto me ita facturum quod destruemus vel destrui faciemus muros comunis de Grosseto, et explanabimus vel explanari faciemus carbonarios eiusdem, bona fide sine fraude, domos diete terre non comburendo, non depredando, nec comburi nec depredari faciendo..."

1224 Dicembre 30
Arch. di Stato di Siena. Podestà 11, "Liber Memorialis offensarum", (Ed L. BANCHI 1875, pp.231-234, "Memoriale della presa di Grosseto da parte del podestà Bernardo di Orlando Rossi di Parma, 30 dicembre 122
4"
«...Cum autem exercitus ad civitatem hostium venisset, potestas de sui popoli salute sollicitus pro sue gentis indempnitate hedificia plurima hedificari precepit. Quibus adhuc inexpletis, rumor bellicus est exhortus sine voluntate potestatis predicte, timens ne salus popoli vertetur in luctum: qui com suos viderit ad civitatis menia bellatores, quos com de eorum trepidus fortuito caso revocare non posset, eosque lapidum, telorum, trabum, nec non multorum armorum generum ictibus a muris conspiceret non cessare, in prelium se transtulit animosus et usque ad mortem fere pro sue civitatis honore certavit, et sic, Deo dante, ipse com suo popolo civitatem illam mirabiliter expugnavit et homines ibi repertos omnes in captivitatem duxit in senensis civitatis gloriam sempitemam et auxit virtutem et potentiam popoli sui, extendens palmites suos usque ad mare, portum sue civitati vendicans, et inde possessionem capiens, ut constare potest per publicum instrumentum evidenter ut sit inde perhempnis memoria de generatione in generationem usque in infinitum. Huius enim victorie seriem ego Bemardus Orlandi Russi senensis potestas vobis meis successoribus derelinquo, ut civitatem senensem laudabiliter gubemantes, pervenire possitis ad vestri regiminis exitum gloriosum...».


1248 ottobre 11
Arch. di Stato di Siena Diplomatico .Archivio Generale

L’abate Enrico dell’abbazia di Alberese riceve come oblati un certo Michele di Massa e sua moglie donna Berta, con una casa in Grosseto in contrada Castello confinante col muro della città e un orto a Porta Nuova. Grosseto, nella chiesa di S. Benedetto . Maremmano di Bonavito Notaro.

1269 Aprile 27
Archivio di Stato di Siena. Ospedale di Santa Maria della Scala n.71

L'Ospedale di Santa Maria della Scala di Grosseto acquista una casa in Grosseto in vicinato campagnolario, confinante col muro della città.

1310 Giugno 22
Archivio di Stato di Siena. Statuti 15
Ed. A.CAPPELLI, “Maremma”, 1930/III

«Ai dì 22 giugno il Consiglio Generale senese deliberava gli ordinamenti per Grosseto,che cioè: il Potestà di questa città eletto dai Signori Nove fosse forestiero, che i detti grossetani recassero a Siena per S. Maria d'Agosto un cero bellissimo e fiorito come l’offriva Montepulciano, più quaranta ceri di una. libbra da offrirsi nella stessa occasione per mano di altrettanti capi di famiglia, che scelti e distinti cittadini senesi stiano e debbano stare in Grosseto per l'osservanza di queste provvisioni, che le mura di Grosseto fossero abbattute per la quarta parte cominciando dalla porta di S. Lucia continuando verso la stessa parte che riguarda la città di Siena, che i fossi fossero ripieni ed abbattute le carbonaie, che fosse provveduto dai .signori nove a mantenere la concordia fra i cittadini, che le condanne dei grossetani venissero cancellate, che gli sbanditi di Grosseto venissero ribanditi e che Guccio del Cotone fosse ribandito co' suoi fratelli e fedeli. Questi capitoli furono letti ed approvati in presenza di quattrocentoquattordici consiglieri non che del Potestà e del Capitano del popolo».

1334 Aprile 1, 2, 8, Giugno 6
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Si tratta di una raccolta di contratti: 8 sono rogati in data 1 Aprile, 2 il 2 Aprile, 3 l'8 Aprile ed uno il 6 Giugno, tutti dal notaio Benedetto di Domenico, cittadino senese, nel Palazzo dei Priori di Grosseto. Le case acquistate, tutte nel Terzo di S. Piero, furono 16 -di cui una, la più costosa, con curia. 14 è il numero dei contratti e mentre uno di questi è relativo soltanto ad un orto, due riguardano più case: donna Cecca moglie di Gualtierotto Lanfranchi vende due case con orti e Carmignano del fu Feo, sindaco e priore del Monastero di S. Salvatore di Spugna vende, col contratto del 6 Giugno, tre case, di cui una con forno. Gli orti acquistati sono in tutto undici, di cui uno con casalino (venditori i fratelli Magio e Bartolomeo di Ser Credi), e le "piazze" quattro. Le case di Cecca e di Carmignano confinano col "muro del comune" e così quella venduta dagli Operai dell'Opera di S. Lucia. Nelle confinazioni una casa (quella ceduta da Minuccio di Salvi) confina con la carbonaia del comune e con strada.

1344 Giugno 18
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 134, c. 49r-v.

Il Consiglio generale approva, in deroga alle norme statutarie, la proposta della commissione eletta dai Nove per la ricostruzione delle mura di Grosseto. "Certum est certa ordinamenta sive provisiones facta fuisse per quosdam viros prudentes et providos cives Senarum deputatos et electos per dictum officium dominorum Novem vigore cuiusdam reformationis cuiusdam secreti consilii per dictum officium dominorum Novem retenti de mense maii preteriti proxime ad providendum, perquirendum et inveniendum modos et vias utiles observandas et quibus procedatur super fortificatione ac murorum constructione civitatis Grosseti et ad providendum super hiis et ista materia et quomodo denarii pro predictis faciendis et fulciendis necessarii solvantur et per quem vel quos, scripta manu ser Francisci ser Gini notarii et per me Matheum notarium reformationum dicti comunis in eodem presenti consilio lecta fore. Nec est propterea minus certum ipsa ordinamenta vel provissiones non valere vel executionÌ mereri nisi in pre-senti consilio approbentur, inspecto itaque per ipsum potestatem quod predicta ordinamenta ut supra per me lecta sine infrascriptorum statutorum derogatione nequeunt per presens consilium appobari et volens ea et super eorum approbatione procedere in utilitatem et commodum comunis Senarum pro[po] nuit si dicto consiliovidetur et placet providere et ordinare quod derogetur et ex nunc derogatum sit et esse intelligatur capitulo statutorum dicti comunis quod loquitur in rubrica quia qualiter possit moveri guerra et cetera et precipue verba apposita in dicto capitulo, videlicet item nullum castrum, terra vel rocca que dissipata fuerit per comune Senarum riedificari possit....".

1345 Aprile 22
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 136, c. 28r-v

Il Consiglio generale di Siena delibera di acquistare gli immobili adiacenti alle mura e alla porta cittadina di Grosseto per abbatterli, onde evitare lesioni alle fortificazioni. [c. 28v] "Cum civitatis Grosseti casserum et muri sint quasi ad perfectionem deducti adeo quod commode poterunt custodiri et secundum quod per dominos murorum et casseri predictorum officio dominorum Novem refertur sunt in dicta civitate Grosseti quedam domus [c. 28r] muris predictis contigue et coherentes et etiam iuxta casserum sit etiam quedam domus iuxta portam cittadinam que iam pro fortilitia fuit retenta que civitatem et casserum suprascriptum ledunt et debilitante et propterea expediat comune Senarum in hiis salubriter providere, si dicto consilio videtur providere quod domini camerarius et quactuor provisores comunis Senarum teneantur et debeant dare et solvere dictis dominis dictorum murorum prò emendis domibus suprascriptis et ipsis destrui faciendis et pro faciendo dictam domum minui et pro fortificarione murorum et casseri predictorum florenos quingentos auri, non obstante statuto dicti comunis quod loquitur de ordine expensibus comunis Senarum de expensibus fiendis et non obstantibus in predictis vel aliquo predictorum aliquibus statutis, ordinamentis, reformationibus et provisionibus comunis Senarum in nomine Domini consulatur".

1345 Maggio 14
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3 ("Caleffo Nero"), c. 242r

Il comune di Siena acquista gli immobili adiacenti alla porta cittadina di Grosseto. "Anno Domini millesimo trecentesimo quadragesimo quinto, indictione tertia decima, die quarta decima mensis madii. Pateat omnibus evidenter quod Guelfus domini lacobi Gualterotti de Lanfranchis de Pisis pro se ipso et suo proprio et privato nomine ac etiam vice et nomine domine Ceche uxoris sue, filie olim et nunc universalis heredis Petruccii Berengherii de Grosseto civis pisani, pro qua de rato et rati habitatione promisit sub infrascripta pena, et Andreas domini Fredi de Tholomeis de Senis procurator dictorum Guelfi et domine Ceche et utriusque eorum in solidum ad infrascripta solenniter constitus, ut patet in publico instrumento facto manu lacobi filli Lapi condam Binci de Certaldo notarii, procuratorio nomine pro eis et utroque ipsorum in solidum omni via et modo quibus melius potuerit, pro pretio et nomine pretti centum quadraginta florenorum de auro, quod pretium a sapientibus viris Andrea Tofani, Leonardo Cole et lohanne Ciani civibus senensibus, officialibus comunis Senarum super constructione cassari et murorum civitatis Grosseti dantibus et solventibus pro dicto comuni Senarum et eius nomine et de sua propria pecunia et florenis, habuisse et recepisse integre numeratum non soe future numerationis vel receptionis confessi fuerunt dictis Andree, Leonardo et Iohanni presentibus et recipientibus ture dominii et piene proprietatis et possessionis vendiderunt, dederunt et tradiderunt prefatis Andree, Leonardo et lohanni officialibus ante dictis, presentibus, ementibus et stipulantibus pro dicto comuni Senarum et eius vice et nomine quedam palatia et casamenta cum orto sito retro ipsa et cum platea murata, sita ex uno latere iuxta dicta palatia et casamenta, simul posita in civitate Grosseti prope portam diete civitatis que vulgariter appellatur porta cittadina, quibus ante et ex uno latere sunt vie, ex alio muri dicte civitatis Grosseti et si qui sunt eis plures aut veriores confines [...]".