Documenti
 
1138 Aprile 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Acquisto Cerretani
Bolla di Innocenzo II sulla traslazione delle sede vescovile da Roselle a Grosseto

«INNOCENTIUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI VENERABILI FRATRI ROLANDO GROSSETANO EPISCOPO EJUSQ. SUCCESSORIBUS CANONICE SUBSTITUENDIS IN PERPETUUM …Hoc nimirum dispensationis intuitu, venerabis frater Rollande Episcope, quoniam Rosellana ecclesia multorum predonum in circuitu habitantium stimulis et infestationibus agitatur et populus ejusdem loci ad magnam desolationem atque paucitatem peccatis exigentibus est reductus, communicato fratrum nostrorum consilio, dignitatem episcopalis sedis in eadem urbe hactenus habitam, in grossetanam civitatem apostolica auctoritate transferimus, atque ut idem locus de caetero episcopalis apicis culmine decoretur presentis privilegii sanctione decernimus. Nulli ergo omnino hominum fas sit te vel successores tuos super hac nostra constitutione temere perturbare, aut etiam super his aliquid immutare . Sed potius Grossetana civitas episcopalis sedis dignitate perpetuo gaudeat…».

1140 Aprile 18
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Bolla di papa Innocenzo II diretta a Benedetto, abate di S. Salvadore di Iuniano, con la quale prende sotto la sua protezione il Mononastero con i beni posti nella chiesa di S. Andrea con ciò che spettava in Grosseto e presso Grosseto e più la chiesa di S. Mamiliano de Tumulo, la chiesa di S. Lorenzo di Lattaia e le chiese di S. Filippo, di S. Casciano e di S. Quirico di Roccastrada, la terza parte della villa di S. Leudicario e della villa di Litiano, la sesta parte della corte di S.Anastasio con 22 poderi, la terza parte del castello di S. Lorenzo e le terre presso il castello di di Torri; nel territorio della diocesi di Siena la terza parte del castello di Monteverdi con la chiesa di S.Margherita, la chiesa di S.Giovanni di Petercoli, la terza parte della orte di Civitella e de Sculcula , terre nelle corti di Agello e di Monte Codani, l'ospedale di Pignese in Palumbaria.


1143 Dicembre 23
Arch. Vescovile di Grosseto (Ed. Chiarini, Del Duomo di Grosseto p.107; Keher, Italia Pontificia, vol.III, pp.214-215)
Bolla di Celestino II relativa alla controversia fra i Canonici Rosellani e il Vescovo di Grosseto.

CELESTINUS EPISCOPO servus servorum Dei venerabili fratri Rollando episcopo et dilectis filiis priori et canonicis Grossetanae ecclesiae... Occasione siquidem translationis Rosellani episcopatus ad Grossetanam ecclesiam de bonis et possessionibus eiusdem Rosellanae ecclesiae inter vos emersit discordia...Statuimus itaque ut possessiones et bona Roaellane ecclesie necnon plebis de Piscaria in II partes dividantur, quarum una usus fratrum ibidem Domino famulantium altera vero in usos fratrum Grossetane ecclesie perpetuo cedat.... Decime vero possessionum tam episcopi quam canonicorum cum aliis ad ius Grossetane ecclesie pertinentibus iuxta canonum statuta in IIII partes dividantur…

1151 Luglio
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1, c.20, "Caleffo Vecchio" ( Ed. CECCHINI n.31), Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", c.23

Giuramento di amicizia col Comune di Siena fatto dai "boni homines de Grosseto". Promettono ai senesi: "In illa ruga, in qua habetis tres stationes a nobis concessas, in eadem damus alias tres stationes".


1152 Dicembre
Arch. di Stato di Siena Diplomatico. S.Salvadore Montamiata

La contessa Gemma moglie del fu Uguccione con il figlio Ildobrandino Novello dona al monastero, di S. Salvadore del Montamiata e per esso a Ranieri abate, la metà delle cose che teneva Ardilaffo da Grosseto, figlio del fu Guglielmo, dalla casa Ildobrandesca. La donazione è fatta col consenso dei suoi buoni uomini di Grosseto. In Grosseto, nella casa di Rustichello di Oriando. Rodolfo not. del sacro palazzo.

1152 Dicembre
Arch. di Stato di Siena . Capitoli 1

Specificazione dei beni sui quali è concessa investitura al monastero di S. Salvadore del Montamiata, dalla contessa Gemma e da Ildobrandino conte palatino figlio del conte Uguccio: "de omni ratione, quam domus Ildebrandisca habet in terratico salinarum cum canonicis Grosseti et hospitali sancti Leonardi de Grosseto, idest: quarta pars predicti terratichi".


1179 Agosto 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Patrimonio dei resti ecclesiastici. S. Domenico

Martino, vescovo di Grosseto, col consenso dei suoi canonici effettua una permuta con Ildobrandino conte palatino. Cede un luogo situato non lontano dalla città di Grosseto, tra i territori di Istia e di Roselle :" Idest montem magnum juris nostri episcopii qui dicitur Cornelianus arridum et infertilem cum podio quod dicitur Mons Petrosus et cum podio quod dicitur Mons Serli et cum podio quod dicitur Castilioni cum plagiis, pendiciis, seu collihus suis usque ad radicem ipsorum predictorum podiorum circum circa, et generaliter sicut ipsi predicto Monti pertinet a summitate usque ad radicem eius circum circa pes". Riceve in cambio le terre prossime alla città, ponendo la condizione che se al conte fosse piaciuto di riedificare la città sul monte, il vescovo poteva costruirvi liberamente una nuova chiesa con palazzo per sé e con case per gli ecclesiastici. Le parti si obbligano di conservare inviolato il contratto sotto pena di 100 marche.

1181 Maggio 21
J.V. PFLUGK - HARTTUNG, Acta Pontifìcum Romanorum inedita. Vol. IlI, Graz 1958, p.285, N.34)

Papa Alessandro III, su richiesta del Monastero di Montecellesi, dispone che Ildebrandino conte conceda un luogo adatto alla costruzione di un nuovo monastero di S. Angelo, in luogo di quello già esistente in Grosseto, sul Monte Curliano dove doveva trasferirsi la città. Ordina al vescovo di Grosseto ed ai canonici di aiutare le monache col trasporto delle pietre necessarie alla costruzione del monastero.


1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni
Privilegio di Clemente III alla chiesa grossetana.

«CLEMENS EPISCOPUS servus servorum Dei ven.fratri Gualfredo Grossetano episcopo... tuis iustis postulationibus clementer annuimus, et Grossetanam eeclesiam, cui, Deo auctore, praesse dignosceris sub beati Petri et nostra protectione suscipimus, et praesentis scripti privilegio communimus... Castellum de Ischia integre cum ecclesia, curte, et districtu suo, aquis piscariis, molendinis, et quicquid edificii est, vel proveniri potest in flumine Umbronis, infra curtem, et districtuin praedicti castri, et in lacu Bernardi, et quicquid iuris a praenominato fluvio iuste ab episcopo poterit iure dominii exigi. Et quicquid iuris habes vel possides in.curte et territorio Castellinovi, sicut in chartulis episcopatus continetur. Et quicquid iuris habes, et tenes in curte, et diatrictu Montis Calvi, videlicet in ecclesiac terris, et decimationibus cum albergaris, sicut in chartis episcopatus continetur. Medietatem totius Grosseti, et sexaginta casalinos supra, cum curte, et districtu suo, et toto Tumbolo, et ecclesiis, scilicet: Ecclesia s.Petri eum omni iure, et proprietate sua; ecclesia sancti Michaelis cum omnibus pertinentiis suis; Ecclesia B. Andreae cum pertinentiis suis; Ecclesia s.Georgii cum omni suo iure. Et decimationem totius allodii, quod ecclesia s. Laurentii habet in districtu Grosseti et quartam partem omnium oblationum, quae proveniunt ex Dominicis diebus, et solemnitatibus principalibus et quae proveniunt ex Coena Domini, et Parasceve, et in omni Pascha, episcopo absente ab ecclesia maiori per annum. Medietatem omnium oblationum, quae ad manus tuas devenerint, cum in eadem ecclesia maiori cantaveris missam, quartam partem omnium testamentorum, exceptis terris, et vineis, et oblationibus missarum ............. ac etc. E quibus de consuetudine nihil percipis. Haec eadem de conauetudine percipis in ecclesia s.Michaelis, s. Luciae, et s.Andreae. Castellum de Rosella cum curte, et districtu suo, praediis, pratis, pascuis, rivis, et universis possessionibus suis, et quicquid iuste, et rationabiliter habes in canonica de Rosella, videlicet medietatem omnium testamentorum, et circa nomine pensionis singulis annis decem solidorum, et albergarias duas gcnerales cum viginti quinque equitaturis, et spetiales quantascumque cum septem, vel octo equitaturis per annum recipere volueris. Et quicquid iuris habes in castello, et curte, et districtu Montis Orzalis. Quartam partem castelli de Scarlino cum ecclesia scilicet, ecclesia de Lodena, et Caralle, curte, et districtu suo, pascuis, silvis, paludibus, rivis, laquis, et quartam portionem stagni, et portus. Et quicquid iuris ex ipsia per partem iam dictam vendicatur, et decimationem totius praedicti castri, exceptatis decimationibus allodii canonicae eiusdem castri, quas episcopi ipsi de propria voluntate concesserunt. Et quicquid iuris habes in praedicta canonica. Ecclesiam s. Donati cum possessionibus suis, quae episcopatui proprie spectat. Plebem de Gavorrano cum capellis suis et pertinentiis, e decimationc beati Laurentii, quam in proprios. usus habes, et quatuor solidos, quos annuatim percipis a filiis Ubertini et Ioseph de Massa. Plebem de Ioncarico cum pertinentiis suis, et decimam, quam episcopatus ibidem habet. Plebem de Burriano cum capellis suia, et decimatione eiusdem castelli, atque decimatione Tile. Capellam de Castelione cum iure suo, et albergarias, .quas habes in plebe eiusdem castri. Plebem de Rocca carn pertinentiis suis, et decimationem panis, et vini, quam in territorio, et planitie . de Rocca, et Villa Magna habes. Plebem de Alma cum cappellis, et decimationibus omnibus. Plebem de Tatte cum capellis omnibus, et iure suo. 'Plebem de Padule cum suis capellis, et omni suo iure. Plebem de Caminino cum omnibus capellis suis, pertinentiis, et decimis. Plebem de Lactaia cum capella sua. Plebem de Sticciano cum capellis suis. Et quicquid iuris habes in districtu de Monte Leonis, in terris, vineis, arboribus, cultis, et incultis. Capellam s. Stephani de Montepiscali, cum decimatione, et iure spirituali, et decimas, quas ad proprias manus tuas habes in eodem castro aut alii per te. Capellam s. Martini in Batignano cum omni suo iure. Capellam s.Cerboni, et capellam s. Michaelis in Monte Ursario cum decimis, et omni iure spirituali, et,decimationem panis, et vini, atque lini, quam illic in proprios usus habes. Plebem de Tabiano cum capella, et quae ad ipsam pertinent spiritualiter. Plebem de Fornuli cum capellis suis, et decimis, et quae de iure episcopali spectant ad eam. Plebem deTorgnalla, et capellam sanctae Sicuderae cum omni iure suo. Plebem de Bagnolo cum omnibus capellis suis, et cum omni iure suo. Plebem de Pogna cum omni iure, proprietate, et institutione, quae nullo mediante episcopatui tuo spectat, et possessiones, quas habes in praedicta villa de Pogna. Plebem de Martura cum capellis suis, et pertinentiis, et proprietatcm, et decimationes, quas habes in campo Famelico, et quaecumque Lombardi de Scarlino habent ab episcopatu in feudum. Plebem de Civita cum omnibus, quae spiritualiter ad ipsam pertinent, et Capellam de Monte Coriliano cum omni iure suo».

1199 Marzo 29
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S. Agostino

Essendo insorta lite fra Lottario, abate dell’Alberese, e Vernaccio, abate della Badia di Sestinga, per causa di certi beni di un frate Ildebrandino, per acquietarla si concorda che l’abate dell’Alberese riceva L. 10 pisane. Nella chiesa di S. Benedetto di Grosseto. Bonifazio not.

1203 Novembre 14
Arch. di Stato di Siena, Capitoli 1 c.41v (Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio " n.67).

Otto cittadini di Siena si costituiscono in società per esercitare la Dogana del sale nella città di Grosseto e di Siena, e fissano con il conte palatino Ildebrandino e con messer Bartolomeo Renaldini le condizioni per tale esercizio. In Siena, nel Palazzo del Potestà. Ranieri giudice e not.


1204 Settembre 8
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 20, cc.1v-2v

Il conte Ildebrandino per sé e per sua moglie la contessa Adalasia sottoscrive patti con gli uomini di Grosseto ed i suoi consoli. Atto in Grosseto. Tre giorni dopo, nel castello di Santa Fiora, la contessa conferma davanti ai rappresentanti del comune di Grosseto

1204 Novembre 30
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Computo di sale fatto con Bartolomeo Renaldini, potestà di Siena, dagli ufficiali della Dogana del sale di Grosseto, ed obbligazione dei medesimi per la consegna di altra quantità di sale da acquistarsi dal conte Ildebrandino e dai Grossetani. In Siena, nel palazzo del Potestà. Ranieri giudice e not

1208 Ottobre 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Testamento del conte Ildebrandino: «Ego Ildebrandinus comes palatinus infìrmitate nimia gravatus testari volo. Deo et s.Petro in manibus Viviani ep. Soan. Abricolam. domui Templi arma mea, CCCC lib. den. dividendas per ecclesìas. religiosa loca. sacerdotes relinquo. ut uxori meo comitisse Adalasie melius visum fuerit: vendite sale qui nunc est Grosseti postea ratio salis nostra tamdiu in pignore persistat. quousque thesaurus Albarensis eccl. et canonice et s. Leonardi de Grosseto. qui pro me Senis in pignore est obligatus. restituarur... X lib.quas pro opere canonice Grossetane cum uxore annuatim concessi persolvantur, donec opus completum fuerit. Filios instituo heredes: Ildebrandinum in castellis et locis Montegemoli, Silano, Monteguidi. Belforte, Cugnano... Alios filios Bonifatium, Guilielmum, Thomasium, Gemmam. Margaritam et posthumum vel posthumam. si natus fuerit, instituo equaliter in aliis bonis heredes...Uxori super dote sua M marcarum arg., pro quibus Arcidossum et Orbetellum ei a me in pignore obligata sunt. alias M marcas et quidquid Senis habeo relinquo. pro quibus castellum meum Selvenam cum curte relinquo. de cuius redditibus primo vasa sua que pro Batagnano Senis pignori fuerunt obligata recolligantur, postea Selvenam teneat, donec M marcas consecuta sit. Redditus Arcìdossi et Orbetelli percipiat, donec dotem rehabeat, sicut hactenus percepit. Post decessum meum uxor filiorum meorum et suorum, scil. Bonifatii, Guilielmi. Thomasii. Gemme. Margarite et eius qui vel que natus vel nata fuerit. tutrix et usufructuaria sit et domina rerum mearum et reddituum. precipue pecudum Carfagninarum. ex quibus, si necesse fuerit. CCCC lib. dictas solvi faciat. Si fìlii ipsam pro domina non tenuerint.habeat Soanam pro victu. vestitu et habitatione cum rebus dictis et eis que Senis habeo, et redditus pecudum Carfagninarum similiter. Constituo apostolicum tutorem et defensorem filiorum quos habeo ex comitissa Adelasia et ipsius Adelasie. et comune Pisanorum similiter. — Act. Soane in palatio canonicorum. — Presb. Kanerio preposito Soan. Ugolino de Scerpena. Umberto castellano Selvene. Matheo Ubaldini castellano Vitozie. Griffolinode Castellione. Benencasa Vadoffori. Marcoaldo Teutonico. Petruccio qd. Rodulfì de Sorano tt.— Sizius imp. not.».


1212 Dicembre 2
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Il conte palatino Ildebrandino infeuda Rainaldo q.Tancredi da Colle. "Actum in civitate de Grosseto prope palatium comitis"

1213 Settembre 19
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta" c.24

Il conte palatino Ildebrandino infeuda a Manto del fu Guglielmo il castello di Batignano e la torre, con tutti gli uomini e la corte e il distretto e le terre e i tenimenti, eccettuatane l’argentiera che riserva al proprio damanio. Per tale investitura riceve da Manto l’atto di fedeltà. «Nos Ildebr(andinus) comes palatinus qd. comitis Ildebnandini palatini infeudamus tibi Manto qd. Guilielmi castrum Batinniani et turrem cum omnibus hominibus nostris, curte, districtu, terris, tenimentis, excepta argenteria quam in nostrum demanium reservamus: de qua tantum tibi iure recti feudi largimur, quantum vicecomitatui inde pertinere possit. Pro investitura recepimus a te fidelitatem. — Actum apud Grossetum in palatio comitis». — Ranerio qd. Ugonis de Valle Curiali. Pannocchio et Mangiante fratribus tt. — Simon imp. aule not.

1216 Ottobre 22- 29
Arch. Com. Orvieto. Cod. de Bustoli cc. 121-125 (Ed. Ciacci, II, n.294).

Divisione del contado aldobrandesco fra i quattro fratelli conti, figli del conte Ildebrandino, sotto gli auspici del Comune di Orvieto. I capitoli della concordia furono i seguenti :
1. — che nel termine di 15 giorni i prigioni di una parte e dell'altra, e comunque presi, gli ostaggi e fideiussori restino liberi ed assoluti; 2. — che dell'eredità del nobilissimo conte lldebrandino ognuno di essi abbia la quarta parte; 3. — che (non essendo modo migliore alla durata della pace che a cia-scuno tocchi il suo) sia diviso l'intero contado così : Nella prima parte : Arcidosso con la sua curia e distretto; Bargano ecc.; Montepescaria ecc.; " illud quod est in loncarco"; Roccaporta ecc.; Montemasso ecc.; Tatti ecc.; " illud quod Comìtatus habet in Massa "; Suvareta ecc.; "quidquid habent usque ad Cinnam"; Roccastrata ecc, Sassoforte ecc.. Torniella ecc.; Montemarienti ecc.; Castel della Selva ecc.; Bonforte ecc.; "Rodicule" Monte Guido ecc.; Colle di Val d'Orcia ecc.; " illud quod est in Logia "; Rocca d'Assillano ecc.; Monte Geminolo ecc.; Cugnano ecc.; e i diritti e le azioni che i Conti posseggono nei contadi di Orvieto e di Massa. Nella seconda parte; Grosseto e sua curia e distretto; Monte " Auruglamum" ecc.; Ischia ecc.; Roccalbegna ecc.; Roselle ecc.; Colleolo ecc , Manciano ecc: " Colle Romentii " ecc.; Magliano ecc.; Scansano ecc.; Genesta ecc.; Pomacem ecc.; Rocca al cane ecc.; Stribulglanum ecc.; Cinigiano ecc.; e quanto è dall'Ombrone fino all'Albegna e mette sul mare. Nella terza parte : Castiglion di Val d'Orcia con la sua curia e distretto; Castel del Piano ecc.; illud quod est in Proceno et Singnano in curiis et castellis; illud quod est in Monte Pinzuto in curia et Castelloncello; S. Fiora con la curia e distretto; " Lantriana " ecc.; Calliganum ecc.; Samprognano ecc.: Rocchetta ecc.; Motedrelle ecc.; Catabiu ecc.; Saturnia ecc.; Montemerano ecc.; Manciano ecc.; Strachilasii ecc.; Marsiliana ecc.; Orbetello ecc.; Castello Argentaro ecc.; Giglio ecc.; Tricosto ecc.; Capalbio ecc.; Capita ecc.; Monte Acuto ecc.; Scerpena ecc.; Scarzeta cum sua curia et districtu, sicut mictit Albinia usque in Arminum reddit in mare . Nella quarta parte: Pian Castagnaio ecc.; Aspretulo ecc,; Penna ecc.; Montevitozzo ecc.; Castel Lazzaro ecc.; Montorio ecc-; Selvena ecc.; Monte Cuculo ecc. ; Sovana ecc.; Sorano ecc.; Vitozzo ecc.; PitigIiano ecc.; Sala ecc.; Ischia ecc.; Farnese ecc.; Morrano ecc.; Castiglione ecc.; Petrella ecc.; Castellarso ecc.; Città di Castro ecc.; Montalto ecc.; " et quidquid habent ab Armino usque ad stratam Francigenam……".

1220 Maggio 31
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Legato Bichi-Borghesi

Due attestazioni fatte da Panzo, priore della chiesa di S. Michele di Grosseto, con la quali si dichiara che Alberto di Castellano e Tignoso non avevano voluto ricevere alcune lettere dirette loro da B., abate di S. Eugenio, e da P., priore di S. Martino di Siena, delegati del Papa. In Grosseto. Salvi not.

1221 Maggio
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

L’imperatore Federico II, conferma a Ildibrandino conte palatino in Toscana, la città di Grosseto e tutti i luoghi che possedeva; e prende sotto la sua protezione il conte e i suoi fedeli: cioè Panfoglia e Mangiante, Ugo da Valcortese, Uguccione di Sassoforte, Panfoglia da Colle, Gerardo de Vignali, Gualfredo, Gualdo e Ranieri di Mendico, Guido visconte di Montalto, Manto da Grosseto, Gerardo di Bernardino da Menzano, i conti Gherardeschi, i figli del conte Enghiramo di Biserno, Ugolino Visconti da Campiglia, Bonifazio conte di Civitella, Gregorio da S. Gimignano...

1221 Ottobre 2
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 cc.122v-125 (Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n. 172)

Patto di alleanza fra il comune di Siena e i conti Aldobrandeschi. "…et faciemus scribi et poni in constituto vel brevi ubi iurant consules vel potestas de Grosseto…"

1221 Novembre 8
Arch. di Stato di Siena , Capitoli 1 cc.136v-141 (Ed. Ceccchini "Caleffo Vecchio" n.190)

1221 novembre 8-24. Gli uomini del contado degli Aldobrandeschi firmano fedeltà al Comune di Siena garanzia della sottomissione dei loro conti. Uomini di Cugnano, Montepescali, Grosseto, Magliano, Saturnia, Sovana, Pitigliano, Capalbio

1222 Aprile 8
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", cc.369-370v

Ildebrandino e Bonifacio conti palatini, a nome loro e di Guglielmo e Ildebrandino minore loro fratello, in remunerazione della fedeltà e dei servigi ricevuti dai grossetani, nella chiesa di S.Michele di Grosseto confermano a Mangiante podestà di Grosseto e ad Albertino de Nobile camarlingo ed ai consiglieri di questa città la libertà concessa da conte Ildebrandino loro padre con le franchigie ed i patti nell’atto descritti, fra gli altri quelli relativi al "mercatum". Il fratello Guglielmo pochi giorni dopo ripete il giuramento "in matrice ecclesia Grossetana". " …Actum in civitate Grosseti in ecclesia Sancti Michelis…Postea vero anno et indictione superior dictis, mense eodem, die quarto exeunte, in matrice ecclesia Grossetana, Guilielmus comes palatinus, dictorum comitum frater, omnia et singula supradicta ad dictam mille marcarum penam per se et suos heredes rata et firma honore perpetuo et contra nullo ingenio venire permisit…"

1222 Aprile 11
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni
(Ed.Reg. Sen. n.621)

Rolando notaio, procuratore del Comune di Siena, invita Ildibrandino e Bonifacio «Ildibrandisce domus comites palatinos» di intervenire o di mandare un loro inviato ad adempiere a quanto promesso allorché fu istituita la società con i senesi per la dogana del sale di Grosseto. «Actum Grosseti in platea comunis».

1222 Maggio 8
Arch. di Stato di Siena. Conventi 161 - "Caleffo S. Galgano I", cc. 367t – 368

Testimonianze rese nella domus di Angilerio da Ermanno del fu Mazzagallo, Pellegrino e Bonido su alcuni legati fatti da Uguccione del fu Guido . Fra i beni una vigna posta in distretto di Grosseto che lascia al convento di S. Galgano, un campo in contrada di Piscina Barbione che dona alla chiesa di S.Michele, varie saline in Querciolo, l'"aquam suam de grado", un casalino in "hora Sancti Petri". Fatto e pubblicato nella curia del Comune di Grosseto. Tra i testi un Leonardo medico. Salvo not. grossetano.

1223 Settembre 6
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Bertoldo, Simone e Tempo, canonici di Massa, delegati dal Papa scomunicano Gerardo potestà di Grosseto ed il Consiglio di detta città per non essere convenuti alla loro presenza come era stato imposto. Settembre 11. Segue l’assoluzione data in tal giorno ai medesimi. In Massa. Rolando Not.


1224 Agosto 24
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.170 ( Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n.236).

Il Comune di Siena promette che se i Conti Aldobrandeschi osserveranno i patti stipulati, il Comune abbatterà le mura di Grosseto senza danni alle case, facendo però giurare ai grossetani di non molestare i cittadini senesi. "... promitto me ita facturum quod destruemus vel destrui faciemus muros comunis de Grosseto, et explanabimus vel explanari faciemus carbonarios eiusdem, bona fide sine fraude, domos diete terre non comburendo, non depredando, nec comburi nec depredari faciendo..."


1224 Agosto 24
Arch. di Stato di Siena.Capitoli 1 c.156 (Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n.216).

Il conte Guglielmo, anche a nome dei fratelli Bonifazio e Ildebrandino minore, conti palatini, promette a Bernardo potestà di Siena di obbligare gli uomini di Grosseto a sottostare all’obbedienza dei Senesi e di far giurare detto obbligo a tutti i Grossetani dai 18 ai 70 anni.

1224 Agosto 29
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.170v. (Ed Cecchini "Caleffo Vecchio" n.237)

Bonifazio, conte palatino, ratifica a m. Bernardo d’Orlando Rossi, potestà di Siena, l’obbligazione fatta dal conte Guglielmo, relativa alla città e uomini di Grosseto.

1224 Settembre 27
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 cc.151v-155 (Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n.213)

1224 settembre 27- ottobre 2. Gli uomini di Grosseto giurano amicizia e obbedienza al Comune di Siena. "Hec sunt que homines de Grosseto, eorum libera et spontanea voluntate, iuraverunt et promiserunt domino Bernardo Orlandi Russi Parmensi Dei gratia Senensi potentati, sive quidam eorum sindico comunis et universitatis Senensis recipienti nomine comunis et universitatis Senensis :In nomine patris et fìlii et spiritus sancti amen. Ad honorem omnipotentis Dei et beate Marie semper virginis et ad honorem domini nostri Frederigi Dei gratia Romanorum imperatoris et semper augusti. Nos de Grosseto, nomine finis et difinitionis et pro bono pacis et concordie, pro nobis et pro universitate de Grosseto et pro Grossetanis omnibus qui modo sunt vel in antea erunt et nomine universitatis ipsius, promittimus et obligamus et iuramus vobis domino Bernardo Orlandi Russi Parmensi Dei gratia Senensi potestati, recipienti et stipulanti nomine eiusdem comunis, quod salvabimus, custodiemus et defendemus in perpetuum omnes Senenses et unumquemque eorum et eorum bona et res et homines in civitate Grosseti et districtu et fortia eius et in mari et aqua et in terra et ubicunque poterimus, remota omni fraude. ...Item non faciemus nec fieri faciemus vel permittemus mercatum in civitate Grosseti vel eius districtu in die sabbati, excepto mercato fiendo die sancti Laurentii" .


1224 Ottobre 22-28
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.155v (Ed Cecchini "Caleffo Vecchio" n.214)

Altri uomini di Grosseto giurano di osservare i patti fissati nell’atto di sottomissione del settembre 27-ottobre 2. " …Omnes predicti iuraverunt apud Grosseto in ecclesia maiori …"

1224 Dicembre 30
Arch. di Stato di Siena. Podestà 11, "Liber Memorialis offensarum", (Ed L. BANCHI 1875, pp.231-234, "Memoriale della presa di Grosseto da parte del podestà Bernardo di Orlando Rossi di Parma, 30 dicembre 1224")

«...Patientiam diligebat donec nimis urgeretur in iram, quam Grossetani, temeritate sua, merito incurrerunt, qui cum senensibus civibus passagium vel maltollectum nullum tollere iam iurassent, iuramenti religione contempta, cuius ultor omnipotens creator existit, contra prornissam fidem, quod grave est probo viro fallere, multas iniurias et gravarnina inferentes in anime sue periculum venire non verebantur. Ad quorum emendationem et restitutionem sepe sepius per legatos et litteras plurimas requisisset, et sui sacramenti tenorem publica manu scriptum. Nec ideo suos corrigere voluerunt excessus, immo acrioris animi de die in diem et deterioris voluntatis fiebant, non minorando iniurias set cotidie augendo offensas. Quibus com preces minime profuissent, temptavit addere minas, quas in contemptum habuere pariter et derisum, dicentes Senenses esse paratos potius ad fugam quam ad victoriam consequendam. Set cum de ipsorum vitiis in hac parte tractetur alicui reprehensibile non sit visum, com cautum elucescere videatur eum, quo nocente, infamavit non esse bonum et equum ob eam rem condepnari (sic); peccata enim nocentum nota esse expedit et oportet. Que predicta potestas animum concitavit in iram, compulit ipsum in arma pudor et congregavit exercitum, quem in armorum siquidem apparato nemo vidit alicubi pulchriorem. Cuius utique bellatorum agmina per distinctas acies seriatim composita, universorum mirabatur aspectus, dum in clippeis et toracibus et temptoriis apparebat, regionem totam splendescere faciebat et sic videbatur altam (?) paradisus. Cum autem exercitus ad civitatem hostium venisset, potestas de sui popoli salute sollicitus pro sue gentis indempnitate hedificia plurima hedificari precepit. Quibus adhuc inexpletis, rumor bellicus est exhortus sine voluntate potestatis predicte, timens ne salus popoli vertetur in luctum: qui com suos viderit ad civitatis menia bellatores, quos com de eorum trepidus fortuito caso revocare non posset, eosque lapidum, telorum, trabum, nec non multorum armorum generum ictibus a muris conspiceret non cessare, in prelium se transtulit animosus et usque ad mortem fere pro sue civitatis honore certavit, et sic, Deo dante, ipse com suo popolo civitatem illam mirabiliter expugnavit et homines ibi repertos omnes in captivitatem duxit in senensis civitatis gloriam sempitemam et auxit virtutem et potentiam popoli sui, extendens palmites suos usque ad mare, portum sue civitati vendicans, et inde possessionem capiens, ut constare potest per publicum instrumentum evidenter ut sit inde perhempnis memoria de generatione in generationem usque in infinitum. Huius enim victorie seriem ego Bemardus Orlandi Russi senensis potestas vobis meis successoribus derelinquo, ut civitatem senensem laudabiliter gubemantes, pervenire possitis ad vestri regiminis exitum gloriosum. Ego Apulliese notarius quod sopra continetur scripsi et publicavi de mandato memorati domini Bemardi senensis potestatis mihi iniuncto, coram Gratiano iudice senensi, Iohanne iudice de Parma, Ghiberto milite et Porcario sescalco (sic) potestatis predicte, in anno MCCXXIIll, indictione XIII, diem kalendas ianuarii.


1225 agosto 7
Cencio Camerario. Ed. L.A.Muratori AIMAe I/615 Ex Libro Censuum Cencii camerarii

Il conte palatino Bonifazio presta nelle mani di ms. Giacinto, cappellano di Onorio III, giuramento di fedeltà alla Chiesa Romana promettendo di difenderla, e di difendere specialmente "Comitatum Suganum Rossellensem et Crossetanum cum villis et castellis et pertinentiis suis, districto, placito et cum aliis terris quas frater ete pater suus Comes Ildebrandinus a Romana Curia tenuerunt. Excepto tamen Castro Montis Alto, de quo eum non investivit". In Sovana, in "Platea Episcopii".

1226 Gennaio 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

V(itale) arcivescovo di Pisa riceve le eccezioni fatte dai Senesi per la scomunica incorsa ad istanza degli abitanti di Grosseto, per il fatto del giuramento che i Grossetani dicevano loro estorto con violenza. In Pisa. Priore giudice e not.


1226 luglio 24
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c. 160v (Ed. Cecchini "Caleffo Vecchio" n.227)

Il priore dell’ospizio di S. Giovanni gerosolimitano di Pisa dichiara di essere stato indennizzato dei danni che l’esercito senese aveva dato all’ospizio gerosolimitano di Grosseto durante la guerra. "dicto hospitali…in domo et mansione et rebus quas ego et dictum hosptale habemus apud Grossetum".


1227 aprile 30
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo S. Galgano", II; c.137-138

Pepo vescovo di Grosseto col consenso dei Canonici dona a Giovanni abate di S. G. alcune terre poste nel Castello di Istia al fine erigervi chiese, case mulini e al tempo stesso gli concede di poter estrarre dalle terre sottoposte alla sua giurisdizione tutto il materiale necessario per le dette costruzioni. In Grosseto nel refettorio dei Canonici. Testi Maestro Lorenzo arciprete massano, prete Rustico di Istia e Giovanni rettore di S. Pietro di Grosseto.

1227 Maggio 21
Regestum Senense n.723

Gregorius VIIII (Ingheramo) potestati et civibus Sen. – Volens quaestiones inter eos et Grossetanos exortas sopire. Mandat. Quatinus in octavis assumptionis s. Mariae proximis procuratores sufficientes et idoneos ad suam praesentiam transmittant, qui componendi et recipiendi sententiam seu provisionem papae plenam potestatem habeant. – "Volentes auctore". – Dat Laterani XII kal. Iun. Pont. I.

1227 Luglio 11
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Strozzavacca del fu Dainese da Siena consegna per atto di pubblico notaro a Vitale, arcivescovo di Pisa, due lettere con cui papa Gregorio IX intima ai Senesi ed ai Grossetani che entro l’ottava dell’Assunzione mandino a lui procuratori per sentir la sentenza che egli darà per comporre le loro vertenze.

1227 settembre 21
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Gregorio IX, con bolla diretta al Potestà e popolo di Siena, ricorda ai Senesi l’opera di pacificazione da lui prestata ai cittadini prima di essere stato eletto papa; lamenta gli eccessi commessi dai Senesi a danno dei Grossetani, dicendo che quella città apparteneva alla Chiesa Romana; e mentre ad istanza del Senatore e del Cancelliere della città di Roma e di m. Anibaldo suo siniscalco condona le offese fatte ai Grossetani, vuole però che essi siano tenuti come loro raccomandati. Da Anagni.

1230 Maggio 1
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Berardengo q.Vivolo vende a Ildebrandino di Mannello un pezzo di terra aratoria in distretto di Grosseto "ad pontem". In Grosseto nella bottega di Uguiccione.

1231 Ottobre 14
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Archivio Generale

(REG. SEN. N.869) MCCXXXI, ind. V. II yd. Octubr. – Ego Imelda f. qd. Iuliani de Saneto Iohanne ad Assum consilio et consensu Iohannis qd. Uguccionis. Bonifatii qd, Guidi, Napoleonis qd. Paganelli comitum de Civitella propinquorum meorum titulo dotis inextimate do tibi Scolario Monaldi de la Suvera marito meo tertiam partem et id totum plus, quod me contingit de castro Sancti iohannis de Asso cum curte et districtu et eodem modo tertiam partem castri de Batognano: pen. Dupli. Act. Civitelle de Ardinghescha in burgo eiusdem castri in domo qd. Manti de Grosseto. Iacobo qd. Ciencii. Guido Baroncii. Rodolfino qd. Brucciardi de la Marea. Cocco qd. Paulini de Monte Agutoro. Guido Rainaldi Mellueze tt. – Iohannes not.

1231 Novembre 4
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Ranieri Iamboni dà in pegno a m.Ugolino q.Bertoldo e ai suoi fratelli il castello di Castiglioncello per la somma di L.50, che doveva restituire alle calende di Marzo. In Grosseto.

1232 Febbraio 25
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Orlando q.Tancredi Ozi di Grosseto vende a Ranieri q.Salvi Bolgarelli un pezzo di terra posto in "contrada de Caplo", confinante con altra terra di Orlando e da due lati con Ildebrandino di Mannello e con la via pubblica. Atto in Grosseto nella bottega di Neri di Iacopo notaio.

1232 Marzo 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Messer Ugolino di Messer Bertoldo da Montorgiali in nome proprio e dei suoi fratelli cede, dona e concede aII'Abate del Monastero di S.Salvatore del Monte Amiata tutte le ragioni che gli competevano nel Castello di Castiglioncello situato nel Monte Amiata, presente Ranerio lamboni consenziente. "Actum Grosseti in Claustro Ecclesiae S. Lucie, presentìbus Presbytero Accurso Rectore dicte Ecclesie, Domino Guasco de Monte Orgiali, Bernardino Giulielmi, Buonaccio de Bategnano, Bonfìlio Canonico Ecclesie S. Lucie de Grosseto, Testibus; Lotharius not..


1233 Dicembre 6
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Guido q. Bonizi Nicholae vendidit Raverio q. Salvi Bulgarelli unum petium terrae lavorativae positae in districtu Grosseti in contrada loci fratrum minorum. Actum in apoteca Bencivenne q. Rolandini. Lotharius notarius rogatus.

1234 Marzo 8
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Brighinzio e Bonaccorso q.Albertino "de castellare de Grosseto" vendono a Ranieri q.Salvi Bolgarelli un casalino posto nel vicinato cittadino, sulla via pubblica, confinante con altri beni dei fratelli. Atto in Grosseto, davanti al casalino.


1234 Luglio 28
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Riformagioni

Il potestà di Grosseto promette a quello di Siena vendita di grano. Soarzo da Colle, potestà di Grosseto, per la buona amicizia che regnava con m. Pietro d’Anibaldo, proconsole romano e potestà di Siena, e con i Senesi, con il consenso del Consiglio della detta città di Grosseto promette agli ambasciatori senesi di vender loro grano orzo e spelta fino alle calende di gennaio, per il prezzo che fisseranno quattro buoni uomini da eleggersi due dal Podestà di Siena e due da quello di Grosseto.

1234 Settembre 26
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Legato Bichi-Borghesi

Moliere, badessa di Montecelso, concede un campo presso la chiesa di S. Dalmazio al chierico Benecasa, perché egli ne goda i frutti finché non sarà in questo modo estinto un debito di 8 lire e 7 soldi, di 12 sestari di grano e 12 di orzo, che il monastero di Montecelso aveva con lui. "Actum Grosseti in domo ecclesie sancti Michaelis, presentibus presbitero Cirino de civitate Castri, Pace fìlio Guidonis et Alducio de Cortona testibus ad hec vocatis spetialiter et rogatis. Berniuccius de Grosseto autoritate imperiali notarius".

1235 Gennaio 10
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", II, cc.333r-v

Giovanni monaco e procuratore dell’abbazia di S.Galgano da una parte e Giovanni di Alberto Ozi e maestro Buonaventura suo genero dall’altra eleggono Plebanello del fu Salvi e Bonaiuto del fu Cenni in una questione tra essi vertente e relativa al monastero "iamdictum sanctum Guarnerium de Istia". Nella chiesa maggiore di Grosseto. Marsilio da Grosseto not.

1235 Aprile 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.S.Salvatore Montamiata

Stanzuolo q.Giraldo, col consenso della moglie Imilia, vende a Ranieri q.Salvi Bolgarelli per 40 soldi un pezzo di terra in Piano di S.Giuliana nel distretto di Grosseto. Atto in Grosseto nella domus del venditore.

1236 Maggio 10
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Mannello del castaldo vende a Ildobrandino di Mannello un pezzo di terra in luogo detto Branculino, confinante con un chiasso. Atto in Grosseto "in platea maiori".

1236 Dicembre 10
Arch. Segreto Vaticano Reg. Vat. 18 (Gregorio IX) c. CCVIII A - lett. CCLXXXI

Gregorio IX papa scrive al suo cappellano m. Alessandro commettendogli la difesa del conte Guglielmo dagli attacchi e dalle offese infertegli dai suoi vassalli ribelli e dalla città di Grosseto.

1237 Giugno 17
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1, c.210 r-v (Ed. Cecchini, "Caleffo Vecchio" n.301).

Guglielmo conte platino, a nome anche di suo nipote Ildebrandino del fu conte Bonifazio, fa pace con i Senesi e si dichiara cittadino senese senza l’obbligo dell’alliramento, dal quale è dispensato. Promette di tenere per nemici i nemici del Comune di Siena; di far giurare detta pace da 2000 uomini del contado aldobrandesco; di far pagare agli uomini di Grosseto un censo di sol. 40; di pagare per proprio conto 25 marche all’anno, e di dare in pegno i castelli di Radicondoli e Belforte a garanzia delle cose promesse. Nella chiesa di s. Cristoforo di Siena. Guiduccino not.

1237 Agosto 30
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Uliverio e Algaria sua moglie vendono a Ranieri Salvi di Bolgarello, per 400 lire, due pezzi di terra in distretto di Grosseto in contrada di Montecalvi, in luogo detto Schiaccia. Atto in Grosseto, nella domus di Uliverio

1238 Maggio 31
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Bonagiunta di Prato vende a Guidone di Arezzo una casa in Grosseto in vicinato Campagnolario, con un casalino edificato e non edificato vicino. Atto in Grosseto nella casa del venditore.

1241 Settembre 1
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Trafisse

Marsubilia figlia di Matteo di S. Maria a Pilli ha refutato ai suoi fratelli Bonifatio e Bartalomeo, che ricevevano anche per gli altri, la sua parte di tutta l'eredità patema ricevendo in cambio le 60 lire di denari pisani che il padre aveva per lei versato in dote a Tondo, suo marito. "Actum Grosseti, in domo Aringerii".

1244 Dicembre 24
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Bonaventura di Longo e Bemardino Faidine, procuratori di m. Barone da Montorso, potestà di Grosseto, delegati a concedere, casalini, terre, e possessi agli uomini che venivano ad abitare in Grosseto, concedono a Bencivenne, del fu Serigotto da Batignano, un pezzo di ierra in luogo detto Lagoscelli, con il patto che divenga cittadino di Grosseto. In Grosseto, nella casa d'lldebrandino tabernaio dove abitava il Potestà. Bonaventura del fu Aldobrandino della Rocca di Capalbio notaio.

 
1245 Marzo 25
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Manfredi, abate di S.Salvatore al Monte Amiata, presenta al vicario di Pandolfo da Fasanella una lettera imperiale, nella quale gli viene commesso di esaminare i testimoni della causa che si agitava davanti all'imperatore tra l'abate e Bonagrazia procuratore di Pepo e di Federico di Iacobo per la pieve di S.Andrea. Nella piazza di Grosseto, presso il palazzo della curia.

1245 Luglio 14
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Camollino di Treca di Grosseto concede a Corbuccio di Montorsaio per Camolla sua figlia e di lui sposa due vigne in dote poste al "Vicinato e Castellare di Grosseto"; altro campo in detto luogo; altro in Piscina Barbione; altro a S.Andrea con olivi; la metà di quei due che ha in Querciolo e Galiano in Quattapeca, e un orto in cortina di S.Michele. Atto in Grosseto. Lotario notaio.

1247 Maggio 5
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Farolfo d'Albertino nobile di Grosseto vende a Bencivenne, del fu Serigotto da Batignano, una casa in vicinato campagnolario confinante con la via che va alla Porta della Dogana in Grosseto.


1250 Gennaio 27
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell’Assunta", c.28v.- 31

Guerruzzo del fu Cancelliere da Siena potestà di Grosseto ed il Consiglio generale della città "more solito agregati in ecclesia maiori dicte civitatis" spontaneamente promettono a nome di tutti i grossetani a m. Ventrillo da Pisa potestà di Siena e per esso a Uliverio di Gregorio suo procuratore, ad onore di m. Manfredi e dell’imperatore di lui padre, di difendere il territorio assegnato ai senesi da m. Gualcerio nel contado Ildobrandesco, di non esigere pedaggi dai senesi, di tenere gli amici dei senesi per amici e i nemici per nemici, d’eleggere per potestà un senese, sotto pena di 1000 marche d’argento. Seguono i nomi di tutte le persone di Grosseto.

1251 Gennaio 27
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, cc. 31v-34r

Il comune di Siena si obbliga a difendere i grossetani e questi giurano di mantenere la Maremma sotto la sua giurisdizione. Della Maremma vengono definiti questi confini : «Maritima vero intelligatur ad hec: a Massa usque ad Portillionem, et a gessis de Sassoforte usque ad Fornoli et a Civitella usque ad Sassum et per Montamiatam, ut vulgariter dicitur et usque Pitillianum et sicut trahit flumen Arminis usque mare»

1254 Febbraio 9
Arch. di Stato di Siena. Ospedale Santa Maria della Scala n.71, c.358

Testamento in Grosseto di Acquisto porcaio del fu Gualfredo. Fra i lasciti terre al Lago di Pier Donato e 10 libbre di denari pisani minuti da darsi all’altare di S.Maria nella Canonica di Grosseto; 60 soldi per i poveri per la sua sepoltura; altri 60 per l’Opera di S.Maria di detta Canonica.


1254 Giugno 10
Archivio di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", c. 306-306t

Iacopo fu Magotto di Grosseto, delegato dal consiglio del comune di Grosseto, riunito al solito al suono della campana, e da Ricovero da Siena podestà di Grosseto, conferisce la cittadinanza grossetana a Martino del fu Gerardo dell'Abbazia al Fango, che riceve, e al suo consorte Benencasa e ai loro eredi, e dona la metà per indiviso di un pezzo di terra posto nel piano di Grosseto in contrada Belvedere, confinante da due lati col campo Galiotti, col terzo con Uguiccio de Pecchi coi suoi consorti, col quarto con la Molla. Inoltre la metà per indiviso di un altro campo nello stesso piano in luogo detto Patalli (?) confinante col comune di Grosseto. Atto in Grosseto nei predetti pezzi di terra presenti Arriguccio da Montepescali, Boccio q. Alberani, Martino fu..... testi. Uguiccio fu Neri notaio.

1257 Giugno 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Archivio Generale

Aringerio e Pietro figli di Marchesino, essendo venuti ad abitare in Grosseto, secondo quanto previsto dal costituto del comune della città, giurano l’obbedienza a Messer Bonatacca Sansedoni, per la seconda volta Potestà di Grosseto. Grosseto nel palazzo del Comune. Locchetto Notaro.

1258 Dicembre 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Benettuccio notaro, sindaco del Comune di Grosseto, in nome e vece di questo cede un appezzamento di terreno a Bonristoro "de Libana". Atto in Grosseto sotto il portico del consoli.

1260 Febbraio 13
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 9, f.58t.

Il Consiglio Generale di Siena delibera di risarcire le monache del monastero della Nunziata di Grosseto dei danni arrecati nel corso dell’intervento dell’esercito senese, in quell’anno, per sedare la ribellione dei grossetani. "Quod provideretur a comuni senensi dominabus monasterii de Grosseto in C libras ex eo quod monasterium earum fuit destructum occasione dicti exercitus pro utilitate Communis".

1261 Settembre 10
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Ranieri di Ugolino e suo fratello Ildebrandino comprano da Bonifacio di Martinello detto il Porco un terreno in Grosseto in un luogo detto la Via al Porto dello Stagno. Confina con la chiesa di S.Andrea e la via che va al porcile Marescotti. Atto in Grosseto. Lotario notaio.

1262 Luglio 7
già in Arch. Vescovile di Grosseto. Monumenta Mensae Episcopalis Grossetanae olim Rusellanae (Ed. L.Ximenes, Esame dell'esame...)

«Descripsio confinium Oppidorum Rosellarum et Ischiae Umbronis....terminatione facienda de confinibus, curia iurisdictione territorii et districtu castrorum Ischie et Rosellis et Castellare de Rachalete....quod Curia, Districtus et territorium de Ischia e de Rosellis, et de Castellare cum civitate Grossetana citra fluvium Umbronis sic confinatur....quod incipit ad superiorem fornacem fluminis mortui recto tramite, et redit et vadit per cavam ad Campum Avveduti , deinde subtus Lacum Berrnardi versus Grossetum, deinde vadit in Laguscellum, tradit recto tramite ad pontem de Molla, deinde recto tramite ad molendinum predictorum Canonicorum Grossetanorum, et deinde vadit juxta Flumen Saricae recto itinere ad steccariam molendini de Sarica Canonicorum predictorum, deinde vadit per stratam publicam recto itinere ad Campum Biscontorum et d. Ascanii Calvelli».

1266 Marzo 6
Arch. di Stato di Siena, Capitoli 20, c. l

Capitoli imposti dal comune di Siena a quello di Grosseto

1269 Aprile 24
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell’Assunta", cc.23v.-24

I notai Cristoforo di Torri di Marittima, Guglielmo d’Adria cittadino di Grosseto, Benettuccio di Grosseto, Lotario redigono una copia del privilegio concesso a Ildebrando conte palatino di Toscana da Federico II. Atto in Grosseto nella Chiesa Maggiore

1272 Gennaio 29
Archivio di Stato di Siena. Conventi 161, "Caleffo di S.Galgano, I, cc.273-274

Galgana vedova di Bentivegna Comi e Agnello suo figlio donano a S.Galgano terra in distretto di Grosseto in contrada Ponte di Molla presso Marrucale sulla strada che da Grosseto va al Bagno di Roselle, confinante con la via pubblica e beni dell'Ospedale di S.Maria della Scala. Atto nella chiesa di S.Andrea di Grosseto.

1273 Marzo 3
Archivio di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", cc. 264v-265

Subilla vedova di Graziano q.Iacomo e suo figlio donano al monastero di S.Galgano un pezzo di terra a Misciano , confinante con la Molla, nei confini di Grosseto. In Castiglione della Pescaia.

1274 Dicembre 11
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni
Divisione del Comitato aldobrandesco per convenzione stipulata fra il conte lldebrandino
del fu Guglielmo da Sovana ed il conte lldebrandino del fu Bonifazio da Santafiora

«...Comes de Sancta Flora dedit et concessit Comiti de Suana...In alia vero parte posuit idem Comes Mallianum, Collechium. Martham cum Portu Talamonis, Montemmeranum cum Coconzosa, Montem Curlianum cum Mosconam, affictus Ischie, affictus Roselle, jus si quod habent dicti Comites in Castro Marino juxta mare. et Gilium. infrascriptas Baronias et jura. Capalbium. Scerpennam. Mancianum, Ciniscianum. Canam. Atrianam, Stribullianum, Ansedoniam. Petram. Batignanum. Stertignanum...Actum vero fuit ante ipsam divisionem, et nunc expresse agitur, quod civitas Grossetana non dividatur, sed remaneat comunis inter eos, cum omni suo jure, Cassarum vero custodiatur per amicum communem...».

1276 Gennaio 2
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano, II I, c.2252 v

Giunta Ferramosche del fu Guglielmo per la sua anima e quella di donna Beatrice già sua moglie e di Stefano fratello di detta Beatrice dona a frate Ventura, procuratore del monastero di S.Galgano, che riceve per la chiesa di S.Andrea di Grosseto un pezzo di terra posto in Grosseto in luogo detto Molino della Saricha. In Grosseto, Leonardo di maestro Guglielmo notaio.

1276 Marzo 28
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Mandato di procura di diversi cittadini fuorusciti del Comune di Massa per notificare al podestà di Siena come essi osserveranno quanto si contiene nella sentenza e lodo già emanato da altro podestà di detta città sulle vertenze tra il comune di Massa da una e i nobili Pannocchieschi e fuoriusciti suddetti. Nella piazza di Grosseto.

1278 Maggio 5
Archivio di Stato di Siena. Conventi 163, "Caleffo di S.Galgano III, cc.252v-253

Vivaiolo del fu Buoncompagno dà in permuta a frate Ventura, converso e sindaco del monastero di S.Galgano, un pezzo di terra posta in Grosseto in contrada della chiesa di S.Andrea e ne riceve in cambio un altro in luogo detto Furchi. Atto in Grosseto. Leonardo di mastro Guglielmo notaio.

1279 Novembre 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Ospedale S. Maria della Scala

Parte di Grifolo da Grosseto dona all'Ospedale di S.Maria della Scala in Grosseto beni in città e nel suo distretto: una casa e un casaline con orto in Agio di S. Lucia, confinante con la via pubblica; una vigna in contrada Canoria confinante con la via pubblica; un pezzo di terra in contrada della via Cupa confinante con beni della chiesa di S.Lucia; terra in contrada Grallense con la via pubblica davanti. Atto in Grosseto nella domus dell'ospedale di Grosseto.

1290 Giugno 10
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3, "Caleffo Nero" cc.762-763

I sindaci e procuratori dei comuni di Grosseto e di Pisa «fecerunt inter sese puram, bonam, legalem, veram et non aimulatam pacem et concordiam» dopo gli scontri armati presso Castiglione della Pescaia. I grossetani promettono "quod a mare usque ad stagnum non facient neque fieri facient perpetuo turrim castrum sive fortilitiam aliquam prope foveam que est iuxta castrum sive terram Castiglionis Piscarie per unum miliarium, que (fovea) communis est dictorum Communium... et quod non prohibebunt neque impedient Comune et Homines de Castìglione predicto facere in faucibus diete fovee et inde circa iuxta Massilares molum steccatam sive palatam ad hoc ut transitus per ipsas fauces sit magis habilis et expeditus et liber, non preiudicando iuri utriusque Comunis quod habent in dicta fovea". Il grossetano Cione Beringhieri del fu Niccolò deve restituire al comune di Pisa la rocchettam de Capalbi della quale si era impadronito.

1290 Settembre 2
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Rolandino del fu Ammirato vende a donna Duccia del fu Martino una casa in Grosseto nel terzo di S.Pietro. Atto in Grosseto. Ranuccio notaio.

1291 Agosto 11
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Donna Tessa del fu Barile da Grosseto fa mandato di procura a messer Gherardo del fu messer Forteguerra di detto luogo per vendere una sua casa posta in Grosseto nel Terzo di S.Giorgio. Atto in Grosseto. Leandro di Uggero notaio.


1293 Ottobre 7
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Archivio Generale

Insegna del fu Giovanni compra da Leo, Bino e Guido fratelli di Gregorio e figli del fu Guglielmo un terreno in Grosseto in contrada delle fornaci. Atto in Grosseto nella "nuova curia" ove si rende ragione. Ranieri del fu Ventura notaio.

1294 Ottobre 14
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Guglielmo fornaio della Lunigiana abitante in Grosseto compra da Cino di Nuccio un pezzo di terra con casa in Grosseto nel terzo di S.Pietro. Atto in Grosseto. Gottifredo del fu messer Ildebrandino notaio.

1295 Ottobre 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Curzio calzolaio con suo testamento, dopo aver onorato diverse chiese, ospedali ("cuilibet hospitali") e luoghi pii della città di Grosseto –fra i quali il Convento e chiesa di S.Francesco, alla cui Opera lega una quantità di mattoni- istituisce suoi fidecommissari Messer Tauro Notaio e Mico carraio q. Accorso. Atto in Grosseto. Notaio Lando q. Uguccione.

1296 Settembre 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Duccio del fu Bernardino da Batignano abitante in Grosseto compra da donna Gennara del fu Dietaviva vedova di Bartolomeo un terreno in distretto di Grosseto in cotrada del Porto Vecchio. atto in Grosseto. Ranieri del fu Ventura notaio.


1297 Agosto 2
Arch. di Stato di Firenze. Volterra 1206
Ed. Reg. Volt. n.973

«MCCLXXXXVII, ind. X, tempore Bonifatii VIII, die II augusti. Cum comites Ildebrandinus Novellus, Bonifatius, Hèrrigus, Guillielmus, Guido f. b. m. Ildebrandini c o m i t i s palatini dicti de Sancta Flora de divisione bonorum patris decreverint, ut patet ex instrumento ser Ghieri not. de Rocchastrada, partes per palloctas habere, quas Iohanna comitissa mater eorum in gremio teneret et per aliquem puerum distribueret, comitissa puerum parvum de Sancta Flora elegit; qui extraxit nomine comitis Guillielmi palloctam ha bentem cedule scripturam partes Malliani cum cassero [….], Sanprugnani cum pedagio et aliis iuribus in Cinsiano, Frachilasci, iuribus in Racchetta, Sanpugn[ano...] gana et Bermina. Nomine Herrigi extraxit palloctam partis Sancte Flore cum castello patris, [. . . .] et iuribus in Roccha Albegne et Petra, heremo et villa Sancle Trinite; nomine Bonifatii palloctam [….] cum baronia et iuribus in Yschie, cum parte, quam habent in Grosseto, quarta parte castri Capalb[ii….] et in Petrolla, in Castellardo, in civitate Castri; nomine Ildibrandini Novelli palloctam partis Rocchestrade cum rocca,. in castri Silani, Montisgemoli, Suvereti, [...], castro Pietre, baronia et iuribus in castro Batagnani, in civitate Masse, in castro Scherlini, in castro Iungharico et que habent [...] cum fidelibus et iurisdictione civitatis dicte et castrorum et castellaro Marte, bandita, silve s.Donati, Caporagii, Tonboli et [.,.] flumine Ose, pedagio pecudum ultra flumen Unbronis; nomine Guidonis palloctam partis Castillionis vallis Urcie, cum castro Schanzani , quarta parte Capalvi, baronia Castigloncelli Stribaglani. Act. in castro Sancte Flore in palatio. Vanna qd. Burgesis de hermo [...] qd. Benedicti. Dominico Rinierii. Capracio de dicto heremo tt. Michael medicus et not. qd. Iacobi auct. imp. not. ».


1298
Arch. di stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala 193, c.37r

«Nelli tempi andati erano le nostre Maremme sì ubertose e pingui, che procuravasi da ciascheduno in quelle possedere; per lo che fino dall'anno 1298 principiò lo Spedale a comprar Beni in Corte di Grosseto per darvi principio ad una tenuta [...]»

1298 Novembre 9
Archivio di Stato di Siena. Conventi 162, cc.271-272.v

Benuccio Rustichelli di Grosseto per rimedio dell'anima sua e dei suoi parenti dona al Monastero di S.Galgano, nella persona dell'abate Raniero, se stesso e tutti i suoi beni presenti e futuri. Una casa posta nella città di Grosseto, confinante nel primo lato con Brunaccio Dietiguardi, nel secondo e terzo con la via pubblica; un pezzo di terra posta in Contrada S.Martino, confinante al primo lato con gli eredi di Germano, al secondo Bonello di Orbetello e l'erede di Melloso e al terzo la via; un pezzo di terra in contrada detta al Rigo Salso, con al primo lato Vitale Mariscalco e al secondo Puccio da Campriano, al terzo il Rigo Salso; un pezzo di terra posto " a luliveto di S.Michele", con al primo lato è la chiesa di S.Michele , al secondo di Credo Valente; un pezzo di terra in contrada detta Massarone, con al primo lato gli eredi di Orgese, al secondo eredi Bonfiglioli, al terzo la via pubblica; un pezzo di terra posto in contrada Forche sulla via del Bagno di Roselle, con al primo lato la chiesa di S.Lucia, al secondo Meo di Benuccio e Giovanni carnaiolo, al terzo Berinperto del fu don Niccolao, presso la quale terra sono due pezioli di terra verso il lago Bernardo delle quali le metà per indiviso è dell'Ospedale di S.Lucia e di Meo di Benuccio; un pezzo di terra in contrada dove sono le forche sulla via del Bagno di Roselle metà per indiviso, alla quale al primo lato è degli eredi Joanni Lamberti e via pubblica; un pezzo di terra con ficaia, al cui primo lato è Nardo Colure, al secondo Durellino, al terzo don Bonaventura....., al quarto la via pubblica; un pezzo di terra in contrada La Malaterra, al cui primo lato è degli eredi di Iacometto al secondo la gora dei molini del Comune di Grosseto, al terzo la via pubblica; una vigna posta in contrada del Malaciatico con al primo lato Guidone Aldigardi al secondo Benincasa, la chiesa di S.Lucia, la via pubblioa; una vigna in contrada Le Fornaci con al primo lato gli eredi Cinghiarelli, al secondo eredi di Boninsegna fornaio, al terzo Lamattaraia al cui primo lato gli eredi Cinghiarelli al secondo le monache di S.Chiara poi la via pubblica, poi la gora del molino del comune di Grosseto; un orto posto nella contrada di Porta Cittadina , confinata con Durellino q.Guarcherino, gli eredi di Tancredi fabbro e da due parti la via; un pezzo di terra da saline posto in Cardetalo di 22 saline e 22 in luogo Cottoi, una parte di peschiera posta a Cardo….Atto in Grosseto "in Grancia Sancti Andree".

1300 Gennaio 13
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo di S.Galgano", II, c.282r-v

Donna Borghese del fu Amirante da Montemassi. ed abitante in Grosseto, vedova di Giovanni dona al monastero di S.Galgano i beni posseduti in corte di Grosseto, in Cotrada S.Francesco nel terzo di S.Pietro e in contrada a la Croce al Cerro, confinanti con la via pubblica. Atto nella Chiesa di S.Andrea della Grancia di Grosseto.

1301 Agosto 8
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", c.35

Gli incaricati del comune di Siena prendono possesso dei beni di quel comune nella città di Grosseto. In particolare di una "platea" e di un "casalino" in cui "olim fuit constructum palatium comitum de Sancta Flora", confinanti con Cione di domino Niccolò e la via pubblica e con di fronte la piazza del mercato e la porta della città di Grosseto, "que porta vulgariter dicitur porta cittadina".

1305 Gennaio 10
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo di S.Galgano", II, cc.269v-271

Donazione di Guccio del fu Veniente da Fornoli castellano di Montepescali al monastero di S.Galgano. Beni in distretto di Montepescali: terra vignata e non in contrada Prati; un pezzo di terra in Monte Pastine, confinante con terra della chiesa di S.Stefano e della Pieve; tre pezzi di terra con olivi nel Poggio, di cui uno confinante con bosco del comune; altro in contrada Fanullia; altro nel Piano delle Brune; altro in contrada del Fosso presso il Colle Piscine; terra in contrada acqua viva. Atto in Grosseto nella chiesa di S.Andrea.

1305 Gennaio 31
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, c.62

Nota dei beni stabili comprati dall'Ospedale di S.Maria della Scala nella città di Grosseto, redatta nel 1687.
«1305 Gennaio 31: sei case e casamenti sono acquistate dal rettore Restauro di Gionta in Terzo di S.Giorgio e popolo di S.Michele».

1306 Ottobre 31
Arch. di Stato di Siena.Diplomatico.Archivio Generale

Divisione fra i figli di Feo di beni posti "in districtu Grosseti", "in contrada fornaciarum", "in contrada Campigagliani", "in territorio Alborensis". "Actum Grosseti iuxta platea communis".

1307 Aprile 25
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3 Caleffo Nero c.223 r-v

Transazione tra D. Benedetto rettore della Chiesa di S.Benedetto e il Comune di Grosseto circa il Castello di Montecalvoli e i beni annessi. "...Cum esset quod donnus Benedictus rector ecclesie S. Benedicti de Grosseto dicens castrum de Montecalvi cum suo districtu ad ipsam ecclesiam S.Benedicti pertinere et a sindaco comunis Grosseti et a ipso comuni tenenti et possidenti predicta petissetsibi restitui et sindicus et comune predictum negassent petita fieri debere presertim cum predictum castrum cum districtu et territorio habuisset, tenuisset et possidisset comune predictum pacifice et quieta per centum annos re et causa huiusmodi lite dubia existente partes ipse de comuni concordia ad compositionem et transactionem talem devenerunt videlicet quod dictus dompnus Benedictus nomine suo et ecclesie antedicte pro comodo et utilltate Ipsius compositionis et transactionis huiusmodi titulo cessit et concessit ser Badino olim Ormanni notario de Grosseto sindico comunis Grosseti recipienti et stipulanti pro ipso comunis Grosseti omne ius quod sibi competeret et competere posset quomodocunque et ex quacumque causa in dicto castro Montecalvi cum eius territorio et districtu et in quinta parte totius stagni cui adherhet tumulus Grossetani ab una parte et ab alia parte adheret castrum Abbatie de Fango et si qui alii sunt confìnes et in centum quator salmis cum eorum cuctorìis pertinentiis et salario... Pro qua quidem cessione, concessione et remissione versa vice dictus ser Bandinus sindicus sindicatus nomine pro ipso comuni de pecunia propria dicti comunis dedit et tradidit compositionis titulo dicto dompno Benedicto libras quingentas bonorum denariorum senensium minutorum...hoc tamen interim partes predictas acto et expressim dicto quod vignale positum circumcirca ecclesiam Montiscalvi sicut aqua pendet et septem petia terrarum posila iuxta Montemcalvi et unum petium terre positum ad Melosam quod ab uno tenent heredes Benzii et ab alio tenet Cecchus domine Rosse et unum petium terre positum ad Melosam quod ab uno tenet res Paparelli et unum aliud petium terre positum in dicta Melosa quod ab unu tenet Paparellus et ab alio heredes Mainetfci et unum campum positum in Calcistephino quod ab uno tenet Tignosus de Colunna et ab alio fovea comunis et duodecim saline posile ad portum Contis et quinque partes vadine albaregiane et tres partes piscarie poslte que dicitur Markagianetto que fuerunt ac etiam sunt propria dicti domni Benedicti et ecclesie predicte sine allqua dubitatione non intelligantur includi nec veniant in trasactione seu compositione predicta...Actum Grosseto in domo ecclesie predicti S. Benedicti ... Ego Micchael quondam Guillielmi de Castilione Piscarie imperiali auctoritate notarius omnibus infrascriptis interfui ut supra legitur et rogatus scripsi et pubblicavi. Datum Faventle idus mati pontìficatus d. Clementis pape quinti anno secundo".

1307 Aprile 26
Arch. di Stato di Siena.Ospedale Santa Maria della Scala n.1410, cc.24-26

Nella chiesa di San Pietro di Grosseto viene pronunciata la sentenza relativa alla confinazione fra il distretto della città di Grosseto e quello del castello di Montepescali, a soluzione di una lite fra i canonici grossetani ed i frati dell’Ospedale di S.Giovanni Gerosolimitano

1307 Giugno 15
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3. Caleffo Nero cc.224 r-v

Il Canonico Meo Giunta emette la sentenza nella controversia tra D. Benedetto rettore della Chiesa di S. Benedetto di Grosseto ed i Grossetani. " .... Nos Meus Iuncte grossetanus canonicus et reverendi patris et domini domini Neapoleonis S. Adriani diaconi cardinalìs apostolice Sedis legati sedentis pro tribunali in claustro maioris ecclesie de Grosseto visis dictis testium nominatorum et electorum a nobis super inquisitione predicta et cognito per nos ipsos et eorum dicta et diligenti deliberatione habita super attestationes eorundem... pronuntiamus ipsam transactionem et compositionem factam per dictum dompnum Benedictum rectorem ecclesie S. Benedicti de Grosseto ex una parte et ser Bandinum olim Ormanni sindicum comunis Grosseti sindicatus nomine pro ipso comuni ex altera parte de castro seu castellare Montis Calvi et eius territorio et districtu et de quinta parte totius stagni et de centum quactuor salinis cuctoriis et pertinentiis et salario prout de dicta transactione et compositione patet publicum instrumentum manu Micchaelis notarii olim Guillielmi de Castilione Piscarie a nobis visum et lectum legiptime et proinde fore factam, quare precepimus auctorìtate qua fungimur in hac parte inviolabiliter perpetuo observari.. Data lata et pronuptiata fuit in civitate Grosseti in claustro maioris ecclesie sententia supra dicta per dictum dominum Meum sedentem pro tribunali suprascripta die... Ego Micchael olim Guillielmi de Castilione Piscarie imperiali auctoritate notarius redegi".

1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6
"Catasto della Grancia di Grosseto del 1309

c.4 Carmignano di Feo comincio il spedale del beato S.Giovanni battista posto nella città di Grosseto nel Terziero della Città di rincontro alla Chiesa di ms. S.Lorenzo di Grosseto
....sei case comprate col il detto spedale a lato l'una all'altra
....una casa nel terziero di città....
....una casa nel detto Terziero dalli stazzoni da un lato le cose della Canonica e dallaltra le cose del Malia
....una casa nel Terziero di S.Piero....
....una casa nel detto T. e la corte....da un lato S.Lucia....
....due case nel Terziero di S.Giorgio con un orto....
....una casa in detto Terziero....
c.4v ....una casa dalla porta di S.Lucia, da uno S.Lucia....e davanti la via
....una vigna....con una casa e un pozzo in distretto di Grosseto nella contrada del Marrucheto....
....una vigna nella detta contrada....
....una vigna dalla Croce al Cerro....
....una vigna in Brancolino da un lato S.Leonardo....
c.5....terra alla Gora a capo la strada che va a Fiume Morto....
.....un campo in Campogaliano....
....un campo a lato le cose del Malia e dallaltro la via che va allalberese
....un canneto dalle Fornaci....via del Guado
....un campo di una moggiata di terra a Campogagliano da Rigosalso....
c.5v....un poggiale di là dal fiume....via che va a Monteano....a capo la fonte di S.Martino....
....un prato dalle macchie della Giuncola....via che va alla fonte di S.Martino....
....un pezzo di terra alla Rottoia....
....un pezzo di terra....via vecchia che va a Istia dalla via cupa e nelle Sterpeta
....una piaggia....a Montecalvi......."

1310 Giugno 22
Archivio di Stato di Siena. Statuti 15
Ed. A.CAPPELLI, “Maremma”, 1930/III

«Ai dì 22 giugno il Consiglio Generale senese deliberava gli ordinamenti per Grosseto,che cioè: il Potestà di questa città eletto dai Signori Nove fosse forestiero, che i detti grossetani recassero a Siena per S. Maria d'Agosto un cero bellissimo e fiorito come l’offriva Montepulciano, più quaranta ceri di una. libbra da offrirsi nella stessa occasione per mano di altrettanti capi di famiglia, che scelti e distinti cittadini senesi stiano e debbano stare in Grosseto per l'osservanza di queste provvisioni, che le mura di Grosseto fossero abbattute per la quarta parte cominciando dalla porta di S. Lucia continuando verso la stessa parte che riguarda la città di Siena, che i fossi fossero ripieni ed abbattute le carbonaie, che fosse provveduto dai .signori nove a mantenere la concordia fra i cittadini, che le condanne dei grossetani venissero cancellate, che gli sbanditi di Grosseto venissero ribanditi e che Guccio del Cotone fosse ribandito co' suoi fratelli e fedeli. Questi capitoli furono letti ed approvati in presenza di quattrocentoquattordici consiglieri non che del Potestà e del Capitano del popolo».

1311 Giugno 22
Arch. di Stato di Firenze. Cancelleria Comunitativa di Grosseto

Locazione del vescovo di Grosseto Ristoro a Guidone del fu Andrea chiamato Guido ragazzo da Istia, sindaco e procuratore di detto Comune, dei diritti che ha il vescovato sul castello e corte e distretto di Castelnuovo situato fra il castello di Istia e il castello di Montorgiali. Fra i beni la terra e la vigna nella corte del vescovo presso Istia, nel campo Donnino che fu della chiesa di S.Stefano e il palazzo e il cassero d’Istia. "Actum in civitate Grosseti in Coro ecclesie maioris S.Laurentii de Civitate Grosseti".

1321 Febbraio 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Riformagioni (Ed.G.MILANESI, Documenti intorno alla Pia de' Tolomei ed a Nello del Pannocchieschi suo marito, in Giornale storico degli Archivi Toscani che si pubblica dalla Soprintendenza Generale agli Archivi del Granducato, vol. III, Firenze, G.P.Viesseux, 1859).

Testamento di Nello Pannocchieschi. Lascia mille lire allo Spedale di S.Maria della Scala di Siena affinché siano utilizzate per realizzare la sua sepoltura nella chiesa di S.Francesco di quella città ed una cappella davanti all’altare maggiore della stessa chiesa. Per questo assegnò anche la parte a lui spettante nel pascolo di Pietra e del suo territorio. Stabilisce divenga possesso dello Spedale la sua parte della giurisdizione nella terra e nel castello di Gerfalco e di Travale, e tutta la sua parte del castello di Travale e la metà della sua parte dei castello di Gerfalco. Dieci lire di denari senesi minuti ai luoghi dei Frati Minori di Grosseto, di Castiglione della Pescaia e di Piombino. Al luogo dei Frati Minori di Massa venti lire, a quello di Montieri trenta, ed in più settanta denariper la costruzione e l'edificazione del luogo dei detti frati, dove si sta costruendo, o in qualche altro luogo del territorio dei detti Pannocchieschi, dal fossato che è detto ‘Fornenci’ verso Travale. Cinque lire agli Eremiti di Sant'Agostino di Sestinga e di Massa. Al monastero della Santa Trinità di santa Fiora venticinque lire per i danni fatti nel tempo di guerra. Ai vescovi di Volterra, Grosseto e Massa dieci lire. Al monastero della Serena cento lire, alla chiesa di Travale cinquanta, le quali cinquanta lire ebbe dal Prete Giovanni per simonia, per l'elezione fatta del detto Giovanni a rettore della chiesa, e che ordinò dovessero pervenire nelle mani di un qualche buono uomo eletto dal comune di Travale e servissero per comprare ornamenti ecclesiastici e possessioni per la detta chiesa. Al monastero di San Galgano cento lire , alla pieve di Gerfalco, cinquanta, alla canonica di San Nicola che è presso Montieri, cinquanta per lavori di riparazione ed abbellimento della detta chiesa, specialmente per un calice. Alla chiesa di San Gusmè, che è nei pressi di Montieri, per la riparazione dieci lire. Alla chiesa di San Gusmè di Gavorrano,per l'abbellimento quindici lire di denari senesi. Cinquanta lire per la ristrutturazione della chiesa del castello di Gavorrano; cento per la pieve di Pietra (metà per una campana, metà per un calice ed ornamenti d’altare); cento per la pieve di Perolla; centocinquanta ai frati di S.Agostino di Gerfalco, obbligando per questo i redditi del Podere del Lago. Lascia disposizioni circa il castello di Gavorrano ed il Mulino di quel castello. Duecento lire per la costruzione della nuova chiesa di S.Andrea nel borgo di Montemassi, riservando a ciò i proventi del Mulino dell’Asina e gli affitti del castello. Lascia all’ospedale di Siena i diritti posseduti sul castello di Tatti. Seguono altre disposizioni.

1326 Giugno 8
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Donna Allegruccia moglie di Giuntino ritira da fra Giovanni guardiano di S.Francesco di Grosseto attestato di aver eseguito la volontà testamentaria di Segna di Matteo, della quale era esecutrice. In Grosseto, Mino di Ser Neri notaio.

1329 Aprile 22
Arch. di Stato di Firenze. Riformagioni. Atti pubblici
Ed. G.VALERI, I primordi dell'assicurazione attraverso il documento grossetano del 1329, in "Maremma", Vol. III (1926-27), Fasc. 1-2, pp61-63

Atto pubblico di quietanza ricevuto in Grosseto dal notaio Mino del fu Ser Neri, nella casa di Cione del fu Arghizone, del quale atto furono parti Ottobono del fu Pagano de' Mairini, genovese (in nome proprio e del milite Gaspare de' Grimaldi), e Bonaccorso del fu Giovanni della Società Acciaiuoli di Firenze, e testimoni Lotto del fu Coscio Gambacorti, pisano, e Lorenzo del fu Cino, fiorentino. Il pagamento, comprovato dalla quietanza, costituisce esecuzione di due precedenti contratti poco prima conclusi in Genova, rispettivamente, con lo stesso Ottobono e con Gaspare de' Grimaldi, da Niccolò Guicciardini, altro socio della Società Acciaiuoli: Bonaccorso paga a Ottobono fiorini 1450 per nolo di cuoio, lana e agnelline trasportate da Tunisi in tre galee, 2450 per sicurtà e rischio su detta mercanzia, e 272 1/2 spettanti al de' Grimaldi per rischio e sicurtà sempre su detta mercanzia. «… Cui domino Octobono presenti et volenti et predicta omnia et singula confitenti ego notarius infrascriptus precepi, nomine juris. et guarentigie, quod supradicta omnia secundum formam capituli Constitutionis Comunis civitatis Grosseti et dicte civitatis Janue et aliarum terrarum dicto Bonaccurso recipienti et stipulanti ut dictum est debeat observare per singula ut superius continetur. Actum Grosseti in domo Cioni olim Arghizonis coram Locto olim Cosci Gambecurtis de Pisis Laurentio olim Cini de Florenlia presentibus teslibus rogatis. Ego Minus quondam Ser Nerii notarii de Senis, auctoritate imperiali notarius, omnibus supradictis interfui scripsi et publicavi rogatus».


1329 Ottobre 26
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Vannuccio detto Gattorino di Grosseto compra da Meo di Ranieri da Sticciano detto Migno una casa in grosseto nel popolo di S.Giorgio. Atto in Grosseto. Mino di ser Neri notaio.

1333 Marzo 8
Archivio di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", c.38v - 39v

Il comune di Siena stabilisce che venga costruito un cassero di sua proprietà nella città di Grosseto.

1334 Febbraio 11
Archivio di Stato di Siena. Biccherna 659

Presta imposta alla città di Grosseto per l'edificazione del cassero e per il pagamento della guardia ad esso assegnata.

1334 Marzo 31
Arch. di Stato di Siena.Diplomatico.Ospedale S.Maria della Scala

Vanni di Meo de Balzis, Bindoccio Latini e Meo Rinaldi, operai addetti alla costruzione del Cassero Senese di Grosseto , e i due maestri incaricati, dettero ufficialmente principio ai lavori del cassero e propriamente di una delle quattro torri, che vollero si chiamasse volgarmente la torre Sanese, mettendo un vaso [ciato} di vino rosso nel fondamento e ponendoci sopra la prima pietra.

1334 Aprile 1, 2, 8, Giugno 6
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Si tratta di una raccolta di contratti: 8 sono rogati in data 1 Aprile, 2 il 2 Aprile, 3 l'8 Aprile ed uno il 6 Giugno, tutti dal notaio Benedetto di Domenico, cittadino senese, nel Palazzo dei Priori di Grosseto. Le case acquistate, tutte nel Terzo di S. Piero, furono 16 -di cui una, la più costosa, con curia. 14 è il numero dei contratti e mentre uno di questi è relativo soltanto ad un orto, due riguardano più case: donna Cecca moglie di Gualtierotto Lanfranchi vende due case con orti e Carmignano del fu Feo, sindaco e priore del Monastero di S. Salvatore di Spugna vende, col contratto del 6 Giugno, tre case, di cui una con forno. Gli orti acquistati sono in tutto undici, di cui uno con casalino (venditori i fratelli Magio e Bartolomeo di Ser Credi), e le "piazze" quattro. Le case di Cecca e di Carmignano confinano col "muro del comune" e così quella venduta dagli Operai dell'Opera di S. Lucia. Nelle confinazioni una casa (quella ceduta da Minuccio di Salvi) confina con la carbonaia del comune e con strada.


1338 Febbraio 17
Arch. di Stato di Siena. Archivio Notarile, Antecosimiano 50, c.49

Imbreviatura di Francesco di Niccolino da Siena. Vendita della baratteria di Grosseto. Vengono stabiliti i luoghi ove è concesso possa tenersi il gioco, e fra questi "in logia que est in platea publica Comunis Grosseti".

1344 Giugno 18
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 134, c. 49r-v.

Il Consiglio generale approva, in deroga alle norme statutarie, la proposta della commissione eletta dai Nove per la ricostruzione delle mura di Grosseto. "Certum est certa ordinamenta sive provisiones facta fuisse per quosdam viros prudentes et providos cives Senarum deputatos et electos per dictum officium dominorum Novem vigore cuiusdam reformationis cuiusdam secreti consilii per dictum officium dominorum Novem retenti de mense maii preteriti proxime ad providendum, perquirendum et inveniendum modos et vias utiles observandas et quibus procedatur super fortificatione ac murorum constructione civitatis Grosseti et ad providendum super hiis et ista materia et quomodo denarii pro predictis faciendis et fulciendis necessarii solvantur et per quem vel quos, scripta manu ser Francisci ser Gini notarii et per me Matheum notarium reformationum dicti comunis in eodem presenti consilio lecta fore. Nec est propterea minus certum ipsa ordinamenta vel provissiones non valere vel executionÌ mereri nisi in pre-senti consilio approbentur, inspecto itaque per ipsum potestatem quod predicta ordinamenta ut supra per me lecta sine infrascriptorum statutorum derogatione nequeunt per presens consilium appobari et volens ea et super eorum approbatione procedere in utilitatem et commodum comunis Senarum pro[po] nuit si dicto consiliovidetur et placet providere et ordinare quod derogetur et ex nunc derogatum sit et esse intelligatur capitulo statutorum dicti comunis quod loquitur in rubrica quia qualiter possit moveri guerra et cetera et precipue verba apposita in dicto capitulo, videlicet item nullum castrum, terra vel rocca que dissipata fuerit per comune Senarum riedificari possit....".

1345 Aprile 22
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 136, c. 28r-v

Il Consiglio generale di Siena delibera di acquistare gli immobili adiacenti alle mura e alla porta cittadina di Grosseto per abbatterli, onde evitare lesioni alle fortificazioni. [c. 28v] "Cum civitatis Grosseti casserum et muri sint quasi ad perfectionem deducti adeo quod commode poterunt custodiri et secundum quod per dominos murorum et casseri predictorum officio dominorum Novem refertur sunt in dicta civitate Grosseti quedam domus [c. 28r] muris predictis contigue et coherentes et etiam iuxta casserum sit etiam quedam domus iuxta portam cittadinam que iam pro fortilitia fuit retenta que civitatem et casserum suprascriptum ledunt et debilitante et propterea expediat comune Senarum in hiis salubriter providere, si dicto consilio videtur providere quod domini camerarius et quactuor provisores comunis Senarum teneantur et debeant dare et solvere dictis dominis dictorum murorum prò emendis domibus suprascriptis et ipsis destrui faciendis et pro faciendo dictam domum minui et pro fortificarione murorum et casseri predictorum florenos quingentos auri, non obstante statuto dicti comunis quod loquitur de ordine expensibus comunis Senarum de expensibus fiendis et non obstantibus in predictis vel aliquo predictorum aliquibus statutis, ordinamentis, reformationibus et provisionibus comunis Senarum in nomine Domini consulatur".

1345 Maggio 14
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3, "Caleffo Nero", c. 242r

Il comune di Siena acquista gli immobili adiacenti alla porta cittadina di Grosseto. "Anno Domini millesimo trecentesimo quadragesimo quinto, indictione tertia decima, die quarta decima mensis madii. Pateat omnibus evidenter quod Guelfus domini lacobi Gualterotti de Lanfranchis de Pisis pro se ipso et suo proprio et privato nomine ac etiam vice et nomine domine Ceche uxoris sue, filie olim et nunc universalis heredis Petruccii Berengherii de Grosseto civis pisani, pro qua de rato et rati habitatione promisit sub infrascripta pena, et Andreas domini Fredi de Tholomeis de Senis procurator dictorum Guelfi et domine Ceche et utriusque eorum in solidum ad infrascripta solenniter constitus, ut patet in publico instrumento facto manu lacobi filli Lapi condam Binci de Certaldo notarii, procuratorio nomine pro eis et utroque ipsorum in solidum omni via et modo quibus melius potuerit, pro pretio et nomine pretti centum quadraginta florenorum de auro, quod pretium a sapientibus viris Andrea Tofani, Leonardo Cole et lohanne Ciani civibus senensibus, officialibus comunis Senarum super constructione cassari et murorum civitatis Grosseti dantibus et solventibus pro dicto comuni Senarum et eius nomine et de sua propria pecunia et florenis, habuisse et recepisse integre numeratum non soe future numerationis vel receptionis confessi fuerunt dictis Andree, Leonardo et Iohanni presentibus et recipientibus ture dominii et piene proprietatis et possessionis vendiderunt, dederunt et tradiderunt prefatis Andree, Leonardo et lohanni officialibus ante dictis, presentibus, ementibus et stipulantibus pro dicto comuni Senarum et eius vice et nomine quedam palatia et casamenta cum orto sito retro ipsa et cum platea murata, sita ex uno latere iuxta dicta palatia et casamenta, simul posita in civitate Grosseti prope portam diete civitatis que vulgariter appellatur porta cittadina, quibus ante et ex uno latere sunt vie, ex alio muri dicte civitatis Grosseti et si qui sunt eis plures aut veriores confines [...]".


1353 Aprile 13
Arch. di Stato di Siena,Capitoli 3, "Caleffo Nero", c.270

Fazio del fu Andrea, procuratore del Comune di Siena prende possesso di alcune case e botteghe in Grosseto vendute dal Comune di Pisa. Si tratta di una casa con sei botteghe nel Terzo di Città, confinante con la Piazza della città, di una casa con due botteghe posta in Piazza, di una casa adibita a cantina posta nel Terzo di S.Giorgio "in loco dicto lacella dellisola sive castellare".

1353 Novembre 22
Arch. di Stato di Pisa. Lettere degli Anziani di Pisa, n. XXXXVI, c. 47 (Ed F. BONAINI, Statuti inediti di Pisa, vol. IlI, pag. 80 nota n. 1).

Con una lettera scritta dagli Anziani di Pisa viene chiesto al Comune di Siena che venga tolto il bando comminato ai pescatori dell'Abbazia al Fango da quello di Grosseto per il danno subito dalle loro saline.

1357 Gennaio 9
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 161, c. 3r

Il Consiglio Generale di Siena deliberò "facere edificare et costruere" le saline del Querciolo : "prope civitatem Grosseti per quactuor miliario infra confinia intra videlicet quod ab uno latere versus dictam civitatem Grosseti est ecclesia Sancii Johannis de ordine sancti Guillelmi, ex alio latere sive ab alia parte ets tombolus Grosseti et alio latere sive ex alia parte est steccaria que dicitur Lergine".

1364 Febbraio 6
Archivio di Stato di Firenze. Principato di Piombino. App.II, n.1, c.50

I Dodici governatori e amministratori della Repubblica di Siena stabiliscono le seguenti provvisioni per Grosseto: che i Priori che pro tempore risiederanno a Grosseto abbiano soldi 60 di salario; che, affinché la città si popoli, tutti i banditi e condannati per malefìzzi possano andare ad abitare liberamente a Grosseto, purché abbiano avuta la pace dall'offeso, eccettuati però l'incendiari. che siano concesse franchige a chi andrà ad abitare a Grosseto per 5 anni. da tutte le fazioni e dazi del comune, "siccome che possa coltivare e far lavoro in terreni del Comune di Siena senza alcun pagamento di terratico né possa esser costretto a nulla delle cose dette per alcun Ufficiale, sotto pena di fiorini 100 d'oro dalle quali franchigie ed esenzioni si eccettuino i ribelli e condannati per incendio".

1364 Marzo 27
Arch. di Stato di Siena. Consiglio generale 171, c.30r-v

Il Consiglio generale di Siena delibera la realizzazione di una strada - atta a consentire un più agevole trasporto del sale dalle saline di Grosseto e del Querciolo fino a Paganico - che transitasse per Batignano, giacché «Apertissime demostratur ac teneturper omnes qui sunt de materia infrascripta plenissime informati quod si strata quedam ordinaretur et fieret per curiam Batignani videlicet a salinis de Grosseto et de Quetole usque ad Paganicum per eam possent currus sale honerati trahy usque ad Paganicum sopradictum qua de causa parsimonçarentur de vecturìs comuni Senarum anno quolibet duo milia florenorum et ultra que via costabi».

1364 Novembre 26
Arch. Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 17, c. 111r-v

Il Consiglio generale di Siena delibera il divieto che si potesse andare da Siena a Grosseto ed alle saline del Querciolo per altra strada che quella nuova, giacché in realtà questa non veniva utilizzata dai mulattieri, preferendo questi continuare a percorrere quella che passava per Istia, attratti dalla ottima ospitalità loro riservata dai suoi osti: «cum strata nuovo facta aperta similiter et secura, videlicet a terra Paganici usque ad Grossetum et salinas comunis Senarum, iuxta Batignanum progrediens, fuerit ordinata pro bonificatione Grosseti et Batignani et ut mulione et mercantie inde seu per eam portarentur a civitate Senarum ad portum Talamonis et ab civitatem Senarum et non per stratam Yschie et dicatur nunc quod hospitatores Yschie sciunt sic applaudere mulionibus quod inde progrediuntur cum mercantiis stratam novam predictam dimictentes in dampnum comunis Senarum, igitur si dicta consilio et consiliariis dicti constiti videtur et placet previdero et iuridice reformare quod nullus mulio nec alia quecumque persona cum salmis vel mercantiis possit ire vel progredì versus portum predictum vel a partibus dicti portus Talamonis venire versus Senas per aliam stratam quam per dictam novam stratam».

1374
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.176v

Il 1374 Giovanni del q Niccolaccio Operaio di S.Maria della Cattedrale di Grosseto vende il 30 gennaio di tal anno a Stefano di Berto da Grosseto un pezzo di terra vignata di stare 12 in Contrada per la strada vecchia che va ad Ischia in luogo detto la Quercie come per istrumento del 1300 N° 2.

1386 Aprile 16
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Opera del Duomo

Una perizia dei maestri del sale di Siena dichiara che le acque del Lago di Castiglioni non sono più in grado di fornire sale, e pertanto il Lago «essere stagno di acqua dolce». «Actum in civitate Grosseti in domo habitationis et residentie offitialium paschuorum pro comuni Senarum posita in dicta civitate Grosseti cui ab uno platea comunis, ab altero dpmus sive palatium habitationis et residentie domini Capitanei mariptime comuni Senarum, ab alio via, et alio finis...»

1390 Maggio 15
già nell' Arch. del Convento di S.Francesco. Pergamena n.1, sec. XIV

Regesto (da ANICHINI, I, c.10v) Dopo una vertenza condotta per vari anni è sentenziato dal vescovo di Grosseto Iacopo de’ Tolomei, minore conventuale di S.Francesco, ("pro tribunali sedentes in maiori ecclesia Grosseti"), che i padri di questo convento dovevano ricevere annualmente dallo Spedale nuovo della Misericordia una prestazione di 15 barili di vino ed una certa quantità di cera, come stabilito in un pubblico strumento rogato da Ser Neri notaio di Siena. "Acta fuerunt predicta in civitate Grosseti in maiori ecclesia cathedrali coram fratre Gherardo. fratre Onofrio Goducci sacerdote et etiam actum fuit in territorio communis Senarum iusta focem Castilionis Piscarie coram rever. viro Scotto de Senis proposito Grosseti, et Batta Corradi Leoncini de Maconibus de Senia potestate Grosseti testibus presentibus, vocatis, babitis, et rogatis. Ego Antonius olim Cioli quondam Intendi civis Senarum publicus imp. auct. iudex ordinarius ac notarius predictis dum agerent interfui et ea ex commissione Rev. Patris et Dni, Dni fratris lacobi Soccini de Ptolomei de Senis Dei et Apostotice sedis gratia episcopi grossetani in forma scripsi et manu propria publicavi et meo solito signo roboravi rogatus".

1400 Agosto 22
già in Arch. Convento di S.Francesco a Grosseto. Pergamena n.13, sec. XV (Ed.ANICHINI, I, c.10v)

I frati di S.Francesco approvano l’elezione fatta dalla Comunità di Grosseto dei ministri dello spedale nelle persone di messer Manto e di donna Domenica Lagi sua consorte. Notaio ser Piero q.Angelo di Lucignano.


1406 Luglio 13
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 202, cc. 137v-138r

Il Consiglio generale approva la proposta della commissione a ciò deputata, relativa alla distribuzione degli organici e degli armamenti nei casseri dello Stato senese e alla stima di ciascuna fortificazione. "Certi savi e honorabili cittadini electi per li magnifici signori, signori priori, capitano di popolo e officiali di balia a provedere sopra la guardia de' cassari et cetera, veduto quanto male i cassari si guardano e che quasi in tutti e' cassari non si trova uno fante che vaglia niente e parte monchi e parte zoppi, a riparare a le predette cose providdero e ordinare che per l'avenire e' castellani che sarano tratti a gl'infrascripti cassari sieno tenuti menare e tenere in ciaschuno cassare gli infrascripti fanti armati de le infrascritte armi, come di sotto appare, e abbino gli infrascripti salarii, e' quali fanti sieno tenuti fare scrivere in Biccherna, prima che vadino per pegli e sengni, e sieno tutti di Siena e del contado e così scritti essi fanti seco menarli ne detti cassari e cosi tenerli e non si possa alchuno fante rimettere se non nella Biccherna d'esso Comuno con volontà e consentimento d'essi quattro di Biccherna, rimanendo però fermo a ciaschùno castellano di potere tenere di fuore per lo bisogno del cassaro quelli fanti che prima potevano tenere per fornire e fare tutti e' bisogni del cassare. E sieno tenuti di fare la mostra coll'armi qui di sotto scritte, come in Biccherna scrivaranno e qui di sotto apparirà. Massa con due castellani e .xxx. fanti tra quali sia uno maestro e in tutto abbino almeno .xx. balestri e .x. corazze e ciaschùno abbia armadure di testa. …Grosseto uno castellano con sei fanti, quattro balestra, tre corazze, armadure di testa e abbino di salario fiorini 31 netti el mese…." (Il documento prosegue con l'elenco dei fanti e delle armi in dotazione ai casseri di Talamone, Montemerano, Pereto, Roccalbegna, Arcidosso, San Quirico [c. 138v], Sarteano, Monticchiello, Sinalunga, Sesta, Monteriggioni, Montemassi, Montorgiali, Montelaterone,

1412 Aprile 12
Arch. di Stato di Firenze. Principato di Piombino. Appendice II, n.1

Il documento riporta una deliberazione del Consiglio della Campana di Siena, in cui è stabilito che dovevano esser nominati dalla comunità di Grosseto due cittadini in qualità di operai, col compito di provvedere al recupero a fini abitativi di numerose case: 70 dello Spedale della Scala, 22 del comune di Siena, 10 del priore dell'Alberese, 12 di S.Galgano, "molte" dell'Opera di S.Maria di Grosseto. Sono altresì deliberati i divieti della demolizione di case in Grosseto e di vendere il legname od altro materiale delle case crollate.

1420
Arch. di Stato di Siena. Statuti di Grosseto. Distinzione I, rub.35

Il Comune di Grosseto assegna l'offerta da darsi ogni anno all'oratorio delle suore di S. Chiara il 25 marzo festa dell'Annunziata.

1420
Arch. di Stato di Siena. Statuti di Grosseto. Distinzione II, rub.43

Il Comune di Grosseto dispone che quelle suore di S. Chiara le quali non avessero ritirato dalle proprie case e famiglie quanto di diritto loro competeva potessero costringere i parenti a somministrare ciò che richiedevano.

1421
Arch. di Stato di Firenze. Principato di Piombino. Appendice II, n.1

"Statuti volgari e latini della Comunità di Grosseto raccolti dai frammenti delle cartapecore trovate in questa cancelleria uniti ad altri privilegj della medesima e legati insieme acciò non si perdino da me Francesco Anichini cittadino grossetano tali quali benché mancanti e male in ordine l'anno 1734".
Statuto della città di Grosseto del 1421.

1426
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.173

Il 1426 fu fatta donazione a fra Giacomo da Grosseto (del convento di S.Francesco di Grosseto) di una casa e per detto fra Giacomo al convento da Regolo di Domenico la qual casa aveva il suo cortile ed era posta in contrada S. Gregorio avanti al pozzo di S.Pietro. Della detta donazione se ne rogò Ser Andrea di Ser Lando Lombardo di Morrona pisano not. Pubb. che vedesi al Fascio carte pecore nell’archivio del PP. del 1400 N° 4.

1428
già Arch. del Convento di S.Francesco a Grosseto. Pergamena n.3, sec. XV (da ANICHINI, Storia Eccl.)

Nel 1428 donna Cecca di Iacomo moglie di Benvenuto di Cristofano, abitante in Grosseto, dona a frate Pietro d'Antonio da Montepulciano, guardiano di S. Francesco, fiorini venticinque d'oro per restauri al convento.

1429
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2113, c. 214v

Alcuni savi affermano che G. «viene al tutto meno se [...] non si provvede che sia meglio abitata et che gli uomini più volentieri si fermino»

1429 Agosto 28
Archivio di Stato di Siena. Spogli del Consiglio Generale. Tomo CCXX, c.62v

"Città di Grosseto ridotta ad uno scarsissimo numero di abitatori mediante la pestilenza, domanda alcune esecuzioni".

1430
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406
"Inventario dei beni spettanti all'Ospedale di S.Maria della Scala".

C.27v: una casa a stallo nel Terzo di S.Giorgio confina sul retro con la Magione dei Priori.

1430 Settembre 28
Archivio di Stato di Siena. Vino e Terratici Vol.10
"Possedimenti del Comune di Siena nella città e distretto di Grosseto"

C.76v «Item una casa posta neladetta citta e nelterzo di santo giorgio in luogo chiamato elchastellare laquale chiamata lysola chentorno intorno valavia»;
Cc.76v-78. Il comune di Siena possiede numerose botteghe che si affacciano sulla piazza di Grosseto, delle quali due unite in un solo ambiente adattato a magazzino del sale. In piazza sono anche la casa in cui ha sede «lofitio de paschi», che confina con un «palaço con una torretta...nel quale palaço stava el capitano digroseto et ora nuovamente e acconcio per la comunità digroseto». Un altro palazzo è posto sulla piazza di Grosseto, «dove alpresente habita elpodesta et tiensi la corte al quale dinançi e lachiesa catedrale et dadue lati e lavia delcomuno. Nelquale chasamento e uno ponte e sotto aesso ponte vipassa lavia delcomuno e confina colacasa de priori digroseto...»
c.77 «Item una casa conunpalco guasto posta neladetta citta nelacontrada di santo giorgio alaquale da due lati lavia delcomune e dietro la casa depriori e dalaltro lospedale dale sante marie delaschala digrosseto...».

1438
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2116, c. 31r

Petizione rivolta agli ufficiali dei casseri da Pietro Scotto per ottenere l'affidamento della custodia del cassero di Grosseto e per eseguirvi le operazioni di riparazione al tetto della torre e ai ponti. "Dinanzi a voi signori offiziali sopra e chassari del magnifico comune di Siena si spone e dicie per parte del vostro minimo servidore Pietro Schotto che, avendo intesi e' bandi mandati per parte de la signoria vostra sopra l'achoncime del chassaro della città di Grosseto, che io in quanto piaccia a la signoria vostra voglio tolere a ffare esso achoncime d'esso chassaro cho' gl'infrascritti patti e modi, chom'è quivi apresso. In prima dicho di volere la guardia del detto chassaro per tenpo d'uno anno chon quelo numero de fanti e chon quelo salario e modi s'è chostumato dare agl'altri e più che a le mie spese voglio mi sie dato un buono chonfidato, chome para a la signoria vostra, per modo che possi, quando el bisogno russe, escire del detto chassaro a fare quanto russe di bisogno circha a l'achoncime predetto infrascritto. Ancho voglio esare tenuto e hobrigato infra el detto tenpo d'uno anno di fare un tetto in su la volta de la tore maestra, el quale tetto chuopra tutta la volta e sia alto si e in tal modo chi vi si possa stare sotto a difesa e hogn'altra chosa che bisognasse e intorno intoro lassare d'andito per quale modo sta quelo di Radichofani. E più m'obrigo a rifare hogni manchamento el quale fusse bisognevole al ponte de la porta de fuore del sochorso. E più m'obrigho a rifare hogni manchamento al ponte da la porta del fero de la tore maestra. E più m'obrigho a fare hogni manchamento bisognasse al forno del detto chassaro sf che starà bene. E le sopradette chose di sopra scritti m'obrigho volere fare ne' sopradetto chassaro a le mie propie spese e dare buone e sufizienti richolte chome si chostuma".

1442 Ottobre 16
Archivio di Stato di Siena. Capitoli 5. "Caleffetto", c.70v

Il comune di Siena concede in perpetuo £. 1400 all'anno ai grossetani per le spese del comune di Grosseto.

1444 Febbraio 17
Archivio di Stato di Siena. Consiglio Generale 222, cc.107v-108r.

"Certi savi et spectabili ciptadini provisionari electi per vigore de la proprosta generale providero et ordinaro in questa forma cioè. In prima acteso che sempre si è pubblicamente detto quanto sarebbe grande bene et honore de nostro comuno fare la fossa ad Grosseto, come v'era altichamente, la quale facendola non si potrebbe stimare el servizio che ne sequitarebbe in molte cose. In però che farebbe sano Grosseto che in quella fossa tucte l'acquedi quel piano sboccheranno, et farà grande abbondantia di pescie. Et fortificarete tutta la vostra Maremma che al tempo de qualunque guerra si havesse o di qua o di là, faccendo passare di là de la fossa el bestiame è sicuro da ogni cavalcata. Et ancho ne sequetarebbe magiore fructo, che le mercantie vengono per mare verrebbero in su le barche per insino a la porta di Grosseto, che sarebbe cagione de fare molti vostri ciptadini actendare cum magiore animo a le mercantie et non s'actendarebbe tanto a pascere el prato de nostro comuno. Et inteso che altre volte fuorano alcuni ciptadini et sottoposti che arebbero tolto ad fare la detta fossa. Et per non darne el debito modo non ebbe effetto pensando ad tanto laudabile et honorevole opera, che via ce fusse ad consequirla et maxime ad farla senza spesa de comuno . che si vede non è el modo . anno veduto et indicato, che ad volerla fare sia necessario darla ad fare ad qualche uno, vi anno pensato questo modo cioè. che sia pienamente rimesso et commesso ne' N.S. Capitano de popolo et Cons. magistri quatro de Biccherna et executori de gabella et quatro magistri del sale et passchi presenti et futuri e' quali abbino piena autorità di poter allogare ad fare la detta fossa a nostri ciptadini o sottoposti in quello modo et in quella forma che meglio et più utilmente cognosceranno se debbi fare. Et per premio a la fatiga et grande opera, che costerà essa fossa, possino dare ad godere et fructare essa fossa".


1452
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 225, cc. 315v-316r

Una commissione del Consiglio Generale di Siena "veduto il gran mancamento a la città di Grosseto di huomini per le morie et le guerre passate et ancho per lo gattivo aere di Maremma, di modo che è di necessità tenervi a guardia et difesa della terra soldati continuamente et con grande spesa" emana un'amnistia per tutti i condannati per malefìcio (salvo ladri, assassini, falsari e cospiratori contro Siena) che si stabilissero a Grosseto e altre misure (moratoria per debito, condoni, etc.).

1463
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 229, c.298r

Una petizione dei grossetani dichiara che "per li temporali concorsi per lo passato in forma indebilitonno quella vostra città et indebitarono che anco non si sono potuti riavere".

1466
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2118, c.212r-v

In riferimento a Grosseto: "imperoche per una peste che ve stata da tre anni in qua e per una influentia maremmana sono perite in quella città 1150 anime. Donde e reducta a 260 homini che ve ne sono 140 corsi schiavi et altra gentame che non vi hanno ne casa ne robba". Tutto questo in un territorio che nello stesso documento è definito, per potenzialità economica, "lo membro principale et uno deli ochi dela citta nostra" (Siena) e "loco capace et fertile". Rileva nel contempo che ci sono molte famiglie forestiere che sarebbero disposte a venire a Grosseto.

1466 Febbraio 7
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2118, cc.218r-220v,

Una commissione dopo un sopralluogo osserva che sono arrivati in Grosseto 45 uomini con le famiglie, ma che vari problemi, tra cui la mancanza di case, frenano molte altre famiglie pisane.


1467
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2133, n. 66

Di fronte alla tentata revoca da parte dei Paschi di un'antica consuetudine, una petizione ricorda il noto "mancamento" e afferma "a questi dì sono venuti alcuni per condurvi le famiglie loro di quello di Pisa et menarvi bestiami loro et robbe et fameglie et molti huomini sentito questo si sono ritracti".

1467
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2117, c.17r-v

Una commissione deplora i ritardi con i quali "si torrebbe speranza a chi volesse tornare" a Grosseto, rileva il "manchamento inextimabile di popolo et continuo è per manchare perché pochissimi fanciulli vi s'allevano", la necessità di "allectare in quello luogo homini che la conservino, che considerata l'aria gattiva et altre conditioni d'essa se non vi si tirano con qualche speranza non ve ne tornarà mai alcuno" e conferma la franchigia per 20 anni.

1472
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2117, c.96r

Sono stabiliti vari divieti e pene relative ai fossi di Grosseto "considerato lo spendio grande s'è facto in essi et quanto ad forteza et bonificamento d'essa città sia stato degnio acconcio" e si prescriveva alla città di Grosseto la manutenzione dei canali che portavano l'acqua di Roselle "veduto che l'acqua che viene di Roselle è el mantenimento de' decti fossi et mediante quella stanno vivi".

1472 Gennaio
Arch. di Stato di Siena. Concistoro 2170, c.20r

Lettera inviata ai governanti senesi da Biagio di Checco, castellano di Grosseto, in cui viene descritto lo stato di abbandono del cassero.

1472 Febbraio 15
Arch. di Stato di Siena. Regolatori 1, c.257r-v

È disposto che il camerlengo del martellino di Grosseto consegni il denaro delle sue entrate interamente al podestà di Grosseto, per le munizioni e per il restauro della rocca.

1475
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 236, c.96v

Nel Consiglio Generale di Siena, a proposito di Grosseto, "atteso quanto quello luogo è diminuito et mancato et diventato infermo molto più che l'usato et da pochissimo tempo in qua moltissimi vi sonno morti et pochi fanciulli rimasti et ogni dì ne infermano et muoiono in modo che molti di quelli nomini intendono di partirsi et ire ad habitare altrui, et avendo voluto investigare [...] tutti a una voce dicono essere cagione l'acqua putrida di quelli fossi quale è sì corropta che non vi vivano li pesci et se alcuno v'è vi muore, sì che se per tale infectione vi mancha el pescie in quelli fosse nato et nutrito, molto maggiore infectione de' dare a' corpi delli homini"; si ordinano opere idrauliche che conducano "aqua bona, continua et habondante".


1479 Maggio 2
Arch. Vescovile di Grosseto. Ricordi di Mons. Borghesi 3

Rescritto diretto al Vescovo di Grosseto ed al Vicario dell' Arcivescovo di Siena, col quale il Pontefice Sisto IV concede il possesso del monastero dell’Annunziata al Capitolo di Grosseto provvedendo altresì "quod dictum monasterium ad profanos usus nullatenus redigatur sed in illius ecclesia aliquando deserviatur in divinis".

1480 Ottobre 9
Arch. Vescovile di Grosseto. Ricordi di Mons. Borghesi 3

Strumento di esecuzione del rescritto papale del 1479 Maggio 2, relativo all’assegnazione del possesso del monastero dell’Annunziata al Capitolo di Grosseto.

1482
Arch. di Stato di Siena. Consiglio Generale 239, cc.36v-37r

Una commissione organizza l'insediamento di molte famiglie pisane nella città di Grosseto, ordinando al comune di prestar loro grano, fornire le abitazioni, pagare metà delle pigioni, aiutarli a costruire case e assegnare terreni secondo l'uso locale; e concedendo esenzione fiscale - salvo censo e guardie -per 15 anni.

1496 Marzo 22
Arch. Vescovile di Grosseto. Ricordi di Mons. Borghesi f.92

Copia fatta "Ex libro consiliorum Comunis Grosseti" nel 1528. La Comunità di Grosseto desiderosa di favorire la pia volontà dei devoti di S. Francesco di avere dentro le mura della città un monastero di suore venne a transazione in quel tempo con il Capitolo della Cattedrale rappresentato dal Proposto Niccolai. Questi portatosi in Consiglio chiese ai Priori un compenso per la cessione a beneplacito del Comune, del monastero dell'Annunziata già unito ai proventi capitolari. I Priori obbligarono, come patroni,l’Opera della Cattedrale ad otto moggia di frumento

1519 Dicembre 2
Arch. di Stato di Siena.

Giovanni del fu Vanni di Signorino de'Pecci e Bartolomeo de fu Ambrogio de' Brizzi cittadini senesi ottengono per decreto della comunità di Grosseto l'uso ed usufrutto di un suo molino posto in corte di Grosseto sul fiume Ombrone in luogo detto S.Maria, che si impegnano a riparare e rendere funzionante.

1525 Settembre 4
Arch. di Stato di Siena.

Concistoro 2208, carte sciolte Su Grosseto si dice che la popolazione si è ridotta a 150 uomini, e che di questi "ne sonno .xxv. grossetani et tutti li altri forestieri et la maggior parte Corsi, nomini di poca iustitia" e che "tutti, per lo aere naturalmente tristo sì ancora per le putrefationi de l'acqua de' paduli, fossi, stagni, sì ancora di bandite, in modo che grandemente patono"; e ancora "considerato quanto per natura lo aere sia gattivo et molto più nocivo per li pantani et aqque morte che escono del Bagno di Roselle et vanno ne li fossi di essa vostra città dove solamente la vernata macina uno mulino et la estate si rasciuga et fa putrefatione in modo che da poi che si fe' dicto mulino non vi si può condurre alcuno fanciullo a età virile et già son tutti morti quelli nati avanti si riducesse dicto mulino (!)»; si chiede dunque di poter deviare i fossi.

1532
Arch. di Stato di Siena. Balia 929. "Capifamiglia"

"Lista del comune di Grosseto" in cui sono 235 nominativi (di cui 9 eredi e 19 donne) e 9 enti religiosi. Tra questi si contano 59 forestieri, per due dei quali si specifica "non habita".

1532 Maggio 12
Arch. di Stato di Siena. Sale 9

L'incipit recita: « in questo libro saranno descritti le distributioni di sali per il dominio di Siena da pagarsi a mezo scudo Io staio, fatte per il Quatro Magnifici S. di Balia infrascripti deputati da dicto collegio con ampia autorità sopra ciò ».... « Forma del prencipio del pagare : Per parte de la Balia pagaranno li infrascripti al Camerlengo del Monte per tutto il presente mese di maggio le infrascripte quantità di denari et haranno tanto sale in Grosseto a mezo scudo lo staio, alias saran gravati senza habere sale ».

1540 Dicembre 10
Arch. di Stato di Siena. Riformagioni f.198 (Ed.E.Chiarini, Del Duomo di Grosseto, Grosseto 1893, pp.63-64).

"Una lettera della Signoria di Siena al Potestà di Grosseto, serbata dall’Archivio delle Riformagioni nella filza 198 e pubblicata il 1856 da Gaetano Milanesi: "1540, 10 dicembre – Grosseto. Al Potestà fu scritto: Volendo noi che la fabbrica del Duomo di cotesta nostra città si tiri a fine con buono ordine et disegno del architettore nostro excellente maestro Antonio Maria Lari, come si è cominciato, et se tiri in tutta perfetione, e che il disegno et modo del fabbricare non habbi d’andare per diverse architetture, per non confondare il buon principio dato; habbiamo deliberato, e così per le presenti t’imponiamo, che a la ricevuta di esse, faccia comandamento a nome nostro a tutti li commissarii, o vero operai, o savi, o altri proposti al governo e cura di cotesta opera et fabbrica, che per alcun modo non ardischino di fare seguire la muraglia et fabbrica per altro modo e disegno, che per quello dato dal prefato maestro Antonio Maria, né manco condurre, o mmettarvi maestri a lavorare d’alcuna maniera, tanto a murare quanto a scalpellinare, o altro esercitio, senza la volontà et contento del medesimo; per avere egli perfetta notitia de li maestri buoni, et acciocché l’opera si faccia in tutto a perfetione; sotto gravissima pena del nostro arbitrio e indegnazione. E deli comandamenti fattici darai avviso subbito, per quanto stimi la nostra grazia".

1544
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Mermorie C, ff. 286-287

Il Consiglio del comune di Grosseto adunatosi per l’esame di vari problemi concernenti il monastero dell’Annunziata decretò: 1) riformarsi il convento delle clarisse; 2) inventariare i suoi beni; 3) espellere una monaca scandalosa spogliandola dell’abite; 4) togliere la cura delle monache ai Padri Osservanti di S. Maria della Grancia; 5) prendere la protezione del monastero la Comunità sia nello spirituale che nel temporale e di difenderlo all'occorrenza; 6) eleggersi la ministra del Consiglio e
il confessore per un anno senza licenza del quale nessuno possa entrare in convento eccettuati i procuratori sotto pena di scudi 10 per volta; 7) Non vestirsi alcuna dell'abito religioso.

1549
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto.

Memorie C, f.153 segg.; ff.163, 302, 337 Il Comune di Grosseto elargisce venticinque scudi d'oro per ornamenti e riparazioni del Convento di S.Francesco. Regala inoltre scudi dieci ad ogni sacerdote che avesse Cantato messa novella.


1554
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo 324, cc. 36 v. 38r.

Istruzioni di Cosimo a Fegerigo di Montauto. In Grosseto un centinaio di pastori pistoiesi con un capo loro hanno ordine di metter dentro per una porta il Signor Federigo. In caso di fallimento dell' obiettivo, tutte le forze dovevano raccogliersi intomo alla città.

1554
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo 324, cc. 21-22

Cosimo al Principe di Spagna. Riferisce che Federigo da Montauto non tentò Grosseto sìa perché Piero Strozzi lo aveva rifornito di altri 200 fanti, sia perché gli Spagnoli che avrebbero dovuto congiungersi col Montauto non poterono passare l'Ombrone e una parte dei soldati che avrebbero dovuto sbarcare con le galere non potè arrivare in tempo per il sinistro temporale di quei giorni. Il Montauto che si era avviato a Grosseto con 700 fanti, impedito da altro fiume, rinunziò all'impresa; parte delle sue forze andò a rinforzar la guarnigione di Piombino il resto affluì intorno a Siena.


1556
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n. 375. Memorie C, f.291

Nel 1556 il Convento di S.Francesco, minacciando rovina, fu riparato a spese della Comunità di Grosseto.

1559 Agosto 18
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 480c, c.279

"Corvatto da Perugia, Grosseto 18 agosto 1559. Ali XVI del presente arrivai in Grosseto e presentai la lettera insieme con i contrasegni di V.E.I. al capitano Checco e lui subbito mi consegnò la fortezza e le munizioni dele quali se ne manda memoria a V.E.I. La roccha di questo luogo è tanto in disordine quanto si possi dire ci mancan tutte le finestre e porte eccetto tre che bisogna di farne almanco sette o otto e bisogna di fare molte scale e tetti ale stanze che si possine habitare ed è necessario che V.E.I. ci provveda dele robe dele quali li mando lista. Saria necessario di dieci volte tanto imperò io, per dare mancò spesa a V.E.I. che si può, farò con questa munizione che domando ala medesima. Ho domandate queste robbe ala comunità: loro son desiderosi di far ogni cosa per V.E.I., imperò qui non si truova nessuna di queste cose che fanno di bisogno eccetto che li travi che li provederanno e i cannelli ; el resto l'E .V .I. le potrà mandare per mare che al condurlo qui, loro ci daranno i bufoli.
[...].Lista dele robbe che bisognano per la rocca e per la Torre (delle Saline): otto o dieci canne di tavolo vinticinque o trenta moggia di calcina otto chiaveture con suo chiavi quattro per porte grosse e quattro piccole mille cinquecento pianelle dugento correnti duo mastri muratori
cinquanta fra piastrelle e gangheri duo mila chiodi di più sorti".

1561
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.233

Allorchè il commendatario di S. Leonardo frère Alessandro Placidi reclamando la proprietà di un orto dentro la città di Grosseto, lo dice situato "nel terzo di San Benedetto a detta chiesa contiguo al quale da un lato a confine la strada che viene dalle monache diritta alla porta della chiesa, dalle spalle verso il pozzo di S. Pietro venendo a diritta, un fossone che già vi era, pigliando detto fosso e girando detto fosso verso il pozzo che già era dell'Opera, oggi Ser Danielle Umidi, seguendo detto fosso verso e fino alla strada che parte da S. Benedetto...

1563
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 2134, c.367

Nota delle Fortezze del dominio senese: Saturnia, Montalcino, Grosseto, Radicofani, Sovana. Fortezze abitate: Chiusi, Capalbio, Arcidosso, Colle, Monticchiello, Saturnia, San Quirico, Monte Massi. Fortezze disabitate, perché in cattive condizioni di conservazione: Sarteano, Piancastagnaio, Campagnatico, Sinalunga, Campiglia d'Orcia, Castiglion d'Orcia, Rocca d'Orcia, Casole, Mandano, Montemerano, Massa, Rocchette, Gavorrano.

1566 Maggio 14
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 521a, c.589

"Baldassarre Lanci a Francesco, Siena, 14 maggio 1566. [...I.E la rocca di Groseto che è una torre sola con un poco di procinto non m'è parso dovergli far cosa alcuna prima che io non ne conferissi con V.E.I., essendo che io giudicavo necesario abasarla tanto che scoprissi tutto il piano e non più, essendo tant'alta al presente et appresso a un fianco d'uno baluardo che, al mio iuditio, essendo batuta portarebbe pericolo che le ruvine di quella non levassero le difese di quello. Oltre che anchor sia vero vi penetra qualche poco d'acqua per di sopra io prometerei a V.E.I. che almeno per cento anni ella non ruvinarebbe anchorchè gli siano cascati gli parapetti e merli che fa che l'aqua scorre fra il muro e la volta che per asetarla non bastarebbe a restucare di sopra la volta, ma bisognarebbe rifarli tutti quelli parapetti et poi di nuovo refarli un batuto che venisse tutto d'un pezzo con il suo pendio che gitassi fuora l'aqua ; che quando piacci a V.E.I. di voler che serva cosi senza abasarla ve rimandare gli maestri a rasetarla anchorchè ve stieno malvolentieri a questi tempi et contentandosi lei che si stesse per insino a ottobre che si torna a mettere mano a quella fabrica ci tornarebbe molto comodo niente di manco quella accenni quanto vole che si facci che tanto si seguirà [...]. Ne m'occorendo altro in buona gratia sua reverente gli bacio le mani et me la recomando pregando il nostro Signore Idio la conservi sana e feliciti".

1567 Febbraio 18
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n. 375

Gli ambasciatori grossetani dovranno esporre alle Autorità ... "La ruina della nostra chiesa cattedrale, supplicando alla medesima voglia con suo benigno rescritto aggratiarci di poter risarcir detta chiesa .. con li denari dell'opera ... fin al integro risarcimento già dedicato a questo effetto ".

1570
Archivio di Stato di Firenze. Mediceo, f. 2134, c. 455

[Post 1570] Nota, redatta da autore sconosciuto, delle Fortezze dello Stato: due a Firenze, poi Cortona, Borgo, Montepulciano, Lucignano, Castrocaro, Montepoggiolo, Pistola, Volterra, San Martino, Pisa, Livorno, Torre Nuova, Caladifuria, Castiglioncello, Vada, San Vincenzo, Gorgona, Campiglia, Portoferraio, Siena, Montalcino, Grosseto, Castelmarino, Caladiforno, Castiglione della Pescaia, Troia, Pineta, Giglio, Sovana, Radicofani, Chiusi.


1570
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 2134, c.532

[Post 1570] Nota inviata al Granduca, "di dogliense che vengono rappresentate da Bombardieri del Fortellino di Grosseto contro a quel Castellano". Lagnanza perché entro la Fortezza camminano di giorno e di notte i "bestiami, cioè cavalli e castrati, cosa che rende gran pregiudizio a quelle fortificazioni, facendo sgrottare in più luoghi e Trinceroni, come anco rendono fastidio alle sentinelle".


1571 Novembre 20
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 567, c.242

" Marino Lanci a Francesco, Grosseto, 20 novembre 1571. [...] Inoltre ho acomodato la rocha che al presente si guarda che viene incorporata in questa fortezza dala quale se ne chavarà grandissime comodità respetto le sue stanze. Inoltre che nella sommità di essa vi si possi tenere una mezza cholobrina aconpagnata da due sagri. Ma io sarei di parere quando piacessi a V.A.S. che detta torre s'abbassasse sino ala metà che sarà da trenta braccia, ala quale altezza si ritrovano bonissime muragle di un chorttile di detta torre di grossezza di quatro braccia, sopra la quale, comodamente, vi starebeno sei pezzi di grossa artiglaria i quali scuprirrebeno gran parte dela canpangna e dominarebeno tutta la terra. Restami ora dire a V.A.S. che per tutto el presente mese chiuso el sudetto baluardo e fatto alloggamenti murati et comodi per vinticinque soldati, sotto ai quali ci è loggia da tenere al cupertto l'artigliaria che parendole la farò quivi condurre sendo che, da que pochi soldati che al presente si ritrovano in questa rocha, sarà guardata e molto più sicura che non è dove si trova al presente. Mi ochorre dire a V.A.S. che l'anno passato fesci fare per suo ordine qua nela machia di Canpangnatico tavoloni per dugento chasse di arttiglaria e quattrocento mozzi per ruote di esse che tutti per ancora si trovano nel istessa machia le quali staendovi la presente invernata riceverebeno danno assai respetto l'inundationi che fa il fiume in detta machia [...]".

1572
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo 2070, carte non numerate

"Prima visita della Maremma con quattro capitanati, cioè Sovana, Grosseto, Massa, Casole, dell'Ecc.mo Mgr. Francesco Rasi d'Arezzo, Fiscale di Siena e suo dominio per S.A.S.".

1572 Febbraio 6
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 573, cc.279-281

1572, Febbraio 6, Grosseto. Visita allo Stato di Siena effettuata da F. Rasi: "Prima visita della Maremma e dei quattro Capitanati", cioè Sovana, Grosseto, Massa e Casole". Viene rilevata la mancanza di munizioni in fortezza; inoltre, "II Baluardo della Fortezza, a causa della vernata, grandissima che è stata, e ultimamente p(er) le pioggie [...] è rovinata in tre luoghi, talm(en)te che è facilissimo centrarvi [...] p(er) tutto d(etto) Baluardo appariscono fessure, e segni manifesti alla prima Acqua [...] e non solo questo Baluardo, ma ancora la Cortina [...] che si può entrare quasi a cavallo, ed il simile interviene al Cavaliere, che è dreto a' Francesco [...]". Viene inoltre stabilita una multa di 40 scudi per ciascuna bestia che danneggi le cortine ed i bastioni.

1572 Aprile 16
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 573, c.127

"Marino Lanci a Francesco, Grosseto, 16 aprile 1572. Si è fornito di abassare la torre al piano delle muraglie del cortile al quale, di presente, ci faccio fare la volta e sotto ad essa ci accomodo un palcho nel quale vi si potrà tenere benissimo cento cinquanta moggta di grano e sotto vi è una stanza da poter tenere altre munitione commode alla fortezza. Nella parte della torre ci sono dua bonossime stanze, l'una sopra l'altra, le quali ambedua servirebbono per commode e sicurissime prigioni. E sopra l'ultima volta che serve per piazza, quando fussi con sua bona gratia, ci farei tirare dua mezzi channoni. In tanto si farà la volta sopra il cetile alla quale ci se ne potrà mettere quattro o sei pezzi più e quel tanto che piacerà a V.A.S.".

1573 Agosto 29
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Preunitario 531

"Denunzie dei beni comprati dal 1572 al 1622",c. 19. 1573 Agosto 29: "Domenico Cappelletti, lucchese, abitando a Grosseto, acquista da Flaminio Cioni da Grosseto 14 moggie di terra lavorativa in contrada di S. Andrea per un prezzo di fiorini 36 e lire 4".

1574 Luglio 21
L.CANTINI, Legislazione Toscana. Firenze 1800-1808, Tomo VIII p. 144

Provvisioni del 21 luglio 1574. Per i Vergari ed i pastori era prevista una tariffa a parte per la barca che collegava Grosseto alla Torre della Trappola. Essi non pagavano un tanto a persona o a bestia, ma il prezzo era stabilito a "barcata"; cioè per ogni viaggio, si doveva pagare un pedaggio di "quattro cratie", da dividere tra le persone e gli animali che entravano tutti insieme nella barca. Le Provvisioni citate stabilivano inoltre che nel Porto di Grosseto, alla foce dell'Ombrone, fossero tenuti "due barchetti a spese dell'Uffitio de Paschi, per servizio dei Marinari", che avessero voluto raggiungere la Città o ritornare verso il mare. I marinai non pagavano alcun pedaggio e potevano far trasportare insieme a loro merce di ogni genere, che potevano poi vendere in città al prezzo che pareva loro.

1574 Luglio 14
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 2134, c. 392

Lettera inviata da Siena da Marino Lanci al Granduca, in cui si legge: "Si dismise il lavoro della fabricatione (delle mura) di Grosseto il dì primo del p(rese)nte p(er) mancamento d'opere vuluntarie [...]". Ai lavoranti è stata quindi concessa licenza fino a Settembre.

1592
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 2014, cc. 31-32, 53-54, 70-76

Vìsita di Cosimo Acciaioli Provveditore dei Quattro Conservatori.

1592
Arch. di Stato di Firenze. Finanze, 1013

"Considerando quanto necessario sia il provvedere al miglioramento dell'aere di Grosseto... e di tutte le pianure e territori..., facilitare la coltivazione molto impedita dalle inondazioni delle acque e dal non essersi per gran tempo rimessi li fossi e dato esito e scolo all'acque di detti piani, abbiamo comandato che... si rifaccino, si restaurino e rimettino, acciò facilitandosi la coltivazione del terreno e l'impresa delle semente, ne possa succedere abbondanza per tutti i nostri popoli... e perché non basta fare queste provvisioni una sola volta, ma è necessario perseverare in esse del continuo, abbiamo risoluto di costituire un Offizio e Magistrato dei Fossi in Grosseto, quale abbia continua e diligente cura che i fossi, fiumi, rivi, argini, strade e ponti, fonti e disseccazioni già mezzi fatti ed assetti, si conservino e li non fatti si faccino....".

1592
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Mermorie, E, f.384

"Non era per anco terminata la costruzione del nuovo convento di S.Chiara, per cui la Comunità di Grosseto fece vive istanze al Granduca che si degnasse completarlo".

1592
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n.907 Spogli e repertori di Francesco Anichini. Opera e affari della medesima e d'altri luoghi pii di Grosseto. Libro 1°

(da A.Garzelli, Il Duomo di Grosseto, Firenze 1967, pp.128-129):
"Volte del Duomo
L. 213.10 per avere cavato alle cave d'Istia 60 canne di sassi a L. 3.10 la canna.
L. 317.16.4 in libbre 4506 di gesso comprato in Grosseto per servizio delle volte a due quattrini la libbra (fo. 50).
Some 618 di rena fatta portare dal fiume per servizio delle volte.
Moggia 24 di calcina.
L. 2300 a m.ro Fran. Gregulini e Fran. Cappucci a conto delle volte che hanno fatto.
L. 5.11.8 in far portare per le volte dalle fornaci della fabbrica alla chiesa n. 1677 mattoni fo. 50.
Altri 4333 mattoni per le volte.
32 migliaia di mattoni, docci, ecc.
L. 180 per valuta di 6000 mattoni per servizio delle volte a L. 30 il migliaio".

1598 Luglio 6
Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 3778, XV, n. 2.

"Copia di istrumento di affitto della tenuta di Alberese , concesso dalla Religione dei Cavalieri di Malta al Granduca Ferdinando nel dì 6 luglio 1598". Il canone annuo da corrispondere ai Cavalieri di Malta era di "scudi duemila trecento di lire sette per scudo, delli quali se ne deve sbattere scudi novantasei simili, che importano la spesa de soldati della torre, l'offiziatura della chiesa e quello che si paga alla Communità di Grosseto, talché il fitto resti duemiladuecentoquattro simili, netti d'ogni carico e spese d'ogni sorte". L'atto, che escludeva "il tagliar legna per vendere", fu rogato dal notaio, già appartenente alla "sacra religione hierolosimitana", Vincenzo Fortini.

1603
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, 2029
"Relatione delle notitie e operationi circa al lago di Castiglioni, fosso navigante, bastione d'Ombrone sino al viaggio fattovi dal Governatore nel 1695"

" Quanto poi all'argine o bastione dell'Ombrone fu questo principiato l'anno 1603 ad istanza pari-menti dei fittuari del lago, perché l'Ombrone essendo assai copioso d'acque, inondava spesso in tempo di piena la campagna di Grosseto e diffondendosi con le sue escrescenze per la medesima, arrivava anco a deporre le sue torbide nel Lago di Castiglioni, onde recando ciò pregiudizio alla pesca, fu resoluto però farvi l'opera del bastione, acciò resistendo ai trabocchi del fiume, assicurasse la campagna dalle inondazioni e non cagionasse danno a detta pesca del Lago. Vedesi dunque il detto bastione nel suo principio di distanza di mezzo miglio dalla città di Grosseto e di due tiri di moschetto dal corso del fiume e proseguendo sempre nel più basso della campagna, si estende per lo spazio di circa miglia sette in vicinanza della torre della Trappola ".

1603 Luglio 7
Arch. di Stato di Pisa. S. Stefano 565, ins. 78

Il 7 luglio 1603 il granduca Ferdinando I de' Medici, nella sua qualità di gran maestro dell'Ordine, accolse la domanda di Giovan Battista Squarci, avvocato senese, con contratto di fondazione della commenda presso il notaio fiorentino Battista Benedetto Guerrini. Nel rogito si descrivevano dettagliatamente i beni incommendati, che comprendevano "due case poste nella città di Grosseto e nella strada di S. Jacopo congiunte insieme e contigue per ridursi ad una sola più abitabile in buono stato e loggia dalla parte di mezzogiorno, alla quale confina davanti la strada maestra...; due altre case congiunte e contigue poste in Grosseto nella strada Ferdinanda con piazza, cisterna, pozzo, lavatoio et gallinaio et un poco d'orto per ridursi in una sola più comoda...; una vigna di staia 6 in 8 ed un pezzo di terra di stata 4 in circa a uso di ortaggi, posta in corte di Grosseto in loco detto Mollacciatico in contro al Baluardo delle Palle...; un podere et casa et colombaia sopra di esso ad uso di lavoratore e due capanne murate per uso delli bestiami con l'infrascritti terreni lavorativi...: un pezzo di terra di moggia 2 in circa in chiusa con fosso dentro al quale è posta la casa et le 2 capanne et un pezzo di terra vignata di staia 6 in circa lavorativo et ad uso di olivete et con pozzo et aia" lungo la strada per la "marina", un altro appezzamento vicino di terra lavorativa posta in località Brancolino, chiamato Campo della Gora, di moggia 3 e staia 6 in circa, un terzo appezzamento lavorativo di moggia 3 e staia 14 chiamato Campo dell'Aia, un quarto di moggia 2 e mezzo detto Campo della Marina, più 7 moggia lavorative in località S. Lazzaro ed infine una vigna di staia 25 con viti di tre anni e 40 staia di terra congiunta in località Innamorato lungo la strada per Montepescali .

1606 e anni successivi del XVII secolo
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto. Preunitario, n° 5, cc. 12r, 28r, 43r, 59r, 64r e 105r; Ivi n.376, cc. 119r, I23r, I30r, 133v, 136v, 138v, 140r, 141v

Nel 1606 sono chiamati a cacciare lupi alcuni "lupai" del Regno di Napoli; nel tentativo di arginare il fenomeno, il comune di Grosseto deliberò una ricompensa di 56 lire per ogni predatore ucciso. Il cacciatore, per aver diritto alla ricompensa, doveva consegnare la pelle e la testa del lupo ucciso. Il comune recuperava le somme spese rivalendosi sui proprietari del bestiame.

1608
Arch. di Stato di Siena. Quattro Conservatori n.1703

Visita fatta a più Comunità di Maremma da Ottavio Salvetti Provveditore dei Conservatori per S.A.S. . Grosseto, cc. 79-84

1608
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 2356, cc. 48-60

1608-1612-1721, Grosseto. Note di armi e militi del Presidio di Grosseto, di anonimo. Nell'anno 1608 risultava un totale di 963 soldati, nel 1612 c'erano 828 soldati e 4 archibusieri a cavallo. Nel 1721 erano presenti 400 soldati, e la "cavalleria" era costituita da 122 persone.

1611
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.173

Il 1611. Barlotto, così volgarmente chiamato lasciò alla compagnia di S. Gherardo una casa posta in questa città (di Grosseto)con l’obbligo di 2 offizi l’anno e colla caducità il convento mancando la Compagnia di adempiere a questo preso e il 1613 fu preteso dai P.P. scaduta la compagnia da tal legato, filo civile nella curia vescovile del 1600 n° 88. Detti offizi debbono farsi uno nel mese di novembre e l’altro nel giorno della morte di detto Barlotto, chiamato nel battesimo Claudio di Giovanni da nazione lorenese, la morte del quale accadde il 22 di febbraio e la casa da esso posseduta lasciata alla compagnia è quella posta in vico del Lazzeretto a cui confina un magazzino di S.M.S il convento dei PP. di S. Francesco, via pubblica con orto dietro ecc. Vedi testamento del 20 febbraio 1610 al filo affari del convento n. 29 ed al campione A. f°

1614
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, 2029

"Relatione delle notitie e operationi circa al lago di Castiglioni, fosso navigante, bastione d'Ombrone sino al viaggio fattovi dal Governatore nel 1695"
"II motivo di fare il fosso Navigante fu per insinuazione dei fittuari del lago, quali nell'anno 1614 vedendo che per le piene del fiume Ombrone si cagionava di molto danno alla pesca del lago, proposero di farvi un argine, che circondando il medesimo nel più basso della campagna, ove le torbide e le escrescenze del fiume andavano a dare di petto e a deporvisi, l'assicurassero che non potessero più andarvi e perché nel farvi detto argine e nell'escavarvi il terreno per fare la di lui pianta e alzarlo, fu conosciuto che con poca più spesa si saria anco potuto avere il benefizio di un fosso navigante, fu applicato il pensiero all'una e all'altra operazione nel medesimo tempo e perfezionata".

1614
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.173

"Il 1614. Bernardino di Bartolomeo Masseri fiorentino, lasciò suo erede universale il convento (di S.Francesco di Grosseto) unitamente colla compagnia di S. Pietro, da dividere il tutto per metà dicendosi che detta eredità venisse a possedersi poi per accordo fatto con donna Violetta moglie stata di detto Bernardino come costa ad civile della Cancelleria Vescovile del 1611. F° 172 ed al filo civile che comincia il 1639 n° 2 dove si dimostra che fra l’altre cose spettanti all’eredità vi fosse una casa in Grosseto e stare 30 di terra per la via del Marrucheto siccome che il testamento del detto Bernardino dell’11 Aprile 1614 fosse rogato da Ser Aurelio Ronconi".

1615
Arch. di Stato di Siena. Quattro Conservatori n.1705

Visita fatta da Carlo Corbinelli, Provveditore dei Conservatori. Grosseto cc.71-77

1617
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.177v

Il 1617 testamento di Jacomo Panichi. Lascia al Convento di S.Francesco di Grosseto la casa n.23. Campione A, filo Affari n.24.

1617 Ottobre 2
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto. Serie II n.5. Deliberazioni 1606-1620, c.207r

Durante la seduta del Consiglio Generale del 2 ottobre 1617 veniva di nuovo denunciata la carenza di case e si decideva di inviare ambasciatori al Granduca per chiedere: "che in questa città voglia farci di nuovo delle case tanto per comodo delli habitatori che vi sono quanto d'altri che ne verrebbeao e vengono ad habitare continuamente, quelli per non esservi comodità di habitazioni non vi possono continuare, e è necessario questo perché si vede giornalmente che molti capi di casa con le loro famiglie se ne vanno a star in altri luoghi per non trovar-case da pigione in questa città".

1620
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.180v

Il 1620 donna Tiburzia del q. Antonio Luzzi di Grosseto e moglie di Gio Francesco Polvarini di Scansano lasciò a questo convento (di S. Francesco di Grosseto) Scudi 50 coll'obbligo di due uffizi l'anno ed altro. Campione A f° 8 filo legato n° 2 e 29.

1622
Arch. di Stato di Siena. Quattro Conservatori n.1704

Visita del Guidini, Provveditore dei Conservatori.

1622
Bibl. Comunale di Grosseto

"Cabreo nella Commenda di S.Leonardo di Siena cominciato il 1622 e finito 1623. S. Leonardo comm.da di Grosseto"

1622 Gennaio
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 1825, ins. 2, fasc. 1

"Relazioni dell'ing.(egnere) Gabbriello Ughi su fabbriche, fortezze e visite fatte in diversi luoghi dello Stato". Relativamente ai lavori da farsi alle fortificazioni di Grosseto, si legge che: "Risulta necessario nella Fortezza, il foderar il nuovo Casino d(e)lla Munizione di tavola di castagno per difesa d(a)ll'umido. [...]". Nel baluardo delle Palle: "va rifatto il nuovo Casino della Munizione [...] la porta di d(etto) Casino va fatta d(a)lla parte di tramontana cosi le finestrelle che ci vanno in conformità dell'altre che sono a sud(detto) Casino a' dov'è la munizione, co' farsi le sue porte doppie et benaccomodate. Medesimamente si deve far l'arco di muraglia sopr'al'entrata d(e)lla Casa Matta a' canto alla Porta, e' Corpo di Guardia [...]" (ordine del 1622, Aprile 28). "Quando sia condutto i resto del lastrico dalle cave potrà far fornire di lastricar quella parte che resta inperfetta dentro al (Rastrello) d(e)lla Porta d(e)lla Città". "E necessario sopra tutte cose sudd(ette) far nettare e' ben rivedere le 6 fogne maestre d(e)lla Città che sboccon nel fosso d(e)lla fortific(azion)e [...]". Inoltre, fare alle loro entrate uno sportello "mascherato" per "comodità di poterci entrar dentro a nettarle, è rivederle quando bisogna [...]". La nettezza della Città ("pattarne") si conduceva "in su le mura d(e)lla Città".


1624 Maggio 29
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.183

"1624 Maggio 29. Con rescritto del Granduca fu ordinato al Provveditore di Grosseto doversi fornire dallo Scrittoio delle fortezze e fabbriche tutto l’occorrente perché fosse compiuto il monastero di S.Chiara di Grosseto".

1624 Aprile 19
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 1825, ins. 2

Nota di spesa per il muratore, per realizzare i muri di calcina, rena e sassi; fattura, misura a braccio quadro. Stanziati da Ferdinando II 6000 scudi per il restauro del "Baluardo di Grosseto".

1624 Maggio 12
Arch. di Stato di Firenze. Mediceo, f. 1825, ins. 2, fasc. 4

Relazione dell'Ingegnere Gabbriello Ughi sulla visita effettuata a Grosseto; si legge: "Baluardo del Fortellino di Grosseto, in che grado stava la sua rovina; ma anco comandato che si rifaccia; nò mi resta però da dir altro, seno che in 22 giorni che dimorai in quel luogo, altresì a ordin(are) è far dar principio all'opera a giornate [...] et per magg(ior) intelligenza di come sta d(etto) Ba(luardo) ne ho fatto il presente modello di cera nel quale si dimostrano i luoghi dove (ha patito), et il modo da poter difendere la fortezza da quella parte, mentre per (rinovarlo) (vi) si fabbricherà [...]". Le rovine delle "muraglie" dipendono dalla mancanza di "vigilanza degli scoli ".

1627 Agosto 16
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto. Preunitario, n° 6, c.71v, 1627 agosto 16

In primavera uccelli acquatici (in particolare oche e folaghe) che ancora non avevano abbandonato la Maremma, pascolavano nelle sementi, arrecando gravi danni agli agricoltori. Per cercare di prevenire questo fenomeno gli abitanti di Grosseto, a differenza di quelli delle altre città toscane, sono autorizzati a cacciare con armi da fuoco, usando "il piombo spezzato in riguardo dei molti animali acquatici che nuocciono grandemente ad ogni sorte di sementi e del grano in particolare, essendoci in detto luogo pochissimi colombi domestici da poter far danno".

1632
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto – Memorie H, passim

La scarsità delle rendite non permetteva di mantenere nel convento di S.Chiara un numero di suore come desiderato, perciò le monache avanzarono domanda alla Comunità di Grosseto per essere soccorse, e questa trovò modo di risolvere il problema economico con l’aiuto dell’Opera della Cattedrale assegnando cento scudi annui a detto monastero.

1632 Novembre 13
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto – Spoglio dell’Opera B f. 245

Decreto magistrale. Si stabilì che l’Opera della Cattedrale dovesse somministrare altri cinquanta scudi oltre quelli assegnati dal Comune di Grosseto al monastero di S.Chiara fino al bisogno


1634
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Libro dei Consigli H, f. 148

La chiesa di S.Giovanni fuori le mura di Grosseto era del tutto rovinata ed il Comune ha il proposito di rivolgersi al Granduca per gli opportuni lavori di ripristino.


1634
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.174

" Il 1634 fu preteso dal convento (di S. Francesco di Grosseto) che nella casa venduta al Signor Mario Rampini dal Nob, Sig. Domenico Cittadini del …..senese, posta in via del Ghetto Contrada di S. Giorgio vi sia una perpetua di lire 14 l’anno a favore dei Padri e coll’obbligo ai medesimi di due uffizi l’anno. La qual casa apparteneva già a Iacomo Panuchio di Siena e Donna Domenica vedova lasciata dal medesimo nel suo testamento dal 10 maggio 1625 rogito da Ser Ricciardo Golzi notaro, aggravò i suoi eredi di un tal peso colle caducità a detti padri non adempiendo, nel qual testamento si descrive situata di rimpetto all’Osteria di S. Giorgio ed ai Libri del Convento apparisce che il detto Rampini fino che visse pagò …per questa perpetua come al libro Entrate del Convento senza coperta che comincia il 1656 f. 6 t. 11t. 19t. filo civile della Curia vescovile del 1620 N. 61".


1637
Arch. Vescovile di Grosseto 1637
si ha che il vescovo Turamini visitando il convento di S.Chiara vi trovò sei monache velate e tre servigiane, ordinò il prelato in questa circostanza che esse non potessero scendere alle grate nei giorni di festa, la quaresima e l’avvento senza un’urgente necessità da esaminarsi dalla abbadessa o dal vicario generale, e alle disubbidienti impose per la prima volta la pena di un mese di carcere ed ogni altra volta quella dell’arbitrio fino alla scomunica: negli altri tempi poi non potevano parlare se non con quei che avessero avuto la licenza in iscritto.


1640
Biblioteca Comunale di Siena . Cod.A.IV.20, f.101

Rapporto dello stato nel quale si trova la città di Siena e suo dominio nell'anno 1640.
La popolazione della città di Grosseto ammonta a novecentosessantuno anime, e considerando anche le persone residenti all'Alberese si arriva ad un totale di mìlletrecentoquaranta .

1655 Luglio 12
Archivio di Stato di Siena. Quattro Conservatori, 1748, ins. XVI, doc. 14

Supplica dei faccendieri maremmani a S.A. : Siccome il Vecchio Canale Navigante è in cattivo stato e « tutto ripieno che si rende inabile da poter traghettare li grani, che si raccolgono per tutta la Maremma e li marinai per detto effetto e per le gravi fatiche, sfuggono di venire a comprare li grani di detti faccendieri, di qui è che tutti per tali cause hanno cominciato a diminuire le semente ».

1658
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto. Statuti del Contado. Aggiunte c.304 r

I Bombardieri di Grosseto nel 1658 chiesero che fosse riconosciuto loro il privilegio di "poter portare l'archibugio a ruota e il fucile con piombo spezzato in riguardo all'andare a caccia per la Maremma in sostentamento delle loro povere famiglie".

1676
Biblioteca Comunale di Grosseto

Bartolomeo Gherardini, Auditore Generale in Siena. Visita fatta nell'anno 1676 alle città castella dello Stato della Città di Siena per S.A.S. Cosimo llI dei Medici Granduca VI di Toscana . Tomo IV cc.174-220. "Città di Grosseto"

1697 Febbraio 20
Archivio di Stato di Grosseto, Comune di Grosseto. Preunitario, n° 7, c. 149v

"Radunati, li magnifici priori rappresentanti, intese le istanze di più cittadini che vorrebbero un'entrata di scudi venti l'anno per impiegarla in mantenimento d'un teatro in cui si potessero non solo recitarsi comedie, ma ancho istruirsi la gioventù con qualche migliore letteratura introducendovi l'academia, deliberarono di tale cosa scriversi all'illustrissimo Loggini per intendere se voglia favorire del suo patrocinio tale domanda appresso sua altezza e fu scritto".


1700 Giugno 23
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto. Preunitario, n° 7, c. 203r

Poiché nel locale del convento di S.Francesco trasformato in teatro si apriva l'unico ingresso ai granai, il padre guardiano chiese al cancelliere della comunità di prendere a pigione non solo il magazzino "dove sono le scene et il palco", ma anche tutti gli altri locali, perché inutilizzabili e quindi non in grado di garantire "quell'entrate che dovrebbero"


1711 Aprile 2
Arch. Capitolare di Grosseto.

Libro delle deliberazioni 1710 "Per evitare le dissenzioni che nascono talvolta fra il Clero e i Padri di S. Francesco di questa città in occasione d'accompagnare i defunti che si portano a seppellire nella medesima chiesa di S. Francesco ordiniamo a V. S. che faccia intendere al medesimo Clero e specialmente al Rev. Capitolo della nostra Cattedrale che in tali occorrenze accompagnino colla loro croce i defunti vicino alla porta della detta chiesa di S. Francesco cioè in faccia al cantone dei granai dei sopradetti Padri ai quali parimente ordiniamo che non passino più oltre venendo ad incontrare detti defunti come sopra. E tanto dovrà osservarsi finché non siano esaminate e discusse le ragioni dell'una e dell' altra parte, e da noi si decida in altra forma. E con augurarle dal Signore ogni vera felicità, ci diciamo di V. S. M. R. aff.mo per servirla + Bernardino, Vescovo".

1731 Luglio 6
A. S. G., Comune di Grosseto. Preunitario, n° 9, cc. 20v-21v, 6 luglio 1731

Un'invasione di cavallette provoca ingenti danni alle colture della pianura di Grosseto.

1741
Arch. di Stato di Firenze. Regie Fabbriche, f. 550, cc. non num. ins. anno 1741

"Ragionamento di tutti gli lavori necessari da mantenersi nella Piazza di Grosseto", di anonimo. C'erano in totale n. 42 cannoni, n. 14 petrieri e n. 2 mortai. Nelle piazze basse di ciascun bastione delle mura c'erano delle batterie composte ciascuna da n. 2 pezzi di cannone, "rivestite di fascine con piattaforma di tavole a barchetta", per un totale di n. 24. Sulla piattaforma superiore del cassero della fortezza erano n. 4 pezzi di cannoni montati.

1744
Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche Granducali, f. 550, inserto n. 4
"Lavori della piazza principale di Grosseto".

Documenti riguardanti la pavimentazione della Piazza di Grosseto. Si tratta di una serie di relazioni, lettere e disegni redatti da Francesco Maria Fineschi, Capo Mastro delle Strade di Siena, e dal Cavaliere Attilio Fabreschi, Provveditore della Fortezza di Grosseto, incaricati di seguire i lavori di pavimentazione della piazza principale della città.

1744 Dicembre 7
Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche Granducali, f. 550, inserto n. 4

Relazione degli ordini e delle informazioni prese concernenti i lavori fatti nella Piazza principale di Grosseto, a firma del Colonnello Warren. La relazione riassume i lavori eseguiti nella Piazza Principale di Grosseto negli anni 1743/44. I lavori consistono nel rifare quella parte della pavimentazione sottoposta ad una maggiore usura per il passaggio del pubblico, cioè l'area compresa fra la linea congiungente Via del Ghetto (Via Ricasoli) e Via del Macello (Via Manin), il lato sud del Duomo e il Palazzo di Giustizia, lasciando invece inalterata l'altra metà in prossimità del loggiato, ancora in buono stato di conservazione: «Essendo la Piazza pubblica di Grosseto quasi che mezza rotta, senza che vi sia restato mattoni ne' pietre, che servivano di linee di guida, benché erano murate a calcina, onde considerando ogni maggiore risparmio di adattargli a quella parte che resta migliore, essendo quella parte dove passa meno il pubblico, come si può vedere dal qui allegato sbozzo di pianta, e rifare di nuovo la parte del Duomo e quella della parte del Palazzo del Sig. Capitano di Giustizia. Questa parte da rifarsi è contenuta fra le lettere G H I dall'angolo della via del Ghetto a quello del Macello, e contiene in superficie duecentodue canne a braccio senese». Sulla spesa necessaria per la realizzazione del lavoro, Warren elenca accuratamente i materiali usati (calcina, rena mattoni, pietre), i costi di trasporto degli stessi, i costi di manodopera. «È ben vero che questo lavoro si potrebbe fare migliore, e minore, nel primo caso si potrebbe lastricare questa Piazza tutta di pietra in quel caso sarebbe di maggiore durata ma costerebbe quattro volte di più. D'una altra parte si potrebbe fare il lavoro colle linee senza pietre, ma bensì di mattoni, come si pratica a Siena, e non servendosi di calcina per minorare la spesa ma bensì di tufo o rena... Ma oltre, che vi sarebbe una grande deformità nella Piazza, che resterebbe fatta per metà d'una sorte, e per l'altra metà di un'altra, d'altronde il lavoro non sarebbe di durata; così essendo del decoro di S.A.R., che i lavori fatti a spesa della medesima siano puliti ed ancora di durata il sentimento del sottoscritto è che si deva fare secondo il primo metodo».


1745 Ottobre 8
Arch. Vescovile di Grosseto. F. Anichini, Storia Ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto , ms.,anno 1751, cc.53v-54

Ricordo della visita del Sovrano a Grosseto effettuata nel 1745 Ottobre 8, cc.53v-54 (Descrizione della Piazza) :«Il maggior diletto al giudizio degli spettatori era recato dalla vaga disposizione dei lumi ordinati nella nostra piazza. La quale, formando un poligono di figura esagonica irregolare ed avendo la sua principale entrata e ingresso dall'unica porta della città detta la Porta Cittadina, da cui per la Strada del Ghetto si viene nella medesima, in maniera che giunti vicino al termine di tale strada a sinistra vi è un loggiato di trentadue Archi, che formano i due Lati maggiori della Piazza suddetta, unendosi ad angolo assai ottuso con arco nell'ingresso, ed uscita di detto Loggiato, sopra di cui, per quanto esso dura vi sono le case fatte tutte d'una uniforme architettura, ed altezza. Siccome sotto il predetto loggiato vi stanno dappertutto botteghe, che circondano anch'elleno da due Iati colle loro porte, dirimpetto all'archi la piazza . Termina detto loggiato con la strada detta del Macello della Malacarne, e della Pescheria alla quale in retta linea attacca il Palazzo dei Pubblici Rappresentanti la Comunità che forma due facciate, sebbene più alto delle abitazioni che sono sopra il Portico suddetto, una corrispondente nella Piazza dove è collocato l'Orologio Pubblico e l'altra nella Strada Maestra che conduce in retta linea alla Porta a S. Piero, ora murata. La quale era prima della Fortificazione , la Porta Sanese, e quantunque chiusa, non però gettata a terra, conforme seguì dell'altre tre, che ne contava la nostra Città nelle più antiche sue Mura. Dall'altra parte della Strada Maestra per cui s'esce dalla Piazza vi è la chiesa della compagnia della Misericordia, che unisce colla Fabbrica fatta da Mons.Borghesi in accrescimento del Palazzo Vescovile. Accanto al detto Palazzo vi è la Chiesa Cattedrale di cui parlasi, e la sua facciata, riguardo quella del Palazzo della Comunità verso la piazza, e l'altra sua facciata laterale non finita, forma il poligono da questa banda fino alla strada delle Prigioni , che viene divisa dall'Abitazione , o Palazzo del Capitano di Giustizia, a cui attaccano i Quartieri, che si dicono della Piazza per i soldati con botteghe sotto, fino alla Strada delle Tavernelle, ora detta delle Bettole, e qui ripiglia la strada del Ghetto, che conduce alla Porta Cittadina, da cui cominciammo la descrizione di questa Piazza...».


1747 Gennaio 1
Arch. di Stato di Firenze. Regie Fabbriche, f. 550, cc. non num. ins. anno 1747

Grosseto "Inventario Generale fatto alla presenza dell'll.(ustrissi)mo Sig.(no)re Cavalier(e) Attilio Fabbreschi Provveditore, de Pezzi d'Artiglieria, e Munizioni da Guerra, che si ritrovano esistenti nelli Magazzini, e sopra i Rampari di Grosseto. Questo di primo Gennaro 1747

1755 Settembre 13
Arch. di Stato di Siena. Governatore 1053

Luigi Guillermin de Corny, autore di vari progetti sulla Maremma, chiede di "poter godere di un terreno continente 164 moggiate posto in contrada Rugginosa" dietro pagamento del solito terratico ed in più col privilegio della "riserva della pastura dall'8 settembre sino all'8 maggio", ossia col diritto della riunione del pascolo al suolo, promettendo in cambio di ripulire il fosso Navigante ed altri lavori di bonifica nella zona di Grosseto.


1758
Arch. di Stato di Firenze, Segreteria delle finanze ante 1788, n° 367, fasc. "Petizione in genere", ins. "Silvio Zucchini e compagni" 15 aprile 1775.

È ricordato che nel novembre del 1758 una vera e propria alluvione causò ingentissimi danni a tutta la Maremma: affogarono ben 12.000 capi di bestiame e le saline di Torre Trappola furono ridotte in condizioni tali da dover essere abbandonate. L'enorme quantità di detriti che l'Ombrone trasportò a mare e depositò sulle spiagge dell'Uccellina modificando la linea di costa.

1763
Arch. di Stato di Firenze. Miscellanea Finanze A 118

Tabella in cui si vedono i faccendieri della corte di Grosseto, il quantitativo della sementa a grano del 1763 e dei coltivi del 1764.

1765 Maggio
Arch. di Stato di Firenze. Reggenza 326, all. XV Dimostrazione delle nuove tenute fatte in Grosseto a tutto maggio 1765.

L'allegato XVI riunisce i disegni delle tenute ed il XVII la pianta generale.


1768
Arch. di Stato di Firenze. Regie Fabbriche, f. 550, cc. non num., ins. anno 1768

"Descrizione delle Riparazioni delle fabbriche della Piazza di Grosseto, redatta da Giovanni Boldrini, dalla quale si rileva che il Mastio era "composto di una Batteria capace di dieci pezzi d'Artiglieria, coperta da un Capannone sostenuto da più pilastri".

1775
(Biblioteca Comunale di Grosseto. Pizzetti, Archivio storico, cartella 24, n° 160

"Fatto un computo dei nati e dei morti in Grosseto dal 1750 a tutto il 1775, risulta che il numero dei nati è di 985 e quello dei morti di 3525, non compresi i militari e religiosi. Da questo calcolo... sono convinto che il grado d'insalubrità di questa città è cosi grande che la maggior parte dei nati muoiono sotto l'età dei sette anni e che quelli che restano (salvo pochissimi) non invecchiano, vale a dire che non superano gli anni cinquanta".


1787
P.L.D’ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A.SALVESTRINI, Vol.III, Firenze 1974pp.525-528
PROVINCIA INFERIORE E SUPERIORE DI SIENA 1787

«Relazione di S.A.R. del suo viaggio fatto nella Provincia inferiore e superiore di Siena, nell’aprile e maggio 1787.
Grosseto, città situata vicino all'Ombrone un miglio nel mezzo della pianura è ben tagliata, fortificata e con buone muraglie; le strade sono larghe e ben tagliate ed in mezzo vi è una bella piazza ove è situato il duomo, che è grande a tre navate con un bell'altare e una bella facciata di marmi. Vi sono, oltre il vescovo che ha scudi. . . di entrata, 12 canonici, che 9 di data del capitolo e 3 del pubblico, che hanno di entrata per uno scudi 80 al netto; il curato del duomo è il proposto che tiene due cappellani curati: è la sola cura della città e fa da 300 anime, di cui poi l'inverno ve ne sono 800 e sole 120 restano a statarvi, gli altri andando a Roccastrada in montagna, a Montorgiali e altri luoghi attorno. La città è in situazione molto bassa, vicino al lago e paduli, è di pessima aria e malsana, in specie l'estate; la popolazione è quasi tutta composta di forestieri o tali stabiliti lì, confinati, al numero di circa 600 in tutta la provincia. I canonici non fanno nulla per il servizio della cura e il duomo è uffiziato in regola. I preti sono in numero di 6 altri, ma senza scuola di morale ed estremamente ignoranti essendo anche il vescovo uomo debole e quasi incapace. Vi è un'altra chiesa di compagnia detta di S.Pietro, bella grande, che è stata riservata per i casi che nel duomo vi succedesse o fosse bisogno di qualche cosa. Tutte le altre chiese di compagnia sono state alienate. Vi è un convento di S.Francesco di 4 minori conventuali, che fanno i mercanti, gaudenti, oziosi e vagabondi, non vi stanno mai, e fra l'altri un padre Lenzi il quale è molto protetto dal vescovo che ha promesso di farli avere un canonicato, il che non va approvato. Non vi è seminario e solo vi sono 2 posti in quello di Siena per chierici della diocesi; si sta male a curati, nessuno fa nulla e i preti sono tutti ignoranti: anderebbe pensato seriamente a stabilirvelo, ma mancano assegnamenti e luogo, che si potrebbero cavare dall'inutile convento di S.Francesco provvedendo però alla statatura, perché allora nissuno rimane in paese per la prosecuzione delli studi. La chiesa di S.Francesco è anche cura militare e per questo è intieramente inutile, va soppressa ed unita a quella del duomo. La città di Grosseto, oltre ad essere di aria pessima, è anche tenuta estremamente sudicia, i fossi e le mura che la circondano sono piene di erbe che infradiciano, le case piene di conci e così le strade, il che produce cattivo odore e degli insetti e nonostante tutti gli ordini nessuno pensa a far pulire e spazzare, il che apparterrebbe alla comunità. Vi sono molte cisterne, sì pubbliche che dei particolari nelle case loro e l'acque sono grasse e mediocri perché i tetti e le cisterne medesime si tengono poco pulite, il qual difetto è di tutta la provincia. In questa città gli abitanti, tutti faccendieri che vanno a statare, confinati o forestieri che solo vi vengono a lavorare, sono estremamente poltroni, neghittosi e non fanno nulla, avviliti e scoraggiti dalle febbri, sono tutti di pessimo colore, senza pulizia ne industria. Vi sono poche botteghe di pannine e vittuali, tutte in mano dei genovesi che fidano e poi con grand'usura si fanno pagare e rovinano la gente, facendo anche così dell'imprestiti di denari a chi vuoi fare delle semente, con riprendere poi a raccolta i denari in tanto grano ai prezzi che vogliono loro e così rovinano i piccoli faccendieri, non essendo che le borse grosse che si possine sostenere in un paese dove la coltivazione per la mancanza delle braccia è così costosa e dispendiosa. La casa del commissariato è dell'opera del duomo ed è molto buona, comoda e ben situata: al primo piano vi è il quartiere del commissario che è molto buono e comodo ed a terreno vi è la sua cancelleria ed archivio che è molto ben tenuto, ove sono il cancelliere Bonci, molto abile ed onesto, i due commessi, Orabuona abile, onesto ed attento e Ferdinando Puccini esatto e attento. La casa ove è l'uffizio dei fossi e casa del pubblico è situata sulla piazza ed è sufficientemente buona al primo piano, come tutte le altre case di Grosseto che non hanno altro e che a terreno sono tutte umide ed inservibili: in questa casa dovrà trasferirsi il palazzo del pubblico e l'adunanza del magistrato comunitativo ed accanto vi sarà l'abitazione per il cancelliere comunitativo che ora sta a pigione e il suo archivio, il che starà molto bene. Si vide anche la casa che appartiene al governo dove sta ora il provveditore, ove al primo piano sono state accomodate tutte le stanze e tutti i comodi necessari per trasferirvi a novembre l'uffizio; il tutto è stato fatto bene e distribuito con molto giudizio, senza lusso ed il puro necessario e decente, comodo; a terreno vi sono tutti i magazzini con tutti i legnami ed attrezzi dell'uffizio medesimo. Si fu a vedere il palazzo pretorio del vicario, situato sulla piazza accanto al duomo: questo è grande, bello, buono e comodo; vi è l'abitazione del vicario e suo banco al primo piano, quello del cancelliere al secondo e l'altro cancelliere sta a pigione; a terreno vi sono due carceri pubbliche, buone, sane, sicure, ariose, luminose, ma piccole per il bisogno; vi sono 4 segrete grandi, buone, ariose, luminose, sicure e il quartiere per il soprastante, messi, caposquadra e famigli. La fortezza di Grosseto, situata da una parte della città, è piccola ma di buon disegno e ben tenuta; vi è una cappella inutile, il quartiere del governatore che è buono e poi due caserme per soldati che sono per 26 uomini e sono grandi, luminose ed ariose; accanto a queste vi è una gran stanza sotto il mastio che ora non serve a nulla: questa va, secondo le proposizioni già fatte, divisa in due secondo l'altezza e rialzata per farne due stanze, che una sopra al medesimo piano di quella che già sopra vi è accanto e che darà luogo per altri 12 o 16 letti da scapoli, giacché molti abitano in città. Vi sono inoltre 8 quartieri da ammogliati staccati, che sono troppo pochi, ne vanno fatti fabbricare altri 6 lungo una cortina che vi è accanto la caserma presente e dietro i quartieri dei presenti ammogliati e dividendo un gran stanzone che vi è ora e serve da spedale in quattro altri quartieri da ammogliati con due altri muri divisori, giacché lo spedale si rende inutile, dovendo a suo tempo i malati passare nello spedale grande. Sopra vi è nella fortezza il mastio ove è una buona batteria ma inutile perché va solo verso la città; vi è armeria e arsenale. Gli uffiziali che vi sono, sono il maggiore Bruschieri, onesto, abile ed esatto, il capitano Bondoni, oramai vecchio, mezzo rovinato, pieno di parenti e di poco talento, il primo tenente Ariosti, che è di posto comandante a Castiglione, abile, onesto e attivo, e il sotto tenente Centurioni, vecchio, inabile e di poco talento, ed un abile sergente Paoli. I soldati si mutano quando lo chiedono colle torri e Castiglione della Pescaia e fanno in Grosseto le pattuglie e la guardia in fortezza. Vi sono 10 caval-leggieri, che sono pochi e volendo far bene il servizio a quel vasto littorale ce ne vuole altri 8 a Grosseto e 4 al Castiglione e almeno 30 comuni e 2 caporali di più. Si fu a vedere lo spedale nuovo che ora si fabbrica sopra il posto ove era il vecchio; questo è in un angolo della città, ben situato, isolato, ventilato, con aria da tutte le parti. A terreno vi sono i magazzini, una buona scala e al primo piano la cappella ed abitazione del cappellano, due infermerie grandi, alte e ben ventilate da tutte le parti, con un gran finestrone in fondo, che la prima capace di 40 letti per i casi di malattie e l'altra di 20 per i casi chirurgici, con più stanze per guardaroba, cucine e bagni e dall'altra parte un'infermeria capace di 30 letti per le donne, buona ugualmente. Le fabbriche sono quasi finite e a tutto settembre lo saranno intieramente ed a primavera saranno servibili. Dallo spedale nuovo è stato fatto un arco sulla strada ed un andito o sia passare, che va al convento già soppresso delle monache di Grosseto, che era grande, vasto, ben ventilato e arioso ed in buon grado: in questo si collocheranno tutte le abitazioni e quartieri per i serventi e vi si metterà la convalescenza, essendovi molto più luogo del bisogno, senza avervi da murare e per ora vi stanno provvisionalmente i malati fino a che lo spedale nuovo sarà servibile e frattanto lo spedale nuovo avrà 4 buone cisterne di ottima acqua ed il vasto orto che aveano le monache che resterà per uso dello spedale e se ne farà un orto officinale per comodo della spezieria che verrà fatta e stabilita nella soppressa chiesa delle monache che è grande e comoda. Tutta la fabbrica dello spedale stata disegnata e diretta dal provveditore dell'uffizio dei fossi è venuta bene, distribuita e comoda e fatta presto: la spesa è stata di 4.000 scudi, vi manca a compirla tutta la spesa di altri 4.000 scudi e le sue entrate consistono nella somma di scudi 2.500 Fanno e si crede che saranno sufficienti. L'infermiere presente Disperati per ora si porta bene. Per il resto della fabbrica va ordinato subito alla depositeria di supplirvi».

1822
Arch. di Stato di Grosseto, Ufficio dei Fossi, vol. 618, cc. 429-431

"Contratto di vendita all'Ufficio dei Fossi di una torretta o casa posta sopra la Porta Nuova di questa città [...] da parte della signora Luisa Marcucci non in grado di restaurarla".


1822
Arch. di Stato di Grosseto, Ufficio dei Fossi, vol. 618, cc. 606-617,

"Dettaglio e stima per la riduzione della così detta Porta Nuova di Grosseto". La costruzione realizzata risulta coperta da una volta sormontata da una terrazza panoramica ed è ribassata di circa tre metri rispetto alla precedente.


1831 Febbraio 26
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, vol. 186, cc. 370-371

Lettera del Provveditore della Camera di Soprintendenza Giacomo Grandoni all'Ingegnere Ispettore del Compartimento di Grosseto relativa ai lavori di ristrutturazione della zona fuori Porta Nuova. Viene richiesta in particolare una nuova perizia, insieme a quella già redatta dall'ing. Lapi che tenga conto della volontà del Consiglio degli Ingegneri favorevole al "partito di una così detta stella, vale a dire di un piazzale di figura circolare, al quale le quattro strade facciano capo, con allargare ancora la Strada che dovrebbe mettere nella Città per togliere l'odioso che avrebbe una Strada Stretta quasi tutta incassata nel terreno, tanto più perché la figura circolare della stella darebbe luogo ad una regolare disposizione di sedili, di piantazioni di alberi, ed ammetterebbe qualunque ornatura che col seguito volesse darsi tanto nel centro quanto nella circonferenza del piazzale ridetto".

1839 Settembre 10
Arch. di Stato di Firenze, Segreteria dì Gabinetto, Appendice, f. 236

"Progetto di Apertura nella cinta di Grosseto", a firma di Alessandro Manetti, . ."Più volte è stato notato che una larga apertura nella cinta di Grosseto dalla parte del nord ovest sarebbe riuscita utile a quella città per stabilirvi in tempo di estate specialmente una corrente d'aria vivace e salubre. Quel progetto è comparso via più plausibile dopo che rinfrescato col mezzo di acque chiare e correnti il fosso San Giovanni non è altrimenti da temere che fetide esalazioni emanino dalle cloache che sboccano da quella parte. E si riconosce che aprendo la cinta di Grosseto nella direzione del maestrale ossia nella cortina ora fiancheggiata dall'orto Chiti ne risulterebbe oltre al vantaggio della salubrità, quello di procurare un ingresso comodo e dignitoso del quale la detta città ora mancante. Di fatto se dopo distrutta la cortina e sgombero il terrapieno venisse formato nello spazio che occupano quelle opere di fortificazione un vasto piazzale, fino alla via del circondario interno denominata del Gioco del Cacio, ogni irregolarità così negli angoli come nella direzione delle varie linee che fan capo in quel punto verrebbe a nascondersi, e risulterebbe per la città un principale ingresso avente sbocco quasi di fronte alla facciata del Duomo, senza che restasse preclusa in avvenire la via di condursi direttamente alla metà della piazza colla apertura di una nuova strada in prospetto direttamente dell' attuale pozzo forato, che è il punto stabilito per la collocazione di più grandioso monumento. I disegni che mi dò l'onore di unire a questa rispettosa comunicazione dimostrano l'ampiezza che sembrerebbe conveniente di determinare per l'apertura delle mura finché producesse il desiderato effetto nonché Io spartito dell'ideato piazzale e prossime strade. In essi disegni è stato supposto che una barriera con una cancellata e corpi di guardia debbano essere eretti corrispondentemente alla rottura della cinta. Ma questo spartito è stato delineato piuttosto per far conoscere che potrebbe un tal progetto essere al bisogno cambiabile, di quello che per proporre in fatto la esecuzione, mentre comparisce probabile che nelle condizioni attuali della città di Grosseto non potrà esservi bisogno di chiudere la cinta in tempo di notte"


1848 Agosto 21
Arch. di Stato di Grosseto. Acque e Strade, b. 36, f. 69.

Perizia redatta dall'ingegnere Ispettore di Acque e Strade Lamberto Neri sui lavori necessari per allargare il tratto che immediatamente precede all'esterno la Porta Nuova della Città di Grosseto. II relatore sottolinea che il tratto della Via Regia Grossetana, che immediatamente precede la Porta Nuova della città e che si estende al di sopra di un ponte a quattro arcate, ha una larghezza non sufficiente per lo scambio delle vetture. Inoltre la direzione di questa strada, essendo molto obliqua rispetto a quella della porta e all'andamento della corrispondente Via Colonnella , interna alla città, non consente ai guidatori delle vetture di passare contemporaneamente sullo stesso tratto senza causare situazioni spiacevoli. Per queste ragioni l'ingegnere Neri propone di allargare questo tratto di strada ottenendo così anche una maggiore regolarità e armonia ali' ingresso settentrionale della città.


1860
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, cat. X. busta 17, fascicolo 114

Costruzione delle pubbliche "latrine" fra la Casa Castelli e la Troniera della Piazza del Mercato, presso Porta Vecchia


1860 novembre 13
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, cat. I, Vol. 102, c. 8

Deliberazione della Comunità di Grosseto con la quale viene rilevata " la necessità di esonerare le Guardie Municipali dal Servizio delle Porte della Città in tempo di notte [...] p(er) la sua inutilità e p(er) il dispendio senza utilità corrispondente del Comune specialmente dopo che il R(egi)o Governo ordinò che le Guardie non dovessero tener nota di Coloro che entravano e sortivano dalla Città".


1862 Novembre 6
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, cat. X, busta 116, fascicolo 4

Progetto di realizzazione dei lavatoi pubblici fuori Porta Vecchia in luogo detto Spalti CIementelli, firmato da Enrico Ciampoli. L'ingegnere comunale redige il progetto del "Pubblico Lavatoio di Grosseto" da realizzarsi nella zona compresa fra il Baluardo del Maiano e il Baluardo della Cavallerizza, relativo ad un edificio a sviluppo longitudinale con copertura a capanna, arcate a tutto sesto sui due lati lunghi ed una sola apertura per ciascuno dei due lati corti. Internamente è prevista una vasca unica.


1864 Marzo 2
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, cat. I, Vol. 112, cc.76-77
Comune di Grosseto, cat. I, vol.112, cc. 76v-77r 1864 marzo 2, Grosseto.

In previsione della realizzazione della stazione ferroviaria, il 2 marzo la Comunità di Grosseto delibera di ampliare l'ingresso alla Porta Nuova mediante l'apertura di una barriera e l'allargamento del ponte che precede la porta stessa. Si decide inoltre di creare un viale alberato che dalla stazione conduca direttamente alla città e di incaricare della redazione del progetto l'ingegnere Bernardo Santini . Deliberazione della Comunità di Grosseto con la quale "Considerando che prima del Maggio p(rossim)o dovrebbe essere aperta la strada ferrata Maremmana da Livorno fino a Grosseto almeno
Considerando che l'accesso della stazione alla Città di Grosseto da Portanuova non presenta attualmente la comodità necessaria per la ristrettezza del Ponte che precede la D(ett)a porta e della porta medesima.
Considerando essere conveniente che a ciò sia provveduto al più presto, e sia pure provveduto alla piantazione di alberi che dalla stazione condurrà alla Città a cura del Municipio di Grosseto. Considerando che p(er) supplire a tali spese, sebbene manchino assegni nel Bilancio della corrente Gestione, può il Municipio domandare un imprestito, o valersi delle rendite che gli verranno assegnate nel rapporto da farsi dei proventi fin qui goduti dalla R(egi)a Prefettura, e spettanti in parte al nostro Comune, ed in parte alla Provincia di Grosseto il Consiglio Ordina doversi ampliare l'ingresso alla Porta Nuova mediante l'apertura di una Barriera e l'allargamento del Ponte che precede la Porta stessa, nonché doversi piantare alberi sulla strada che dalla stazione porterà alla Città di Grosseto; e frattanto incarica il Sig.Ing. Bernardo Santini della redazione del progetto Tecnico-Estimativo [...]".

1865 Febbraio 10
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, cat.X, busta 45, fascicolo 8

Progetto per la demolizione delle Loggette esistenti sul Corso Carlo Alberto nell'interno della città di Grosseto, a firma di Enrico Ciampoli, 10 febbraio 1865. II progetto è motivato dalla volontà di abbellire l'asse centrale cittadino abbattendo le parti sporgenti ed allineando così tutti gli edifìci che si affacciano su di esso. Per la realizzazione del progetto il Comune effettua espropri ed indennizza i proprietari interessati, essendo, in queste, ingressi di abitazioni ed attività commerciali private.


1865 Marzo 5
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, cat.X, busta 2

L'architetto Santini invia al Sindaco il progettoper la realizzazione di un monumentale arco di trionfo ad un solo fornice nell'area occupata oggi da Piazza Fratelli Rosselli, la creazione di un viadotto sul fosso San Giovanni, la demolizione della porta e la realizzazione della "barriera" e degli edifìci daziari


1866 Marzo 30
Arch. di Stato di Grosseto, Comune di Grosseto. , Cat. X, busta 2

"Valutazione dei lavori occorrenti per la costruzione di una Nuova Barriera alla porta nuova della città di Grosseto".
I lavori, affidati all'ingegnere comunale Enrico Ciampoli, portarono al disfacimento della vecchia porta e di parte delle cortine murarie attigue, alla demolizione della fabbrica Nardini, dei parapetti del ponte che precedeva la porta medesima e dei murettì laterali a sostegno del tratto di strada dal ponte al piazzale. La "barriera", limite della cinta daziaria, consiste in una cancellata in ghisa e ferro.

1867
Archivio di Stato di Grosseto. Genio Civile, b. 317, fasc. 3

Progetto dell'Ufficio Tecnico del Genio Civile relativo alla costruzione di fogne per il tratto nel Corso Carlo Alberto (Corso Carducci ), dalla Barriera di Porta Nuova fino alla Strada di San Pietro (Via Cairoli). Stima prevista per i lavori £. 8.467,88


1868
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Cat. X, b. 45

Sono iniziati i lavori per lastricare il Corso Carlo Alberto (Corso Carducci).


1869 Novembre 13
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Cat. X, b. 78

L'Ufficio Tecnico del Comune propone il "Riordinamento del Piazzale esterno alla Barriera di Porta Nuova di Grosseto a cui sono allegati due disegni. Nel primo appare il viale che dalla Barriera conduce all'attuale Piazza Fratelli Rosselli dove confluiscono la Strada Circondarla Esterna, la Strada della Stazione e la Provinciale per Castiglione ed infine la Strada Provinciale Senese. Sono indicati i lavori da eseguirsi che consistono soprattutto nella demolizione di alcuni muretti esistenti e nella creazione di nuovi per riordinare lo spazio. Nel secondo disegno sono rappresentati il prospetto e la sezione trasversale del "muro a vela" che si intende realizzare.

1871
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Cat. X, b. 78

"Valutazione dei lavori per rendere massicciato in tutta la sua superficie il piazzale esterno alla Barriera di Porta Nuova della città di Grosseto e per il riordinamento con esso delle vie che vi fanno capo".


1882
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Cat. X, b. 90, fasc.17

L'Orecchione di destra del Baluardo di Porta Vecchia viene demolito per garantire un ampio accesso alla città anche a sud. Tutta la zona antistante viene poi arredata con marciapiedi, aiuole e fontane a cura di Gherardo Gherardi.


1885
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Cat. X, b. 7, fasc.17

"Richiesta di autorizzazione del canonico Luigi Rauggi, Procuratore del Pio Legato Mensini, proprietario del palazzo situato in Piazza Solferino, diretta al Sindaco, per intervenire sullo stabile e trasformarlo in Ufficio delle Poste. Grosseto 23 ottobre 1885". I lavori consistono nella demolizione e ricostruzione della facciata e nella disattivazione della pompa detta di San Pietro posta davanti all'edificio.


1890 Febbraio 1890
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, Cat. X, b. 93, fasc.23

"Richiesta di A. Cosimini e Figli di costruire un muro che circondi tutta la loro proprietà la quale si estende dal Piazzale della Barriera lungo il viale Pisani, sino al confine con la proprietà Pisani". La ditta Cosimini ottiene il permesso di edificare un muro che circondi tutta la sua proprietà, dal Piazzale della Barriera (Piazza Fratelli Rosselli) lungo il Viale Pisani (Viale Matteotti). Il muro racchiude la fonderia, l'officina e il magazzino.

1920
Arch. di Stato di Grosseto, Comune di Grosseto. Delìbera della Giunta Comunale n. 225 anno 1920

Ampliamento del fabbricato dei Fratelli Sellari Franceschini fuori Porta Vecchia per adibirlo a mulino dei cereali e ad abitazione.

1929 dicembre 26
Arch. di Stato di Grosseto. Regia Prefettura, b. 861, fasc. 3, cc. 71-90

Lettera di trasmissione del Podestà del Comune di Grosseto Scaramucci al Prefetto della Città con la quale si chiede l'appoggio del governo per la realizzazione di importanti opere pubbliche. A tale atto è allegata la relazione redatta dal Podestà e dal Segretario Comunale Luigi Fabbri per la parte amministrativa e dall'Ingegnere Capo Ugo Pellizzari per la parte tecnico-finanziaria circa "Opere pubbliche e piano Finanziario di massima", con una fotografia denominata "Città di Grosseto. Piano regolatore. Scala 1:2.000 [metri lineari]", riproducente probabilmente il P.R.G. del 16 maggio 1929 redatto dall'ing. L. Sapori e mai adottato.


1936
Arch. Comunale di Grosseto, Delibere del Podestà, Delibera n. 529/1936

L'area del Palazzo dei Priori viene concessa all'Istituto Nazionale Fascista Infortuni sul Lavoro per costruire la sua sede.

1936
Arch. Comunale di Grosseto, Delibere del Podestà, Delibera n. n. 675/1936

L'Amministrazione Comunale richiede di dichiarare la distruzione del Palazzo dei Priori "opera di pubblica utilità".

1937
Arch. Comunale di Grosseto, Delibere del Podestà, Delibera n. 636/1937

Viene demolito il Palazzo dei Priori e gli edifici: circostanti delimitati dalle Vie Manin, Filzi, Goldoni e Corso Carlo Alberto (Corso Carducci)

1939 Marzo 20
Arch. di Stato di Grosseto. Regia Prefettura, b. 101, fasc. 3, c.10r.

Copia della lettera del Soprintendente Peleo Bacci al Podestà di Grosseto con la quale si sottolinea che "constatato come oramai la bastionatura medicea fronteggiante il palazzo Littorio più non esiste, per essere stata svuotata allo scopo di costruirvi una tipografia; riconosciuta la necessità di agevolare il traffico e il transito con la via Saffi e con la via S.Andrea, eliminando il pericoloso incrocio sul Corso Carlo Alberto, all'altezza di Via Saffi; Considerando pure la necessità di una più larga aereazione della zona, e la possibilità di venire incontro alla disoccupazione, nulla osta, agli effetti delle leggi per le Antichità e Belle Arti, all'apertura di tre fornici nella cortina tuttavia rimasta del distrutto bastione, dell'ampiezza di m.12 ciascuno ad arco ribassato, con imposto all'altezza del toro ricorrente lungo detta cortina. Sarà pure provveduto nella circostanza all'abbattimento del muro posticcio che nasconde e deturpa il regolare perimetro dell'orecchione, o baluardo del Monumento ai caduti, costruendo sulla linea di tale muro, un'ampia scalinata in travertino, che porti al piano del monumento anzidetto"..

Torna su