Documenti
 

803 Agosto
Arch. Arciv. di Lucca + F. 66

Il Vescovo di Lucca Jacopo dà in locazione, "ad continendum et laborandum", vari beni appartenenti alla chiesa di S. Giorgio "que est in loco Grossito, et in Calliano", a Ildiprando di Ilprando abate ed ad i suoi eredi, coll’obbligo di rendere alla stessa chiesa 12 denari di olio "ad luminaria". "Actum Luca"


973 Aprile 14
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata

Lamberto del fu marchese Ildebrando, vende a Roppando prete, figlio del fu Benedetto, per il prezzo di diecimila lire tra oro e argento, molti castelli, torri e chiese posti nei territori di Roselle, Sovana, Toscanella, Chiusi, Populonia, Castro, e nel territoriodi Parma e Novi. Per l’area dell’odierna Maremma grossetana le corti menzionate sono : "...infra comitato et territurio Rosellense.....prima curte Astiano, secunda Caliano cum castello et ecclesia seu turre ibidem consistente super ripa fluviis Umbrone, tertjia corte Grosito cum castro et eclesia ibidem consistente, quarta Canpangnatico cum suo castello, quinta Caldo que est infra comitato Suanense, ....octavadecima corte Canpiano cum suo castello, nonadecima corte Castelione....que sunt infra comitato Popoloniense, vicesimasecunda corte et castello in Alma, vicesimatertjia Scarlino, vicesimaquarta Buriano....". "sexta Castro, septima Glatjano, que sunt infra comitato Castro, octava Anhcarano, nona corte Civitella, que sunt infra comitato Tuscanense....septadecima corte Miliciano cum castello suo....vigesima corte Suuereto cum suo castello, vicesimaprima corte et castello sito Montepiti , que sunt infra comitato Popoloniense". Completano il quadro delle proprietà della Tuscia meridionale le corti del comitato chiusino: "decima Radicofani cun suo castello, undecima corte Cerasolo, duodecima namque corte et roca de Campelli, tertjiadecima igitur corte et rocca seu castello Cininule, quartadecima Monticlello, quintadecima corte Cenula, sextadecima Monteclello"."Actum Caliano intus castello meo, que est super fluvio Umbrone"

1015 Febbraio 7
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvadore Montamiata

Il conte Ildebrando del fu Rodolfo, avendo ricevuto da Winizo, abate del monastero del Montamiata, il merito di una nusca d’oro, per sé e per i suoi eredi riconosce a detto monastero la proprietà "de monte et pogio ubi iam fuit castello, que vocitatur monte Niro". Fra i testi "Ildebrando da Dotale". "Actum in loco et finibus Grossito, prope ecclesiam plebem beate sancte Marie".

1033 Settembre
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvadore Montamiata

(1033 Settembre - 1034 Marzo 25). Beczia, figlia del fu Lamberto, con il consenso di Guido suo mundualdo e figlio del fu Ildiberto, dona al monastero di S. Salvadore sul Montamiata la quarta parte delle terre colte ed incolte, ricevute per "morgincap" da suo marito Eliseo, che possedeva "in loco Gallanu et in Curtine", sottoponendo sé stessa e chiunque avesse osato molestare detta donazione, alla pena di 100 lib. d’argento. "Actu loco Groseto". Pietro not.


1076 Settembre
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagion

Il conte Ildebrando e Iulitta sua moglie, per rimedio dell’anima dei loro parenti, donano "S.Marie, S.Andree et S.Gentiani, in quorum honore ecclesia infra castellum de Montemasso constructa est….oratorium S.Margarite et S.Lucie in Saxoforte tertiam partem eccl. S.Donati; masiam in Marisalgia…; masiam in casalino in Feriolo…; masiam q. voc. Leulella…; vineam in Filicario, fines: t. S.Gentiani, t. S.Laurentii, rivus de Verulla; campum voc. Suveritu, fines: t. de Marisalgia, rivus de Verulla, via publica; terram iuxta rivum de Ascina, fines: via publica,…; terram iuxta rivum malum , fines: via publica¸masiam in Listorano…; masiam in Ravegie…; unum sedile in Cinctoria ; terra….in colle Pertuli, latera: colle Olli, t. de filiis Pagani usque ad tegularia q. est t. S.Gentiani et ad campum Spruccani usque ad guadum Lactarise ; t. in Palumbaria, fines t. Acti de Torgnialla, via publica, rivus de Aquiscindula, t. Luteri, sicut dividitur cum colle Gastaldile et t. S.Andree et t. comitile, rivus in ipsa t.; terram., fines: …, t. Listoranise et Cinctorise, via antiqua et carraria usque Latrones inpisos, alia via publica usque ad guadum Listoranise et Cinctorise; unum agrestum iuxta pogium Boniculi in Montemassi, amembratum a t. et vineam S.Andree; in Saxoforte unum sedile desuper ipso castello.; t. super fontem dal Bardo…vineam cun t. in Viggniole quae fuit Adalegite comitisse; unum sedile q. detinet Baruccio; t. …super S.Bartholomeum…; masiam in Vignole…; …masia in Susana; masiam in Guintianam …; masiam ad Corgnum…; masiam in Grossito…; unum sedile et casalinum in Grossito prope eccl. S.Lucie, fines: vie et t.s. Marie; sedile…fines: via publica, sedile Ilditi celerarii; t. iuxta vineam Grecisca, fines: vinea comitile, t. S.Laurentii, vinea et t. Grecisca; t. cum quercitu in Malaciatico; t. a la Panka…; t. cum cerrito a lama Micceola, et venit lama Germana et per via publica decurrit usque ad t. monasterii de Gungnano; p. t., fines: rivus in Aquiscildula, sursum per viam usque ad terminus in via".

1101 Aprile 7
F.Ughelli, Italia Sacra, Tomo III, col.661

Rinuncia a favore del Monastero di S. Maria dell'Alberese delle decime spettanti al Vescovo di Roselle. " Ildeprandus Russellanus Ep., Abbatem Alborensis Monasterii Investivit nonnullarum decimationum, ut habetur in codice manuscripto Abbatiae Florentìnae. Scriptum concessionis, atque donationìs qualiter Ildeprandus Russellensis Ep. investivit D. Dominicum Abbatem Alborensem de omni decimatione, quae exierit de terra, quae fuerit proprietas Monasterii S. Mariae in monte Alborensi positi, sive de illa terra, quam in praesenti habet, sive de ea, quam in futuro juste potuerit habere in toto Russelensi Episcupatu ut haec profìciant ad sussidium fratrum in praedicto Monasterio Deo serventium, et propraedicti Episcopi, et successorum omnium eius, Deum timentium: factum est hoc in praesentia domini Bernardi Sanctae R. E. Cardinalis, el Alberti Russellensis Praepositi, et Raynerii Vicedomini. Anno ab incarnatlone D. N. Jesu Cristi MCI J. Idus Aprilis Indict. IX. Actum est in loco quod vocatur Grossetum in Ecclesia S. Mariae Virginis Die dedicationis eius tertio".


1133 Marzo 20
Arch. di Stato di Genova. Codice Diplomatico della Repubblica di Genova, N.65, 77-80 (ZERBI, S.Bernardo e le diocesi d'Italia, in Storia della Chiesa IX/1 p.271)

In Grosseto Innocenzo II erige Genova in sede metropolitana


1133 Maggio 20
Arch. di Stato di Genova.Codice Diplomatico della Repubblica di Genova N.65, 77-80

In Grosseto Innocenzo II conclude la pace fra Genova e Pisa. La diocesi di Populonia è suffraganea di Pisa.


1137
M.G.H., Scriptores, Tomo IV, Hannover 1884, p.773

L'annalista SAXO narra che allorché, nel 1137, il margravio imperiale "ad civitatem Grosseti iter tendit quo missis nunciis cum debitum imperatore servicium exigeret, illi cum despectu lapides se missuras et in campo occursuros minitabantur. Quaproter civitatem obsidione circumdedit ubi et castrum quoddam munitissimum sibique plurimum resistens bellicis tandem machinis expugnatum cepit eoque timore predicte civitatis habitatores dedicionem fecerunt".


1234 Marzo 8
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Salvatore Montamiata S.Salvatore Montamiata

Brighinzio e Bonaccorso q.Albertino "de castellare de Grosseto" vendono a Ranieri q.Salvi Bolgarelli un casalino posto nel vicinato cittadino, sulla via pubblica, confinante con altri beni dei fratelli. Atto in Grosseto, davanti al casalino.


1245 Luglio 14
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Camollino di Treca di Grosseto concede a Corbuccio di Montorsaio per Camolla sua figlia e di lui sposa due vigne in dote poste al "Vicinato e Castellare di Grosseto"; altro campo in detto luogo; altro in Piscina Barbione; altro a S.Andrea con olivi; la metà di quei due che ha in Querciolo e Galiano in Quattapeca, e un orto in cortina di S.Michele. Atto in Grosseto. Lotario notaio.


1274 Dicembre 11
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Divisione del Comitato aldobrandesco per convenzione stipulata fra il conte lldebrandino
del fu Guglielmo da Sovana ed il conte lldebrandino del fu Bonifazio da Santafiora
«...Actum vero fuit ante ipsam divisionem, et nunc expresse agitur, quod civitas Grossetana non dividatur, sed remaneat comunis inter eos, cum omni suo jure, Cassarum vero custodiatur per amicum communem...».

1301 Agosto 8
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", c.35

Gli incaricati del comune di Siena prendono possesso dei beni di quel comune nella città di Grosseto. In particolare di una "platea" e di un "casalino" in cui "olim fuit constructum palatium comitum de Sancta Flora", confinanti con Cione di domino Niccolò e la via pubblica e con di fronte la piazza del mercato e la porta della città di Grosseto, "que porta vulgariter dicitur porta cittadina".

1353 Aprile 13, 14,15
Arch. di Stato di Siena,Capitoli 3, "Caleffo Nero", c.270. .

Fazio del fu Andrea, procuratore del Comune di Siena prende possesso di alcune case e botteghe in Grosseto vendute dal Comune di Pisa. Si tratta di una casa con sei botteghe nel Terzo di Città, confinante con la Piazza della città, di una casa con due botteghe posta in Piazza, di una casa adibita a cantina posta nel Terzo di S.Giorgio "in loco dicto lacella dellisola sive castellare". Il giorno 14 viene acquistato un casalino in un luogo della città detto "alatorre". Il giorno 15 vengono acquistati un casalino in Terzo di S.Giorgio confinante con beni dell'Ospedale di S.Michele, una casa in Terzo di città confinante con beni dell'Ospedale di S.Maria della Scala e con beni della Casa della Misericordia, una casa in Terzo di S.Pietro confinante con beni dell'Ospedale di Santa Maria della Scala.