Documenti
 
1076 Settembre
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagion

Il conte Ildebrando e Iulitta sua moglie, per rimedio dell’anima dei loro parenti, donano "S.Marie, S.Andree et S.Gentiani, in quorum honore ecclesia infra castellum de Montemasso constructa est….oratorium S.Margarite et S.Lucie in Saxoforte tertiam partem eccl. S.Donati; masiam in Marisalgia…; masiam in casalino in Feriolo…; masiam q. voc. Leulella…; vineam in Filicario, fines: t. S.Gentiani, t. S.Laurentii, rivus de Verulla; campum voc. Suveritu, fines: t. de Marisalgia, rivus de Verulla, via publica; terram iuxta rivum de Ascina, fines: via publica,…; terram iuxta rivum malum , fines: via publica¸masiam in Listorano…; masiam in Ravegie…; unum sedile in Cinctoria ; terra….in colle Pertuli, latera: colle Olli, t. de filiis Pagani usque ad tegularia q. est t. S.Gentiani et ad campum Spruccani usque ad guadum Lactarise ; t. in Palumbaria, fines t. Acti de Torgnialla, via publica, rivus de Aquiscindula, t. Luteri, sicut dividitur cum colle Gastaldile et t. S.Andree et t. comitile, rivus in ipsa t.; terram., fines: …, t. Listoranise et Cinctorise, via antiqua et carraria usque Latrones inpisos, alia via publica usque ad guadum Listoranise et Cinctorise; unum agrestum iuxta pogium Boniculi in Montemassi, amembratum a t. et vineam S.Andree; in Saxoforte unum sedile desuper ipso castello.; t. super fontem dal Bardo…vineam cun t. in Viggniole quae fuit Adalegite comitisse; unum sedile q. detinet Baruccio; t. …super S.Bartholomeum…; masiam in Vignole…; …masia in Susana; masiam in Guintianam …; masiam ad Corgnum…; masiam in Grossito…; unum sedile et casalinum in Grossito prope eccl. S.Lucie, fines: vie et t.s. Marie; sedile…fines: via publica, sedile Ilditi celerarii; t. iuxta vineam Grecisca, fines: vinea comitile, t. S.Laurentii, vinea et t. Grecisca; t. cum quercitu in Malaciatico; t. a la Panka…; t. cum cerrito a lama Micceola, et venit lama Germana et per via publica decurrit usque ad t. monasterii de Gungnano; p. t., fines: rivus in Aquiscildula, sursum per viam usque ad terminus in via".


1118 Agosto 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S. Agostino

Bernardo, vescovo di S. Lorenzo di Roselle, concede a livello le decime del Vescovado a Ranieri, abate del monastero di S. Bartolomeo a Sestinga, posto in 'corte Bamberti' in territorio di Roselle, Valle Peritu, Prugnano, Viko, Caldana, Crescie, Collicle, Tile, Ronoclagia, Perita, Alma, Planculana, Carelle, Tatte, Ravi, Tablano e Prata, e con le decime le buone consuetudini di quanti abitano "in finibus Tapascio usque in Bronam", eccetto quella parte di decime che Dodo vescovo concesse in livello a Teuzo prete e ad Urso prete; e la concessione è fatta con l’obbligo di corrispondere ogni anno al Vescovado 4 den. d’argento di Lucca.

1138 Aprile 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Acquisto Cerretan

Bolla di Innocenzo II sulla traslazione delle sede vescovile da Roselle a Grosseto
«INNOCENTIUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI VENERABILI FRATRI ROLANDO GROSSETANO EPISCOPO EJUSQ. SUCCESSORIBUS CANONICE SUBSTITUENDIS IN PERPETUUM …Hoc nimirum dispensationis intuitu, venerabis frater Rollande Episcope, quoniam Rosellana ecclesia multorum predonum in circuitu habitantium stimulis et infestationibus agitatur et populus ejusdem loci ad magnam desolationem atque paucitatem peccatis exigentibus est reductus, communicato fratrum nostrorum consilio, dignitatem episcopalis sedis in eadem urbe hactenus habitam, in grossetanam civitatem apostolica auctoritate transferimus, atque ut idem locus de caetero episcopalis apicis culmine decoretur presentis privilegii sanctione decernimus. Nulli ergo omnino hominum fas sit te vel successores tuos super hac nostra constitutione temere perturbare, aut etiam super his aliquid immutare . Sed potius Grossetana civitas episcopalis sedis dignitate perpetuo gaudeat…».

1143 Dicembre 23
Arch. Vescovile di Grosseto (Ed. Chiarini, Del Duomo di Grosseto p.107; Keher, Italia Pontificia, vol.III, pp.214-215)

Bolla di Celestino II relativa alla controversia fra i Canonici Rosellani e il Vescovo di Grosseto.
CELESTINUS EPISCOPO servus servorum Dei venerabili fratri Rollando episcopo et dilectis filiis priori et canonicis Grossetanae ecclesiae... Occasione siquidem translationis Rosellani episcopatus ad Grossetanam ecclesiam de bonis et possessionibus eiusdem Rosellanae ecclesiae inter vos emersit discordia...Statuimus itaque ut possessiones et bona Roaellane ecclesie necnon plebis de Piscaria in II partes dividantur, quarum una usus fratrum ibidem Domino famulantium altera vero in usos fratrum Grossetane ecclesie perpetuo cedat.... Decime vero possessionum tam episcopi quam canonicorum cum aliis ad ius Grossetane ecclesie pertinentibus iuxta canonum statuta in IIII partes dividantur


1152 Dicembre
Arch. di Stato di Siena . Capitoli 1

Specificazione dei beni sui quali è concessa investitura al monastero di S. Salvadore del Montamiata, dalla contessa Gemma e da Ildobrandino conte palatino figlio del conte Uguccio: "de omni ratione, quam domus Ildebrandisca habet in terratico salinarum cum canonicis Grosseti et hospitali sancti Leonardi de Grosseto, idest: quarta pars predicti terratichi".
 

1179 Agosto 3
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Patrimonio dei resti ecclesiastici. S. Domenico

Martino, vescovo di Grosseto, col consenso dei suoi canonici effettua una permuta con Ildobrandino conte palatino. Cede un luogo situato non lontano dalla città di Grosseto, tra i territori di Istia e di Roselle :" Idest montem magnum juris nostri episcopii qui dicitur Cornelianus arridum et infertilem cum podio quod dicitur Mons Petrosus et cum podio quod dicitur Mons Serli et cum podio quod dicitur Castilioni cum plagiis, pendiciis, seu collihus suis usque ad radicem ipsorum predictorum podiorum circum circa, et generaliter sicut ipsi predicto Monti pertinet a summitate usque ad radicem eius circum circa pes". Riceve in cambio le terre prossime alla città, ponendo la condizione che se al conte fosse piaciuto di riedificare la città sul monte, il vescovo poteva costruirvi liberamente una nuova chiesa con palazzo per sé e con case per gli ecclesiastici. Le parti si obbligano di conservare inviolato il contratto sotto pena di 100 marche.

 

1181 Maggio 21
J.V. PFLUGK - HARTTUNG, Acta Pontifìcum Romanorum inedita. Vol. IlI, Graz 1958, p.285, N.34)

Papa Alessandro III, su richiesta del Monastero di Montecellesi, dispone che Ildebrandino conte conceda un luogo adatto alla costruzione di un nuovo monastero di S. Angelo, in luogo di quello già esistente in Grosseto, sul Monte Curliano dove doveva trasferirsi la città. Ordina al vescovo di Grosseto ed ai canonici di aiutare le monache col trasporto delle pietre necessarie alla costruzione del monastero.


1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Privilegio di Clemente III alla chiesa grossetana.
«CLEMENS EPISCOPUS servus servorum Dei ven.fratri Gualfredo Grossetano episcopo... tuis iustis postulationibus clementer annuimus, et Grossetanam eeclesiam, cui, Deo auctore, praesse dignosceris sub beati Petri et nostra protectione suscipimus, et praesentis scripti privilegio communimus... Castellum de Ischia integre cum ecclesia, curte, et districtu suo, aquis piscariis, molendinis, et quicquid edificii est, vel proveniri potest in flumine Umbronis, infra curtem, et districtuin praedicti castri, et in lacu Bernardi, et quicquid iuris a praenominato fluvio iuste ab episcopo poterit iure dominii exigi. Et quicquid iuris habes vel possides in.curte et territorio Castellinovi, sicut in chartulis episcopatus continetur. Et quicquid iuris habes, et tenes in curte, et diatrictu Montis Calvi, videlicet in ecclesiac terris, et decimationibus cum albergaris, sicut in chartis episcopatus continetur. Medietatem totius Grosseti, et sexaginta casalinos sapra, cum curte, et districtu suo, et toto Tumbolo, et ecclesiis, scilicet: Ecclesia s.Petri eum omni iure, et proprietate sua; ecclesia sancti Michaelis cum omnibus pertinentiis suis; Ecclesia B. Andreae cum pertinentiis suis; Ecclesia s.Georgii cum omni suo iure. Et decimationem totius allodii, quod ecclesia s. Laurentii habet in districtu Grosseti et quartam partem omnium oblationum, quae proveniunt ex Dominicis diebus, et solemnitatibus principalibus et quae proveniunt ex Coena Domini, et Parasceve, et in omni Pascha, episcopo absente ab ecclesia maiori per annum. Medietatem omnium oblationum, quae ad manus tuas devenerint, cum in eadem ecclesia maiori cantaveris missam, quartam partem omnium testamentorum, exceptis terris, et vineis, et oblationibus missarum ............. ac etc. E quibus de consuetudine nihil percipis. Haec eadem de conauetudine percipis in ecclesia s.Michaelis, s. Luciae, et s.Andreae. Castellum de Rosella cum curte, et districtu suo, praediis, pratis, pascuis, rivis, et universis possessionibus suis, et quicquid iuste, et rationabiliter habes in canonica de Rosella, videlicet medietatem omnium testamentorum, et circa nomine pensionis singulis annis decem solidorum, et albergarias duas gcnerales cum viginti quinque equitaturis, et spetiales quantascumque cum septem, vel octo equitaturis per annum recipere volueris. Et quicquid iuris habes in castello, et curte, et districtu Montis Orzalis. Quartam partem castelli de Scarlino cum ecclesia scilicet, ecclesia de Lodena, et Caralle, curte, et districtu suo, pascuis, silvis, paludibus, rivis, laquis, et quartam portionem stagni, et portus. Et quicquid iuris ex ipsia per partem iam dictam vendicatur, et decimationem totius praedicti castri, exceptatis decimationibus allodii canonicae eiusdem castri, quas episcopi ipsi de propria voluntate concesserunt. Et quicquid iuris habes in praedicta canonica. Ecclesiam s. Donati cum possessionibus suis, quae episcopatui proprie spectat. Plebem de Gavorrano cum capellis suis et pertinentiis, e decimationc beati Laurentii, quam in proprios. usus habes, et quatuor solidos, quos annuatim percipis a filiis Ubertini et Ioseph de Massa. Plebem de Ioncarico cum pertinentiis suis, et decimam, quam episcopatus ibidem habet. Plebem de Burriano cum capellis suia, et decimatione eiusdem castelli, atque decimatione Tile. Capellam de Castelione cum iure suo, et albergarias, .quas habes in plebe eiusdem castri. Plebem de Rocca carn pertinentiis suis, et decimationem panis, et vini, quam in territorio, et planitie . de Rocca, et Villa Magna habes. Plebem de Alma cum cappellis, et decimationibus omnibus. Plebem de Tatte cum capellis omnibus, et iure suo. 'Plebem de Padule cum suis capellis, et omni suo iure. Plebem de Caminino cum omnibus capellis suis, pertinentiis, et decimis. Plebem de Lactaia cum capella sua. Plebem de Sticciano cum capellis suis. Et quicquid iuris habes in districtu de Monte Leonis, in terris, vineis, arboribus, cultis, et incultis. Capellam s. Stephani de Montepiscali, cum decimatione, et iure spirituali, et decimas, quas ad proprias manus tuas habes in eodem castro aut alii per te. Capellam s. Martini in Batignano cum omni suo iure. Capellam s.Cerboni, et capellam s. Michaelis in Monte Ursario cum decimis, et omni iure spirituali, et,decimationem panis, et vini, atque lini, quam illic in proprios usus habes. Plebem de Tabiano cum capella, et quae ad ipsam pertinent spiritualiter. Plebem de Fornuli cum capellis suis, et decimis, et quae de iure episcopali spectant ad eam. Plebem deTorgnalla, et capellam sanctae Sicuderae cum omni iure suo. Plebem de Bagnolo cum omnibus capellis suis, et cum omni iure suo. Plebem de Pogna cum omni iure, proprietate, et institutione, quae nullo mediante episcopatui tuo spectat, et possessiones, quas habes in praedicta villa de Pogna. Plebem de Martura cum capellis suis, et pertinentiis, et proprietatcm, et decimationes, quas habes in campo Famelico, et quaecumque Lombardi de Scarlino habent ab episcopatu in feudum. Plebem de Civita cum omnibus, quae spiritualiter ad ipsam pertinent, et Capellam de Monte Coriliano cum omni iure suo».

1208 Ottobre 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Testamento del conte Ildebrandino: «Ego Ildebrandinus comes palatinus infìrmitate nimia gravatus testari volo. Deo et s.Petro in manibus Viviani ep. Soan. Abricolam. domui Templi arma mea, CCCC lib. den. dividendas per ecclesìas. religiosa loca. sacerdotes relinquo. ut uxori meo comitisse Adalasie melius visum fuerit: vendite sale qui nunc est Grosseti postea ratio salis nostra tamdiu in pignore persistat. quousque thesaurus Albarensis eccl. et canonice et s. Leonardi de Grosseto. qui pro me Senis in pignore est obligatus. restituarur... X lib.quas pro opere canonice Grossetane cum uxore annuatim concessi persolvantur, donec opus completum fuerit. Filios instituo heredes: Ildebrandinum in castellis et locis Montegemoli, Silano, Monteguidi. Belforte, Cugnano... Alios filios Bonifatium, Guilielmum, Thomasium, Gemmam. Margaritam et posthumum vel posthumam. si natus fuerit, instituo equaliter in aliis bonis heredes...Uxori super dote sua M marcarum arg., pro quibus Arcidossum et Orbetellum ei a me in pignore obligata sunt. alias M marcas et quidquid Senis habeo relinquo. pro quibus castellum meum Selvenam cum curte relinquo. de cuius redditibus primo vasa sua que pro Batagnano Senis pignori fuerunt obligata recolligantur, postea Selvenam teneat, donec M marcas consecuta sit. Redditus Arcìdossi et Orbetelli percipiat, donec dotem rehabeat, sicut hactenus percepit. Post decessum meum uxor filiorum meorum et suorum, scil. Bonifatii, Guilielmi. Thomasii. Gemme. Margarite et eius qui vel que natus vel nata fuerit. tutrix et usufructuaria sit et domina rerum mearum et reddituum. precipue pecudum Carfagninarum. ex quibus, si necesse fuerit. CCCC lib. dictas solvi faciat. Si fìlii ipsam pro domina non tenuerint.habeat Soanam pro victu. vestitu et habitatione cum rebus dictis et eis que Senis habeo, et redditus pecudum Carfagninarum similiter. Constituo apostolicum tutorem et defensorem filiorum quos habeo ex comitissa Adelasia et ipsius Adelasie. et comune Pisanorum similiter. — Act. Soane in palatio canonicorum. — Presb. Kanerio preposito Soan. Ugolino de Scerpena. Umberto castellano Selvene. Matheo Ubaldini castellano Vitozie. Griffolinode Castellione. Benencasa Vadoffori. Marcoaldo Teutonico. Petruccio qd. Rodulfì de Sorano tt.— Sizius imp. not.».


1222 Aprile 8
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Riformagioni

Ildebrandino e Bonifacio conti palatini, a nome loro e di Guglielmo e Ildebrandino minore loro fratello, in remunerazione della fedeltà e dei servigi ricevuti dai grossetani, nella chiesa di S.Michele di Grosseto confermano a Mangiante podestà di Grosseto e ad Albertino de Nobile camarlingo ed ai consiglieri di questa città la libertà concessa da conte Ildebrandino loro padre con le franchigie ed i patti nell’atto descritti, fra gli altri quelli relativi al "mercatum". Il fratello Guglielmo pochi giorni dopo ripete il giuramento "in matrice ecclesia Grossetana". " …Actum in civitate Grosseti in ecclesia Sancti Michelis…Postea vero anno et indictione superior dictis, mense eodem, die quarto exeunte, in matrice ecclesia Grossetana, Guilielmus comes palatinus, dictorum comitum frater, omnia et singula supradicta ad dictam mille marcarum penam per se et suos heredes rata et firma honore perpetuo et contra nullo ingenio venire permisit…"


1224 Ottobre 22-28
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1 c.155v (Ed Cecchini "Caleffo Vecchio" n.214)

Altri uomini di Grosseto giurano di osservare i patti fissati nell’atto di sottomissione del settembre 27-ottobre 2. " …Omnes predicti iuraverunt apud Grosseto in ecclesia maiori …"


1226 Gennaio 1
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. R. Acquisto Piccioli

Pepo, vescovo di Grosseto, concede a Bando ed a Bonafede, consoli e rettori del castello d’Istia, che stipulano, a nome del detto Comune, la libertà con alcune condizioni descritte nell’atto

1227 aprile 30
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162. "Caleffo S. Galgano", II; c.137-138

Pepo vescovo di Grosseto col consenso dei Canonici dona a Giovanni abate di S. G. alcune terre poste nel Castello di Istia al fine erigervi chiese, case mulini e al tempo stesso gli concede di poter estrarre dalle terre sottoposte alla sua giurisdizione tutto il materiale necessario per le dette costruzioni. In Grosseto nel refettorio dei Canonici. Testi Maestro Lorenzo arciprete massano, prete Rustico di Istia e Giovanni rettore di S. Pietro di Grosseto.


1235 Gennaio 10
Arch. di Stato di Siena. Conventi 162, "Caleffo di S.Galgano", II, cc.333r-v

Giovanni monaco e procuratore dell’abbazia di S.Galgano da una parte e Giovanni di Alberto Ozi e maestro Buonaventura suo genero dall’altra eleggono Plebanello del fu Salvi e Bonaiuto del fu Cenni in una questione tra essi vertente e relativa al monastero "iamdictum sanctum Guarnerium de Istia". Nella chiesa maggiore di Grosseto. Marsilio da Grosseto not.
 

1250 Gennaio 27
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell’Assunta", c.28v.- 31

Guerruzzo del fu Cancelliere da Siena potestà di Grosseto ed il Consiglio generale della città "more solito agregati in ecclesia maiori dicte civitatis" spontaneamente promettono a nome di tutti i grossetani a m. Ventrillo da Pisa potestà di Siena e per esso a Uliverio di Gregorio suo procuratore, ad onore di m. Manfredi e dell’imperatore di lui padre, di difendere il territorio assegnato ai senesi da m. Gualcerio nel contado Ildobrandesco, di non esigere pedaggi dai senesi, di tenere gli amici dei senesi per amici e i nemici per nemici, d’eleggere per potestà un senese, sotto pena di 1000 marche d’argento. Seguono i nomi di tutte le persone di Grosseto.


1254 Febbraio 9
Arch. di Stato di Siena. Ospedale Santa Maria della Scala n.71, c.358

Testamento in Grosseto di Acquisto porcaio del fu Gualfredo. Fra i lasciti terre al Lago di Pier Donato e 10 libbre di denari pisani minuti da darsi all’altare di S.Maria nella Canonica di Grosseto; 60 soldi per i poveri per la sua sepoltura; altri 60 per l’Opera di S.Maria di detta Canonica.


1269 Aprile 24
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell’Assunta", cc.23v.-24

I notai Cristoforo di Torri di Marittima, Guglielmo d’Adria cittadino di Grosseto, Benettuccio di Grosseto, Lotario redigono una copia del privilegio concesso a Ildebrando conte palatino di Toscana da Federico II. Atto in Grosseto nella Chiesa Maggiore


1284 Maggio 6
Collezione Ridolfi. Arch. Capponi, Orsini, Diplomatico n.3 (Ed. CIACCI n.607)

Testamento di Ildebrandino il Rosso. "...Item iudicavit, reliquid et ordinavit quod datium quinquaginta librarum de castro Sorani detur et adsingnetur loco predicto fratrum Minorurn de Urbeveteri…Itern iudicavit et reliquid aliam medietatem sue tabule argentee pro suis debitis et male ablatis restituendis, et hoc fieri mandavit per dominurn Moricum episcopurn Suanensern…Primo quidem de quantitate predicta iudicavit et reliquid episcopo Suanensi ticentas libras usualis monete pro decimis et aliis iuribus spiritualibus, expendendis in fabrica ecclesie…Item de quantitate predicta iudicavit et reliquid ducentas libras canonice Suanensi pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquid predicte canonice Suanensi vigintiquinque Iibras pro uno calice argenteo…Item ordinavit, voluit et rnandavit quod heredes ipsius teneantur septem fratribus Minoribus cornmorantibus in loco de Pitiliano…Item iudicavit et reliquit loco fratrum Minorum de Grosseto quinquaginta usualis monete pro fabrica ecclesie vel pro pietantiis fratrum loci ciusdem…Item iudicavit et reliquit loco fratrurn Minorum Sancti Processi de Arcidosso vigintiquinque libras pro fabrica loci…Item iudicavit et reliquit loco herernitarum de Campiano vigintiquinque libras pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquit episcopatui Grossetano centum libras usualia monete pro decirnis et aliis iuribus epscopalibus… Item iudicavit et reliquit loco Sancti Lazari de Suana vigintiquinque libras pro necessitatibus leprosorum…Item iudicavit et reliquit quadrigentas quinquaginta libram in hedificatione unius hospitalis in tenuta Suane vel Suturnii…Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Suana, vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Massiliana vigintiquinque libras pro reparatione ecclesie… Itern iudicavit et reliquit heremo de Calvello vigintiquinque libras pro fabrica loci. Item iudicavit et reliquit heremo Sanete Trinitatis vigintiquinque libras pro fabrica loci… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancti Angeli de Meleta decern libras pro reparatione ecclesie… Item iudicavit et reliquit plebi de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item ordinavit quod executores sui teneantur facere unam ecclesiam in castro de Pitiliano in loco ubi videbitur episcopo Suanensi pro plebe dicti castri …Item iudicavit et reliquit ecclesie Sanete Marie de Bagiano quinquaginta libras pro rebus male ablatis per se aud per predecessores suos vel farniliares…Item iudicavit et reliquit sexcentas libras pro rebus male ablatis et dapnis datis, de qua vero quantitate trecente libre ecclesie de Albaresio pro darnpnis datis…Item ecelesie Sancti Angeli de Subterra ducente libre restituantur...Item voluit quod liccat priori Sancti Quirici de Vitoccio rehedificare molendinum … Item voluit et mandavit quod quicurnque esset castellanus pro dicto domino comite in castro de Perete, immediate teneatur rendere et libere assingnare cassarum et castrurn predicturn domine Gemme uxori olim Uguiccionis de Pereto et filiis suis… quincente libre quantitatis predicte dividantur et distribuantur in terris comitatus pro tradendo nuptui puellas pauperes et orphanas et rnaxime in illia terris ubi ipse dorninus moram traxit et rnaxime in Suana. Item quod alie quincente dividantur et distribuantur inter pauperes cornitatus et maxime in illia terris ubi ipae dominuo comes moram traxit et precipue Ischie… Item ordinavit centurn libre inter pauperes de Porrona… Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur defendere et manutenere dominam Gemmam sorrorem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Montemarano. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere et manutenere dominam Ildebrdhdescam sororem suam et heredes quos in iure suo quod habet in Rochetta. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere ci manutenere dominam Beatricem sororem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Monteano. Item voluit et mandavit quod omnea sui fideles de flumine Umbronis citra sint liberi quattuor annis ab omni gravamine …Et fideles de flumine Umbronis ultra tribus annis sint liberi codern modo….Actum est hoc in camera domini comitis cassari de Suana…"


1285 Gennaio 14
Archivio Segreto Vaticano. Fondo Toscano n.15943. S.Francesco di Siena n.81.

Bartolomeo vescovo di Grosseto concede al podestà di Istia, Toso del fu Ranieri Salimbeni di Siena di fare giustizia nel castello di Istia. Atto in Istia "in cimiterio ecclesiae Sancti Salvatoris".

1307 Aprile 26
Arch. di Stato di Siena.Ospedale Santa Maria della Scala n.1410, cc.24-26

Nella chiesa di San Pietro di Grosseto viene pronunciata la sentenza relativa alla confinazione fra il distretto della città di Grosseto e quello del castello di Montepescali, a soluzione di una lite fra i canonici grossetani ed i frati dell’Ospedale di S.Giovanni Gerosolimitano


1307 Giugno 15
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3. Caleffo Nero cc.224 r-v

Il Canonico Meo Giunta emette la sentenza nella controversia tra D. Benedetto rettore della Chiesa di S. Benedetto di Grosseto ed i Grossetani. " .... Nos Meus Iuncte grossetanus canonicus et reverendi patris et domini domini Neapoleonis S. Adriani diaconi cardinalìs apostolice Sedis legati sedentis pro tribunali in claustro maioris ecclesie de Grosseto visis dictis testium nominatorum et electorum a nobis super inquisitione predicta et cognito per nos ipsos et eorum dicta et diligenti deliberatione habita super attestationes eorundem... pronuntiamus ipsam transactionem et compositionem factam per dictum dompnum Benedictum rectorem ecclesie S. Benedicti de Grosseto ex una parte et ser Bandinum olim Ormanni sindicum comunis Grosseti sindicatus nomine pro ipso comuni ex altera parte de castro seu castellare Montis Calvi et eius territorio et districtu et de quinta parte totius stagni et de centum quactuor salinis cuctoriis et pertinentiis et salario prout de dicta transactione et compositione patet publicum instrumentum manu Micchaelis notarii olim Guillielmi de Castilione Piscarie a nobis visum et lectum legiptime et proinde fore factam, quare precepimus auctorìtate qua fungimur in hac parte inviolabiliter perpetuo observari.. Data lata et pronuptiata fuit in civitate Grosseti in claustro maioris ecclesie sententia supra dicta per dictum dominum Meum sedentem pro tribunali suprascripta die... Ego Micchael olim Guillielmi de Castilione Piscarie imperiali auctoritate notarius redegi".


1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6

"Catasto della Grancia di Grosseto del 1309
c.4 Carmignano di Feo comincio il spedale del beato S.Giovanni battista posto nella città di Grosseto nel Terziero della Città di rincontro alla Chiesa di ms. S.Lorenzo di Grosseto
....sei case comprate col il detto spedale a lato l'una all'altra
....una casa nel terziero di città....
....una casa nel detto Terziero dalli stazzoni da un lato le cose della Canonica e dallaltra le cose del Malia
....una casa nel Terziero di S.Piero....
....una casa nel detto T. e la corte....da un lato S.Lucia....
....due case nel Terziero di S.Giorgio con un orto....
....una casa in detto Terziero....
c.4v ....una casa dalla porta di S.Lucia, da uno S.Lucia....e davanti la via
....una vigna....con una casa e un pozzo in distretto di Grosseto nella contrada del Marrucheto....
....una vigna nella detta contrada....
....una vigna dalla Croce al Cerro....
....una vigna in Brancolino da un lato S.Leonardo....
c.5....terra alla Gora a capo la strada che va a Fiume Morto....
.....un campo in Campogaliano....
....un campo a lato le cose del Malia e dallaltro la via che va allalberese
....un canneto dalle Fornaci....via del Guado
....un campo di una moggiata di terra a Campogagliano da Rigosalso....
c.5v....un poggiale di là dal fiume....via che va a Monteano....a capo la fonte di S.Martino....
....un prato dalle macchie della Giuncola....via che va alla fonte di S.Martino....
....un pezzo di terra alla Rottoia....
....un pezzo di terra....via vecchia che va a Istia dalla via cupa e nelle Sterpeta
....una piaggia....a Montecalvi......."

1311 Giugno 22
Arch. di Stato di Firenze. Cancelleria Comunitativa di Grosseto

Locazione del vescovo di Grosseto Ristoro a Guidone del fu Andrea chiamato Guido ragazzo da Istia, sindaco e procuratore di detto Comune, dei diritti che ha il vescovato sul castello e corte e distretto di Castelnuovo situato fra il castello di Istia e il castello di Montorgiali. Fra i beni la terra e la vigna nella corte del vescovo presso Istia, nel campo Donnino che fu della chiesa di S.Stefano e il palazzo e il cassero d’Istia. "Actum in civitate Grosseti in Coro ecclesie maioris S.Laurentii de Civitate Grosseti".


1321 Febbraio 9
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni (Ed.G.MILANESI, Documenti intorno alla Pia de' Tolomei ed a Nello del Pannocchieschi suo marito, in Giornale storico degli Archivi Toscani che si pubblica dalla Soprintendenza Generale agli Archivi del Granducato, vol. III, Firenze, G.P.Viesseux, 1859)

Testamento di Nello Pannocchieschi. Lascia mille lire allo Spedale di S.Maria della Scala di Siena affinché siano utilizzate per realizzare la sua sepoltura nella chiesa di S.Francesco di quella città ed una cappella davanti all’altare maggiore della stessa chiesa. Per questo assegnò anche la parte a lui spettante nel pascolo di Pietra e del suo territorio. Stabilisce divenga possesso dello Spedale la sua parte della giurisdizione nella terra e nel castello di Gerfalco e di Travale, e tutta la sua parte del castello di Travale e la metà della sua parte dei castello di Gerfalco. Dieci lire di denari senesi minuti ai luoghi dei Frati Minori di Grosseto, di Castiglione della Pescaia e di Piombino. Al luogo dei Frati Minori di Massa venti lire, a quello di Montieri trenta, ed in più settanta denariper la costruzione e l'edificazione del luogo dei detti frati, dove si sta costruendo, o in qualche altro luogo del territorio dei detti Pannocchieschi, dal fossato che è detto ‘Fornenci’ verso Travale. Cinque lire agli Eremiti di Sant'Agostino di Sestinga e di Massa. Al monastero della Santa Trinità di santa Fiora venticinque lire per i danni fatti nel tempo di guerra. Ai vescovi di Volterra, Grosseto e Massa dieci lire. Al monastero della Serena cento lire, alla chiesa di Travale cinquanta, le quali cinquanta lire ebbe dal Prete Giovanni per simonia, per l'elezione fatta del detto Giovanni a rettore della chiesa, e che ordinò dovessero pervenire nelle mani di un qualche buono uomo eletto dal comune di Travale e servissero per comprare ornamenti ecclesiastici e possessioni per la detta chiesa. Al monastero di San Galgano cento lire , alla pieve di Gerfalco, cinquanta, alla canonica di San Nicola che è presso Montieri, cinquanta per lavori di riparazione ed abbellimento della detta chiesa, specialmente per un calice. Alla chiesa di San Gusmè, che è nei pressi di Montieri, per la riparazione dieci lire. Alla chiesa di San Gusmè di Gavorrano,per l'abbellimento quindici lire di denari senesi. Cinquanta lire per la ristrutturazione della chiesa del castello di Gavorrano; cento per la pieve di Pietra (metà per una campana, metà per un calice ed ornamenti d’altare); cento per la pieve di Perolla; centocinquanta ai frati di S.Agostino di Gerfalco, obbligando per questo i redditi del Podere del Lago. Lascia disposizioni circa il castello di Gavorrano ed il Mulino di quel castello. Duecento lire per la costruzione della nuova chiesa di S.Andrea nel borgo di Montemassi, riservando a ciò i proventi del Mulino dell’Asina e gli affitti del castello. Lascia all’ospedale di Siena i diritti posseduti sul castello di Tatti. Seguono altre disposizioni.

1374
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.176v

Il 1374 Giovanni del q Niccolaccio Operaio di S.Maria della Cattedrale di Grosseto vende il 30 gennaio di tal anno a Stefano di Berto da Grosseto un pezzo di terra vignata di stare 12 in Contrada per la strada vecchia che va ad Ischia in luogo detto la Quercie come per istrumento del 1300 N° 2.
 

1402
Cattedrale di San Lorenzo. Iscrizione su lapide murata alla base del campanile

IN NOMINE DOMINI AMEN HOC CAMPANILE FECIT FIERI PROVIDUS VIR DOMI NICHUS FRANCISCI DE MONTE MERANO HOPERA RIUS AD VITAM HOPERA SANCTE MARIE ISTIUS ECCLE SIE DE BONIS ET ELEMO SINES DATE DICTE OPERE ANNO DOMINI 1402


1468
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.43r-v

"Il 6 ottobre dell’anno 1468. Carta pecora al filo primo affari della Mensa Vescovile nella curia ecclesiastica. Dote assegnata dall’Opera di S.Maria di Grosseto all’altare del Crocifisso o del Cardinale di S.Marcello della cattedrale di S.Lorenzo di Grosseto in ragione di un legato a suo favore di 400 fiorini da parte del cardinale: Una casa sita nella città di Grosseto nel ‘Terzo di S. Pietro’; un’altra casa nel ‘Terzo di città’, confinante con beni di S. Benedetto ed altri beni della canonica e sacrestia; una vigna in contrada S.Giovanni che confina con un viale che non è utilizzato; il mulino chiamato del Cianfana con magazzini intorno all’archa; moggia quattro di terre lavorative nella curia di Grosseto nella contrada di San Martino che confinava con beni dell’Opera di Grosseto ed il fiume dell’Ombrone; quattro moggia di terre nella curia di Grosseto in luogo detto Querciolo al lago Perdonato confina con detto luogo e via Querciolo".


1479 Maggio 2
Arch. Vescovile di Grosseto. Ricordi di Mons. Borghesi 3

Rescritto diretto al Vescovo di Grosseto ed al Vicario dell' Arcivescovo di Siena, col quale il Pontefice Sisto IV concede il possesso del monastero dell’Annunziata al Capitolo di Grosseto provvedendo altresì "quod dictum monasterium ad profanos usus nullatenus redigatur sed in illius ecclesia aliquando deserviatur in divinis".
 

1480 Ottobre 9
Arch. Vescovile di Grosseto. Ricordi di Mons. Borghesi 3

Strumento di esecuzione del rescritto papale del 1479 Maggio 2, relativo all’assegnazione del possesso del monastero dell’Annunziata al Capitolo di Grosseto.

1496 Marzo 22
Arch. Vescovile di Grosseto. Ricordi di Mons. Borghesi f.92 Copia fatta "Ex libro consiliorum Comunis Grosseti" nel 1528.

La Comunità di Grosseto desiderosa di favorire la pia volontà dei devoti di S. Francesco di avere dentro le mura della città un monastero di suore venne a transazione in quel tempo con il Capitolo della Cattedrale rappresentato dal Proposto Niccolai. Questi portatosi in Consiglio chiese ai Priori un compenso per la cessione a beneplacito del Comune, del monastero dell'Annunziata già unito ai proventi capitolari. I Priori obbligarono, come patroni,l’Opera della Cattedrale ad otto moggia di frumento


1538
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto n.907

«Spoglio dell'Opera segnato di lettera A coperto di cartapecora con Arme del Rmo decano del Duomo e Arcivescovado di Siena vicario e commissario a rifare el detto Duomo di Grosseto, ordinato per gli magnifici signori eccelsi di Siena e per lo conseglio di Grosseto ... ed in suo luogo da m. Niccolo d'Antonio canonico e vicesegretario del vescovo di Grosseto... libro comincia l'anno 1538 ecc.». «Maestro Giovanni di maestro Niccolo da Sala di Val di Lugano capomaestro muratore, e denari pagatigli in somma di lire 55 p.s. e a fo. 8 riceve altre 64 ... ed esso deve avere come a fo. detto lire 1165 (?) soldi 16 per canne 120 Ba. 10 di muraglia fatta alla chiesa cattedrale di Grosseto a lire 8 soldi 10 la canna e ... 63 ... 15 per opere di maestro n. 18 e di manovale n. 59 ecc...Maestro Antonio di Pavolo della valle di Lugano comp. di maestro Giovanni muratore fa un cottimo con detto maestro Niccolo per ridurre una casa dell'opera ad uso di spezieria. La qual casa era accosto la chiesa cattedrale ».

1540 Dicembre 10
Arch. di Stato di Siena. Riformagioni f.198 (Ed.E.Chiarini, Del Duomo di Grosseto, Grosseto 1893, pp.63-64).

"Una lettera della Signoria di Siena al Potestà di Grosseto, serbata dall’Archivio delle Riformagioni nella filza 198 e pubblicata il 1856 da Gaetano Milanesi: "1540, 10 dicembre – Grosseto. Al Potestà fu scritto: Volendo noi che la fabbrica del Duomo di cotesta nostra città si tiri a fine con buono ordine et disegno del architettore nostro excellente maestro Antonio Maria Lari, come si è cominciato, et se tiri in tutta perfetione, e che il disegno et modo del fabbricare non habbi d’andare per diverse architetture, per non confondare il buon principio dato; habbiamo deliberato, e così per le presenti t’imponiamo, che a la ricevuta di esse, faccia comandamento a nome nostro a tutti li commissarii, o vero operai, o savi, o altri proposti al governo e cura di cotesta opera et fabbrica, che per alcun modo non ardischino di fare seguire la muraglia et fabbrica per altro modo e disegno, che per quello dato dal prefato maestro Antonio Maria, né manco condurre, o mmettarvi maestri a lavorare d’alcuna maniera, tanto a murare quanto a scalpellinare, o altro esercitio, senza la volontà et contento del medesimo; per avere egli perfetta notitia de li maestri buoni, et acciocché l’opera si faccia in tutto a perfetione; sotto gravissima pena del nostro arbitrio e indegnazione. E deli comandamenti fattici darai avviso subbito, per quanto stimi la nostra grazia".

1567 Febbraio 18
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n. 375

Gli ambasciatori grossetani dovranno esporre alle Autorità ... "La ruina della nostra chiesa cattedrale, supplicando alla medesima voglia con suo benigno rescritto aggratiarci di poter risarcir detta chiesa .. con li denari dell'opera ... fin al integro risarcimento già dedicato a questo effetto ".

1576 Aprile 12
Archivio Segreto Vaticano. Congr. Vescovi e regolatori. Visite Ap.60 (già Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119), cc.13-23

«Liber Visitationis Ciuitatis et diocesis Grossetanae
Illustris et R.mus Domnus Franciscus Bossius, Perusię Episcopus, et a Sancta Sede apostolica in Ciuitatibus Senarum, Massanę et Grosseti, et aliis in locis per Breue expeditum Romę sub anulo Piscatoris die XXII Aprilis MDLXXV Visitator, Reformator, ac delegatus generaliter, et specialiter deputatus, inceptam prosequens Visitationem Massa decedens, se contulit ad Ciuitatem Grosseti, obuiamque in itinere illi uenerunt Illustris et R.mus Domnus Iacobus Mignanellus Senensis Episcopus Grosseti, Capitaneus Iustitię, et quamplurimi Equites, qui eo quo maiori potuerunt honore, stante magna temporis acerbitate, R.mum D. Visitatorem exciperunt, qui ad eamdem Cathedralem Sancti Laurentii Ciuitatis Grosseti profectus, et in ea factis de more ceremoniis, nocte iam aduentante, ad sua se contulit.
Sequenti uero Die XII, qui erat dies Dominicus, facto solemni, et Pontificali sacro per suam R.mam Dominationem in dicta ecclesia Cathedrali Sancti Laurentii, et habito pio, graui, et erudito sermone ad populum, et peracta processione, S.mum uisitauit Sacramentum super altare maiori....

1592
Archivio di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto, n.907

Spogli e repertori di Francesco Anichini. Opera e affari della medesima e d'altri luoghi pii di Grosseto. Libro 1°
(da A.Garzelli, Il Duomo di Grosseto, Firenze 1967, pp.128-129):
"Volte del Duomo
L. 213.10 per avere cavato alle cave d'Istia 60 canne di sassi a L. 3.10 la canna.
L. 317.16.4 in libbre 4506 di gesso comprato in Grosseto per servizio delle volte a due quattrini la libbra (fo. 50).
Some 618 di rena fatta portare dal fiume per servizio delle volte.
Moggia 24 di calcina.
L. 2300 a m.ro Fran. Gregulini e Fran. Cappucci a conto delle volte che hanno fatto.
L. 5.11.8 in far portare per le volte dalle fornaci della fabbrica alla chiesa n. 1677 mattoni fo. 50.
Altri 4333 mattoni per le volte.
32 migliaia di mattoni, docci, ecc.
L. 180 per valuta di 6000 mattoni per servizio delle volte a L. 30 il migliaio".

1632
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto – Memorie H, passim

La scarsità delle rendite non permetteva di mantenere nel convento di S.Chiara un numero di suore come desiderato, perciò le monache avanzarono domanda alla Comunità di Grosseto per essere soccorse, e questa trovò modo di risolvere il problema economico con l’aiuto dell’Opera della Cattedrale assegnando cento scudi annui a detto monastero.


1632 Novembre 13
Arch. di Stato di Grosseto. Comune di Grosseto – Spoglio dell’Opera B f. 245 Decreto magistrale.

Si stabilì che l’Opera della Cattedrale dovesse somministrare altri cinquanta scudi oltre quelli assegnati dal Comune di Grosseto al monastero di S.Chiara fino al bisogno


1644
Arch. Vescovile di Grosseto. Ms. 1723. F.ANICHINI Storia ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c. 180v

Il 1644 donna Viola Zeppi nel suo testamento rogato da ser latino Fioravanti sotto il 4 gennaio detto lasciò al convento (di S.Francesco di Grosseto) il prato dirimpetto al Casino delle Palle coll'obbligo di una messa cantata il giorno delle Stimmate di S. Francesco ed altre messe 30 fatte ogni anno siccome lasciò all'altare di S. Francesco e a quello del Carmine nella Cattedrale per non divisa una fastella coll'obbligo di medesimi altari di una messa di requiem l'anno ciascuno.


1649
F.ANICHINI, Storia ecclesiastica della Diocesi di Grosseto, I, ms. 1751, c.36r

"Il maggiore fu cominciato l'anno 1649, al tempo di Iacomo Lazzari, e terminato al tempo d'Orazio Lazzaretti, ambedue operai stati di detta Cattedrale, con marmi finissimi e senza sparammio veruno di spesa, vedendosi ad un libro dell'Opera segnalato L a folio 166 che il suo costo poss'ascendere a scudi circa settemila. Nel vuoto del mezzo dello stesso Altare, il 1692 vi fu collocato parimente un ciborio di marmi d'eccellente lavoro e maestria, il valore del quale non s'è trovato a quanto giugnesse, e di tutto ciò ce se ne fa fede da memorie postevi e che esistono dalla parte posteriore di detto Altare dalla banda del Coro".


1676
B.Gherardini, Visita fatta nell'anno 1676 alle città castella dello Stato della Città di Siena. Parte IV

Grosseto. "Chiesa Cattedrale, tempio grande e capace e di bella architettura a tre navate, con la facciata tutta di pietra verso il Palazzo de Priori et anco con la facciata simile verso la piazza publica, e porta di fianco, ma non è interamente perfezionata. E' lunga la chiesa passi naturali n°67, larga n°24. Sono in essa altari nove con il maggiore, e questo è tutto di marmo fino, et alabastro di diversi colori fatto a spese dell'Opera con costo di sopra scudi tremila. Oltre a detti altari vi sono due capelle, una di qua, et altra di la all'altare maggiore. Il coro doppo questo altare è dell'istessa larghezza della navata di mezzo, et è lungo passi n°14. E' anco ornata di un bel Organo, et assai magnifico si per il lavoro, si per I' indoratura, fatto a spese dell'Opera, che lo mantiene sonante, pagando all'organista, che si elegge dall'operaio scudi 42 annualmente".

1711 Aprile 2
Arch. Capitolare di Grosseto. Libro delle deliberazioni 1710

"Per evitare le dissenzioni che nascono talvolta fra il Clero e i Padri di S. Francesco di questa città in occasione d'accompagnare i defunti che si portano a seppellire nella medesima chiesa di S. Francesco ordiniamo a V. S. che faccia intendere al medesimo Clero e specialmente al Rev. Capitolo della nostra Cattedrale che in tali occorrenze accompagnino colla loro croce i defunti vicino alla porta della detta chiesa di S. Francesco cioè in faccia al cantone dei granai dei sopradetti Padri ai quali parimente ordiniamo che non passino più oltre venendo ad incontrare detti defunti come sopra. E tanto dovrà osservarsi finché non siano esaminate e discusse le ragioni dell'una e dell' altra parte, e da noi si decida in altra forma. E con augurarle dal Signore ogni vera felicità, ci diciamo di V. S. M. R. aff.mo per servirla + Bernardino, Vescovo".

1857 Dicembre 30
Arch.Vescovile di Grosseto, Opera del Duomo 1752

Adunanza del Capitolo della Cattedrale in cui si dice che il canonico Rauggi si è rivolto al cav. Alessandro Manetti, direttore idraulico del Bonificamento perché indicasse una persona d'arte per far eseguire un progetto di restauro corredato di perizia e relazione della Cattedrale, il cav. Manetti propone l'architetto Fabio Nuti il quale accetta la commissione.


1858 Giugno 18
Arch.Vescovile di Grosseto, Opera del Duomo 1752

Il Canonico Rauggi comunica che l'architetto Fabio Nuti è stato incaricato di fare gli studi occorrenti per i miglioramenti e ornamenti da farsi alla Cattedrale, comunica anche che il Nuti ha fatto i disegni che sottopone agli adunati. In questi restauri si prevede la traslocazione dell'Organo grande e dell'Altare della Madonna delle Grazie.

Torna su