La cattedrale di Grosseto, città sede vescovile dal 1138, è dedicata a S.Lorenzo. La sua facciata occidentale fa angolo con quella del Palazzo del Comune nella "Piazza del Duomo", e quella meridionale costituisce elemento scenografico essenziale della piazza principale della città. Come si legge in due epigrafi murate in facciata e nella parete interna di sinistra, la sua costruzione ha inizio nel 1294, ad opera dell'architetto senese Sozzo Rustichini. Ciò avviene nel quadro di un grande programma di ristrutturazione urbanistica della città, in una fase di grande vitalità economica e politica della sua storia. Prima dell'edificazione di questo edificio ad ecclesia major della città era stata elevata l'antica pieve di S.Maria

«Le misure essenziali di quest’impianto (m. 46.50, l'asse longitudinale considerato senza il raggio absidale che è m. 3,20; m. 27,60 l'asse trasversale misurato al transetto; m. 18 la larghezza misurata nel corpo delle tre navate; m. 26,60 il tratto incluso tra l'intradosso della facciata e il braccio trasversale), ce ne rivelano, pur schematicamente, un profilo diverso da quello che si riscontra nelle più importanti fabbriche sorte in Toscana, al cadere del secondo Dugento e nella prima metà del secolo successivo». ( A.GARZELLI, Il Duomo di Grosseto, Firenze 1967, p.30). L'edificio è a croce latina, con transetto e abside trilobata; l'interno è a tre navate, separate da pilastri cruciformi a sostegno di volte a crociera. L'aspetto odierno della chiesa è il risultato di numerose ristrutturazioni e ricostruzioni, che comunque non hanno cancellato del tutto alcuni elementi
appartenenti alle prime fasi costruttive della cattedrale, in particolare molte pregevoli decorazioni scultoree gotiche
 

Cattedrale di S.Lorenzo. Facciata meridionale

 

Cattedrale di S.Lorenzo. Facciata settentrionale

 

Torna su