Documenti

 

1301 Agosto 8
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", c.35

Gli incaricati del comune di Siena prendono possesso dei beni di quel comune nella città di Grosseto. In particolare di una "platea" e di un "casalino" in cui "olim fuit constructum palatium comitum de Sancta Flora", confinanti con Cione di domino Niccolò e la via pubblica e con di fronte la piazza del mercato e la porta della città di Grosseto, "que porta vulgariter dicitur porta cittadina"

.
1345 Maggio 14
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3 ("Caleffo Nero"), c. 242r

Il comune di Siena acquista gli immobili adiacenti alla porta cittadina di Grosseto. "Anno Domini millesimo trecentesimo quadragesimo quinto, indictione tertia decima, die quarta decima mensis madii. Pateat omnibus evidenter quod Guelfus domini lacobi Gualterotti de Lanfranchis de Pisis pro se ipso et suo proprio et privato nomine ac etiam vice et nomine domine Ceche uxoris sue, filie olim et nunc universalis heredis Petruccii Berengherii de Grosseto civis pisani, pro qua de rato et rati habitatione promisit sub infrascripta pena, et Andreas domini Fredi de Tholomeis de Senis procurator dictorum Guelfi et domine Ceche et utriusque eorum in solidum ad infrascripta solenniter constitus, ut patet in publico instrumento facto manu lacobi filli Lapi condam Binci de Certaldo notarii, procuratorio nomine pro eis et utroque ipsorum in solidum omni via et modo quibus melius potuerit, pro pretio et nomine pretti centum quadraginta florenorum de auro, quod pretium a sapientibus viris Andrea Tofani, Leonardo Cole et lohanne Ciani civibus senensibus, officialibus comunis Senarum super constructione cassari et murorum civitatis Grosseti dantibus et solventibus pro dicto comuni Senarum et eius nomine et de sua propria pecunia et florenis, habuisse et recepisse integre numeratum non soe future numerationis vel receptionis confessi fuerunt dictis Andree, Leonardo et Iohanni presentibus et recipientibus ture dominii et piene proprietatis et possessionis vendiderunt, dederunt et tradiderunt prefatis Andree, Leonardo et lohanni officialibus ante dictis, presentibus, ementibus et stipulantibus pro dicto comuni Senarum et eius vice et nomine quedam palatia et casamenta cum orto sito retro ipsa et cum platea murata, sita ex uno latere iuxta dicta palatia et casamenta, simul posita in civitate Grosseti prope portam diete civitatis que vulgariter appellatur porta cittadina, quibus ante et ex uno latere sunt vie, ex alio muri dicte civitatis Grosseti et si qui sunt eis plures aut veriores confines [...]".
 

1430 Settembre 28
Archivio di Stato di Siena. Vino e terratici 10
"Possedimenti del Comune di Siena nella città e distretto di Grosseto", c.76v.

"In prima uno casamento nuovo posto nella detta citta digrosseto presso allaporta cittadina laquale e maghaçino di sale el quale confina daletre parti colavia delcomuno e dalaltro lacasa delmagaçino vecchio del comune di Siena cioe dove alpresente habita Elcamerlengo del comuno di Siena.
Item una casa overo magaçino vechio posto neladetta citta laquale ogi habitaçione delcamarlengo del sale elquale vista perlocomune di Siena alaquale dadue lati e lavia delcomune e dalaltro elsopradetto casamento nuovo del sale".

1783 Aprile 25
Arch. di Stato di Grosseto. Uffitio dei Fossi, vol. 567, cc. 31-94

"Nota De Beni alienati dall'Uffizio dei Fossi e Coltivazioni di Grosseto dopo la pubblicazione de' nuovi Regolamenti della Provincia Inferiore Senese degli 11: Aprile 1778".
Carlo Chiti di Pistoia con rogito del notaio Leonardo Canestrelli acquista "la Porzione Il.a degli Spalti Interni della Città Suddetta dell'Estenzione di Stara 8 4/3, e che comincia a Porta vecchia, a cui confina il Marciapiede della Muraglia a tutto il Baluardo di S.Michele, e suo Cancello, l'Orto delle Fornaci, Orto, e Fabbrica delle Salaje e la Piazza d'armi di Porta vecchia, nel quale Spazio vi esistono N.12 - Piante di Gelsi, ed inoltre una piccola Fabbrica di una sola Stanza a Tetto coperto, e Capannone con Pavimento mattonato, e Camino, quale stanza serviva ad uso di corpo di Guardia al tempo della Truppa,... ".