La loggia di Bino degli Abati
 
Archivio di Stato di Siena, Capitoli 1, cc.741-741t, "Caleffo Vecchio", Vol.IV, ed. M.ASCHERI (a cura di), n. 1027. 1300 Aprile 20. Gli uomini di Batignano nominano un procuratore perché li dichiari censuari del comune di Siena.

«Anno domini millesimoCCC., indictione .XIIIª, die .XX. mensis aprelis. Appareat omnibus evidenter quod in presentia mei notarii et testium subscriptorum, Dota lohannis, Tuccius lohannis, Accorsinus Acorsi et Binus Perali, consiliarii comunis et hominum de Batignano;

Bernarduccius Uguccionis, Minus Bocchi, Velinus Dati, Nuccius Zucche, Vitali Orlandini, Albertinius Maczarelli, Ugolinus Orlandini, Martinus Buonacorsi, Donatus Abandonati , Petrus Iunte, Balduccius Benzi, Bindus Ranerii, Gheczus Macze, Chele Iohannis, Vivianus Buonamichi, Soczarellus Soczi, Marcuccius Guidi, Casuccius Guidi, Perus Bindi, Perinus Berignonis, Crescione Ugolini, Confortinus Manuelli , Tura Sengne, Iohannes Ranerii, Bencivene Ridolfì, Neroccius Martini, magister Ventura Compagni, Gheczus Albertacci , Lambertus Ughi, Ghepparellus Gheppi, Pressimante Iohannis , Tura Iacomini et Lante Iacomini,


massarii dicte terre, una cum dictis consiliariis [et i]psi eidem consiliarii et massarii supradicte terre congregati in loco ubi consueverunt fieri consilia dicte terre, qui vulgariter dicitur la Logia di Bino Abbate, ad sonum canpane et per nuntium dicti comunis ut moris est, fideles domini Ghini olim domini Herigi de Forteguerris et Todani quondam Perfecti de Forteguerris, existentes in presentia dicti Todani et Guidi filli dicti domini Ghini dominorum eorum et hominum dicti castri et eorum dominorum auctoritate fecerunt, constituerunt et ordinaverunt Turam Nadini licet absentem, sindicum, procuratorem et nuntium dicti comunis et hominum dicti comunis, ad presentandum se coram nobili et potenti militi domino Vagnoczo capitaneo comunis et populi Senensis et ad confitendum quod comune et homines de Batignano consueverunt esse censuales dicti comunis Senensis ex promissione olim facta per dictos homines et eorum sindicum, prout debet apparere in publico instrumento manu Guiduccini Iohannis notarii. Et ad promictendum ex dicta causa, pro honore comunis Senensis et ad gratiam et benivolentiam dicti comunis Senensis adceptandam pro dieto comuni et hominibus de Batignano et dictis eorum dominis quod dictum comune et homines de Batignano, annuatim in perpetuum, dabunt et apportabunt unum cerum .XXV. librarum cere in festo beate Marie Virginis gloriose de mense agusti et ad onorificandum dictum festum, dictum cerum dabunt et assignabunt Operi Sancte Marie in ecclesia maiori personis ad hec deputatis....Actum in dicto castro de Batignano, in dicto consilio vel loco dicti consilii...».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presso la Porta Grossetana è questa loggia, evidentemente costruita riutilizzando colonne provenienti dalle rovine di Roselle, come i frammenti lapidei murati nelle pareti esterne di S.Martino. Forse è proprio questa loggia quella ricordata nel documento del 20 aprile 1300, ovvero è proprio qui che gli uomini di Batignano si riunivano per assumere le decisioni che riguardavano il loro comune: «...congregati in loco ubi consueverunt fieri consilia dicte terre, qui vulgariter dicitur la Logia di Bino Abbate...». Il nome attribuito alla loggia nel documento fa supporre che il suo costruttore potrebbe essere proprio da un discendente di quel Manto del fu Guglielmo, che ha in feudo Batignano nel 1213, il personaggio più in vista in Grosseto nei primi anni del secolo XIV.

«...l'Ademollo, colpito dall'inusuale posizione dei vari elementi marmorei, così descrive: "... si vedono 3 archi sostenuti da colonne di epoca etrusco-romana, poste là a casaccio, essendovene una perfino alla rovescia". Si tratta infatti di porzioni di colonne di riuso di cui una in granito e tre in marmo rosa. Due poggiano su capitelli di tipo ionico, in travertino, anch'esse di riuso e alquanto deteriorati: si conserva, infatti, il fregio ad ovuli e delle volute rimane sola l'impronta. I capitelli, invece che alla sommità delle colonne, sono stati giustapposti nella parte inferiore e in posizione capovolta, probabilmente perché la porzione più larga consentiva una maggiore base d'appoggio sul muretto del portico. La terza colonna poggia sopra un basamento modanato in marmo; la quarta s'impianta direttamente sulla massicciata stradale»(M.PARISI [a cura di] '99, p.124).