Documenti
 
1119 Maggio
Regesto di Coltibuono. (Ed. L.PAGLIAI, Roma 1909 ["Regesta Chartarum Italiae", 4], n.302, p.139).

(Da S.M.COLLAVINI '98, p.153).
Scolario e Ildebrandino «quondam Paganucci, dicto Vicecomes» con la madre Azza fanno una donazione da Batignano.

1178
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 1, cc.19-19t (Ed.G.CECCHINI n.29)

Il visconte Ugolino Scolari dà al Comune di Siena un terzo dei suoi diritti sulle miniere di argento, piombo e oro del territorio di Batignano e Montorsaio e giura perpetua amicizia.
«Ego Ugolinus Scolarii vicecomes, do Baruffe et Gregorio consulibus et Guidoni Maizi et Uberto consiliariis, nomine universitatis Senensis civitatis, tertiam partem mee partis vene argenti et plumbi et auri et cuiusque metalli, que extrahelur de castello de Batignano et curie et districtu eius et de curie et districtu de Montorsaio, quam modo haheo et in antea adquisiero in bis finibus et in aliis usque Rosellem, Montorsaium, Turrim et usque Unbronem, et do eis liberam potestatem fodendi predicta metalla et laborandi ubicumque voluerint in predictis locis, preter quam in castello de Batignano, in burgis tamen tacere possint, ita quod non noceat muris castelli, ita tamen quod duas partes partitionis vene habeam ego Ugolinus predictorum melallorum et tertiam partem babeant Senenses, proprietate locorum iamdictorum argentarie in totum mihi reservata. Item iuro ego Ugolinus, quod ab hodie in antea in perpetuum salvabo, custodiam et defendam unumquemque bominem specialiter et omnes homines universaliter de civitate Senensi et burgis et suburbiis eius et omnia eorum bona et omnes homines qui cum eis erunt … dabo castrum de Batignano ad recuperum et ad pacem et guerram faciendam contra omnes homines, exceptis imperatore et Cristiano Maguntino archiepiscopo; et castrum Sancti Iohannis dabo ad recuperum et adiutorium contra omnes homines et ad guerram quam Senenses alicui fecerint consilio Ugolini vel filiorum eius, et faciam iurare omnes bomines qui modo sunt babitatores de Balignano et custodem turris usque proximas kalendas iulias... Et ego Ugolinus faciam et incipiam in predictis locis fodere predicta metalla, eo tempore quo mihi et Senensibus cognovero utile et concedo vobis accipere ceppos de Batignano et predictis locis, tantos quanti necessarii fuerint ad laborationem tertie partis vene metallorum comuni civitatis Senensis concesse...».

1188 Aprile 12
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

«...Capellam s. Stephani de Montepiscali, cum decimatione, et iure spirituali, et decimas, quas ad proprias manus tuas habes in eodem castro aut alii per te. Capellam s. Martini in Batignano cum omni suo iure. Capellam s.Cerboni, et capellam s. Michaelis in Monte Ursario cum decimis, et omni iure spirituali, et,decimationem panis, et vini, atque lini, quam illic in proprios usus habes...».


1208 Ottobre 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Testamento del conte Ildebrandino: «Ego Ildebrandinus comes palatinus infìrmitate nimia gravatus testari volo. Deo et s.Petro in manibus Viviani ep. Soan. Abricolam. domui Templi arma mea, CCCC lib. den. dividendas per ecclesìas. religiosa loca. sacerdotes relinquo. ut uxori meo comitisse Adalasie melius visum fuerit: vendite sale qui nunc est Grosseti postea ratio salis nostra tamdiu in pignore persistat. quousque thesaurus Albarensis eccl. et canonice et s. Leonardi de Grosseto. qui pro me Senis in pignore est obligatus. restituarur... X lib.quas pro opere canonice Grossetane cum uxore annuatim concessi persolvantur, donec opus completum fuerit. Filios instituo heredes: Ildebrandinum in castellis et locis Montegemoli, Silano, Monteguidi. Belforte, Cugnano... Alios filios Bonifatium, Guilielmum, Thomasium, Gemmam. Margaritam et posthumum vel posthumam. si natus fuerit, instituo equaliter in aliis bonis heredes...Uxori super dote sua M marcarum arg., pro quibus Arcidossum et Orbetellum ei a me in pignore obligata sunt. alias M marcas et quidquid Senis habeo relinquo. pro quibus castellum meum Selvenam cum curte relinquo. de cuius redditibus primo vasa sua que pro Batagnano Senis pignori fuerunt obligata recolligantur, postea Selvenam teneat, donec M marcas consecuta sit. Redditus Arcìdossi et Orbetelli percipiat, donec dotem rehabeat, sicut hactenus percepit. Post decessum meum uxor filiorum meorum et suorum, scil. Bonifatii, Guilielmi. Thomasii. Gemme. Margarite et eius qui vel que natus vel nata fuerit. tutrix et usufructuaria sit et domina rerum mearum et reddituum. precipue pecudum Carfagninarum. ex quibus, si necesse fuerit. CCCC lib. dictas solvi faciat. Si fìlii ipsam pro domina non tenuerint.habeat Soanam pro victu. vestitu et habitatione cum rebus dictis et eis que Senis habeo, et redditus pecudum Carfagninarum similiter. Constituo apostolicum tutorem et defensorem filiorum quos habeo ex comitissa Adelasia et ipsius Adelasie. et comune Pisanorum similiter. — Act. Soane in palatio canonicorum. — Presb. Kanerio preposito Soan. Ugolino de Scerpena. Umberto castellano Selvene. Matheo Ubaldini castellano Vitozie. Griffolinode Castellione. Benencasa Vadoffori. Marcoaldo Teutonico. Petruccio qd. Rodulfì de Sorano tt.— Sizius imp. not.».


1213 Settembre 19
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 2, "Caleffo dell'Assunta", c.24.

Il conte palatino Ildebrandino infeuda a Manto del fu Guglielmo il castello di Batignano e la torre, con tutti gli uomini e la corte e il distretto e le terre e i tenimenti, eccettuatane l’argentiera che riserva al proprio damanio. Per tale investitura riceve da Manto l’atto di fedeltà. «Nos Ildebr(andinus) comes palatinus qd. comitis Ildebnandini palatini infeudamus tibi Manto qd. Guilielmi castrum Batinniani et turrem cum omnibus hominibus nostris, curte, districtu, terris, tenimentis, excepta argenteria quam in nostrum demanium reservamus: de qua tantum tibi iure recti feudi largimur, quantum vicecomitatui inde pertinere possit. Pro investitura recepimus a te fidelitatem. — Actum apud Grossetum in palatio comitis». — Ranerio qd. Ugonis de Valle Curiali. Pannocchio et Mangiante fratribus tt. — Simon imp. aule not.

1223
Arch. di Stato di Siena. Podestà 1

Libro dei censi e redditi del comune di Siena.
Il comune di Batignano deve a quello di Siena il censo di un cero di 25 libbre all'anno, da pagarsi il 15 di agosto.

1231 Ottobre 14
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico.Archivio Generale

(REG. SEN. N.869) MCCXXXI, ind. V. II yd. Octubr. – Ego Imelda f. qd. Iuliani de Saneto Iohanne ad Assum consilio et consensu Iohannis qd. Uguccionis. Bonifatii qd, Guidi, Napoleonis qd. Paganelli comitum de Civitella propinquorum meorum titulo dotis inextimate do tibi Scolario Monaldi de la Suvera marito meo tertiam partem et id totum plus, quod me contingit de castro Sancti iohannis de Asso cum curte et districtu et eodem modo tertiam partem castri de Batognano: pen. Dupli. Act. Civitelle de Ardinghescha in burgo eiusdem castri in domo qd. Manti de Grosseto. Iacobo qd. Ciencii. Guido Baroncii. Rodolfino qd. Brucciardi de la Marea. Cocco qd. Paulini de Monte Agutoro. Guido Rainaldi Mellueze tt. – Iohannes not.

1244 Dicembre 24
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Bonaventura di Longo e Bemardino Faidine, procuratori di m. Barone da Montorso, potestà di Grosseto, delegati a concedere, casalini, terre, e possessi agli uomini che venivano ad abitare in Grosseto, concedono a Bencivenne, del fu Serigotto da Batignano, un pezzo di ierra in luogo detto Lagoscelli, con il patto che divenga cittadino di Grosseto. In Grosseto, nella casa d'lldebrandino tabernaio dove abitava il Potestà. Bonaventura del fu Aldobrandino della Rocca di Capalbio notaio.

1247 Maggio 5
Archivio di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Farolfo d'Albertino nobile di Grosseto vende a Bencivenne, del fu Serigotto da Batignano, una casa in vicinato campagnolario confinante con la via che va alla Porta della Dogana in Grosseto.


1261 Settembre
Arch. di Stato di Siena. Biccherna 746. “Libro dei censi del 1400”

c.46r:«Comune et huomini di Batignano fecero pacto col Comuno di Siena nel millesimo ducentosesantauno del mese di septembre in questo cioè come apare nel kaleffo vecchio a fo.cccccccxiii. In prima sottomissero la detta terra ad perpetuo censo al Comuno di Siena di dare uno cero per la festa di sancta Maria d'agosto di peso di xxv. libre di cera el quale debano offerire publicamente a l'altare di sancta Maria duo buoni massari de la detta terra. Item promissero di guardare et di salvare gli uomini et Comune di Siena sì come loro medesimi et giusta loro potere per ogni modo per tutta loro força et distrecto et le cose et beni loro et ciascuno di loro et del decto Comune di Siena. Item promissero gli uomini del detto Comune non saranno in consiglo overo in fatto che alcuno de la città di Siena perda la vita overo membro overamente sia offeso in avere overo in persona, in alcuno tempo imperpetuo.
Item promissero non tollare né fare tollare né tollare permettare nel castello et corte et iurisditione et força et distretto de la detta terra alcuno pedagio overo guida a niuno de la città di Siena et del contado et iurisditione in niuno tempo imperpetuo.
Item promissero fare hoste et cavalcata ogni petitione et volontà del Comuno di Siena et ogni chel detto Comuno sarà richiesto imperpetuo.
Item promissero et sono tenuti di pagare el datio per mille libre ogni ora chel Comuno di Siena porrà dati o overamente corrà o farae ponare o coglare datio nel Comuno infra la città di Siena come alloro toccarà per rata de le dette mille libre.
Item promissero tenere gl'amici del Comuno di Siena per amici et nemici per nemici imperpetuo duraturo.
Item debano fare guerra et pace contra ogni persona che vorrà el Comune di Siena et come comandarà inperpetuo.
Item debano stare sotto la dominatione et signoria di Siena et obedire ogni suo comandamento et volontà imperpetuo».

1265
Arch. di Stato di Siena. Biccherna 746. “Libro dei censi del 1400”

«Item promisser dlelegere ogni anno imperpetuo uno rectore et assiduo cittadino et habitatore de la città di Siena con salario consueto d'essa terra di Batignano fo.716.
Item derono et donarono al decto Comuno di Siena uno casamento del Comuno di Batignano confinato sì come apare nel detto kaleffo a fo.cccccccxvi».

1274 Dicembre 11
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Riformagioni

Divisione del Comitato aldobrandesco per convenzione stipulata fra il conte lldebrandino del fu Guglielmo da Sovana ed il conte lldebrandino del fu Bonifazio da Santafiora
«...Comes de Sancta Flora dedit et concessit Comiti de Suana...In alia vero parte posuit idem Comes Mallianum, Collechium. Martham cum Portu Talamonis, Montemmeranum cum Coconzosa, Montem Curlianum cum Mosconam, affictus Ischie, affictus Roselle, jus si quod habent dicti Comites in Castro Marino juxta mare. et Gilium. infrascriptas Baronias et jura. Capalbium. Scerpennam. Mancianum, Ciniscianum. Canam. Atrianam, Stribullianum, Ansedoniam. Petram. Batignanum. Stertignanum...»

1297 Agosto 2
Arch. di Stato di Firenze. Volterra 1206

Ed. Reg. Volt. n.973
«MCCLXXXXVII, ind. X, tempore Bonifatii VIII, die II augusti. Cum comites Ildebrandinus Novellus, Bonifatius, Hèrrigus, Guillielmus, Guido f. b. m. Ildebrandini c o m i t i s palatini dicti de Sancta Flora de divisione bonorum patris decreverint, ut patet ex instrumento ser Ghieri not. de Rocchastrada, partes per palloctas habere, quas Iohanna comitissa mater eorum in gremio teneret et per aliquem puerum distribueret, comitissa puerum parvum de Sancta Flora elegit; qui extraxit nomine comitis Guillielmi palloctam ha bentem cedule scripturam partes Malliani cum cassero [….], Sanprugnani cum pedagio et aliis iuribus in Cinsiano, Frachilasci, iuribus in Racchetta, Sanpugn[ano...] gana et Bermina. Nomine Herrigi extraxit palloctam partis Sancte Flore cum castello patris, [. . . .] et iuribus in Roccha Albegne et Petra, heremo et villa Sancle Trinite; nomine Bonifatii palloctam [….] cum baronia et iuribus in Yschie, cum parte, quam habent in Grosseto, quarta parte castri Capalb[ii….] et in Petrolla, in Castellardo, in civitate Castri; nomine Ildibrandini Novelli palloctam partis Rocchestrade cum rocca,. in castri Silani, Montisgemoli, Suvereti, [...], castro Pietre, baronia et iuribus in castro Batagnani, in civitate Masse, in castro Scherlini, in castro Iungharico et que habent [...] cum fidelibus et iurisdictione civitatis dicte et castrorum et castellaro Marte, bandita, silve s.Donati, Caporagii, Tonboli et [.,.] flumine Ose, pedagio pecudum ultra flumen Unbronis; nomine Guidonis palloctam partis Castillionis vallis Urcie, cum castro Schanzani , quarta parte Capalvi, baronia Castigloncelli Stribaglani. Act. in castro Sancte Flore in palatio. Vanna qd. Burgesis de hermo [...] qd. Benedicti. Dominico Rinierii. Capracio de dicto heremo tt. Michael medicus et not. qd. Iacobi auct. imp. not. ».

1298
Archivio di Stato di Siena. Gabella dei contratti I

"Statuto della Gabella del sale"
c.101v: «Item statutum et ordinatum est quod dogana salis sit et fiat in civitate Senensi et in Ischia et Batignano et Giuncharico et Prata et Sciano et Sancto Quirico in Osenna et alibi in comitatu Senensi ubicumque placuit dominis executoribus kabelle.
Item statutum et ordinatum est quod predictis quattuor doganis silicet de Ischia, de Giuncarico et Batignano et Prata debeat emi sal positus ibi pro .II. soldis denariorum».

1300 Aprile 20
Archivio di Stato di Siena, Capitoli 1, cc.741-741t, "Caleffo Vecchio", Vol.IV, ed. M.ASCHERI (a cura di), n. 1027

Gli uomini di Batignano nominano un procuratore perché li dichiari censuari del comune di Siena.

1300 Aprile 28
Archivio di Stato di Siena, Capitoli 1, cc.740-740t, "Caleffo Vecchio", Vol.IV, ed. M.ASCHERI (a cura di), n. 1026

Il sindaco del comune di Batignano dichiara che il comune era censuario del comune di Siena.
".... quod dictum comune et homines de Batignano consueverunt et consueti sunt esse censuales dicti comunis Senensis, ex promissione olim facta per dictos homines et eorum sindicum comuni Senensi, ut apparere debet in publico instrumento manu Guiducini lohannis notarii. Et pacto solempni et stipulatione legiptima interposita et ex causa supradicta et prò honore comunis et populi Senensis, ad gratiam et benivolentiam dicti comunis et populi Senensis adipiscendam prò dictis comuni et hominibus de Batignano, promisit et convenit dicto Petro sindico, recipienti ut dictum est quod dictum comune et homines de Batignano, annuatim in perpetuum, apportabunt et dabunt unum cerum vigintiquinque librarum cere in festo beate Marie Virginis gloriose de mense agusti. Et ad honorandum dictum festum, ipsum cerum dabunt, offerent et assignabunt Operi Sancte Marie in malori ecclesia Senensi personis ad hec deputatis...."

1363 Ottobre 27
Arch. di Stato di Siena, Capitoli 3, "Caleffo Nero", c.483

Spinello del fu Salomone di Bartolomeo Piccolomini e suo fratello Pietro vendono per 6.400 fiorini al comune di Siena due terzi del castello di Batignano.

1364 Marzo 27
Archivio di Stato di Siena. Consiglio generale 171, c.30r-v

Il Consiglio Generale di Siena delibera la realizzazione di una strada - atta a consentire un più agevole trasporto del sale dalle saline di Grosseto e del Querciolo fino a Paganico che transiti per Batignano, giacché "Apertissime demostratur ac teneturper omnes qui sunt de materia infrascripta plenissime informati quod si strata quedam ordinaretur et fieret per curiam Batignani videlicet a salinis de Grosseto et de Quetole usque ad Paganicum per eam possent currus sale honerati trahy usque ad Paganicum sopradictum qua de causa parsimonçarentur de vecturìs comuni Senarum anno quolibet duo milia florenorum et ultra que via costabit".

1364 Novembre 26
Archivio di Stato di Siena. Consiglio generale 171, c.111r-v

"Cum strata nuovo facta aperta similiter et secura, videlicet a terra Paganici usque ad Grossetum et salinas comunis Senarum, iuxta Batignanum progrediens, fuerit ordinata pro bonificatione Grosseti et Batignani et ut mulione et mercantie inde seu per eam portarentur a civitate Senarum ad portum Talamonis et ab civitatem Senarum et non per stratam Yschie et dicatur nunc quod hospitatores Yschie sciunt sic applaudere mulionibus quod inde progrediuntur cum mercantiis stratam novam predictam imictentes in dampnum comunis Senarum, igitur si dicta consilio et consiliariis dicti constiti videtur et placet previdero et iurìdice reformare quod nullus multo nec alia quecumque persona cum salmis vel mercantiis possit ire vel progredì versus portum predictum vel a partibus dicti portus Talamonis venire versus Senas per aliam stratam quam per dictam novam stratam".

1515 Settembre 18
Arch. di Stato di Siena. Biblioteca. Ms. B.58. “Spoglio dei contratti dell’arcivescovado ed altri”

«Da i contratti esistenti appresso la famiglia Tondi di Siena. C.5. Il Consiglio del Comune, e Terra di Batignano eleggono per Terziere di detto luogo Iacomo di Ludovico de Tondi, e suoi figliuoli per linea masculina, e che godino i privilegi dell'istessa terra coll'obbligo di pagare il 13 Agosto al detto comune ogni anno L.25, e che possino pasturare le bandite di quella Corte con molti altri ordini. Rog. da Bartolomeo di Leonardo da Grosseto in Batignano».

1615
Archivio di Stato di Siena. Quattro Conservatori f. 1705

"Visita della Maremma della Città di Siena fatta l'anno 1615 dal Signor Carlo Corbinelli, provveditore dei Signori Quattro Conservatori dello Stato di Siena per S.A.S".

1638 Dicembre 12
Arch. di Stato di Siena. Governatore 825, cc.746-753.

"Visita delle terre dello Stato e comunità di esse fatta da Giovanni Biringucci proveditore de' Conservatori".
«BATIGNANO - E' terra dove si governano malissimo le cose pubbliche e private, diminuita notabilmente di gente e robba et agumentata nel poco rispetto e timore verso l'offitiali di giustitia. Ha una bandita per li bestiami di detta corte tenuta in depositaria per scudi 80, non si osserva più regola alcuna in riguardarla e pascerla, non vi è più gente habile a pagarla, e li depositarij son persone fallite e non rispondono, e vi è buon fondo di debito. Sarei di parere che si vendesse come l'altre, con obligo al compratore di fidare alli terrieri che vorranno tenervi i lor bestiami ad onesto prezzo, e se ne caverà molto di più, e non mancano chieditori buoni e sicuri.
(Risoluzione) Approvasi con quella fida che parrà al magistrato de' Conservatori.
Ha cominciato sementare un'altra bandita reservata per le bestie dome, è necessario proibirli il guastarla, come anco il farla pascere dalle bestie minute come fanno senza respetto alcuno con grandissimo pregiuditio delle bestie aranti.
(Risoluzione) Approvasi con quella pena che parrà al medesimo Magistrato.
Ha un'oliviera della Comunità data a linea ad uno per dieci ducati l'anno, quale non li paga mai, et il pretesto è assai giusto, poiché è stato permesso dal magistrato alli Verucci il farne una con conditione che macini solo le loro olive; questa grazia non li si poteva concedere in pregiuditio del provento, e per li statuti di detta terra come nel volume di essi, foglio 102. E' Comunità che va in debito di scudi 700 o 800 con la nostra cassa et ha tutti li suoi effetti nelli stratti.
(Risoluzione) Il magistrato medesimo sentito l' Auditore fiscale ne risolva per giustizia.
Domanda che li siano rivisti li suoi confini.
(Risoluzione) Si riconoschino i confini.
Ha uno spedale di scudi 30 in 40 d'entrata; trovo che la confondono con l'entrata della Comunità, non mi pare che ciò stia bene e lo spedale non ha il suo conto. Sarei di parere che si segregasse detta entrata e si facesse elettione dalla Comunità di qualche persona atta per spedaliere, con tener distinte le sue uscite et entrate, con rendeme conto conforme fanno tutte l'altre.
(Risoluzione) Approvasi con la precedente approvatione del Magistrato.

1787
P.L.D’ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A.SALVESTRINI, Vol.III, Firenze 1974

«Relazione di S.A.R. del suo viaggio fatto nella Provincia inferiore e superiore di Siena, nell’aprile e maggio 1787. Batignano, castello situato a 7 miglia da Grosseto sopra un poggio sulla strada maestra che va a Siena, ha l'aria cattiva, fa da 250 anime. La cura vi è provvista tanto di curato che di cappellano; la chiesa è anche provvista di arredi sacri. Vi sono molte case rovinate. Va fatto fare il camposanto sollecitamente fuori del paese e serrate le sepolture che vi son dentro, che mandano un gran fetore, facendo rassettare la cisterna e i bottini della fonte. Si è accordata la metà della spesa a chi resarcirà o fabbricherà case. La meglio casa è la casa Franci»