L'interno della chiesa
 

Capitelli. Disegni da V.MAZZINI 2001.


Al termine della navata laterale destra, l'altare minore riprende la tipologia di quello "principale"; alla fine della navata sinistra č posto invece il fonte battesimale, collocato in origine in prossimitą dell'ingresso. Il fonte battesimale č formato da un fascio di quattro colonnine di marmo bianco e rosa che sostengono la tazza dell'acqua santa su cui sono scolpiti i simboli dei quattro evangelisti. Al centro della tazza si erge una colonnina di marmo verde che termina con la croce e il monogramma cristiano. Domina dall'alto, appesa alla cupola, la croce lignea del Cristo crocifisso. Una porta sulla destra dell'abside conduce alla sagrestia; una piccola porta sulla sinistra, schermata da una tenda, conduce alla torre campanaria accessibile anche dall'esterno» (V.MAZZINI 2001, pp.33-37).

Il progetto definitivo dell'Ing.Fedi, approvato dal Genio Civile di Grosseto nell'ottobre 1934, prevedeva una diversa disposizione dell'area presbiterale. La struttura dell'altare, disposta secondo la liturgia del tempo che prevedeva la celebrazione del rito da parte del sacerdote con le spalle rivolte verso i fedeli, era rialzata rispetto al piano di calpestio della chiesa da tre scalini, conclusi in corrispondenza del semicerchio absidale. Quest'ultimo era caratterizzato da una pavimentazione in lastre di marmo bicolori, tagliate "a spicchio" che creavano un caratteristico motivo "a raggiera" sottolineando, in pianta, la forma semicircolare. Una fascia in marmo bianco, posta verticalmente in corrispondenza della finestra centrale, riprendeva il disegno della pavimentazione delle navate accentuando l'asse di simmetria della chiesa.

 

«L'interno č suddiviso in tre navate da un colonnato in pietra trachitica. I capitelli ripropongono nella decorazione forme zoomorfe e fitomorfe variegate ed eleganti, tipiche dell'iconografia medievale. Chiari sono i riferimenti ai repertori presenti nelle pievi e nelle chiese disseminate nel territorio toscano. Le spinte degli archi della navata centrale sono contrastate sia dall'abside rafforzato da speroni esterni, sia dallo spessore e dal peso notevole del muro di facciata.