Documenti
 
1101 Aprile 7
F.Ughelli, Italia Sacra, Tomo III, col.661

Rinuncia a favore del Monastero di S. Maria dell'Alberese delle decime spettanti al Vescovo di Roselle. " Ildeprandus Russellanus Ep., Abbatem Alborensis Monasterii Investivit nonnullarum decimationum, ut habetur in codice manuscripto Abbatiae Florentìnae. Scriptum concessionis, atque donationìs qualiter Ildeprandus Russellensis Ep. investivit D. Dominicum Abbatem Alborensem de omni decimatione, quae exierit de terra, quae fuerit proprietas Monasterii S. Mariae in monte Alborensi positi, sive de illa terra, quam in praesenti habet, sive de ea, quam in futuro juste potuerit habere in toto Russelensi Episcupatu ut haec profìciant ad sussidium fratrum in praedicto Monasterio Deo serventium, et propraedicti Episcopi, et successorum omnium eius, Deum timentium: factum est hoc in praesentia domini Bernardi Sanctae R. E. Cardinalis, el Alberti Russellensis Praepositi, et Raynerii Vicedomini. Anno ab incarnatlone D. N. Jesu Cristi MCI J. Idus Aprilis Indict. IX. Actum est in loco quod vocatur Grossetum in Ecclesia S. Mariae Virginis Die dedicationis eius tertio".

1122 Aprile 22
F.Ughelli, Italia Sacra, Tomo III, col.663

Papa Callisto II ammonisce il Vescovo di Roselle di lasciare tranquillo il Monastero dell'Alberese - 22 aprile (1122-24) ."Calixtus Episcopus Servus servorum Dei, venerabili Rossellano Episcopo salutem et apostolicam benedictionem. In nostra nobis praesentia promìsisti, quod fìlio nostro Alborensi abbati omnem indignationem dimetteres, et pacem ei ac bonam redderes voluntatem. Ceterum postquam discessisti a nobis, et ad propria reversus es, injuriam ei et monasterio ejus cum nostris etiam conviclis intulisti; unde cavendum tibi est ne llludsuper te proverbium veniat, quod de non bono vino vulgariter dicìtur: priusquam ingrediatur vas marcescit. Monemus Itaque fraternitatem tuam, ut a praedicti abbatis, et fratrum ejus inquietatione omnino desistas, et clericos ecclesiae de Monte Calvo ad Alborense Monasterium pertinentes, ab interdicto illo, quod in eos protulisti, prorsus absolvas. Si quid autem adversus abbatem vel Monasterium habes, nos ad quos ejusdem loci proprietas pertinet, debitam inde justitiam congruo tempore faciemus. Quod si nos audire contempseris, timendum libi est ne, dum Dei servos injuste persequeris, justam sedis Apostolicae indignationem ita persentias, ut alii exemplo tuo talia de celero tacere non praesumant. Datum Laterani 10 Kalendas Maji ".

1123 Febbraio 25
Bib. Laurenziana Firenze.Codex Canonum 91

Papa Callisto II rimprovera nuovamente e minaccia il Vescovo di Roselle per le vessazioni fatte al Monastero dell'Alberese - 25 febbraio (1123-'24) " Calixtus Episcopus servus servorum Dei fratri Rossellano Episcopo salutem et Apostolicam benedictionem. Miramur de te vehementer quia cum adhuc novus in episcopali administratione sis contra mandatum nostrum tacere tam cito quidquam preasumpseris. Praecipimus siquidem tibi, ut cum filio nostro domino Alborensi Abbate pacem atquem concordiam faceres, et neque ipsum neque Alborense Monasterium, quod Beati Petri juris est, infestares. Et tu quidem pacem cum ipso et concordiam fecisti, sed non multo post tempore, prout nobis relatum est, eidem monasterio parochianorum tuorum sepulturas, oblationes et alia, quae hactenus habuìt quiete, interdixisti, quae profecto episcopali prorsus non conveniunt honestati. Mandamus ergo fraternitati tuae, atque
praecipimus, et quae praedicto monasterio a te interdicta sunt, publica ei anuntiatione restituas, quemadmodum interdictum duplice, factum fuit. Et locum ipsum quietum ac liberum manere permittas..."

1199 Marzo 29
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. S.Agostino

Essendo insorta lite fra Lottario, abate dell’Alberese, e Vernaccio, abate della Badia di Sestinga, per causa di certi beni di un frate Ildebrandino, per acquietarla si concorda che l’abate dell’Alberese riceva L. 10 pisane. Nella chiesa di S. Benedetto di Grosseto. Bonifazio not

1208 Ottobre 22
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Testamento del conte Ildebrandino: «Ego Ildebrandinus comes palatinus infìrmitate nimia gravatus testari volo. Deo et s.Petro in manibus Viviani ep. Soan. Abricolam. domui Templi arma mea, CCCC lib. den. dividendas per ecclesìas. religiosa loca. sacerdotes relinquo. ut uxori meo comitisse Adalasie melius visum fuerit: vendite sale qui nunc est Grosseti postea ratio salis nostra tamdiu in pignore persistat. quousque thesaurus Albarensis eccl. et canonice et s. Leonardi de Grosseto. qui pro me Senis in pignore est obligatus. restituarur... X lib.quas pro opere canonice Grossetane cum uxore annuatim concessi persolvantur, donec opus completum fuerit. Filios instituo heredes: Ildebrandinum in castellis et locis Montegemoli, Silano, Monteguidi. Belforte, Cugnano... Alios filios Bonifatium, Guilielmum, Thomasium, Gemmam. Margaritam et posthumum vel posthumam. si natus fuerit, instituo equaliter in aliis bonis heredes...Uxori super dote sua M marcarum arg., pro quibus Arcidossum et Orbetellum ei a me in pignore obligata sunt. alias M marcas et quidquid Senis habeo relinquo. pro quibus castellum meum Selvenam cum curte relinquo. de cuius redditibus primo vasa sua que pro Batagnano Senis pignori fuerunt obligata recolligantur, postea Selvenam teneat, donec M marcas consecuta sit. Redditus Arcìdossi et Orbetelli percipiat, donec dotem rehabeat, sicut hactenus percepit. Post decessum meum uxor filiorum meorum et suorum, scil. Bonifatii, Guilielmi. Thomasii. Gemme. Margarite et eius qui vel que natus vel nata fuerit. tutrix et usufructuaria sit et domina rerum mearum et reddituum. precipue pecudum Carfagninarum. ex quibus, si necesse fuerit. CCCC lib. dictas solvi faciat. Si fìlii ipsam pro domina non tenuerint.habeat Soanam pro victu. vestitu et habitatione cum rebus dictis et eis que Senis habeo, et redditus pecudum Carfagninarum similiter. Constituo apostolicum tutorem et defensorem filiorum quos habeo ex comitissa Adelasia et ipsius Adelasie. et comune Pisanorum similiter. — Act. Soane in palatio canonicorum. — Presb. Kanerio preposito Soan. Ugolino de Scerpena. Umberto castellano Selvene. Matheo Ubaldini castellano Vitozie. Griffolinode Castellione. Benencasa Vadoffori. Marcoaldo Teutonico. Petruccio qd. Rodulfì de Sorano tt.— Sizius imp. not.».


1234
Liber Censum (Ed. Fabre-Duchesne, T.I, p.286)

Giuramento di fedeltà al Papa di Sinibaldo "Albarensis Monasterii abbatis".


1248 Ottobre 11
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Nella Chiesa di S.Benedetto in Grosseto l’abate Enrico del monastero di S.Benedetto dell’Alberese riceve in oblati da un certo Michele di Massa e sua moglie donna Berta con una casa in Grosseto in "vicinato Castellare" e con un orto fuori Porta Nuova. Maremmano di Bonavito Notaro.

1284 Maggio 6
Collezione Ridolfi. Arch. Capponi, Orsini, Diplomatico n.3 (Ed. CIACCI n.607)

Testamento di Ildebrandino il Rosso. "...Item iudicavit, reliquid et ordinavit quod datium quinquaginta librarum de castro Sorani detur et adsingnetur loco predicto fratrum Minorurn de Urbeveteri…Itern iudicavit et reliquid aliam medietatem sue tabule argentee pro suis debitis et male ablatis restituendis, et hoc fieri mandavit per dominurn Moricum episcopurn Suanensern…Primo quidem de quantitate predicta iudicavit et reliquid episcopo Suanensi ticentas libras usualis monete pro decimis et aliis iuribus spiritualibus, expendendis in fabrica ecclesie…Item de quantitate predicta iudicavit et reliquid ducentas libras canonice Suanensi pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquid predicte canonice Suanensi vigintiquinque Iibras pro uno calice argenteo…Item ordinavit, voluit et rnandavit quod heredes ipsius teneantur septem fratribus Minoribus cornmorantibus in loco de Pitiliano…Item iudicavit et reliquit loco fratrum Minorum de Grosseto quinquaginta usualis monete pro fabrica ecclesie vel pro pietantiis fratrum loci ciusdem…Item iudicavit et reliquit loco fratrurn Minorum Sancti Processi de Arcidosso vigintiquinque libras pro fabrica loci…Item iudicavit et reliquit loco herernitarum de Campiano vigintiquinque libras pro fabrica ecclesie…Item iudicavit et reliquit episcopatui Grossetano centum libras usualia monete pro decirnis et aliis iuribus epscopalibus… Item iudicavit et reliquit loco Sancti Lazari de Suana vigintiquinque libras pro necessitatibus leprosorum…Item iudicavit et reliquit quadrigentas quinquaginta libram in hedificatione unius hospitalis in tenuta Suane vel Suturnii…Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Suana, vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancte Marie de Massiliana vigintiquinque libras pro reparatione ecclesie… Itern iudicavit et reliquit heremo de Calvello vigintiquinque libras pro fabrica loci. Item iudicavit et reliquit heremo Sanete Trinitatis vigintiquinque libras pro fabrica loci… Item iudicavit et reliquit ecclesie Sancti Angeli de Meleta decern libras pro reparatione ecclesie… Item iudicavit et reliquit plebi de Pitiliano vigintiquinque libras pro uno calice argenteo … Item ordinavit quod executores sui teneantur facere unam ecclesiam in castro de Pitiliano in loco ubi videbitur episcopo Suanensi pro plebe dicti castri …Item iudicavit et reliquit ecclesie Sanete Marie de Bagiano quinquaginta libras pro rebus male ablatis per se aud per predecessores suos vel farniliares…Item iudicavit et reliquit sexcentas libras pro rebus male ablatis et dapnis datis, de qua vero quantitate trecente libre ecclesie de Albaresio pro darnpnis datis…Item ecelesie Sancti Angeli de Subterra ducente libre restituantur...Item voluit quod liccat priori Sancti Quirici de Vitoccio rehedificare molendinum … Item voluit et mandavit quod quicurnque esset castellanus pro dicto domino comite in castro de Perete, immediate teneatur rendere et libere assingnare cassarum et castrurn predicturn domine Gemme uxori olim Uguiccionis de Pereto et filiis suis… quincente libre quantitatis predicte dividantur et distribuantur in terris comitatus pro tradendo nuptui puellas pauperes et orphanas et rnaxime in illia terris ubi ipse dorninus moram traxit et rnaxime in Suana. Item quod alie quincente dividantur et distribuantur inter pauperes cornitatus et maxime in illia terris ubi ipae dominuo comes moram traxit et precipue Ischie… Item ordinavit centurn libre inter pauperes de Porrona… Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur defendere et manutenere dominam Gemmam sorrorem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Montemarano. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere et manutenere dominam Ildebrdhdescam sororem suam et heredes quos in iure suo quod habet in Rochetta. Item voluit et mandavit quod heredes sui teneantur difendere ci manutenere dominam Beatricem sororem suam et heredes suos in iure suo quod habet in Monteano. Item voluit et mandavit quod omnea sui fideles de flumine Umbronis citra sint liberi quattuor annis ab omni gravamine …Et fideles de flumine Umbronis ultra tribus annis sint liberi codern modo….Actum est hoc in camera domini comitis cassari de Suana…"

1306 Ottobre 31
Arch. di Stato di Siena. Diplomatico. Archivio Generale

Divisione fra i figli di Feo di beni posti "in districtu Grosseti", "in contrada fornaciarum", "in contrada Campigagliani", "in territorio Alborensis". "Actum Grosseti iuxta platea communis".

1307 Aprile 25
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3, "Caleffo Nero", c.223 r-v

Transazione tra D. Benedetto rettore della Chiesa di S.Benedetto e il Comune di Grosseto circa il Castello di Montecalvoli e i beni annessi. "...Cum esset quod donnus Benedictus rector ecclesie S. Benedicti de Grosseto dicens castrum de Montecalvi cum suo districtu ad ipsam ecclesiam S.Benedicti pertinere et a sindaco comunis Grosseti et a ipso comuni tenenti et possidenti predicta petissetsibi restitui et sindicus et comune predictum negassent petita fieri debere presertim cum predictum castrum cum districtu et territorio habuisset, tenuisset et possidisset comune predictum pacifice et quieta per centum annos re et causa huiusmodi lite dubia existente partes ipse de comuni concordia ad compositionem et transactionem talem devenerunt videlicet quod dictus dompnus Benedictus nomine suo et ecclesie antedicte pro comodo et utilltate Ipsius compositionis et transactionis huiusmodi titulo cessit et concessit ser Badino olim Ormanni notario de Grosseto sindico comunis Grosseti recipienti et stipulanti pro ipso comunis Grosseti omne ius quod sibi competeret et competere posset quomodocunque et ex quacumque causa in dicto castro Montecalvi cum eius territorio et districtu et in quinta parte totius stagni cui adherhet tumulus Grossetani ab una parte et ab alia parte adheret castrum Abbatie de Fango et si qui alii sunt confìnes et in centum quator salmis cum eorum cuctorìis pertinentiis et salario... Pro qua quidem cessione, concessione et remissione versa vice dictus ser Bandinus sindicus sindicatus nomine pro ipso comuni de pecunia propria dicti comunis dedit et tradidit compositionis titulo dicto dompno Benedicto libras quingentas bonorum denariorum senensium minutorum...hoc tamen interim partes predictas acto et expressim dicto quod vignale positum circumcirca ecclesiam Montiscalvi sicut aqua pendet et septem petia terrarum posila iuxta Montemcalvi et unum petium terre positum ad Melosam quod ab uno tenent heredes Benzii et ab alio tenet Cecchus domine Rosse et unum petium terre positum ad Melosam quod ab uno tenet res Paparelli et unum aliud petium terre positum in dicta Melosa quod ab unu tenet Paparellus et ab alio heredes Mainetfci et unum campum positum in Calcistephino quod ab uno tenet Tignosus de Colunna et ab alio fovea comunis et duodecim saline posile ad portum Contis et quinque partes vadine albaregiane et tres partes piscarie poslte que dicitur Markagianetto que fuerunt ac etiam sunt propria dicti domni Benedicti et ecclesie predicte sine allqua dubitatione non intelligantur includi nec veniant in trasactione seu compositione predicta...Actum Grosseto in domo ecclesie predicti S. Benedicti ... Ego Micchael quondam Guillielmi de Castilione Piscarie imperiali auctoritate notarius omnibus infrascriptis interfui ut supra legitur et rogatus scripsi et pubblicavi. Datum Faventle idus mati pontìficatus d. Clementis pape quinti anno secundo".


1307 Giugno 15
Arch. di Stato di Siena. Capitoli 3. "Caleffo Nero", cc.224r-v

Il Canonico Meo Giunta emette la sentenza nella controversia tra D. Benedetto rettore della Chiesa di S. Benedetto di Grosseto ed i Grossetani. " .... Nos Meus Iuncte grossetanus canonicus et reverendi patris et domini domini Neapoleonis S. Adriani diaconi cardinalìs apostolice Sedis legati sedentis pro tribunali in claustro maioris ecclesie de Grosseto visis dictis testium nominatorum et electorum a nobis super inquisitione predicta et cognito per nos ipsos et eorum dicta et diligenti deliberatione habita super attestationes eorundem... pronuntiamus ipsam transactionem et compositionem factam per dictum dompnum Benedictum rectorem ecclesie S. Benedicti de Grosseto ex una parte et ser Bandinum olim Ormanni sindicum comunis Grosseti sindicatus nomine pro ipso comuni ex altera parte de castro seu castellare Montis Calvi et eius territorio et districtu et de quinta parte totius stagni et de centum quactuor salinis cuctoriis et pertinentiis et salario prout de dicta transactione et compositione patet publicum instrumentum manu Micchaelis notarii olim Guillielmi de Castilione Piscarie a nobis visum et lectum legiptime et proinde fore factam, quare precepimus auctorìtate qua fungimur in hac parte inviolabiliter perpetuo observari.. Data lata et pronuptiata fuit in civitate Grosseti in claustro maioris ecclesie sententia supra dicta per dictum dominum Meum sedentem pro tribunali suprascripta die... Ego Micchael olim Guillielmi de Castilione Piscarie imperiali auctoritate notarius redegi".

1309 Marzo 1
Arch. di Stato di Siena. Ospedale di S.Maria della Scala, n.1406, cc.4-6

....un campo a lato le cose del Malia e dallaltro la via che va allalberese
....una piaggia....a Montecalvi......."

1412 Aprile 12
Arch. di Stato di Firenze. Principato di Piombino. Appendice II, n.1

Il documento riporta una deliberazione del Consiglio della Campana di Siena, in cui è stabilito che dovevano esser nominati dalla comunità di Grosseto due cittadini in qualità di operai, col compito di provvedere al recupero a fini abitativi di numerose case: 70 dello Spedale della Scala, 22 del comune di Siena, 10 del priore dell'Alberese, 12 di S.Galgano, "molte" dell'Opera di S.Maria di Grosseto. Sono altresì deliberati i divieti della demolizione di case in Grosseto e di vendere il legname od altro materiale delle case crollate.

1576
Archivio Segreto Vaticano.Congr. Concilii, Visite Ap. Vol.119, cc.14v-15r

Descrizione delle reliquie custodite nell'altare di S.Lucia nella cattedrale di Grosseto. "Reliquiae loculis inclusae sunt, et multae cartulas habent alligatas, nomina quorum sint denotantes, et loculi predicti ossibus transparentibus obducuntur, multae uero ipsarum nudae sunt, multaeque etiam serico inuolutae, quae distinctae non sunt litteris, et aliquae earum ita compositae sunt in ipsa Icona, ut surripi facili negotio possint. Predictae reliquiae uerae esse reputantur, et ab Abbatia Rabbae diocesis Sauonensis in hanc ecclesiam transportatae fuerunt iam supra quinquagesimum annum, et pluries, a R.mo Episcopo fuerunt uisitatae, et approbatae, et magna ueneratione hactenus habitae sunt".


1597
Arch. di Stato di Firenze. Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, conv. 132, n. 194, ins. I, pp. 2 - 13

"Cabrero , descrizione et inventario de beni e ragioni della Commenda di san Rafano"
"Alla... commenda... vi sono confini a tramontana et a levante la comunità di Grosseto, a maestrale e ponente confina il fiume Ombrone, a lebeccio et mezzogiorno confina il mare e scirocco e greche il Collecchio et la comunità di Montigano et havendo misurato diligentemente tutti e detti beni di largo in lungo e di lungo in largo si trovò che asciendono a moggio mille ottocento ottantacinque et staiora due nel modo infrascritto:
moggia staia
Prima la volta della Corsa confinante il fiume 27 5
Più la volta dell'Albereto o vero la Colonina confinante detto fiume 28 8
Più il piano della cassa confina a lago e confina con la Gioncola della comunità di Grosseto confina da un fosso antiquo 120
Più il poggio della Spelagaia che vi è per mezzo il piano della cassa 98 6
Più il pianetto fra la Spelagaia et la selce 48 8
Più sotto val di Salto, pantani et giuncheti et terre inutili 38 12
Più il Tomborello confina con il fiume Ombrone et la commenda tutto 62 3
Più dal tombolo in giù, confina detto fiume, paglieti e pantani con fossa per il mezzo 85 15
Più da detti paglieti in giù un altro pezzo di paglieti inutili e arenosi della marina confina il detto fiume, il mare et le corde montilaghi chiamati la Concia, le Tombe et la Scala 70 10
Più una valletta chiamata vai di Salto in mezzo al Salto della Cervia et la Cerretina di frutto d'erba 65 12
Più il poggio del Salto della Cervia macchioso confina la marina con una torre chiamata Castel Marino per la sua guardia paga l'illustrissimo signore commendatore lire 472 l'anno 132 19
Più il poggio della Cerretina a canto detta valle 46 18
Più il poggio della Colta sopra la Cerretina et è sterile et inutile 43 11
Più il poggio della Piana delle Cavalle compresa tutta la vallata sassosa et macchiosa 182 9
Più la valle di Loretto sino al Palazzo con la valle della Malaccha vena a erba 26 10
Più il poggio della collina confinante il mare parte inutile, parte a erba 207 14
Più la valle della chiesa di santo Rafano vecchia e mezzo rovinata con una fonte corriva, il mare, cala francese inutili e macchiosi 134
Alla quale valle confina il Collecchio seguendo fino al poggio di Calafrancese nel quale sino dai termini murati dividenti li beni della comunità da quelli del Collecchio et verso Montemaggiore et Montiano divide un fosso e Montecorecchi, seguendo fino alla strada publica, quali confini ci furono insegniati e mostrati dalle vostre guide e da messer Giovanni Magi agente... del Collecchio e Mario Vangielisti e Francesco di Giovanni, tutti di Montiano, chiamati e mandati da detta comunità.
Di più Monte Maggiese confina il Collecchio come acqua pende, confinato da molti corri segnati, con i corri e termini di pietra sino a un cerro sugare dove è un termine dividente fra la comunità di Montiano, il Collecchio e detta comunità. Voltando et seguente per li confini di Montiano sino ad luogo detto Cupi divisi da una fossa con acqua che segue fino al capo ad un luogo detto la Carpina con alquanti piani a erba sino a Piscina Statua 160 8
Più dalla Carpina seguendo per li confini della Banditella sino alla punta de Lagacci e paglieti un piano chiamato il Cerretale da acqua viva nel piano e confinato da un fosso con acqua antiqua 182 12
Più un altro pezzo di paglieti et lagacci seguendo sempre con acqua viva sino alla fonte con il Palazzo e la chiesa nuova dentro con molti sugarelli nel piano confina la Gioncola e Banditella e paglieti 48 11
Più il lago della Gioncola confina la Gioncola della comunità di Grosseto con parte del lago... 75 17
Più sono andato nella corte di Talamone e ivi ho misurato un campo di detta commenda dove confina il fiume Osa et le terre di detto mulino et il gorello di detto mulino circondato da fossi d'acqua 3 18
Più nella corte di Magliano alla pietra di messer Alessandro di Michele priore della comunità di Magliano ho misurato un campo con una chiesa rovinata nomata Santo Brucio drentro, confina la vigna del signore per un muro dividente, la strada publica et da due li beni della comunità 4 15
La commenda pagava "ogni anno al tesoro della sacra religione hierolosomitana con sussidio ordinario et nuova imposta scudi cinquecento e uno e soldi diciotto di oro e scudi settantadue di monta per le guardie della torre di Castelnuovo, oltre le ordinarie sue occasioni e fosse di paduli, provvisione della gente et altri quotidiani ripari".

1597 Maggio 1
Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 119

La tenuta di Alberese venne ceduta "per servizio delle razze delle cavalle di sua altezza serenissima [il granduca Ferdinando Medici ] e suo bestiame vaccino".

1598 Luglio 6
Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 3778, XV, n. 2.

"Copia di istrumento di affitto della tenuta di Alberese , concesso dalla Religione dei Cavalieri di Malta al Granduca Ferdinando nel dì 6 luglio 1598". Il canone annuo da corrispondere ai Cavalieri di Malta era di "scudi duemila trecento di lire sette per scudo, delli quali se ne deve sbattere scudi novantasei simili, che importano la spesa de soldati della torre, l'offiziatura della chiesa e quello che si paga alla Communità di Grosseto, talché il fitto resti duemiladuecentoquattro simili, netti d'ogni carico e spese d'ogni sorte". L'atto, che escludeva "il tagliar legna per vendere", fu rogato dal notaio, già appartenente alla "sacra religione hierolosimitana", Vincenzo Fortini.


1607

Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Regie Possessioni, 3541, ins. 1 "Relazione dei beni della Maremma ...fatta l'anno 1607 da Francesco Giraldi... ".
Nella relazione riservata all'Alberese, Giraldi sosteneva che la tenuta aveva grandi risorse, ma le frequenti esondazioni dell'Ombrone apportavano danni gravissimi ("gran parte della pastura del Terzo di Mezzo viene ingombrato correndovi il fiume, che imbelletta l'erba con grandissimo danno alle cavalle") e che quindi era necessario, oltre scavare e mantenere puliti fossi e canali di scolo, costruire per prima cosa "un argine lunghe il fiume del'Ombrone, che cominci a mezzo il Tommolello e arrivi fino al fosso della Corsica e di quivi vadi lungho la Corsica e arrivi alla strada che va a Grosseto sotto il poggio delle Sparagaie. Il detto argine sarà canne 2400, cioè:
canne da Marmi fino al Ponte del Diavolo....600
Dal ponte del Diavolo fino all' Alberoni......1.000
All'Alberoni si trova un pezzo d'argine vecchio quale va verso il fosso della Corsica..160
Dal detto argine sino al fosso della Corsica .....200
Dal fosso della Corsica si tirerà un argine lungho il fosso maestro della Corsica e arrivi alla strada che va a Grosseto sino al poggio delle Sparagaie......440 "
Si consigliava, inoltre, "che si facessi un taglio di legnie di leccio, che è in questa tenuta, acciò si potessi con il riscatto far la spesa degl'argini e fossi che fanno di bisognio per rimediare al'inondazione del fiume... Nella valle dell'Oreto vi è una lecceta di lecci altissimi e grossi quale si vede che non è stata mai tagliata e si dice che son lecci che non schiappono e però sarà fatto qualche dificultà da tagliatori tagliarle, ma non possono essere più belli di quello che sono". In tutto fu calcolato che nei boschi della Valle di Lerete, Valle del Romito, il poggetto di Cala Francese e Poggialto potessero essere ricavate 10.000 cataste di legna, di cui 6.000 di leccio, 2.000 "d'ilatro et albetro" e 2.000 di quercia e cerro. Per la produzione di grano, veniva proposto di "dicioccare e smachiare moggia 97 di terreni, quali per non essere stati seminati molt'anni son pieni di machie e sterpi, che bisognia dicioccarli dalle barbe, altrimenti rimetterebbono e ciascun'anno ci anderebbe spese per levarli". Giraldi riteneva necessario, "per fare questo lavoreccio di moggia 70 di sementa, ... per incaminare il negozio, far provisione di bestiami et altro", acquistare cioè "70 bovi domi per lavorare, un branco di vacche per mantenere li bovi, che si potrà cavare dal branco di vacche di Marsiliana, che saranno circa fiati 300. Si riducano a 200 vacche... ", cavalli per trebbiare e 6 cavalle o cavalli castroni per i varii servizi del fattore e altri dipendenti.

1612 Giugno 13
Arch. di Stato di Firenze. Scrittoio delle Regie Possessioni, 2509, fasc. I

Lettera del 13 giugno 1612. Il Governatore delle Possessioni di Maremma, Cosimo Fabbroni, riguardo alla Tenuta di Alberese fece "diceppare circa moggia 12 di terreno per sementare dal Casino verso la marina per agiungere la sementa et sementare almeno ogni anno 25 o trenta moggia di grano, poiché si vede l'utile in più modi e perché era paese ammacchiato e dove le pecore non potevano pasturare et sono buoni terreni, talché se ne caverà più di pastura et questo altro anno ho fatto fare colti per moggia 25 di sementa".


1640
Biblioteca Comunale di Siena . Cod.A.IV.20, f.101

Rapporto dello stato nel quale si trova la città di Siena e suo dominio nell'anno 1640.
La popolazione della città di Grosseto ammonta a novecentosessantuno anime, e considerando anche le persone residenti all'Alberese si arriva ad un totale di mìlletrecentoquaranta .